
10 Giugno 2020
AMD amplia la linea di processori desktop Ryzen 3000 - presentata lo scorso anno - e annuncia due nuovi modelli di fascia media, si tratta del Ryzen 3 3100 e del Ryzen 3 3300X; le nuove CPU debuttano insieme a un'altra importante novità, il chipset B550, destinato alle schede madri mainstream, così come il suo predecessore B450.
I Ryzen 3 serie 3000 utilizzano la stessa architettura a AMD Zen 2 a 7nm dei modelli più potenti, supportano la tecnologia SMT (Simultaneous Multi-Threading), mantenendo ovviamente lo stesso socket AM4 e risultando retrocompatibili con le schede di precedente generazione.
Vediamo in dettaglio le caratteristiche dei due nuovi processori, entrambi quad-core con TPD impostato a 65W:
I prezzi suggeriti, senza dubbio molto interessanti se paragonati al competitor Intel, sono di 120$ per Ryzen 3 3300X e 99$ per Ryzen 3 3100; per la disponibilità però dovremo attendere il mese di maggio. Quanto al chipset B550, AMD non si è sbilanciata, conferma solo il pieno supporto allo standard PCI-E gen 4.0 e la disponibilità per il mese di giugno con le proposte di partner come ASRock, ASUS, MSI, GIgabyte e Colorful.
Commenti
Non che ci volesse molto a contrastare intel su quel frangente :D
Io mi sono preso la asrock fatal1ty b450 itx a 120 euro, l'unica con intel gigabit lan e scheda audio integrata decente Realtek alc1220
il Chipset x570 e' fascia alta consumer.
Come grafica integrata al momento chi insegue e' Intel
per fortuna, anni addietro quando mi portavano pc con amd mi veniva l'ansia a dover pensare agli nforce :D.... poi per un bel pò ho visto quasi solo intel e di recente non ho toccato nulla
Io personalmente ho sia cpu e gpu amd attualmente, i driver nforce sono roba ormai vecchia, non si usano più chipset nvidia.
Lato driver io personalmente non ho mai avuto problemi ne per una che per l'altra cosa, tutto molto stabile. Ho sentito però alcuni che i primi tempi delle 5700/5700xt avevano problemi sotto questo punto di vista, ma sembra la cosa sia rientrata.
Attualmente ho una rx570 ma passerò con altissime probabilità ad una 2060/2060 super, perchè mi piace la quantità di utilizzi che possono avere i tensor core (finalmente) e molte feature mi tornano utili.
"AMD's Zen 3 based Ryzen 4000 'Vermeer' Desktop CPU lineup would be the biggest and hottest launch of 2020 "
Allora apu con zen2 e desktop con zen3
Appena assemblato un PC con un Ryzen 3 3200G, preso nuovo a 85 euro. È un ottima CPU low budget anche x gaming. Se non è un affare questa...
No, su desktop salvo sorprese sarà zen2 se mantengono la linea che hanno intrapreso.
A gennaio quando mi sono assemblato il pc itx sono letteralmente impazzito nel cercare una mobo decente, e meno male che esiste la MSI B450I perché altrimenti è veramente la desolazione totale... Avrei dovuto sborsare 200€ per un'inutile Strix oppure prendermi una schifezza con VRM a 4 fasi come la B450I Aorus... E del connettore type-C frontale manco l'ombra, infatti ho dovuto ripiegare sull'NZXT H200 al posto dell'H210 e pagarlo pure di più... :/
certo, ma a parte esigenze lavorative estremamente di nicchia quella configurazione con la piccola variabile della CPU e la GPU presa ad-hoc per l'utilizzo, credo copra quantomeno un 85-90% della casistica di utilizzo
Sul desktop sarà zen3 allora
io pensavo intendesse attivando il profilo dalla mobo, senza il quale sono downclockate di default e non vanno a piena velocità
Amd con le apu usa l’architettura precedente, la serie 2000 ha zen+ ma il 2200g ed il 2400g usano zen. La attuale serie 3000 ha zen 2 ma il 3400g ed il 3200g usano zen+.
Stessa cosa vale per la serie mobile, infatti la serie 4000 per notebook che è stata già annunciato è basata su zen 2 mica su zen 3.
ricordo in passato che avere una cpu AMD voleva dire rottura di ball€ con i driver. è ancora cosi? giravano i chipset nforce e robe varie.
Probabilmente lui intendeva ram economiche, sulla serie 2000 se non prendi i b-die non si sale di frequenza
Diciamo che nel settore grafico ha molte più difficoltà a rimanere al passo, al contrario di intel, che non ha sostanzialmente fatto nulla per 7 anni, nvidia ha continuato a premere sull'acceleratore nonostante i problemi del competitor, portando sempre innovazioni di un certo calibro ogni gen.
Si spera riesca a fare il miracolo "zen" anche sulle gpu, ma cavolo nvidia sta proponendo cose incredibili negli ultimi anni, sarà dura
Ma un quad core già adesso sta al 100% nei giochi nuovi, pensa fra un paio di mesi e con le nuove console ormai alle porte
Dipende cosa ci fai
Si quasi sicuramente.
Ad ogni modo sulla fascia media saranno in pochi a sfruttarle
Se con xfr intendi l'overclock automatico c'è su tutti i ryzen prodotti, basta scaricare il programma della propria scheda madre e che l'impostazione che ti permette di effettuare un overclock automatico alla CPU
Amd sì è risollevata dalle ceneri. Manca migliori le sue video e siamo a pari
se non si decidono a offrire una APU con memorie video (almeno una GDDR5) difficilmente le APU saranno veramente interessanti: così come sono dubito che possano far girare un gioco moderno e graficamente impegnativo anche solo a 720p e a dettagli medio/bassi.
Infatti propendo più per l'esacore.
hai ragione, avevo salato una riga, proprio quella del prezzo! ahah grazie :D
Il 3100 può essere il nuovo best buy assoluto
Ma in dollari quali? E l'inflazione? Le tasse? Il coronavirus?
Serie 4000 non sara lanciata con zen 3?
Bo secondo me passare da un 4 core ad un altro 4 core non ha molto senso per il gaming
La possibilità di overclock c'è pure sulle B450. Il mio punto per le x570 è che sono costose come schede di fascia hedt senza esserlo (con tutto l'apprezzamento che io posso avere anche per il più potente degli ottimi ryzen 3xxx, le limitazioni rispetto ai veri hedt sono evidenti: memoria, linee pcie etc).
Non è ragionevole che una scheda x299 così uguale ad una x570.
E qui viene la mia paura per le B550, nonché la speranza di vederle a prezzi umani, in modo da rendere pensabile usare anche cpu come il 3920x e il 3950x a prezzi quasi da fascia consumer (entro cui amd li ha formalmente collocati).
mmm strano, mai sentita questa cosa. Comunque ho una asrock x370 killer sli e come dicevo non ci sono le impostazioni dell'XFR. Avrò preso una scheda madre sfigata...
Interessanti i b550, per il resto non consiglierei niente al di sotto di un 3600 che è veramente una bomba a prova di futuro
Az veramente interessanti *__*
Considerato che l'uso base ormai prevede la navigazione su siti più pesanti di Photoshop e Autocad messi insieme, niente è troppo :) il PC base? Non esiste... Esiste il PC che funziona e il PC che siccome sei troppo povero ti adatti. :)
macchè... B450 + R5 2600-2600X-3600-3600X + 16 RAM + la GPU che più si adatta alle tue esigenze e sei a posto per 10 anni...
a me il 2600X va benissimo con le RAM a 3200...
Incredibilmente il 3600 e il 3600X sono scesi di prezzo invece. Quasi quasi...
Questa cpu secondo me lascia presagire che con la serie 4000 avremo un ryzen 3 4200g 4/8 ed un ryzen 5 4400g 6/12. Il tutto condito con zen 2 che le renderà delle APU veramente interessanti, se poi mettessero anche navi sarebbe la fine del mondo.
Molto probabilmente hanno ritardato il rilascio per aspettare che calassero i costi di produzione di schede madri con Pci 4.0 visto che è principalmente quello che rende costose queste nuove serie, ed offrire un chipset di fascia media a prezzi alti avrebbe avuto poco senso.
Per uso normale e navigazione internet andrebbe bene anche un pentium quindi con questi entrambi non sbaglieresti per visto che c’è di mezzo anche il gaming vai di 3300x che offre prestazioni in single cose decisamente migliori grazie a zen2 e molto probabilmente si avvicinerà molto al 1600af anche in multi core il tutto quasi sicuramente scaldando e consumando meno.
Poi come ti ha già scritto anche kanna mustafa fa la serie 3000 è decisamente meno schizzinosa dal punto di vista della ram.
dipende dalla mb, alcune "espongono" i settaggi andando contro i dettami amd, altre no (ad esempio asrock nei modelli non di punta)
af sono soltanto le prime due lettere del numero seriale, non e' una terminologia ufficiale amd ma viene usata dagli utenti per distinguerli dalla serie precedente.
in pratica tutti i 1200 prodotti dal seriale "AF" in poi sono i modelli nuovi.
Ryzen 3300x forse è migliore anche perchè dovrebbe essere meno schizzinoso con le RAM ( possessore di 2600x che freeza se uso le ram a 3000mhz da XMP a meno che non ci smanetto)
Che poi non capisco perchè mettano sta denominazione, che senso ha?
Tanto il computer lo tieni qualche anno. Ora che lo devi aggiornare il chipset è cambiato.
Ho pagato la mobo 60 euro in offerta. Una b450m asus tuf. Quando sarà ora cambierò anche quella.
Tenendo in considerazione l'imminente avvento delle ddr5, aspettare sempre non ha senso
Ma assolutamente si, considerando poi i ritardi e la salita di prezzi causa covid, adesso come adesso questa è la miglior accoppiata
Dovrebbe andare a sostituire la b450, quindi dovrebbe avere prezzi abbastanza contenuti. È comunque vero che la x570 è una scheda di fascia medio alta con anche la possibilità di fare over clocking, quindi già ora una b450 è buona
Secondo voi, meglio un Ryzen 5 1600AF o un Ryzen 3 3300x??? Uso normale, navigazione internet e gaming leggero.
ma secondo voi c'è qualche speranza di vedere le B550 a prezzi umani? perchè francamente le x570 sono offensive a quei prezzi, non si possono chiedere 250€ per una mobo consumer.