AMD Ryzen 7 4700G: primi dettagli, grande passo avanti rispetto a generazione attuale

18 Maggio 2020 185

AMD potrebbe essere molto vicina al lancio della nuova generazione di APU desktop Ryzen 4000, soluzioni che, a differenza delle versioni mobile Ryzen 4000 H/U annunciate a marzo, garantiranno prestazioni superiori, aiutate ovviamente da un TDP più alto e di conseguenza con frequenze di clock più spinte.

A suggerire l'arrivo delle prime APU Ryzen 4000 a 7nm è una foto pubblicata da videocardz che, a seguito di un importante leak di igorslab (link nel VIA), mostra la prima immagine del Ryzen 7 4700G; il modello in questione infatti è siglato 100-000000146, un seriale che combacia perfettamente con le informazioni trapelate da igorslab.


Detto questo, il Ryzen 7 4700G sarà un'APU della famiglia Renoir, un chip octa-core con supporto SMT e un totale di 16 core logici. Si tratta di un netto salto in avanti rispetto alla precedente generazione Picasso (Zen+ a 12nm) che offre come modello di punta il Ryzen 5 3400G (4 core/8 thread).

Questa APU avrà verosimilmente un TDP di 65 watt, mentre per le frequenze si parla di una base di 3,6 GHz con Boost a 4,35/4,4 GHz (Ryzen 5 3400G si ferma a 3,7/4,2 GHz). A bordo troveremo una iGPU Radeon Vega con otto Compute Unit e frequenza fino a 2,1 GHz. Anche in questo caso la frequenza è decisamente più spinta rispetto alla precedente versione, tuttavia questa caratteristica potrebbe essere legata alla minor potenza della GPU che, nel modello Ryzen 5 3400G, prevede invece una Radeon Vega da 11 Compute Unit.

Questi al momento i primi dettagli, di sicuro si tratta di prodotti molto interessanti, soprattutto se consideriamo le performance dei modelli Ryzen 3000 presentati nel 2019 che, come ricorderete, non hanno una GPU integrata.

Prezzo e prestazioni al top? Xiaomi 13, in offerta oggi da Phoneshock a 644 euro oppure da eBay a 699 euro.

185

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Aleg8

Un pazzo

Volpe

vuoi un po’ di acetone da bere?

Sara Vignali

poverino, sei caduto da piccolo dal seggiolone per negare l´evidenza dei fatti e rompermi 2 mesi dopo?

Volpe

ipc più alto su intel comunque

Tetsuro P12

NUC e gaming sono un po' un controsenso, a meno che a te non stia bene giocare con dettagli bassi.

Alex

Renoir è monolitico

Alex

Abbiamo detto la stessa cosa riguardo alla serie 4000 U/H/G

Alex

Non ho detto che non si può, ho detto che ci sono persone che vogliono un PC piccolo itx/stx e della gpu non se ne fanno niente ma hanno comunque bisogno di potenza lato CPU. Queste api fanno al caso loro

Maurizio Mugelli

stai parlando di un'altra cosa, ovvero del design a chiplet dei ryzen zen 2 non apu mentre l'apu e' rimasta su un die unico.

in zen1 (e +) la soluzione era usare die completi contenenti i ccx cpu, il controller ram, i vari controller pci, usb, sata ecc. che per epyc e threadripper venivano accoppiati con un bus su package velocissimo, con pero' un grosso spreco di risorse sulla parte I/O e problemi di latenza per accedere alla ram del die "lontano".

in zen2 hanno trovato una soluzione nuova, il cosiddetto chiplet contiene esclusivamente lo stretto necessario per far funzionare i core cpu e un bus veloce verso un die esterno che convoglia le comunicazioni dei vari chiplet e contiene i controller ram e I/O, permettendo un'efficienza molto superiore in configurazione multichiplet come i vari epyc, threadripper e i ryzen oltre gli 8 core.

anche in zen 2 pero' internamente ai chiplet ci sono sempre 8 core suddivisi in 2 ccx da 4 core ciascuno che condividono la cache di terzo livello - i ccx sono il blocco logico in cui e' suddiviso il core internamente, per semplificare il design e ottimizzare le latenze di accesso alla cache condivisa, un po' come i vari processori per telefonini sono suddivisi in vari cluster di a76, a53 e cosi' via.

renoir (overo le apu 4xxx) torna al design monolitico, senza la suddivisione in chiplet in quanto non prevede configurazioni multi die quindi non e' necessaria.

il prossimo zen3 portera' i ccx a 8 core fra le varie migliorie previste.

Sara Vignali

mi si e´ spento un neurone, ha chiesto di fare un nuc amd direi che avesse gia´ calcolato che la sua rx 570 doppia ventola grossa quanto un nuc non ci sarebbe stata dentro un nuc, ma hey grazie per averci provato.

Gark121

che però ha prestazioni più scarse della sua 570 LOL

Gark121

giocare e stile nuc non vanno d'accordo, è un modo poco furbo di fare un pc poco aggiornabile e non prestante secondo me. ci sono gli A300 mini e le apu, ma ti trovi un pc più scarso di quello che hai ora come performance di gioco, non ha senso.

Prendi un case compatto, tipo un fractal node 202 o GEEEK A60 plus, metti una bella mobo mini itx (idealmente ti direi di aspettare le b550...), un psu sfx da 500W, un 3600x o un 3300x a seconda del tuo budget, e mettici la tua 570. tra pochi mesi ci saranno le prossime gpu ampere e rdna 2, fai un update di gpu, e sei a posto per 5 anni.

Gark121

dev'essere divertente rispondere ai commenti senza manco leggerli e rispondendo a caso.

Per inciso, con sta cosa dei case itx il problema non sono le gpu, siete voi che non sapete di cosa parlate. Metto una 2080ti in un case da 9 litri senza problemi, e una 2070 in un case da 5 litri se la portabilità è la priorità. Non siamo più nel 1995 eh

Alex

Dove lavoro io abbiamo tutti i7, anche in altre aziende è pieno di i7 o Ryzen 7. Per quanto riguarda la GPU non cambierà molto la potenza, tanto viene usata per poco e niente, però è un'area di mercato che AMD doveva coprire. Personalmente conosco amici che si farebbero pure un PC con 6/8 core in un case mini itx o stx senza gpu per poter trasportare il PC più facilmente e per avere meno ingombri

Alex


https://www.anandtech.com/show/15708/amds-mobile-revival-redefining-the-notebook-business-with-the-ryzen-9-4900hs-a-review/2
no, il die è monolitico. Cito l'articolo: For Ryzen Mobile 4000, there are no chiplets – instead we have a traditional single die, which is referred to as a monolithic design. Both the chiplet design and monolithic designs have various benefits and weaknesses.

TomTorino

Promesso, non mi inscriverò a nessun forum solo per lamentarmi e non ti molesterò quando faremo la fine dei topi. W la selezione naturale.

Maurizio Mugelli

quale die monolito? l'architettura ed il design dei moduli cpu rimane la stessa, l'unica differenza a livello di ccx significativa fra Matisse e Renoir e' la cache di terzo livello, 16MB per CCX in Matisse, 4MB per CCX in Renoir.

Alex

Il die monolito è già presente sui Ryzen mobile

Desmond Hume

Sì anch'io sono un convinto sostenitore della selezione naturale, basta poi non andare a piagnucolare nei forum quando ricevete il "pacco".

TomTorino

E' il mercato baby.

Sara Vignali

io non avendo problemi di spazio con una spesa simile ho fatto un pc da ufficio micro atx con ryzen 2600+rx 560 (oltre al pc da gioco ryzen 2700+vega 56)

AnTony Latini
AnTony Latini

https://uploads.disquscdn.c...

Sara Vignali

e´ questo il problema "il non penso che" vuol dire che non lo sai ma ipotizzi ma io d´altro canto lo so perche´ li conosco e visti dal vivo.

Desmond Hume

Non penso che un internet cafe vada a comprarsi macchine con una gpu così valida.

Desmond Hume

Ma perché ve li andate a cercare i problemi?

OctetScream

Purtroppo le GPU integrate si scontrano con il (relativamente) basso bandwidth di memoria messo a disposizione da due canali DDR4, per cui non ha molto senso inserire una GPU potente che peraltro occuperebbe spazio, riducendo lo yield e quindi rendendo il chip più costoso. Le APU sono fatte in primis per essere economiche.

TomTorino

Grazie per le risposte, a questo punto aspetto i nuovi ryzen e prendo una schedina usata.

Gark121

io ho 2 xeon vecchi (ivy bridge). ti assicuro che minarci non è una buona idea, fanno 270W solo di cpu... anche solo dissparli non è uno scherzo in full power.

Gark121

allora si, una buona idea sarebbe prendere l'apu con 6 core che dovrebbe uscire. equilibrata, "fresca" (visto che vuoi metterla in un case piccolo), direi ottima per quel che devi fare.

Stewie

Esattamente, il mio editing video è limitato ai viaggi che faccio, roba molto molto molto amatoriale

Gark121
Gark121

Evidentemente. A me pagare hardware di un anno fa uguale a quanto costava un anno fa a 2 mesi da quando posso comprare roba che va il 50% meglio a cifre analoghe sembra un ottimo modo di buttare soldi nel c e s s o.
Che una cosa costi poco non implica un buon rapporto qualità prezzo. E ad oggi, con le mobo b550 e le apu basate su zen2 (che è drasticamente meglio di zen+, l'equivalente di passare da sandy bridge a skylake come efficienza, ipc etc) in dirittura d'arrivo, il 3200g mi sembra veramente una pessima scelta.

Gark121
Gark121

Ma dove? Guarda eBay, è pieno di macchine (dell, hp, lenovo) ex aziendali, piccole e grandi, son quasi tutte configurazione i3 o i5, ed è giusto che sia così.
Gli i7 li trovi in macchine che hanno un'espansione pcie (mid tower tipicamente), e che solitamente hanno una gpu discreta (magari le vendono senza, ma solo perché la gpu è rotta o ha un valore più alto se venduta da sola).
Qualche eccezione c'è, ma è un mercato minuscolo.

Al netto di questo discorso i3 vs i5 vs i7 e conseguenti equivalenti amd, praticamente mi stai dando ragione: "gpu che fa il minimo ". Ossia, come sto cercando di dire, che questa vada il triplo o il quadruplo dell'integrata intel è irrilevante, e il valore aggiunto del prodotto non è la gpu meno peggio di quella intel.

boosook

Prendi una console!

Maurizio Mugelli

ti sbagli, il 3600 ha 8 core con due disattivati, lui vorrebbe un progetto nuovo con 6 core nativi.
la strategia di amd e' ridurre al minimo il numero di progetti e riutilizzare lo stesso design in piu' ambiti possibili.

Maurizio Mugelli

ci sono due chip, "picasso" che viene utilizzato da tutte le apu 3xxx e "renoir" che viene utilizzato dalle apu 4xxx, sia mobile che desktop.
"picasso" ha 4 core cpu e 11 core gpu, "renoir" ha 8 core cpu (due moduli ccx) e 8 core gpu.
poi amd li configura in base alla qualita' produttiva del singolo chip e a necessita' di segmentazione commerciale del prodotto.

ma sono sempre soltanto quei due design, fare un design nuovo ha costi enormi mentre piu' produci in volume piu' abbatti i costi anche se non stai sfruttando al 100% il prodotto.

Alex

Molti computer da ufficio hanno intel i7 ma senza scheda dedicata. Queste apu vanno a coprire quel segmento la. Inoltre ci sono un sacco di persone che non necessitano di tanta grafica e vogliono PC piccoli. Questi con CPU potente e gpu che fa il minimo fanno il caso loro

Alex

A300 mini di asrock + 3400g

Alex

Il 4700U è 8 core

Alex

Veramente non c'è da riprogettare nulla. Il 3600 da sei core ha una configurazione 3+3. In ogni caso questi Ryzen G dovrebbero essere con die monolitico e non con chiplet.

autodelta156

Se vuoi fare qualcosa in stile NUC spendi parecchio

piervittorio

Ecco, non sapevo che usassero blocchi logici da quattro core, visto che le configurazioni mobile (4700U) hanno sei core.
La spiegazione c'era.
Circa la GPU, non so a cosa ti riferisci, posto le le versioni 4500U e 4700U hanno rispettivamente 6 e 7 core, mentre le precedenti 3500U e 3700U avevano 8 e 10 core, non 11.

Luis
SimoneGus

se vuoi riavvicinarti al gaming fare qualcosa tipo nuc è un controsenso. il minimo è un mini itx compatto ma con sufficiente spazio per una scheda grafica dedicata

SimoneGus

se vuole fare un pc simil nuc non può prendere processori senza grafica integrata

Sara Vignali

devi partire con il presupposto di cosa mini, ci sono tante cryptovalute ed alcune di queste sono convenienti minarle con gpu, altre con hardware dedicato, altre con cpu ecc...

Sara Vignali

ASRock DeskMini A300, ci aggiungi una apu amd (2200g,2400g,3200g,3400g al momento disponibili), ram e ssd ed hai un nuc.

Maurizio Mugelli

i blocchi logici dei ccx zen2 sono da 4 core, dovrebbero riprogettare tutto il "blocco" per ottenerne uno da 6 con discrete complessita' per come e' strutturata la cache di terzo livello.

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Intel Core i9-14900K, la recensione del nuovo top di gamma che vola a 6 GHz

NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!