
08 Marzo 2021
Un nuovo SoC Qualcomm potrebbe essere in arrivo: dovrebbe chiamarsi Snapdragon 768G, e probabilmente debutterà con alcune varianti di Redmi K30 5G la settimana prossima. Abbiamo menzionato brevemente il possibile arrivo di questo chip appena qualche ora fa, ma non c'erano elementi sufficienti per capire se si fosse trattato di un errore del rivenditore oppure ci fosse sotto qualcosa di più concreto; ora su Twitter sono comparse alcune informazioni più concrete. Tutto va naturalmente preso con le proverbiali molle, visto che la fonte non è solidissima, comunque questo è quanto:
Rispetto a S765G, quindi, le frequenze aumentano di 400 MHz sul core di punta, 200 sull'altro ad alta potenza e rimangono invariate sui sei core ad alta efficienza; la GPU invece guadagna 125 MHz. In totale, dice sempre la fonte, il guadagno prestazionale è quantificabile in circa il 10% teorico; il prototipo che lo montava ha raggiunto 360.000 punti - non viene specificato dove, ma è molto facile assumere che si parli di AnTuTu, visto che S765G si attesta intorno ai 330.000. I conti tornano. A livello di architettura, modem e gli altri componenti aggiuntivi, dovrebbe invece rimanere tutto uguale. Aspettiamo qualche giorno per l'ufficialità, insomma.
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
Commenti
Medio gamma da 900€ fa ridere...oppure no?
La camera di vapore c' era sui Lumia 6/7 anni fa...
La cosa pazzesca è come i produttori di smartphone non riescano a stare dietro alle nuove uscite di processori Qualcomm.. praticamente il 765G non è stato ancora commercializzato da quasi nessuno e suona già come vecchio dopo questo annuncio...
Un po' come succedeva (o succede ancora, non sono più aggiornato) con i produttori di schede madri fino a 5-10 anni fa....
Voglio sperare che questo 768G lo implementeranno l' anno prossimo, sennò a fine anno sarà il caos nei listini..
loro c'hanno i soldi xD
e sopratutto in particolare un recensore non mi e' mai piaciuto un gran che, certo che definire lowcost qualcosa da 500 euro, ce ne vuole
Io già non lo prenderei per la pochissima batteria e l'assenza del lettore di impronte digitiali...
Ma ha uno svantaggio che è quello che può interessare di più a molte persone, la gpu
Di cosa ti lamenti che è sempre un processore di fascia media, ha solo 7 nm (quindi comunque un ottimo consumo) e le batterie ormai vengono pompate un po' in tutti i telefoni?
Purtroppo in pochi lo capiscono, questo dannato 5g fino a quando non sarà realtà ci farà penare (e spendere di più)
Molto probabilmente il p30 pro. Il oneplus punta alla velocita' e basta, mettendo in secondo piano il resto (per primo la fotocamera)
e perche' paragonare degli ipotetici prezzi di listino con dei prezzi di vecchi prodotti, ormai deprezzati e svalutati? non ha senso.
e comunque un tempo tutti gli smartphone costavano meno, ora stanno aumentando i prezzi su tutte le fasce di prezzo, chi vuole uno smartphone nuovoha come scelta un top da oltre 1000 euro con l'ultimissimo snap serie 800 oppure risparmiare diverse centinaia di euro, per avere un sempre ottimo snapdragon di fascia medio-alta della serie 700.
e poi sara' tutto da vedere che tra 2 anni uno snapdragon 765g fara' schifo... uso ancora senza alcun problema un vecchio snapdragon 650, su un telefono uscito 4 anni fa, e ancora oggi non mi limita troppo, e' pur sempre uno smartphone, non un pc che necessita di alte performance, tutti i compiti li svolge ancora ottimamente pur essendo un soc di 4/5 anni fa ed e' molto meno performante anche di un modesto snapdragon 665, quindi che tra 2 anni uno snap 700 fara' schifo, e' assolutamente sbagliato.
Ah, e non dimentichiamoci che il fatto che i telefoni android non vengono aggiornati dopo 2-3 anni è fake. guarda il Mi6 e addirittura il Mi6x vedi quanto sono vecchi, riceveranno l'ultimissima Miui 12 con le nuove funzioni e ovviamente patch di sicurezza, l'unica cosa che non è all'ultima versione è Android, ma a chi interessa se la Miui 12 ha comunque piú funzioni di tutte quelle che potrebbero mai introdurre su android?
perché dovrei prendere un 765G a 700€ quando un Molto piú potente 855 si trova a 300-400? i top di gamma vengono supportati per 3 anni, i medi gamma si e no per 1-2 anni e vengono trattati con meno priorità, quindi lato supporto software sono alla pari o peggiori, l'unica differenza è che costa il doppio e che ha un inutile 5g, che sarà utilizzabile non prima di 2 anni, e un 765g tra 2 anni farà schifo, io adesso ho un Mi8 da un anno e mezzo pagato 300€, perché mai dovrei spendere 700€ per avere un telefono uguale ma col 5g che si e no dura qualcosa in piú di batteria??? i telefoni di quest'anno sono completamente inutili, tranne i top di gamma piú costosi da 1k+ euro.
Appunto, un Mi9 o Mi9t pro con 855 si trovano sui 300€... pagare 700€ per un 765g o quel che sia che è Moolto inferiore non ha senso
Io ho un pixel 2 xl da 3 anni pieno di difetti è per questo che odio i telefoni google. Lo speaker gracchia e mi è stato anche sostituito in garanzia ed oramai il display è poco luminoso e pieno di burn in, 900 euro di telefono.
Lato software viene descritto come chissà cosa, " se non provi un pixel non capisci android!!!11!!" è come un qualsiasi altro telefono, con la differenza che riceverà android 11 fotocopia del 10 che a sua volta è una copia del 9 senza nessuna novità tangibile, se escludiamo le gesture che gli altri telefoni già avevano con 9.
Credimi sarebbero capaci di fare peggio, quasi tutti i pixel sono dei flop (forse tranne 3a e il prossimo 4a anche se non valgono il loro prezzo sono dei ottimi dispositivi) pixel 4 mi piace un sacco ma display fallato, batteria non all'altezza, pixel 3 fecero un'obbrobrio con quella notch
Mad0nna che mi fate fare pur di dimostrare la vostra ignoranza... Vediamo qualche telefono Samson uscito del 2019.
Samsung Galaxy M10, M10s, M20, M30, M30s, M40
Samsung Galaxy A2 Core, A10e, A10, A10s, A20e, A20, A20s, A30, A30s, A40, A40s, A50, A50s, A60, A70, A70s, A80, A90 5G
Samsung Galaxy S10e, S10, S10+, S10 5G, S10 Lite
Samsung Galaxy Note 10, Note 10+, Note 10 Lite
Samsung Galaxy Fold
Già questi sono più di 30 modelli, e sicuramente me ne sono pure dimenticati visto che ne hanno molti specifici per mercato indiano, cinese, coreano, ecc...
Ora puoi continuare ad insultare i brand cinesi o realizzare che anche Samsong è esattamente tale e quale ai cinesi.
Più è veloce meno tempo deve usare i core ad alta efficienza o stare a frequenza massima, quindi l'autonomia viene in teoria migliorata
samson sarebbe samsung? si e' coreana ma non fa 30 modelli all'anno
Mediatek fai qualcosa, abbiamo bisogno di nuove scorte di mt6737
Benchmark alla mano, quasi il triplo più potente.
Quindi per un guadagno effimero ed irrisorio, andiamo a peggiorare (seppur in modo risibile l autonomia, l unica cosa che occorre realmente migliorare). Un ottimo esempio di soc da benchmark
Samson è coreana mi pare...
Non ne hanno ancora recensito nessuno da nessuna parte ...
Beh li la differenza è tanta :) anche perché quasi sicuro le memorie di uno smartphone con 765 sono più veloci di quelle montate su un dispositivo con 801
1. perche' gli smartphone non sono dei pc, non puoi farti lo smartphone prendendo la cpu che ti pare a te, quidni smartphone con lo snap 845 sono tutti vecchi e ormai fuori supporto (o quasi) e per quando questo soc si trovera' in qualche smartphone, quelli con snap 845 saranno tuttti abbandonati.
2. perche' questo ha il 5g
3. probabilmente consumera' anche meno
4. perche' perche' uno smartphone non e' fatto solo dal soc, quindi non ha senso paragonare smartphone sempre in base al soc che montano
i produttori cinesi ormai lanciano 30 modelli l'anno [fixed]
Ma a Giugno non dovrebbe uscire il Redmi K30T speed 5G Note 10S XL view Zoom Lite Youth Edition pro SE? In tre versione peraltro se non ricordo male, senza NFC, con NFC e senza NFC ma con cover in confezione.
Non ne è stato ancora recensito nessuno (da HDblog)
Anche con un 625 ci fai tutto. Ma credimi, lo fai meglio con un 845.
beh con un 660 (esempio sul redmi note 7) ci fai ancora tutto senza problemi soprattutto se sei un utente normale che non nota qualche piccolo lagghettino o sbavatura
l'845 sul mio pocophone fa quasi 370000 punti in antutu quindi sì, come potenza bruta è lì, col vantaggio che questo è più efficiente, è 5G e ha coprocessori più evoluti
È esattamente la mia situazione. Io ho un Mi8 pagato 300€ un anno fa e, siccome sono scimmiato di tecnologia, guardo sempre alle novità ma potrei stare benissimo così, senza grosse rinunce.
Ci sono miei amici che, nel giro di due anni, hanno comprato redmi note 5, poi cambiato con Mi8 lite. Chi ha speso di più? Chi ha, alla fine, il telefono migliore? Secondo me i medio gamma hanno molto meno senso di quanto le recensioni vogliano mostrarne, ed a 600€ non ne hanno affatto
i modelli con 768G arriverano dopo.. pochi produttori lo utilizzeranno, credo che il prezzo tra il top e il medio gamma farà la differenza!! E non a tutti i produttori come ad samsung sony ecc conviene fare dei medio gamma potenti!!
Dillo a Samsung che con un po’ di mms ti bucano il telefono.
Ci sono centinaia di tipi di falle. Alcune te le devi andare a cercare, altre le sfruttano anche se usi io telefono come sasso per tenere le carte al riparo dal vento
Considera che l’utente medio non sa neanche cosa sia un SoC.
Beh sì, i problemi di sicurezza tipo 'se prendi il cellulare in mano ed esegui il codice maligno scaricato appositamente bla bla' perché la maggior parte questo sono .
Io prenderei ad occhi chiusi il p30 pro, penso non ci sia paragone. E' molto più completo dal mio punto di vista, un vero top gamma.
Il 765g più o meno è ai livelli dello snap 845, praticamente uscirebbe un pixel 5 molto più lento del 4, sarebbe un autogol clamoroso e non credo che google farebbe una cosa del genere.
Generalmente il più completo è il P30 pro, però in ogni caso caschi in piedi e dipende dai gusti.
Ad esempio io prenderei OP7 pro perché apprezzo la oxygen e schifo la emiui, poi per la fluidità maggiore e l'aspetto.
Se invece prediligi foto e autonomia conviene p30 quindi valuta tu.
One plus: il p30 sarà forse più completo, ma OP ha uno dei migliori software in circolazione.
Quali sono i reali benefici del 5G (a parte il coronavirus)?
Escono nuovi telefoni ogni mese, i produttori ormai lanciano 30 modelli l'anno, mi pare ovvio che in una tale situazione i processori vadano di pari passo.
Rispondendo stringato, direi P30 pro se ti interessa in particolar modo la fotocamera o la ricarica wireless, se no OnePlus
Però va anche un po' a gusti, se la ritieni la OxygenOS un valore aggiunto o meno...
Da valutare anche il prezzo perché dando una rapida occhiata il Huawei lo vedo a un 50€ meno.
Precisiamo: la fotocamera del 7 Pro non fa schifo come si sente dire in giro a volte, però effettivamente il P30 è superiore
Veramente voci dicono che si chiamerà K30i Super ed il G sta proprio per l'ottimizzazione gaming... Per me comunque sempre meglio una serie 800 anche se precedente generazione... Ora, chissene del 5G...
visto che hanno iniziato a diffondersi sistemi di raffreddamento ad altissima efficienza (camera di vapore, etc) quelli di qualcomm si sono potuti permettere di fare una versione overclockkata del sd765G
ma è molto probabile che a conti fatti la differenza sia quasi nulla, come spesso accade con gli ultrabook intel i5 vs i7
non se la gioca con 845 soprattutto sul lato GPU
LOL "Se uno vuole"
Va già meglio di un S20. Quindi è inutile scrivere ste str0nzate