Microsoft Surface Go 2 e Book 3 ufficiali: caratteristiche e prezzi Italia

06 Maggio 2020 387

Microsoft rinnova l'offerta Surface introducendo Surface Go 2 e Surface Book 3 che danno il cambio ai rispettivi predecessori introdotti nell'estate 2018 e nell'autunno del 2017. Non cambia il posizionamento - il Go è il 2-in-1 che rappresenta la proposta di ingresso nella linea Surface, mentre il Book copre la parte più alta del catalogo - ma arriva una componentistica aggiornata che si traduce in un miglioramento di prestazioni e consumi.

SURFACE GO 2

Il design è invariato: è sempre un dispositivo sottile, compatto e con stand integrato, ma ora può contare su uno schermo PixelSense più ampio. La diagonale passa dai 10" del precedente modello ai 10,5", ma è un incremento riconducibile alla riduzione dello spessore delle cornici, le dimensioni complessive del prodotto non cambiano. La risoluzione è pari a 1920 x 1080 pixel.


Migliorano l'autonomia e le prestazioni che, grazie al processore Intel Core m3-8100Y di ottava generazione, sono sino al 64% superiori rispetto a quelle di Surface Go. E' inoltre prevista una versione con Intel Pentium Gold 4425Y. In entrambi i casi si tratta di processori a basso consumo con 2 core / 4 thread. La dotazione di memoria parte da 4GB di RAM e 64GB di storage per il modello con Pentium Gold, 8GB di RAM e 128GB di storage per la variante Core m3.

Surface Go 2 è equipaggiato con WiFi-6, Studio Mics - la soluzione a doppio microfono per migliorare la cattura dell'audio e ridurre il rumore di fondo - e una fotocamera anteriore da 5MP (risoluzione invariata rispetto al Surface Go originale). La fotocamera posteriore, inoltre, può contare su un nuova app Camera che semplifica l'acquisizione di documenti e note. C'è anche una variante dotata di modulo telefonico LTE. Completano il quadro l'immancabile supporto alla Surface Pen e alle Type Cover (possono essere usate quello del modello precedente ma arrivano le nuove colorazioni Platinum, Black, Poppy Red e Ice Blue).

Il prezzo di Surface Go 2 parte da 469 euro, la disponibilità in Italia è fissata a partire dal 12 maggio prossimo. I preordini partono oggi nel Microsoft Store: effettuando la prenotazione si riceverà in omaggio un Surface Mobile Mouse; studenti e insegnanti potranno beneficiare inoltre di uno sconto del 10%.

Più nello specifico i prezzi della varie configurazioni sono:

  • modello WiFi con Intel Pentium 4425Y - WiFi - 4/64GB a 469 euro
  • modello WiFi con Intel Pentium 4425Y - WiFi - 8/128GB a 639 euro
  • modello WiFi con Intel Core M3 - 8/128GB a 729 euro
  • modello LTE con Intel Core M3 - 8/128GB a 839 euro

  • Display: PixelSense da 10,5" con risoluzione 1920 x 1080 pixel, formato 3:2, touch, supporto Surface Pen, Gorilla Glass 3
  • Processori:
    • Intel Core m3-8100Y
    • Intel Pentium Gold 4425Y
  • Scheda grafica (integrata): Intel UHD 615
  • Memoria:
    • 4GB di RAM DDR4 e 64GB di storage eMMC per il modello con Intel Pentium
    • 8GB di RAM e SSD da 128GB per il modello con Intel Core m3
  • Fotocamere:
    • 5MP anteriore
    • 8MP posteriore
  • Audio: doppio microfono, 2 altoparlanti, Dolby Audio Premium
  • Connettività: porta USB-C, porta Surface Connect, lettore microSDXC, jack cuffie da 3,5mm, WiFi 6, Bluetooth 5, variante con modulo LTE Advanced Qualcomm Snapdragon X16
  • Sicurezza: Windows Hello (riconoscimento del viso) firmware TPM 2.0
  • Sensori: luce ambientale, accelerometro, giroscopio, magnetometro
  • Autonomia: sino a 10 ore
  • Sistema operativo:
    • Windows 10 in S mode (canale consumer)
    • Windows 10 Pro (canale business)
  • Dimensioni: 245 x 175 x 8,3 mm
  • Peso (esclusa Type Cover): 544 grammi (versione WiFi), 553 grammi (versione LTE)
  • Contenuto della confezione: Surface Go 2, alimentatore, guida rapida. Type Cover e Surface Pen acquistabili a parte
SURFACE BOOK 3

Surface Book 3 ripropone il DNA, l'estetica e le soluzioni costruttive dei precedenti modelli: l'obiettivo di Microsoft è offrire un dispositivo che incarna alla perfezione il portatile 2-in-1. Rispetto ad altre soluzioni concorrenti - ma anche rispetto agli stessi Surface Pro - ha il vantaggio di una cerniera molto ben realizzata che permette di agganciare magneticamente lo schermo alla tastiera rendendolo praticamente indistinguibile da un portatile tradizionale quando le due metà sono unite.

Surface Book 3 spinge l'acceleratore sulle prestazioni promettendone un incremento sino al 50% rispetto a quelle raggiungibili con la precedente generazione. L'autonomia può invece tagliare il traguardo delle 17,5 ore. Microsoft torna a proporre il Surface Book nelle due varianti con schermo da 13,5 e 15" ma arrivano ora i processori Intel Core di decima generazione, gli Ice Lakes a 10nm Core i5-1035G7 (quad-core, e solo per il modello da 13") e Core i7-1065G7 (quad-core) con processo produttivo a 10nm che possono essere abbinati a schede video NVIDA dedicate. Più nel dettaglio si tratta delle NVIDIA GeForce GTX 1650 e 1660 TI Max-Q indirizzate ai videogiocatori oppure con la NVIDIA Quadro RTX 3000 dedicata all'utenza professionale che trarrà beneficio anche dalle configurazioni con 32GB di memoria RAM LPDDR4X ed SSD sino a 2TB.

I prezzi partono da 1.849 euro. La disponibilità in Italia è prevista a partire dal 2 giugno prossimo. Chi effettuerà il preordine tramite il Microsoft Store a partire da oggi otterrà in omaggio la Surface Pen; gli studenti e gli insegnanti potranno beneficiare di uno sconto del 10%.

Più nel dettaglio i prezzi della varie configurazioni sono pari a:

Surface Book 3 da 13,5":

  • Intel Core i5 con 8/256GB a 1.849 euro
  • Intel Core i7 con 16/256GB a 2.229 euro
  • Intel Core i7 con 32/512GB a 2.849 euro
  • Intel Core i7 con 32/1TB a 3.099 euro

Surface Book 3 da 15"

  • Intel Core i7 con 16/256GB a 2.649 euro
  • Intel Core i7 con 32GB/512GB a 3.199 euro
  • Intel Core i7 con 32/1TB a 3.449 euro

  • Display:
    • PixelSense 13,5", risoluzione 3000 x 2000 pixel, formato 3:2, touch, supporto Surface Pen
    • PixelSense 15,5", risoluzione 3240 x 2160 pixel, formato 3:2, touch, supporto Surface Pen
  • Processori:
    • 13,5" con CPU Core i5-1035G7(quad-core) o Core i7-1065G7 (quad-core)
    • 15" con CPU Core i7-1065G7 (quad-core)
  • Memoria:
    • 13,3":
      • configurazioni con 8/16/32GB 3733MHz LPDDR4x
      • configurazioni con SSD PCIe da 256/512GB o 1TB
    • 15":
      • configurazioni con 16/32GB 3733MHz LPDDR4x
      • configurazioni con SSD PCIe da 256/512GB o 1/2TB (2TB disponibile solo nel mercato USA)
  • Schede video:
    • GPU integrata Intel Iris Plus (per il modello base da 13,3" con Intel Core i5)
    • GPU Nvidia GeForce GTX 1650 Max-Q (per il modello da 13,3" con Intel Core i7)
    • GPU Nvidia GeForce GTX 1660 TI Max-Q o Quadro RTX (per il modello da 15")
  • Fotocamera:
    • 5MP anteriore
    • 8MP posteriore
  • Audio: doppo microfono, doppio altoparlante frontale con Dolby Atmos
  • Connettività: USB-C USB 3.1 Gen 2 (no Thunderbolt 3), 2 porte USB-A 3.1 Gen 2, 2 porte Surface Connect, lettore SDXC, jack cuffie da 3,5mm, WiFi 6, Bluetooth 5, Xbox Wireless
  • Sicurezza: Windows Hello (riconoscimento facciale), chip TMP 2.0
  • Sensori: luce ambientale, prossimità, accelerometro, giroscopio, magnetometro
  • Tastiera e trackpad: tasti retroilluminati, escursione dei tasti 1,55mm, trackpad in vetro con rivestimento anti-impronte e supporto multi-gesture
  • Autonomia:
    • 13,5" sino a 15,5 ore
    • 15" sino a 17,5 ore
  • Sistema operativo: Windows 10 Pro / Home
  • Dimensioni:
    • 13,5" con Core i5: 312 mm x 232 mm x 13 mm-23 mm
    • 13,5" con Core i7: 312 mm x 232 mm x 15 mm-23 mm
    • 15": 343 mm x 251 mm x 15 mm-23 mm
  • Peso:
    • 13,5":
      • Intel Core i5: peso complessivo 1534 grammi, solo tablet 719 grammi
      • Intel Core i7: peso complessivo 1642 grammi, solo tablet 719 grammi
    • 15": peso complessivo 1905 grammi, solo tablet 817 grammi
  • Contenuto della confezione: Surface Book 3, alimentatore, guida rapida. Surface Pen non inclusa

SURFACE DOCK 2 E MICROSOFT USB-C TRAVEL HUB
SURFACE DOCK 2

Microsoft ha annunciato anche due accessori che possono essere abbinati ai nuovi Surface: c'è la nuova Surface Dock 2 e il Microsoft USB-C Travel Hub. Tratto comune è semplificare il collegamento di periferiche esterne. In particolare la Surface Dock permette di collegare monitor, mouse, tastiera e altre periferiche USB. Funzionalità simili per il Travel Hub che ha il vantaggio delle dimensioni compatte. Surface Dock 2 e Microsoft USB-C Travel Hub vengono venduti rispettivamente al prezzo di 299 e 109,99 euro.

MICROSOFT USB-C TRAVEL HUB
  • Surface Dock 2:
    • porta Surface Connect, 4 porte USB-C, 2 porte USB-A 3.2, porta Gigabit Ethernet
  • Microsoft USB-C Travel Hub:
    • porta USB-C 3.1 gen 3, porta USB-A 3.2 Gen 2, porta Gigabit Ethernet, connettori HDMI 2.0 e VGA


387

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Gark121

che strano, teoricamente dovrebbe avere gli stessi driver e lo stesso hw (schermo e touch a parte) del mio zbook 17, che in 2 anni di problemi me ne ha dati molto pochi, e tutti dovuti a quegli i d i o t i dei tecnici IT della mia azienda che installano e disinstallano roba senza un criterio.

Fiore Mirabella

Componenti top quality, ma il tutto (a mio parere) mal progettato... A volte i driver impazziscono, soprattutto quello dell'audio...

SirTampax

e stic4zzi?

SirTampax

LOL

Gark121

Azzo, che problemi ha?

Fiore Mirabella

Ce l'ho, è deludente! Proprio per questo sono finito a leggere un articolo sul SurfaceBook!

Lorenzo Poli

Ma come fa a non suonarvi strano quando scrivete "1920x1080" e poi "rapporto 3:2"?? Una delle due è ovviamente sbagliata. Un rapido check sul sito Microsoft ed ecco che esce fuori che la risoluzione è 1920x1280. Correggete per favore

Lorenzo Poli
Mauro Morichetta

Sinceramente no so bene cosa sia saltato in mente a Microsoft con i prezzi del surface book go, 469 per un device 4 64 senza tastiera e penna sono un autentico furto. Non parliamo della variante con ssd 8 128, possibile con sono riusciti a capire che non li vendono. Il primo prezzo di attacco è la cosa fondamentale per farsi conoscere, in qiuesto periodo di recessione totale, chi mai li comprerebbe visto che si prende tutt'altro con quella cifra?

frematt

Sono uno studente universitario. Premetto che ho 90 euro sul conto Microsoft da spendere. Per prendere appunti consigliate un Surface go 2 oppure un tablet?

Aster

Sono per la mia consulente di banca;) si quelle li ho nella lista.Fa molto skype con telefono e ascolta la musica in ambienti silenziosi

matteventu

Esattamente.
Un concept sbalorditivo quando annunciarono la prima versione.
Ma ora rimane tale e quale - un concept invecchiato. Nessun progresso o miglioramento è stato fatto.

matteventu

Dipende molto da che tipo di suono preferisci.
Potresti dare un'occhiata alle Creative Outlier Air (o la versione Gold con batteria maggiorata).
Altrimenti se punti più sul classico, le Soundcore sono apprezzate da molti, ed offrono la possibilità di modificare l'EQ.

Aster

Ma tu hai qualche marca di cuffie wireless in ear da consigliare sotto 100?

Shalashaska

Sono type-c e quindi le riusi con tutti. Questa te la dai in faccia

The frame

L’idea si, ma mi spiace dire che alla fine i compromessi lo rendono di fatto inutile

The frame

L’idea del surface book rimane fantastica, veramente affascinate. Ma la realizzazione alla fine è deludente, perché i compromessi sono davvero troppi

moichain

il book 3 fuori mercato cifre folli per un dispositivo che se ti si rompe lo devi sostituire perche tutto incollato!

Tommaso

Esatto. Se usi un cad 3D o un qualsiasi programma che usa la scheda video dedicata non puoi staccare lo schermo. Devi chiudere il programma, staccare lo schermo, riattaccarlo girato e riaprire il programma. Alla fine io mi sistemavo con lo schermo ribaltato sempre ed una tastiera e mouse esterni, in modo da poter fare velocemente il passaggio disegno/cad (usando spesso screenshot dal cad per disegnarci sopra). Anche perché spesso i file che uso sono piuttosto grossi (anche 4-500 mb di file 3d) e quindi il chiudi gira e riapri non è una cosa da 2 secondi...
Per contro con Rhinoceros non ha problemi a gestire file da mezzo giga in render preview e con le texture applicate. Non male davvero!

Lo ripeto: bello il concetto ma non pratica la realizzazione.

peace and love

BlackLagoon

e ti paghi due abbonamenti per una questione di comodità? Sarà, ma neanche se guadagnassi 2500+ € al mese mi farei il doppio abbonamento.

BlackLagoon

immagino tu intenda in verticale? Dipene da come lo impugni... può essere sul lato destro, in alto. O sul lato sinistro, in basso. In orizzontale, come mostrano nel video, in alto a sinistra

BlackLagoon

non c'è niente che non va, è la batteria ad essere minuscola. Poi vabbè ora, dopo 4 anni di uso, mi dura la metà e anzi, sotto il 40% rischi di vedere la batteria andare dal 40 al 0 in 1 secondo, facendo spegnere lo schermo di colpo. Segno che oramai la batteria è andata.. ma nessuno le cambia, nemmeno la stessa microsoft che piuttosto ti vende un prodotto ricondizionato.

Meglio qualcosa di più longevo, dove la batteria possa essere quantomeno sostituita

TLC 2.0

Lo so. E' per questo che esistono le fasce di prezzo.

Snapdragon

Non so perché me lo aspettavo...

Gark121

molto interessante effettivamente come macchina. orrendo esteticamente, ma su una workstation conta relativamente, e ho sempre apprezzato la convertibilità fatta come i vecchi vaio. Comunque si, quello che noto è che alla fine l'elemento caratterizzante del book (la cpu dietro lo schermo per funzionare come tablet e la gpu nella tastiera) è più un contro che un pro. Grazie del feed :)

Tommaso

Guarda, se dovessi riprendere un 2 in 1 probabilmente mi orienterei verso il nuovo Acer ConceptD 7 Ezel; ok è un mattone, non brilla certo per un design da urlo, ma ha tutto quello che serve.
Processore veloce, scheda video con in controcosiddetti, digitalizzatore Wacom, schermo opaco (MOLTO meglio per disegnare, dopo 1 mese ho messo la pellicola al mio Ipad pro), schermo calibrato a modino, USB C thunder ed un sistema di ribaltamento dello schermo che ho sempre rimpianto del mio vecchio Sony Vaio (veloce, pratico e versatile). Il Sony Vaio era MOLTO più bello... Peccato.
Solo difetto il fatto che sia in 16/9 e non in 4/3 che, sempre per disegnare, trovo molto più corretto come rapporto di forma (ricorda i cari vecchi A4,3 etc).

Alla fine con quel sistema di ribaltamento si disegna benino e l'HW permette modellazione e render (non troppo spinti, chiaro) in modo fluido.

Bello non è, ma da specifica non gli trovo un difetto maggiore, formato schermo e prezzo a parte (io non prenderei la versione pro, dello Xeon e della Quadro non ci farei nulla).

peace and love

efremis

Molto bello Surface Book 3. Surface Go carino ma trovo improponibile qualsiasi PC Windows con meno di 256 GB (che reputo come un 64 GB sui telefoni, appena giusto).

Tommaso

Sinceramente si, anche se a malincuore perché il concept è davvero interessante. Se disegni tanto a mano il gap con una Wacom o un ipad (anche il vecchio) si vede e si sente parecchio.
Ammetto che avere un ipad ed un laptop non è il massimo come fluidità di lavoro, ma con il fatto che ora finalmente ipad ha un browser file decente ci si arrangia.

Gentleman.Driver

sono molto indeciso, XPS 17" sembra davvero una macchina di livello, costruita molto bene e rispetto al macbook avrebbe (credo) la facile possibilità di accesso alle componenti interne (RAM, batteria, SSD) che sarebbe un plus non da poco.
D'altro canto bisognerà vedere l'ottimizzazione hardware/software, perché vorrei capire se CPU e GPU dentro un telaio cosi sottile siano settate e adattate bene.

Darkat

Molto interessante, grazie della condivisione, non conoscevo questo problema dei programmi che usano la grafica dedicata, in effetti costringe ad aprirli solo dopo aver adattato lo schermo, snervante

Gark121
James May

Infatti ho sempre parlato della versione 8/128
Quindi altra cosa inutile.

Poi i core M di prima generazione non è neanche lotanamente migliore del pentium.

Inoltre vedo che c'è ancora molto margine sulla CPU.
Poi chrome è assassino a prescindere,

Tommaso

inizialmente tantissimo, ma calcola che il mio lavoro prevede ore di sketch; me serve uno schermo con penna tantissimo.
Ma come "tablet" sinceramente quasi mai.

Guido Riccardi

Stai confrontando uno street price con quello da listino microsoft, quando uscirà la differenza sarà minore e in quel caso penso che per qualche decina di euro si preferisca un modello con un design più recente

Giangiacomo

Purtroppo Microsoft ha smentito. Peccato

Andrej Peribar

Sono contento di non essere stato il solo.

Italo Vinodi

Il mio vecchio portatile carrozzone ne pesa comunque 2.5 quindi sarebbe una differenza di peso assai ridicola, ma di compenso ci guadagnerei in dimensioni e piacevolezza di vista ... insomma nella mia testa , ma ancor prima nel mio portafogli, la scelta tra 13" e 15" mi stuzzica la mente giorno dopo giorno :D

Andrej Peribar

Display: PixelSense da 10,5" con risoluzione 1920 x 1080 pixel, formato 3:2,

Come fate a scrivere questo senza pensare che ci sia qualquadra che non cosa lo sapete solo voi.

Gark121

Secondo me quasi tutti i problemi che hai elencato potrebbero essere risolti in modo estremamente semplice con un prodotto convertibile. Tu hai mai fatto uso dello schermo "staccato" per più di qualche operazione del tutto secondaria?

Lorenzomx
Gark121

Niente di quanto descrivo è soggettivo, sono FATTI, e tra l'altro conclamati.
metto uno screen giusto per dimostrarne uno, il più veloce da provare visto che non serve un video e posso fare al volo:

https://uploads.disquscdn.c...
browser, 3 schede del browser aperto, essenzialmente nient'altro:
RAM piena
SWAP (vedi l'attività disco, succede appena scrolli una pagina)
CPU che raggiunge va pesantamente sotto sforzo (ed è lentissimo a renderizzare).

Potrei cercare un'utility per fare una gif e mostrarti come si muove "bene" un file PDF con un core M di prima generazione (5y10c, che comunque è leggermente meglio del pentium), o quanto ci mette ad importare un pdf in onenote, o cose del genere, ma è superfluo, semplicemente perchè tra noi c'è uno che non sa di cosa sta parlando e nega l'evidenza, e non sono io. Ma d'altronde uno che confronta due CPU della stessa generazione, stessa architettura e stesso coree count, in cui una va a 3.8GHz (i3 di 8a, serie U) e l'altra a 1.7 e dice "10% di differenza" si commenta da sé.

francisco9751

1920 x 1280
esatto. comunque sto surface go mi stuzzica assai, mannaggia..

B!G Ph4Rm4

Se non fosse per la "sola" RTX 2060 prenderei l'XPS 17".

Six

Il go 1 con lo stesso processore 8/128 si trova sui 500. Mentre questo costa 629.

CAIO MARIOZ

Quindi per un Interior Designer lo sconsigli?
Ora ho MacBook Pro 15" 2013 e iPad Pro 10.5" 2017, cercavo un sostituto che integrasse entrambe le soluzioni senza dover cambiare software e dispositivo ogni volta per poter fare qualcosa.

Francesco Renato

Dove si trova il pulsante di accensione dello schermo del SURFACE BOOK 3 in funzionamento tablet?

Tommaso

Dopo quasi 2 anni di Surface book 2 non penso che lo comprerei di nuovo. Ecco le mie perplessità:
L'autonomia del mio i5 8Gb non è niente di che, da un laptop a doppia batteria mi aspettavo meglio.
Quando lo si usa in modo intenso (con la scheda video dedicata) la ventola non è rumorosa in senso assoluto ma fa un fischio davvero fastidioso.
Per staccare il tablet tocca ogni volta chiudere tutto quello che usa la scheda video dedicata; un sistema di freeze dei programmi che usano la scheda video, per permettere almeno di posizionare lo schermo sopra la tastiera per disegnare, sarebbe utilissimo.
Il digitalizzatore Ntrig va bene per scrivere, ma per disegnare non è lontanamente paragonabile ad un Wacom passivo (ho la cintiq 27) o ad un ipad pro (ho l'11 pollici). Ancora oggi soffre di seghettature quando si disegna lentamente linee diagonali ed il feeling generale è lontano dalla migliore concorrenza.
La cerniera è una bella soluzione al fatto che la parte schermo pesa e quindi ha bisogno di supporto quando apri il laptop, ma rende l'ingombro assurdo quando chiuso. Bella ma poco funzionale.

Alla fine devo dire che è un prodotto che rimane, a mio parere, a metà strada tra una vera workstation ed un ultrabook. Le performance sono quelle di un ultrabook per ovvie ragioni di form factor e di difficoltà di raffreddamento, ma ingombi e pesi sono di laptop classico. Il fatto di avere un laptop che si trasforma in un tablet con penna è ottimo (oltretutto la parte tablet è alimentabile separatamente e ci si può lavorare a volontà attaccati alla corrente con il pratico attacco magnetico surface) ma le scarse performance del digitalizzatore (in confronto alla migliore concorrenza) rendono in buona parte inutile la feature. Come il fatto di dover chiudere i programmi che usano la scheda video dedicata è una cosa che alla lunga urta i nervi (almeno per il mio flusso di lavoro).

Insomma, alla fine per il prossimo cambio macchina penso che comprerò un buon laptop ben carrozzato con scheda video dedicata, mi tengo il mio ipad pro 11 per gli sketch in mobilità e la cintiq 27" quando sono a casa. L'idea del Book è buona, ma i compromessi lo rendono un prodotto né carne né pesce di cui alla fine faccio fatica a vedere l'utilità (anche in rapporto al prezzo richiesto che di certo non è popolare...).

peace and love

Nicola Mastrandrea

si dai leak sembra che il 15" peserà comunque 2.05kg

Nicola Mastrandrea

la versione con eMMC e Pentium costa in linea con un iPhone SE e più di un iPad 10.2. Se metti il core m3 sali subito sui 749€ in territorio iPad pro.

se vuoi Windows e non vuoi superare i 500€ quello è il solo tablet, a memoria non me ne vengono in mente altri...

Michele Ciaramicoli

Prezzi assurdi per configurazioni insensate per un macchina che vuole vendere come una workstation, a che serve la grafica G7 con una scheda video dedicata? Perché non ci hanno messo un 6 core serie U? Macchina stupida, e pensare che la volevo davvero prendere

Recensione ROG Strix Scar 17 (2023), il nuovo Ryzen 9 7945HX è una bomba!

Recensione MSI Prestige 13 Evo A13M: business elite

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia

Recensione Medion Erazer Major X10: Intel ARC A730M sfida la RTX 3060 | VIDEO