
12 Luglio 2022
26 Maggio 2020 40
Lenovo presenta oggi inedite soluzioni pensate per il lavoro e lo studio in mobilità, ideali dunque in questo particolare momento storico in cui la pandemia ha di fatto rivoluzionato i nostri comportamenti e reso la quotidianità sempre più digitale. A tale scopo, il brand propone tre diversi prodotti atti a soddisfare le diverse esigenze di ciascun utente: due di questi sono portatili 2-in-1 con Windows 10 - Lenovo Yoga Duet 7i e IdeaPad Duet 3i - mentre il terzo è Lenovo Smart Tab M10 FHD Plus di 2a generazione, tablet erede dello Smart Tab M10 originale presentato a inizio 2019.
E' il primo PC della serie Yoga ad essere dotato di tastiera retroilluminata rimovibile. Yoga Duet 7i offre il supporto alla connettività WiFi 6 ed è disponibile anche nella versione opzionale LTE, ideale per chi lavora in mobilità (il peso, tra l'altro, è piuttosto limitato: 1,16kg). Sul display da 13" è possibile poi sfruttare al meglio la nuova E-Color Pen (opzionale): basta che la sua punta tocchi un oggetto reale per "catturare" il colore della sua superficie e trasferirlo sullo schermo.
Yoga Duet 7i ha Alexa integrato come assistente vocale ed è basato sui processori Intel Core di 10a generazione con grafiche Iris Plus, offre fino a 16GB di memoria DDR4, fino a 1TB di storage PCIe SSD e una batteria con autonomia di 10,8 ore. Sono disponibili diversi accessori, tra cui la custodia in pelle e il Lenovo Yoga Mouse con Laser Presenter.
Yoga Duet 7i sarà disponibile all'acquisto in Italia entro la fine dell'anno a un prezzo non ancora comunicato. Si tenga tuttavia presente che in altri mercati europei i prezzi partiranno da 1.199€.
IdeaPad Duet 3i è il secondo 2-in-1 presentato oggi da Lenovo. Come per Yoga Duet 7i, anche in questo caso è prevista la possibilità di sfruttare la connessione LTE (opzionale), ideale per lavorare e studiare in qualsiasi luogo: del resto, il peso ridotto (0,86kg) garantisce un'ottima portabilità. E' previsto il supporto alla Digital Pen, così come la tastiera Bluetooth può essere facilmente staccata o utilizzata come stand.
Il dispositivo è disponibile in Graphite Grey, ha Cortana come assistente digitale, integra un pannello IPS da 10,3" e si basa sui processori Intel Pentium. La batteria ha un'autonomia fino a 7 ore.
Il prezzo in Italia di IdeaPad Duet 3i non è ancora noto: attendiamo notizie in vista del debutto previsto per l'ultima parte dell'anno. In altri mercati europei si parte da 429 euro.
Un tablet Android che si trasforma in smart speaker? E' possibile con lo Smart Dock. Così, Lenovo Smart Tab M10 di 2a generazione può diventare anche il nostro assistente di casa (con Alexa). In alternativa, basta toglierlo dal dock per utilizzarlo come un normalissimo tablet.
Al suo interno troviamo un processore MediaTek Helio P22, affiancato da un chip TDDI (Touch and Display Driver Integration) che migliora le prestazioni del display e del touch. Non mancano la fotocamera integrata (per il riconoscimento facciale), la funzione Drop In per comunicare velocemente con amici e familiari, la modalità Kids e l'audio Dolby Atmos.
Il retro del tablet è in metallo Platinum Grey, mentre il dock (incluso) è in Graphite Grey. La disponibilità in Italia è attesa per metà settembre, il prezzo parte da 249 euro (versione 4/64GB).
Commenti
In USA il 128GB costa 265€+tasse
In Italia 379€ iva inclusa un 50 euro si potevano anche togliere.
Sto ancora cercando di capire quale tipo di pennino supporta.
Brutta scelta.... Speriamo che abbia almeno uno slot per un m2....
La versione top e' una valida alternativa al surface pero' il prezzo mi blocca un po', poi la penna non e' nemmeno inclusa
Altro che gli inutili Chromebook
Tra i 3 forse il prodotto che ha più senso è il tablet.
Per quanto riguarda gli altri due, alla linea Lenovo preferisco quella Surface (Pro e Go).
ragazzi scusate la domanda ,ma uscirà stasera l'aggiornamento ufficiale di maggio?
Incrociamo le dita
Niente, aspetto anch'io e oggi alla notizia dello store italiano per i chromebook mi son fiondato, c'è pure in qualche immagine, ma del prodotto nada. Sul sito Lenovo lo danno disponibile "a breve" e chissà cosa vuol dire per loro
Molto bello il Thinkpad e ottimo il prezzo che ti hanno chiesto.
Non parlarmi di difficoltà di accesso...è l'unico vero problema di questo VivoiBook Pro: un'ora dopo averlo preso avevo già tolto il disco meccanico, inutile in ChromeOS, ed ho scoperto che per sostituire l'SSD originale con un'unità Samsung Pro bisogna smontare completamente la la macchina!
Ma ti pare che vanno a montare lo Storage sulla parte nascosta della piastra madre?!?!?
Ho lasciato perdere e lo sto usando con l'SSD originale, mi fido poco ma tutte le notti fa il backup su Cloud dell'intera VM Linux.
Ahah no no semplicemente un ragazzo appassionato di tecnologia che ha fatto una scelta etico - morale, non comprare prodotti nuovi ma ricondizionati per dargli una seconda vita.
Sei Saul Goodman, di la verità! :D :D
Ahah no, si chiama la ragazza che aveva bisogno di un 2 in 1 (il 3) ed io che volevo qualcosa di leggero da portare in udienza senza dovermi preoccupare di danni accidentali
Io avevo un toshiba chromebook 2 con uno schermo strepitoso. Per lavoro scrivo faccio ricerche, non uso chissà quali software, salvo la chiavetta di Aruba, ed ho preso un thinkpad x250, per la sua tastiera, a 200 euro in un negozio siciliano. Mi sto trovando benissimo, non avendo bisogno di chissà quale potenza. Più che altro ho fatto una scelta "morale": basta prodotti sottili saldati, preferisco un prodotto che sia mio davvero, sul quale possa apportare le modifiche che voglio e che possa riparare in caso di guasti
Sei un affarista! ;)
Su ebay la garanzia è relativa, c'è paypal e basta, ma si trovano rivenditori seri di prodotti ricondizionati. Ho preso anche un surface 2 a 70 euro che sto adorano. Me lo porto dietro quando voglio viaggiare leggero. Per scrivere qualcosa va benissimo
Uso esclusivamente ChromeOS (FydeOS) su tutte le macchine; Visual Studio mi manca un po... Windows mi manca zero.
Però sia il portatile che il fisso sono Core i7 con molta RAM, per il software Linux servono entrambe le cose.
Per 150 ( avendo le dovute garanzie ) euro a occhi chiusi.
Si ma fa tutto quel che deve fare, per navigare sul divano o scrivere qualcosa è carino, la stand è comodissima solo quella vale la spesa
Ebay, condizioni pari al nuovo con tastiera e penna
Io sono tornato a windows dopo anni di chrome, feci anche una recensione dell'acer c720 che avevo (dovrebbe esserci ancora su un vecchio sito), per alcuni software che uso per lavoro, ma un duet chromebook lo prenderei sulle 200
Praticamente è un mega smartphone mediogamma di 2 anni fa!
;)
Ma dove a 150?
Sempre emmc monta il 3. Ne ho preso uno e devo dire che va bene, non ha particolari problemi considerando 1) il costo, 2) l'ottima costruzione, 3) lo schermo eccellente. Per operazioni basilari come scrivere e navigare va benissimo
Ah questo sì, e te lo dico da utente ChromeOS.
Mi trovo molto meglio di Windows, ma scordati di usare il software Linux facendo tap sullo schermo :)
Vero, ha un Atom quadcore ma della sua memoria di massa non mettono ( Microsoft intendo ) di che tipo è.
Dipende dall'uso. Se devo scrivere attacco la tastiera, se devo navigare lo posso usare senza ma ho il vantaggio di libreoffice completo
Solo quando lo usa con la tastiera, una GUI full touch con Libre si usa male.
Non molti.
Su ChromeOS hai anche Linux, ma il software Linux è pensato per una interfaccia utente basata su mouse e tastiera.
Il software Android può essere usato senza problemi in finestra negli ambienti Desktop, purtroppo l'inverso non vale ed il software pensato per il Desktop è poco adatto all'impiego con interfacce esclusivamente touch.
Rispetto ad un ipad non mi pronuncio non avendone uno. Rispetto ad un tablet android hai il vantaggio di libreoffice. Il mio uso consiste in scrittura e ricerche, quindi preferisco libreoffice per la completezza. Inoltre usando one drive, i file aperti su android non posso editarli senza crearne una copia, là non ho questo problema
A me sembra caro, parte da 429 euro, memoria emmc e celeron, autonomia fino a 7 ore. A quel punto a 150 si prende un surface 3 che ha caratteristiche simili
A livello di performance come va? Quale è il plus di chrome os rispetto a un tablet android o ad un ipad di fascia bassa?
Tra i tre è apparentemente e alla vista quello più solido.
L'uso non certo da prosumer.
Sono due prodotti diversi. E il duet nelle sua giusta configurazione costerà il doppio. Quindi fasce di prezzo pure diverse.
Memorie emmc
Speriamo bene, ho visto la prova su un canale americano e mi intriga non poco
Preferisco un chromebook su questa fascia. Inoltre il duet chromebook dovrebbe costare 270 con tastiera
Anche a me piace il duet 3i.
Nada, ma almeno è comparso anche sul sito italiano (di Lenovo)
Il duet 3i putrebbe essere un alternativa al go.
Notizie del chromebook duet in Italia?