
09 Ottobre 2020
In un video di presentazione relativo alle nuove schede madri con chipset AMD B550, annunciato lo scorso aprile, MSI ha ribadito che i processori Ryzen 4000 con architettura "Zen 3" saranno compatibili con le schede madri con chipset AMD serie 400, ossia X470 e B450.
Per chi non avesse seguito la vicenda dal principio, ricordiamo che in un primo momento AMD aveva escluso questa ipotesi, salvo poi tornare sui suoi passi dopo diverse critiche mosse da utenti e addetti del settore.
Il problema risiede nel chip BIOS delle schede madri serie 400, solitamente con capacità di 16MB, troppo piccolo per contenere le informazioni relative a tutti i processori AM4 compatibili e allo stesso tempo includere le varie funzionalità e l'interfaccia BIOS (grafica in primis).
Questa limitazione a quanto pare sarà aggirata eliminando il supporto per alcuni vecchi processori e, almeno stando a quanto dichiarato, "snellendo" la stessa interfaccia BIOS. MSI da parte sua offre già alcune schede madri con chip BIOS da 32MB (vedi serie MAX), modelli che ovviamente non dovrebbero essere interessati dal problema. Per le altre schede con chip BIOS da 16MB invece si prospetta quanto detto sopra, lasciando quindi all'utente la scelta finale sull'eventuale aggiornamento.
Commenti
Fossero anche intenzionati ad investire in nuovi bios per quelle mobo non potrebbero farlo senza gli agesa
Anche io con la stessa mobo e un 2600x sono tentatissimo di effettuare l'upgrade al prossimo 4600 dato che a prestazioni, sembra che di stacco (per ora) ce ne sia, sperando comunque che mantengano lo stesso rapporto prestazioni/prezzo.
Prevedo una marea di bad flash
Non credo sia uguale in quanto lessi che per rendere le B450 e X470 compatibili con i Ryzen 3XXX i BIOS dovevano essere semplificati al massimo dal punto di vista grafico,roba che tipo non c'è manco un grafico che mi indichi la curva delle ventole (che avevo perfino su una H110m di gigabyte),adesso non ho idea di come configurarle al meglio
Io ho una X570 Unify sempre di MSI, il BIOS credo sia più o meno lo stesso.
Non ho avuto problemi finché non ho provato ad impostare i preset di OC del PBO creati da MSI, con quelli le temperature salgono molto ed ho avuto qualche riavvio.
Lasciando tutto su auto anche con le RAM a 3600 mai un problema.
Provenivo da Asus e devo dire che il BIOS MSI mi sembra molto più confuso e certe opzioni si trovano in sezioni a mio giudizio errate.
Ad esempio l'attivazione della tecnologia di virtualizzazione sta sotto la voce OC...ma che c'entra con l'OC?
Immagino di sì, il rischio è poco, male che vada dovrai sbatterti un po' con i timings se non andasse bene alla prima con gli XMP.
Ma ho visto che qualcuno le monta senza problemi, quindi quasi sicuramente non avrai alcun problema.
In effetti pare che AMD non rilascerà gli appositi AGESA per la serie 300.
Ma fisicamente sarebbe possibile.
Solo che ovviamente i produttori non sarebbero disposti ad investire su schede così vecchie.
Attualmente ho delle gskill 3200 cl15 con chip samsung bdie e riesco a tenerle a 3200 con cl14
Ma siccome mi di é presentata l'occasione di uno scambio gratuito con queste da 3600 volevo un parere. Leggendo in giro pare funzionino bene
Non mi resta che provare e incrociare le dita. Grazie
Illuminami circa quali novità introdotte dalle 550 non sarebbero sfruttabili dalla fascia medio bassa
Le b550 non avrebbero avuto prezzi esorbitanti dato che avrebbero sostituito le 450 così come le 450 avevano sostituito le 350.
In oltre questo è un argomento senza senso dato che se non servivano lo scorso anno non servirebbero nemmeno ora...
L obbiettivo dei ryzen non è risparmiare ma offrire una piattaforma con ottime prestazioni sia nel gioco che nel lavoro...
e comunque le 550 avrebbero fatto gola pure agli utenti di fascia alta non contenti con la ventola delle 570
"mmm....la logica sarebbe?
per quale motivo le 450 dopo le 350 avevano motivo di esistere mentre le 550 dopo le 450 no?"
Perchè tutte le novità introdotte dalle 550 non sono sfruttabili nella fascia bassa.
Quindi non hanno ripetuto l'errore di far uscire schede madri nuove a prezzi esorbitanti
Che vi piaccia o meno il principale motivo per comprare Ryzen è risparmiare. Se poi mi metti le schede madri a 50€ in più rispetto ad intel il 99% delle persone compra intel poi.
quindi
escono le 450 dopo le 350--> ok
escono le 550 dopo le 450--> non ok "perche non hanno motivo di esistere"
mmm....la logica sarebbe?
per quale motivo le 450 dopo le 350 avevano motivo di esistere mentre le 550 dopo le 450 no?
ok grazie
Mi fa passare che a me interessa una mobo che mi faccia usare le CPU
si in realta' sono stato cosi' ingenuo xD
ma non perche' non conosco la differenza ahahah anzi... semplicemente sono abituato a leggere e ragionare in MB ed ero sicuro si parlasse i MB e non Mb, tutto qua :)
il fatto che tu non ti interessi su come funziona il mondo non cambia come funziona il mondo, ti fa soltanto passare per un allocco.
si con economica intendo il prezzo, l'avevo presa su amazon italia a circa 70 euro, ovviamente non e' ai livelli della elite, e' proprio la entry level della serie aorus.
ahh ecco mannaggia a loro xD
mi pareva strano mi era semplicemente sfuggito.
grazie
Non mi interessa questa roba, come non interessa al 99% delle persone. Solo che le b450 si trovano a 50€ mentre se avessero introdotto le b550 già adesso si sarebbero trovate al doppio e nessuno le avrebbe prese
Per questo non le hanno prodotte.
non c'entra il socket in questo caso, il problema e' lo spazio nel chip del bios.
per fare spazio ai nuovi chip devono togliere il supporto ad alcuni modelli piu' vecchi, cosa che portera' a un bel po' di mb spedite in riparazione o "rese" quando l'utente tenta di aggiornare alla versione di bios che non supporta piu' il suo processore o scopre di essersi dimenticato qualche passaggio mentre sta cambiando da un processore all'altro e si trova una macchina con il bios che non supporta piu' il processore vecchio e il sistema che ancora non e' aggiornato a quello nuovo.
in altre parole sono costi aggiuntivi per i produttori su modelli di mb che non vendono piu' e non portano guadagni, cosa che loro non gradiscono.
Sono scese di prezzo dopo.
GENIO
Anche le b450 erano rivolte alla fascia medio bassa del mercato eppure sono uscite insieme alle x470 nonostante la presenza delle b350...genio
e' stato uno degli errori progettuali di amd quando hanno stabilito gli standard di base per am4, probabilmente dipendente dal fatto che all'epoca amd aveva pochissimo potere contrattuale per imporre soluzioni piu' costose agli OEM.
alcuni di questi problemi li hanno risolti con la serie 4xx, ad esempio hanno imposto standard superiori per il design delle linee elettriche verso le memorie che in alcune mb economiche 3xx impedivano il supporto di memorie piu' veloci, la faccenda del chip bios da 16MB e' rimasta, incide nei profitti degli OEM per le mb di fascia bassa.
Il socket è lo stesso...non saranno compatibili perche non verranno rilasciati gli agesa per i loro bios
Sbagliato
Le 350 e 370 non saranno compatibili a prescindere da quello che vogliono i produttori
Non saranno compatibili
confondere i 128mbit con bytes e' una disattenzione abbastanza comune quindi ho voluto precisare.
nello specifico della sua mb i due banchi sono usati come due copie indipendenti, una programmabile ed una di riserva in caso di errori sulla primaria, non vengono fuse in una singola per raddoppiare lo spazio disponibile
Penso che il suo stupore sia relativo al fatto che la scheda monti 2 banchi da 128Mb (o 16MB) per un totale di 32MB complessivi, il che non sarebbe male per una motherboard economica.
Non penso sia cosi ingenuo da confendere bit con byte.
128Mb = 16MB
se sulla mia b450 (gigabyte aorus) dovesse andarci un ryzen serie 4000 non escludo la possibilita' di cambiare il mio 2600 con un futuro 4600 o 4600x... ancora va benissimo quindi non ho fretta e nemmeno motivo di farlo, ma potrebbe essere giusto un refresh cosi' tanto per.
o magari addirittura salire di fascia passando ad un 8 core 16 thread, cosi' da lasciar morire molto lentamente tutto il pc per diversi anni prima di ricambiare tutto (cpu, ram, motherboard, ecc...).
PS: ma e' possibile che la mia scheda madre (una banale ed economica gigabyte aorus B450M abbia un dual bios da 128Mb l'uno??
mi sembra che sia questa la voce giusta, ma mi pare strano che sia cosi' tanta rispetto a molte altre schede madri.
https://uploads.disquscdn.c...
se sulla mia b450 (gigabyte aorus) dovesse andarci un ryzen serie 4000 non escludo la possibilita' di cambiare il mio 2600 con un futuro 4600 o 4600x... ancora va benissimo quindi non ho fretta e nemmeno motivo di farlo, ma potrebbe essere giusto un refresh cosi' tanto per.
o magari addirittura salire di fascia passando ad un 8 core 16 thread, cosi' da lasciar morire molto lentamente tutto il pc per diversi anni prima di ricambiare tutto (cpu, ram, motherboard, ecc...)
1) Montarla sul socket costerebbe ancora di più del montare direttamente quella da 32
2) per i prodotti costosi già montano quelle da 32 (vedi serie MAX dell'msi)
3) qualche dollaro in più (che è il costo per il costruttore) si traduce in una decina di dollari in più sul consumatore. Prezzo che non vale la pena spendere per una feature che al momento della progettazione della scheda non è richiesta dal pubblico.
4) l'alternativa sarebbe fare come intel, che quasi ogni anno te la fa cambiare quella benedetta scheda madre
ma smettessero di fare questi bios pompati di grafica che poi succedono queste cose, basterebbe farli con lo stesso funzionamento ma con un interfaccia molto più elementare
Beh occhio a mettere processori che chiedono tanta potenza in una b450... Anche se c'è scheda e scheda
Non conosco queste RAM nel dettaglio, ma ti consiglio di controllare la lista di compatibilità della tua mobo e scegliere fra le RAM li citate un modello basato su chip Samsung bdie. Preferibilmente una serie che sia certificata per Ryzen.
Purtroppo i profili XMP nascono per Intel e solo successivamente vengono adattati per AMD, non è quindi infrequente che certe RAM diano problemi. Non è un difetto di AMD, semplicemente il produttore di RAM ha testato i timings per la piattaforma di riferimento Intel.
Io ho assemblato molti sistemi AMD e prendendo RAM G.Skill con bollino certificato per Ryzen non ho mai avuto nessun problema neppure con BIOS di schede appena rilasciate.
Dipenderà tutto dai produttori, le B350 non sarebbero dovuto diventare compatibili con la serie 3000 ma la mia Asus di serie economica è stata aggiornata per supportare anche il 3950x..
Non dico che sia un buon abbinamento, ma c'è da dire che se il produttore vuole, si può tranquillamente fare.
Ovvio che per i produttori aggiornare e testare nuovi BIOS ha un costo. È difficile che decidano di sostenerlo per le vecchio x370 e B350, forse solo per le top gamma di alto livello... Si vedrà... sicuramente verrà data priorità alle X570 ed a seguire alle x470 e b450...magari dopo qualche mese cominceranno a supportare le X370 top gamma..
Ai tempi, quando progettavano il design per le schede madri, non penso si aspettassero di vendere così bene, altrimenti non si spiega come mai non abbiano dato almeno alle x470 32 mb di memoria.
Siamo passati da: solo processori desktop, poi processori mobile e qualche apu, adesso vogliono fare pure dei refresh dei zen2 e aumentare notevolmente le apu desktop ... Probabilmente le vendite stanno andando bene, si vede che la richiesta non manca
Come se non bastasse, su una b450 ci puoi tranquillamente mettere un r3900x, ergo hai molta,più possibilità di upgrade anche nella stessa generazione
il bello di amd è da sempre la compatibilità dei propri socket nel tempo... intel è una piaga... ad ogni gen ti tocca cambiare mobo... in un certo senso amd si potrebbe definire moltoooo più green... una mobo dura 3 gen di cpu (circa 3 anni) vuol dire che se compri un PC oggi lo puoi aggiornare dopo 5 anni a buon prezzo e con discrete soddisfazioni.... con intel compri oggi e ti attacchi dopo meno di 12 mesi con processori che nell'usato hanno ancora prezzi folli.... il 4790k usato si vende sopra i 120€ ed è vecchio di quasi 6 anni abbondanti...
Il socket è sempre AM4
Ok ma l'aggiornabilità? Quanto costa di più un chip da 32M rispetto ad uno da 16M? Qualche centesimo? Anche fosse un euro, io sarei ben disposto a pagare una scheda madre un euro in più per essere tranquillo che potrà essere aggiornata senza problemi in futuro piuttosto che una scheda che magari dopo 3 anni devo ricomprare perché non ci sta il BIOS per far funzionare i nuovi processori.
Poi posso capire su prodotti ultra economici, se mi dici la scheda madre del preassemblato HP che compri al supermercato e che usano i componenti più scarsi possibili per far si che si accenda ok, ma se compro una scheda madre per assemblarmi un PC, e la pago mettiamo 100/200 euro, vuoi dirmi che vai a risparmiare sui 16M di una EEPROM? Ma dai...
Che poi, non vuoi mettermi subito 32M, almeno montamela su un socket invece che saldarla così che posso sostituire la memoria (o programmarmela esternamente in caso di disastri). Ma probabilmente ti costa di più il socket di plastica che mettere direttamente una EEPROM più grande.
Ma questo ho detto.
Le b450 sono schede madre rivolte alla fascia economica.
Persone che se ne fregano di questi dettagli e vogliono solo assemblarsi un PC. Anche 20-30€ a componente sono importanti.
Non c'entra niente il "costo"
Se il socket non è compatibile non è compatibile
Parliamo comunque di schede che hanno almeno 3 anni
Ormai il prezzo delle memorie è cosi basso che qualche tempo fa ho addirittura visto una scheda madre cinese con un'intera distribuzione di linux "di emergenza" integrata su un modulo di memoria da 512 mb saldato direttamente sulla scheda madre.
L'idea era quella di poter accedere ai dati sempre a comunque anche in caso di guasto irreversibile del S.O. primario...
Ed era pure una scheda da 4 soldi.
Più che altro, a me viene da chiedermi dove li vadano a trovare al giorno d'oggi dei chip da appena 16Mb, quando pure le pendrive sotto il gigabyte sono praticamente introvabili da anni.
E perchè mai si ostinino ad allegare uno scandaloso cd/ da 2 centesimi contenente driver, programmi, utility altre amenità, per lo più inutili anche nel caso di schede madri di altissimo livello che costano quasi quanto un pc completo.
Ma mettere i programmi e tutto su una pendrive da 2 euro, proprio no?
Tra l'atro in parecchi manco ce l'hanno più il lettore cd/dvd, sta scomparendo...
l'unico motivo pratico sono i costi, mb che rispettano appieno le tolleranze ridottissime di qualita' di segnale richiesto da pcie 4.0 costano di piu' da produrre e ovviamente ai produttori non conviene fintanto che amd non li costringe a spingere seriamente sui nuovi standard.
finche' amd era nell'ottica di spingere il pcie 4.0 come feature per macchine di fascia alta ai produttori di mb andava benissimo di relegarlo alle mb piu' costose, quando poi viene deciso di filtrarlo anche verso le fasce piu' economiche allora sono praticamente costretti ad adeguarsi.
e' abbastanzza prevedibile comunque che le b550 partiranno da prezzi piu' alti delle b450, per le macchine oem economiche ci sono le b550A che praticamente sono b450 in tutto se non il nome e probabilmente entro breve usciranno anche le a520 per rinvertire la fascia ultraeconomica.
Perchè ufficialmente le a320 non supportano la serie 3000, anche se poi i produttori hanno fatto come volevano (infatti diverse schede funzionano anche con un 3900x).
Io le avevo su una strix b450-i e funzionavano benissimo semplicemente mettendo il profilo dal bios.
Le ho dovute cambiare con le peggiori vengange 3600 cl18 perché non erano compatibili con il dissipatore
costa poco ma non cosi' poco - i chip da 16MB sono i piu' usati al mondo, li trovi in una infinita' di prodotti di ogni genere, non soltanto mb, vengono prodotti in volume' cosi' grande che il costo e' infimo mentre quelli da 32 hanno un uso molto limitato quindi per questioni di scala la differenza di costo e' notevole, non tipo 2x come ci si aspetterebbe.
Ma roba tipo le x370 e qualche b350 di livello più alto? Pura curiosità
Sulle asus basta impostare il profilo XMP/BEMP è vanno a 3600mhz senza problemi, quindi credo vadano bene anche su altre marche, ovviamente appena installate avrai il downclock automatico.
Child stai sereno