Samsung Odyssey G7: monitor curvi da 27 e 32" disponibili entro giugno

01 Giugno 2020 4

Samsung annuncia la disponibilità dei nuovi monitor curvi Odyssey G7, mostrati in anteprima al CES 2020 ed ora pronti al debutto sul mercato globale. Due i modelli presentati lo scorso gennaio, entrambi equipaggiano un pannello QLED curvo (1000R) per rendere l'esperienza di utilizzo ancora più immersiva: il target di riferimento è chiaramente quello dei videogiocatori.

Presentati in due varianti, con diagonale da 27 e 32 pollici, entrambi utilizzano uno schermo con tempo di risposta di 1ms e refresh rate a 240Hz, supportano NVIDIA G-SYNC e Adaptive Sync su DP1.4.

SAMSUNG ODYSSEY G7 (27 - 32 POLLICI)

  • display QLED da 27" o 32" QHD 2560x1440, tecnologia Quantum Dot
  • rapporto 16:9
  • refresh rate 240Hz
  • tempo di risposta 1ms
  • curvatura 1000R (106°)
  • HDR500 VA
  • luminosità picco 600 cd/m2
  • scocca nero matte
  • illuminazione posteriore
  • G-Sync
  • FreeSync 2
  • certificazione TÜV Rheinland

Samsung Odyssey G7 saranno disponibili a livello globale nel corso del mese di giugnoe a prezzi non ancora comunicati.


4

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
wic2

una leggera curvatura imho ha senso e ci sta solo sui 32:9 (o 21:9)

Una curvatura così accentuata su un 27" 16:9 non ha senso di esistere se non per fare scena.

Francesco Renato

La curvatura è abnorme e falsifica la visione, a parte il fatto che lo schermo curvo esige la perfetta centratura dell'osservatore, altrimenti peggiora la visione invece di migliorarla.

c0s87

Si parla di 600/700$ per il 27" ma sono solo speculazioni perchè apparso per poco su amazon america, ma non credo si discosti di tanto da quel prezzo.

miky89

Prezzi? Peccato per la curvatura a mio parere troppo accentuata, se avessero avuto 1800R sarebbero stati più appetibili, strana inoltre la certificazione hdr500, i chg70 che in pratica vanno a sostituire, avevano hdr600 che non era male, non so se effettivamente cambi di molto con la differenza di 100nits (sempre da verificare la luminosità effettiva), spero ci sia al più presto in una recensione di questi modelli per poterli valutare!

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!