Razer Blade 15 Studio Edition ufficiale: il nuovo top di gamma costa 4599 euro

29 Maggio 2020 65

Razer Blade 15 Studio Edition è la nuova proposta del marchio americano a pochi giorni di distanza dall'annuncio di Blade Pro 17. Si tratta di un notebook di fascia altissima destinato questa volta ai creator e ai professionisti, è sostanzialmente una workstation mobile ma rispetto ad altri prodotti concorrenti si distingue per il design decisamente più compatto e, come da tradizione, curato nei dettagli.

La scheda tecnica del prodotto è il primo biglietto da visita di questo notebook, equipaggiato con hardware di ultima generazione che prevede una piattaforma Intel Core H 10a gen (presentata a inizio aprile) abbinata a una GPU NVIDIA Quadro RTX 5000 e display OLED 4K (60Hz, 100% DCI-P3, HDR400).


A bordo troviamo infatti un octa-core Intel Core i7-10875H (Boost fino a 5,1 GHz), affiancato a un reparto memoria altrettanto adeguato e formato rispettivamente da 32GB di RAM DDR4 2933 MHz e un SSD PCIe 3.0 da 1TB. La NVIDIA Quadro RTX 5000 è tra le GPU più potenti offerte da NVIDIA per questo segmento di mercato, non solo grazie ai 3072 Cuda Core ma anche per i 16GB di VRAM GDDR6 e tutte le tecnologie proprietarie offerte dal produttore.


Razer Blade 15 Studio Edition offre anche una tastiera RGB con Razer Chroma, connettività WiFi AX e supporta le interfacce Thunderbolt 3.0 e USB 3.2 gen 2; la batteria ha una capacità di 80 WHr, la scocca è spessa appena 18mm (17,9 per la precisione) e il peso è di 2,2 Kg.

Una macchina molto allettante che però ha un prezzo a dir poco proibitivo, ben 4.599,99 euro sul mercato europeo dove sarà disponibile nelle prossime settimane. Per ulteriori dettagli vi rimandiamo alla pagina ufficiale Razer che trovate nel VIA.


65

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
sagitt

Truffa

GiSi

Io mi accontenterei anche di 10GB al secondo (senza TB), visto che i “content creator” ci lavorano in locale dopo aver trasferito il file. Decisamente non un collo di bottiglia l'assenza della TB. E a fronte delle prestazioni impareggiabili (per non parlare dei consumi e della portabilità), direi che hai decisamente ragione.

Markk

Chi lo compra dovrebbe essere sanzionato.

Turianosaurus Wrex

AHAHAHAHAH
ma che scrivete

Turianosaurus Wrex

Consuma di più
I consumi nominali di TDP non significano niente

remus

ahahahaahah

Antonio Guacci

No: anch'io.

Turianosaurus Wrex

Tutti tranne quelli di video editing
Dall'analisi dati alle simulazioni termodinamiche.

remus

???

remus

Dimmi quali programmi "professionali" lavorano single core, sentiamo dai :D

giangio87

Ancora con la diceria che amd consuma di piu'...

Turianosaurus Wrex

La realtà è questa.
Se poi pensi che tutti i programmi di lavoro serio siano montaggio video sei un'illuso
Inoltre non verranno mai aggiornati dato che stanno passano tutto su cloud

salvatore esposito

non essendo un macbook, secondo lui dovrebbero montare questa

https://uploads.disquscdn.c...

9.3 kWh e via

remus

Programmi professionali e prestazioni su singolo core ahahaha back to 2001 che ignoranza...

remus

e 40 watt in meno quando boosta la cpu

remus

Ha una batteria da 80WHr, dove la vedi l'oscenità?

Federico Lanza

Ma solo io penso che un OLED su un PC del genere sia follia?

G.

E poi col Ryzen hai in dote hai pure gli 8 CU Vega, che nei software multi GPU fanno sempre comodo come extra boost (penso ai motori di rendering o al calcolo scientifico)

F0x

Quasi il 25% di prestazioni in più sono trascurabili? Per una porta?

Mario Cacciapuoti 85

Ma poi avresti dovuto rinunciare alla porta Thunderbolt 3.0 che per l'utenza a cui è indirizzato mi sembra una mancanza che non giustifica affatto il Gap dei due processori che di fatto è praticamente trascurabile.

Simone

Non si era capito che ero ironico? Evidentemente no...
Senza entrare nel merito delle prestazioni, facevo ironia sulla moda del momento, quella di dare contro a Intel.

Fabrizio Degni

Postato ma vedo che alrti mi hanno anticipato :) tra l'altro anche il video e' davvero notevole

CAIO MARIOZ

Ma perché ci mettono una batteria oscena????
Caxxo è una workstation portatile non un fisso

Dea1993

per l'hardware che ha e' poco.
non parliamo di cpu a basso consumo e gpu integrato o al massimo delle schifose mx230.

ldm87

grazie mille!

Davide

Fa ridere lo schermo oled su un portatile

TR.

https://youtu. be/NHIZCWzfU7w

ldm87

fino a qui...diciamo che c'ero arrivato :D speravo in qualche indicazione piu precisa a riguardo..

Fabrizio Degni

Ciao, cerca online su youtube il video relativo

ldm87

non che non ti creda eh ma giusto per conoscenza mia, sono curioso di vedere i confronti di questa vaporizzazione post patch che dici.

Fabrizio Degni

Ciao Su questo dipende dall'applicazione. In merito a Premiere e uscita già una patch che sfrutta meglio, non in modo ottimale, i Ryzer e letteralmente vaporizza gli Intel.

Marco Longobardi

che spettacolo, posso chiedere quanto è costato?
anche non capisco la necessità di un notebook con queste caratteristiche, davvero ci sono occasioni (al di fuori dell'ufficio) in cui serve tutta questa potenza?

darthrevanri

Vivi nel paese dei nani?

ldm87

Ciao! Mi gireresti il confronto che dici? Sono in fase decisionale di acquisto di un nuovo laptop...
Grazie mille

Gark121

4k€ indicativamente. Ammesso di trovare una workstation con uno schermo oled.
Però considera che lo spessore non è che permette di risparmiare costo, sono egualmente ottimizzati all'interno, lo spazio extra è usato per aggiungere porte, batterie più grandi e soprattutto una dissipazione più silenziosa ed efficiente di solito. Oltre a commodity come 4g opzionale, lettore di smart card, etc.

Gark121

Guarda, io ho un hp aziendale che monta lo stesso tipo di hardware: quadro fino a rtx5000, schermo fino a 4k (non oled, ma cambia niente), i7 e i9 8 core etc. È spesso 37mm.
18mm sono pochissimi. E francamente ne avrei sacrificati altri 3-4 per avere più batteria e più spazio per la dissipazione, perché sicuramente sarà estremamente al limite.

F0x

Ci avrei piazzato un 4900HS.. 19995 punti contro i 15496 di questo i7 su cpubenchmark .net

Aster

3000-4000€

Frà

18mm è nulla con quella roba che ha dentro.
è poco anche in generale, dato che la maggior parte degli ultrabook sta sui 14-16 mm

F0x

Perchè Adobe Premiere ha librerie specifiche per intel. Con l'ultimo aggiornamento che sfrutta anche la gpu non c'è più quel gap.

già solo quadro e oled 4k secondo me se ne vanno almeno i primi 2000e...

Simone esse

Si di 10 punti con un tdp più elevato...

Marco Longobardi

per le specifiche di quel pc, anche per me sono appena 18mm, non stiamo parlando di un pc con processori serie u e schede grafiche mx

Saturno

Concordo, ma scrivere "appena" fa un po' ridere

TR.

Ho visto di recente dei confronti che ti danno ragione. Anche nel video editing.

TR.

Lo pensavo anch'io finché non ho visto un confronto tra il Surface Book 3 e altri PC (compreso un Asus con Ryzen) con Premiere. In molte operazioni reali sono allineati.

TR.

In studio ho uno Zbook HP configurato con qualche aggiunta che è costato 3800€. Ma che è ampiamente inferiore a questo come caratteristiche, a partire dalla Quadro, meno RAM, meno storage, pannello IPS, ecc.
Se rinunci a OLED e quadro vai giù di molto.

Dark!tetto

Addirittura un mattone 2 cm, quel paio di millimetri in più però è altamente probabile che servono per non farlo andare in thermal throttling se guardi i video youtube ;)

DamixDamix

anche no, è solo 2mm più spesso di un macbook pro, 1mm in più di xps 15 (2019), a me non pare un mattone

nadir carollo

mi dispiace contraddirti ma il single core e' pari (+/- 2-3% a seconda delle applicazioni) PS leggermente meglio intel, after effect amd, ecc.. ecc.. a seconda che alcuni programmi usino qualche libreria intel o no, ora io ho un portatile intel (i7 6700) ma non puoi dire che intel vada meglio (e nemmeno amd se per quello), sono semplicemente uguali in single core e leggermente meglio amd in multicore con minori consumi.

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Intel Core i9-14900K, la recensione del nuovo top di gamma che vola a 6 GHz

NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!