MSI Z490: guida alla nuova famiglia di schede madri per Intel Core 10a gen

14 Maggio 2020 17

Il debutto dei processori Intel Core 10a gen "Comet Lake-S" ha portato alcune novità importanti nel mercato desktop, in primis una nuova generazione di schede madri compatibili con il nuovo socket LGA 1200, basate ovviamente sulla rinnovata famiglia di chipset Intel 400.

L'offerta dei partner Intel è molto variegata e prevede diverse soluzioni che spaziano da modelli economici con chipset H410 e B460, fino a modelli più costosi e performanti che si basano sul chipset top di gamma Z490. Le nuove piattaforme prevedono l'introduzione di diverse tecnologie e sistemi di efficientamento energetico, elementi che, per poter essere sfruttate pienamente, necessitano schede madri aggiornate in grado di supportarle al meglio. Tra gli elementi introdotti con le nuove piattaforme segnaliamo ad esempio il supporto per memorie DDR4 più veloci, WiFi 6, LAN 10 Gigabit, Thunderbolt 3 e USB 3.2 Gen 2x2 a 20 Gbps.


Novità di rilievo dell'intera gamma Intel Core 10a gen è sicuramente l'introduzione di processori a 10 core/20 thread come il Core i9-10900K, un chip caratterizzato da un TDP di 125W e che, anche rispetto al Core i9-9900K, necessita di più potenza. Questa deve essere inevitabilmente erogata dalla scheda madre, affiancata ovviamente a un valido alimentatore. Come naturale conseguenza di ciò, nel momento in cui dovessimo decidere di assemblare un desktop basato su Z490 con Core i9-10900K è necessario tenere conto da subito di questa caratteristica. A questo proposito occorre valutare attentamente la cosiddetta "Power Delivery", ossia la capacità di erogazione della potenza della sezione di alimentazione della scheda madre. Di pari passo non va trascurata la dissipazione della circuiteria, spesso tallone d'achille di molte schede, ma ora ottimizzata in modo sostanziale sulle schede madri di ultima generazione.

Oggi vedremo di chiarire alcuni di questi aspetti passando in rassegna la nuova gamma di schede madri MSI Z490, una famiglia piuttosto scalata e che dunque ben si presta a essere recepita da tutti quegli utenti che, prima di ogni acquisto, vogliono ponderare per bene le varie offerte per singola fascia di prezzo. Sotto questo profilo MSI è un brand che non ha bisogno di presentazioni, essendo da anni un punto di riferimento per gli appassionati di overclock e in generale per chi cerca prodotti ad alte prestazioni con un interessante rapporto qualità/prezzo.

POWER DELIVERY E DISSIPAZIONE DEL VRM

Partiamo da una premessa: il processore Core i9-10900K ha 10 core, il che significa un incremento di 2 core rispetto al precedente Core i9-9900K; anche il TDP aumenta da 95W a 125W. Evidentemente, quindi, questa CPU necessita di maggiore potenza e potrebbe essere un problema per il VRM delle schede madri. Per soddisfare questo requisito e soprattutto le necessità degli overclocker, MSI e gli altri produttori hanno incluso un VRM più robusto e potente nella nuova generazione di schede madri Z490.


Le fasi del VRM su queste schede madri premium vanno da 12 a 16 e alcune di esse, come le proposte delle serie MEG GODLIKE, ACE e UNIFY, offrono anche un MOSFET da 90A.

Oltre a queste caratteristiche di power delivery particolarmente efficaci, alcune schede madri hanno soluzioni di raffreddamento attivo del VRM. MSI è l’unico brand a fornire soluzioni di questo genere sulle schede madri di fascia alta come la linea MEG. Grazie all’aiuto delle ventole del dissipatore, la temperatura del VRM è significativamente più bassa rispetto a schede madri senza soluzioni di raffreddamento attivo.

FREQUENZE DDR4 PIU' ELEVATE E SUPPORTO PCI-E 4.0

Quanto alla memoria RAM DDR4, sulla piattaforma "Comet Lake-S" Intel ha introdotto una nuova tecnologia chiamata “tabbed routing”, in pratica un nuovo circuito che garantisce un segnale più "pulito" e senza problemi di stabilità, permettendo di conseguenza un netto incremento della frequenza della memoria.

Questa frequenza è generalmente 200~300MHz più alta rispetto alla generazione precedente. Per ottenere migliori prestazioni dalle memorie è necessaria inoltre un' ottimizzazione hardware e BIOS che, nella maggior parte delle schede Z490, permette di raggiungere i 4600MHz con alcuni particolari modelli che arrivano addirittura a 5000MHz.


PCI-E Gen. 4 Ready per aggiornamenti futuri

La maggior parte delle schede madri Z490 sono PCIe Gen4 Ready anche se i processori Intel Core di 10a generazione non supportano tale standard. Questo significa che le schede madri sono pronte per futuri aggiornamenti in modo tale da supportare schede grafiche PCIe Gen4 ed SSD M.2 ancora più veloci. Attualmente MSI, Gigabyte e ASRock hanno comunicato che tutte le loro schede madri Z490 sono PCIe Gen4 Ready mentre ASUS, fino ad ora, non ha dichiarato nulla a questo proposito.

NETWORKING DI ULTIMA GENERAZIONE E REPARTO I/O

Uno dei miglioramenti introdotti con le Z490 è la connettività di ultima generazione. Le schede madri Z490 di fascia alta sono tutte equipaggiate con LAN 2.5G e alcuni modelli di punta supportano LAN 10G ma in fascia bassa queste caratteristiche non sono sempre garantite. Su questo fronte, MSI si distingue fornendo almeno la connettività 2.5G su tutti i modelli Z490, dal più costoso al più economico. In aggiunta alla LAN 2.5G, la connettività WiFi 6 è uno standard su tutte le nuove schede dell'azienda taiwanese.

Per quanto riguarda le USB, invece, il chipset Z490 non supporta nativamente il più recente standard USB 3.2 Gen2x2 (20Gbps) ma alcune schede madri MSI utilizzano il componente ASMedia USB 3.2 Gen2x2 per ovviare al problema. Da segnalare inoltre che tra i produttori di schede madri Z490, MSI è l’unica ad offrire la connessione Type-C su tutti i modelli.

LE MIGLIORI OPZIONI MSI PER LA FASCIA PREMIUM

Per chi non ha problemi di budget, la scelta è chiaramente ampia, con alcune opzioni dalle caratteristiche molto spinte. Se scegliamo il Core i9-10900K, ad esempio, l'abbinamento migliore tra le proposte MSI è rappresentato dalla linea MEG, caratterizzata da schede madri con 16 fasi di alimentazione, Mosfet da 90A e dissipazione attiva del VRM; in dettaglio troveremo questa soluzione sui modelli MSI MEG Z490 GODLIKE, Z490 ACE, Z490 UNIFY e Z490I UNIFY.

Le schede madri premium di MSI supportano frequenze DDR4 tra 4666 e 5000 MHz e connettività di ultima generazione che, sui modelli MEG Z490 GODLIKE e MEG Z490 ACE prevede Dual-LAN (2.5G+10G) e WiFi 6. Scendendo a MEG Z490 UNIFY e Z490I UNIFY abbiamo invece LAN 2.5G e WiFi 6. Non mancano inoltre Thunderbolt 3 40Gbps e USB 3.2 Gen 2x2.

Se mirate quindi a una scheda madre top di gamma in questo segmento di mercato, la MSI MEG Z490 GODLIKE rappresenta la scelta migliore; se invece non volete/potete spendere 700 euro per la motherboard le opzioni più valide sono MSI MEG Z490 ACE, Z490 UNIFY e Z490I UNIFY.


MSI Z490 GODLIKE

  • Power delivery al top (16 fasi+Mosfet da 90A)
  • Frequenza DDR4 fino a 5000MHz
  • Connettività 10GbE+2.5GbE dual LAN, WiFi 6 & dual Thunderbolt 3
  • PCIe Gen 4 ready per aggiornamenti futuri
  • Soluzioni termiche attive

MSI Z490 ACE/ Unify

  • Power delivery senza compromessi
  • Buona connettività - 2.5GbE LAN, WiFi 6 & USB 20Gbps
  • PCIe Gen 4 ready per future aggiornamenti
  • Soluzioni termiche attive
LA SCELTA PIU' VALIDA PER LE BUILD DI FASCIA MEDIA

Per il segmento di prezzo che va dai 200 ai 300€, le specifiche non sono ovviamente le stesse. Il Power Delivery non ha le stesse prestazioni di quello presente sui modelli flagship ma resta in grado di fornire un ottimo supporto per i processori Intel Core i9 e i7. La connettività LAN scende da 10Gbps a 2.5Gbps mentre il Wi-Fi 6 è disponibile solo sulle schede madri GAMING CARBON WIFI e GAMING EDGE WIFI.

Nessuna scheda madre di questa fascia supporta la tecnologia Thunderbolt 3 ma MSI fornisce porte USB 3.2 Gen 2x2 da 20Gbps sulle schede madri GAMING CARBON WIFI, GAMING EDGE WIFI e anche TOMAHAWK. Con un prezzo inferiore ai 200 dolalri la MSI MAG Z490 TOMAHAWK è probabilmente una delle migliori soluzioni come rapporto qualità/prezzo.

In linea di massima queste schede offrono un VRM a 12 fasi e un MOSFET che va dai 45A ai 60A. La scelta quindi, a livello di power delivery, è abbastanza facile perché solo alcune schede madri sono in grado di fornire un MOSFET da 55A/60A in questa fascia di prezzo. Passando alle memorie, in questo segmento si mira solitamente a kit con frequenze di 3200/3600MHz ma, avere a disposizione un supporto fino a DDR4 4800 MHz rappresenta sicuramente un valore aggiunto.


MSI MPG Z490 Gaming Carbon WIFI

  • VRM potente – 12 fasi e MOSFET da 60A
  • Connettività completa – 2.5GbE LAN, Wi-Fi 6, USB 3.2 GEN 2x2 (20Gbs), Type C
  • Frequenza memorie fino a DDR4-4800MHz
  • M.2 Shield Frozr per entrambi gli slot

MSI MAG Tomahawk

  • Buona connettività – 2.5GbE/GbE dual, USB 3.2 GEN 2x2 (20Gbs) & Type C
  • Ottimo rapporto qualità/prezzo
  • Frequenza memorie fino a DDR4-4800MHz
  • M.2 Shield Frozr per entrambi gli slot
OPZIONI DI ACQUISTO PER LA FASCIA ENTRY-LEVEL

Riferendoci alla fascia bassa del mercato dobbiamo ovviamente concentrarci anzitutto sul rapporto qualità/prezzo. È perciò abbastanza semplice affidarci a una scheda comparativa per valutare le varie opzioni disponibili, scegliendo poi quella che più si allinea alle nostre esigenze.

Lato connettività MSI continua a fornire LAN 2.5G anche nei modelli più economici; la Z490M GAMING EDGE WIFI offre anche il supporto al WI-FI 6 e su tutti i modelli troviamo la porta Type-C. Interessante anche la presetnza dello shield I/O pre-installato sulla Z490 GAMING PLUS e Z490M GAMING EDGE WIFI, caratteristica che per esempio non ritroviamo sulle schede madri ASUS economiche e che è una vera comodità.

I modelli MSI Z490 Gaming Plus, Z490M Gaming Edge WIFI e Z490-A Pro rimangono in prima linea in questa fascia di prezzo per le loro caratteristiche in rapporto ad un prezzo comunque accessibile. La Power delivery in questo segmento non è sicuramente potente quanto quello del segmento medio, ma c'è da sottolineare che le schede madri MSI offrono comunque un layout a 12 fasi e PCB a 6 strati.


Se volete un nostro consiglio per quanto riguarda le proposte di fascia più bassa tra le nuove Z490 MSI, l'opzione più valida per chi deve stare attento al budget è probabilmente da ricercarsi nella Z490 Gaming Plus che offre:

  • VRM a 12 fasi
  • LAN 2.5GbE e USB Type-C
  • Shield I/O pre-installato
  • Dissipatore esteso
  • M.2 Shield Frozr

Al momento non siamo in grado di fornire il listino prezzi ufficiale per l'Italia della gamma di schede madri MSI Z490, prodotti che comunque non dovrebbero tardare ad arrivare sul mercato.

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 883 euro oppure da eBay a 959 euro.

17

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Born In Dissonance

Le varie h470 e b460
Non considero le h410 che saranno ultra economiche e dedicate per i pentium e celeron di questa gen

Born In Dissonance

Si sa solo che supporteranno la prossima gen, che dovrebbe essere si a 14nm, ma con la sunny cove al posto di skylake
Quindi un ibrido

Raul74

meravigliose le ventoline sulla scheda madre chissà a quanto rpm 3000 ?
ormai non si sa più come contenere il calore di sti fornetti

Albollo

ma perchè soltanto una usb c?

sk0rpi0n

Sc@ff@le +++++++++

Bibbidibobbidibu

Per altro MSI apre lo store online italiano e se ci si iscrive alla newsletter si ha il 20% di sconto.

Pip

Beh, si, ma amd non è stata ferma, si è evoluta ed ha investito sui 7nm e anche sui 5.
Intel invece creda di essere invincibile e piuttosto che spendere un po' del suo guadagno esagerato (ricordi il dimezzamento dei prezzi?) in ricerca e sviluppo è da 5 anni che propprinano la stessa architettura aggiungendo un + alla fine. Talmente disperati che pur di avere anche solo la possibilità di competere con amd, stanno aumentando le frequenze a valori stellari facendo esplodere il tdp

darkn3ss1

Aspettarsi... da intel??
Certo come no

Antonio

ancora mouse e tastiera PS/2 ?

Lorenzo Poli

Se leggessi almeno il titolo dell'articolo noteresti che è una "guida alle MB Z490 di MSI" che hanno dei costi superiori. Se cerchi le H410 e B460 non è l'articolo che fa per te

ReArciù

non ci sono nemmeno ancora i processori

Lorenzo Poli

Qua non è una questione di TDP, ma di processo produttivo. E' quello che definisce i consumi e chiaramente un AMD con 7nm consuma meno di un Intel a 14nm. Il TDP è solo una conseguenza

Lorenzo Poli

Dicono che sono PCIe 4.0 ready per "futuri aggiornamenti", quindi c'è da aspettarsi almeno una prossima generazione di CPU ancora compatibili con LGA 1200

Zeddicus Zu'l Zorander

a prescindere da un numero inimmaginabile di +, siamo sempre su 14nm. c'è da porsi la domanda, se al cambio di architettura semmai avverrà, (10/7 nm). queste schede madri dai costi proibitivi saranno compatibili.

Pip

"l'introduzione di processori a 10 core/20 thread come il Core i9-10900K, un chip caratterizzato da un TDP di 125W"

Nel frattempo amd se la ride grazie ai 16 core e 32 thread del ryzen 3950x con tdp di 105W...
E questo senza neanche considerare che il tdp che specifica intel è totalmente una truffa...

Patafrosti

H410 e B460

Fiore97

Quindi non c'è un chipset per le mobo di fascia sotto i 100€? Andiamo benissimo

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia

Recensione GeForce RTX 4070 12GB: NVIDIA punta tutto sul DLSS 3.0