
25 Agosto 2021
D-Link annuncia l'arrivo sul mercato italiano dei router ad alte prestazioni AX1500 (DIR-X1560) e AX1800 (DIR-X1860), entrambi con tecnologia WiFi 6 e ottimizzati per le smart-home, ambienti in genere dove ci sono molti dispositivi connessi e la banda a disposizione non è mai abbastanza.
Con una velocità di connessione che arriva rispettivamente a 1500 Mbps e 1774 Mbps, i nuovi router D-Link offrono WiFi Dual-Band con un massimo di 4 stream simultanei che, in teoria, dovrebbe permettere di effettuare streaming 4K, giochi e videochiamate simultanee senza rallentamenti o intoppi dovuti al congestionamento della rete.
Le prestazioni sono garantite da diverse funzionalità implementate dal produttore, tra queste troviamo 1024 QAM per aumentare la velocità di trasmissione a tutti i dispositivi fino al 25% e amplificatori di potenza incorporati con funzionalità di beamforming per aumentare la portata della rete Wi-Fi e ridurre al minimo i blackspot.
Questi smart router sono dotati anche della tecnologia Multi-User MIMO (MU-MIMO) e dell'OFDMA (Orthogonal Frequency Division Multiple Access), elemento di firma del Wi-Fi 6; da ricordare infine la tecnologia TWT (Target Wake Time) che consente di salvaguardare l'autonomia dei dispositivi connessi. Al momento l'azienda non ha reso noti i prezzi dei nuovi modelli, per maggiori informazioni però potete consultare questa pagina.
Commenti
io meno, quando scaldano in estate puoi andare anche sul balcone che buttano fuori troppo caldo....se ci avessi pensato prima avrei fatto i cappotti ecc.....
la notizia é stata riportata due volte sul sito (uno affianco all'altro)....davvero non c'é nessuno che controlla le notizie che pubblicate ?
ubiquiti è decisamente più user friendly, i mikrotik sono molto più spartani come interfaccia.
no, non è semplice. mica puoi scegliere il modello di ont che ti montano. per loro il gnew modificato è un ont e non un modem. se si rompe ti riportano un gnew e te lo ritesformano in ont. ont è apparato di rete. router è libero a scelta dell'utente
non voglio il modem operatore che si trasforma in ont!semplice no?!perche me lo devi infilare ovunque!o meglio prima non c'e poi quando si rompe ti portano uno con sfp integrato!quindi non c'entra la rete o l'infrastuttura,sei tu furbo
ma cosa non vuoi? l'ont (che sia esterno o interno al modem che ti danno) fa parte dell'infrastruttura di rete dell'operatore... non è che puoi decidere di non averla. è come se dicessi che in fttc non vuoi avere la chiostrina.
beh hai ragione a volte va peggio con ont del operatore che un router con ont interno o differente,non c'entrano niente le conoscenze,il punto e io non la voglio!quindi torniamo da capo.con certi operatori e certe situazioni te lo tieni!
se non vedi differenze tra avere un ont e un modem in cascata mi sa che avevo sopravvalutato le tue conoscenze... per tim e fastweb non serve che provo, ci sono le procedure e centinaia di casi su internet che lo confermano. poi se tu continui a basare i tuoi commenti sulla tua esperienza del 2019 fai come vuoi.
non credo di avere altro da aggiungere quindi per me possiamo anche chiuderla qui
trasformarlo in ont chiede un po di sbattimento subito ma poi tutto è più semplice e trasparente. collegarlo in cascata richiede più sbattimento nella configurazione e complicazioni successive per chi vuole gestire la rete in modo più avanzato (qos, banda, priorità etc)
bello adoro i muri in pietra antichi,nella vecchia casa ci potevi dormire sulla finestra
grandezza a parte i muri spessi del 1700.......
tiscali sotto openfiber puo fare come a cagliari o perugia o come l'utente che ti ha chiesto sopra!mi spieghi che senso ha il tuo famoso intervento da remoto per trasformare il modem in una ont quando non puoi liberartene?!!va bene cosi com'e in cascata.stessa cosa fastweb e tim .tu prova,fai il contratto poi vieni di nuovo qui a dirci come andata
sicuramente sono prodotti affidabili
la pratica, come testimoniato da centinaia di casi che puoi trovare in rete è la stessa della realtà. tiscali su openfiber che problemi dovrebbe crearti che usa ont esterno di default? puoi provare ad arrampicarti sugli specchi quanto vuoi, ma la tua situazione di agosto 2019 è diversa da quella che c'è oggi. nel 2019 la delibera sul modem libero era sotto ricorso e gli operatori facevano ancora come volevano, oggi quel ricorso è stato respinto, la delibera è pienamente operativa e tutti gli operatori si sono adeguati
e questa la differenza che in teoria ma la pratica e diversa,perfino tiscali supertrasparente a volte fa storie e gira la palla a openfiber
semplice curiositá dimmi
se non hai esigenze particolari lascia pure così
Per fastweb basta che lo richiedi e ti montano ugualmente l'ont esterno. Più di così non so come spiegarlo. https://uploads.disquscdn.c...
si si chiamano cosi.ti tocca tenerlo cosi,ho fatto lo stesso per anni con fastweb
non avevo capito che per media converter intendevi questi. ho capito che devo tenere il gnew se voglio rimanere con tiscali
in parole povere"perche il cavo in fibra ottica ha bisogno di un altro dispositivo per convertire il segnale e farlo compatibile con il modem o router"quindi purtroppo ti rimane quello finche tiscali non sblocca anche gli ont
hai quello bianco immagino:)
lo so fa quasi tutto,peccato che e un software chiuso e non e detto che li fa meglio degli altri.Ma la cosa piu importante e provare le cose perche tra la teoria e la pratica...
bello. non si possono neanche staccare le antenne
Scusa Aster ma tutte le cose che hai detto un FritzBox le fa più che egregiamente. Anche i QoS è davvero eccellente, lo si sente a pieno.
si,ti basta collegare il cavo lan dal ont alla porta wan e configurarlo con le tue credenziali.facciamo tutti cosi, se non ricordo male ha anche vectoring 35b per un futuro fttc 200-300 se non ti arriva ftth
Anche sì in futuro non arriverà ftth? Non vorrei che fosse appunto sprecato...
sicuramente arriveremo anche noi a fare le cose in automatico, come e' giusto che sia. Ma per ora dobbiamo aspettare che la fase Ostruzionistica degli operatori termini-
Io avevo tantissimi problemi con il wifi, avendo una casa grande e con muri spessi in cemento. Dopo tantissimi prodotti ho risolto proprio con un modem fritz e con un ripetitore mesh sempre della stessa marca.
Penso che non tornerò mai piu indietro, è perfetto sotto ogni punto di vista
È il modem migliore che pupi acquistare.
Se ci puoi spendere 50 euro in più c'è la versione vendita insieme ad un ripetitore mesh che è qualcosa di straordinario e quasi ti raddoppia la copertura
consolati avrai una bella enorme casa:)
Si sopratutto se devi prendere le credenziali e configurare una linea ppoe che sicuramente non e facile per tutti.Ed e qui che gli operatori speculano.Pero ho visto che molti modem hanno gia i parametri dei operatori italiani (fttc e adsl)e fanno quasi in automatico.In altri paesi ti arriva direttamente la presa lan a casa o cavo coassiale e puoi collegare qualsiasi router o access point senza configurare niente lato isp.
Che con i contratti tiscali ho ont esterna e posso mettere qualsiasi router modem,per fastweb nella vecchia casa ai miei parenti va bene il fastgate con sfp interno e router in cascata.
Cerco di considerare un pò tutto, non solo la velocità di connessione attraverso la fibra. WiFi 6 o AX usa altri canali, il segnale è più ampio e decisamente più stabile rispetto allo standard 5Ghz "ac".
la mia è disastrosa :P
Come dicevo, per sfruttare la velocità ax ti serve una connessione adeguata. Se la tua fttc ha una velocità massima teorica di 200 mega cosa te ne fai di un trasferimento wifi gigabite? Per una fttc ci sono tanti modem/router vdsl con ottime prestazioni wifi. Questo è un router pensato per le ftth, non per le fttc.
Continuo a non capire. Telecom mi ha fornito il modem con entrata per Fibra, entrata che il mio modem router non ha (solo DSL, non VDSL), e per ovvie ragioni "prestazionali" uso il modem router TP-Link via bridge con quello Telecom. Se dovessi prendere uno di questi router in commercio AX non hanno entrata VDSL, come dovrei fare?
non credo sia cosi' semplice in quando comunque devi staccare il filo dall'ont ed inserirlo nel modem router. sicuramente niente di trascidentale, ma comunque non da tutti
Non ho capito niente di quello che hai scritto. Che c'entra Tiscali se come ho scritto prima il mio messaggio era riferito a fastweb?
Se anche tiscali ora si sta convertendo e trova scorciatoie come gli altri non ci credo. Sui nuovi contratti vedo sempre timbox e fastgate ,e su fttc e adsl e peggio.Capisco l'80% ma almeno il 20 avrebbe preso il suo modem.
E queste sono le statistiche dei call center,ma non lo dire in giro perché è un segreto e fai perdere l'appalto;)
Sì, ne sono al corrente! Ma con ampiezza di banda di 160MHz è impossibile non vadano oltre il canale 48. Con gli 80MHz è facile trovare router con questa limitazione. Ho notato anche che i 5GHz sono molto sensibili (probabilmente perché la frequenza è più alta e si avvicina quasi ai 6GHz) a quanto il canale è alto. Più la frequenza si alza, più andrà veloce la connessione. Ho notato addirittura 100Mbps di differenza tra il canale 36 e 112.
;)attento che alcuni 5hz vecchi non vedono oltre il canale 44-48
Non stento a crederci! Incollato al router con il telefono sulla banda 5GHz con 160MHz di ampiezza del canale raggiungo i 400Mbps.
Dipende da molte variabili, ogni situazione è diversa.
E se hai una scheda wifi migliore e hardware adeguato puoi andare anche a 500
E come appunto ti sto dicendo da ore le cose sono cambiate negli ultimi mesi. Ora facendo richiesta all'assistenza viene il tecnico a casa e ti monta l'ont esterno a cui puoi collegare quello che vuoi