
23 Marzo 2021
HP aggiorna la propria offerta di PC portatili indirizzati a creator ed appassionati e annuncia le workstation mobile ZBook Create e ZBook Studio oltre alla nuova linea di notebook Envy. L'azienda ha dato molta enfasi al lancio dei ZBook, annunciandoli rispettivamente come la più potente workstation mobile in rapporto alle dimensioni (ZBook Create) e il più compatto notebook da 15" per i creator e i gamer.
HP ZBook Create e ZBook Studio utilizzano processori Intel Core 10a gen con opzioni grafiche che invece prevedono GPU NVIDIA Quadro o GeForce RTX. I notebook offrono un sistema di dissipazione di ultima generazione che sfrutta la tecnologia Vapor Chamber. L'audio è targato Bang & Olufsen, mentre per quanto riguarda la batteria HP dichiara un'autonomia che può arrivare a 17,5 ore.
Anche la linea HP Envy viene aggiornata e offre come punto di riferimento il nuovo Envy 15, notebook dal design minimalista che spicca soprattutto per il display da 15,6" 4K OLED certificato VESA DisplayHDR True Black, capace di un contrasto pari a 100.000:1 e una luminosità di 400 nit.
Envy 15 si affida a processori Intel Core 10a gen serie H fino a Core i9, grafica NVIDIA Quadro o GeForce RTX 2060 Max-Q e memoria RAM DDR4 32GB. Segnaliamo poi il reparto storage SSD fino a 2TB con opzione RAID, WiFi 6 e supporto alla ricarica veloce (50% in 45 minuti).
La linea Envy viene aggiornata con ulteriori modelli quattro modelli, eccoli in dettaglio:
HP ENVY 13: display con 4K UHD opzionale, rapporto schermo scocca 88%, CPU Intel Core 10a gen, GPU NVIDIA GeForce MX330, Wi-Fi 6 e autonomia fino a 19,5 ore.
HP ENVY x360 13: convertibile con CPU AMD Ryzen 4000 e Radeon Graphics, autonomia fino a 17,5 ore , WiFi 5 e Bluettoth 5.
HP ENVY x360 15: convertibile con CPU AMD Ryzen 4000 e Radeon Graphics, autonomia fino a 18,5 ore , WiFi 6 e Bluettoth 5, display 4K AMOLED opzionale.
HP ENVY 17: notebook con CPU Intel Core 10a gen, GPU NVIDIA GeForce MX330, autonomia fino a 11 ore e display 4K UHD opzionale; non mancano WiFI 6 e Bluetooth 5.0.
Commenti
Visto che sono 9 mesi che ne loro ne amd non riescono a dare una spiegazione https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...
Di a tuo amico quando torna a fare la riunione con noi che ci porti una soluzione se non vuole che il prossimo giro vada a vendere i prodotti altrove
A8-pro-7600B
Amd pro 7 generazione A-12-9800 A10-9700 A8-9600
Quindi tu riporti che ad oggi i processori AMD hanno problemi hardware a livello aziendale con windows 10, addirittura il 18% nella tua azienda, ciò comporta che facciano pena e questo equivale per tutte le CPU AMD, in quanto dal tuo commento questo si evince.
Volevo solo avere la certezza che dicessi fesserie e me ne hai dato conferma.
Quello che farò ora sarà riportare a un mio caro amico che lavora per AMD Italia il tuo commento diffamatorio che sarà riportato al management e li decideranno se denunciarti o meno e spero che lo facciano.
Perche ogni prodotto o azienda o persona usa hardware,software e altre cose da grandi diverse e specifiche,non cose che trovi tu cercando su google o blog.E perche dovrei farlo?!o perche non hai niente da fare in questo periodo e voi aumentare la tua autostima!?Non sono tutti fanboy di aziende come nel tuo orticello o al bar.Se devi farti una cultura o peggio imparare qualcosa non si puo avere tutto gratis,non siamo qui per farti un favore.
"Che le cpu amd si pc fissi aziendali fanno pena"
Non porta nessun dettaglio, affermazione totalmente soggettiva.
"Dopo l'aggiornamento a Windows 10 abbiamo grandi problemi sul 18% delle macchine"
Non si capisce quale aggiornamento, non cita il modello di CPU, tipica generalizzazione da ignorante di prima categoria.
Ma non si ferma qui, la bassa cultura e scolarizzazione continua:
Assume di base che io sia un ragazzino o comunque giovane e mi offende dicendo che mi faccio le seghe mentali.
Dovresti lavorare su te stesso, oltre ad essere frustrato hai anche grandissimi problemi di comunicazione.
Sarai il tipico represso odiato da tutti in azienda.
Che le cpu amd si pc fissi aziendali fanno pena.E dopo l'aggiornamento a Windows 10 abbiamo grandi problemi sul 18% delle macchine. Ora torna a farti le sege mentali e quando diventerai grande capirai
Cosa via blaterando a proposito di queste cpu e windows 10.
Quello che scrivi non è intellegibile se non nella tua mente.
Molto interessante
Da quel che ne so Apple manda pochissimi sample alla stampa.
Molti pseudogiornalisti l'hanno comprato.
Cosa non capisci?
Eh?
ipotesi 1= "io non parlo male del tuo prodotto, e tu mi invi i prodotti" (confermato da androidauthotity con huawei per il p40 pro)
ipotesi 2=si bada più all'apparenza che alla sostanza
Al di fuori di queste due si cade nell'incompetenza
Il processore amd soprattutto dopo Windows 10
Beh c'è questa specie di omertà verso Apple, anche da parte dei recensori, non si capisce perché.
Ma in realtà le nuove CPU U fanno davvero bene.
Assurdo prendere laptop con serie H che tanto non sono portatili.
Cosa fa pena?
I fan apple non sanno essere oggettivi son sempre di parte se apple gli facesse un portatile con struttara fatta di mer da di vacca griderebbero al miracolo... Ah eppol é sùp3r Ezoologiga
hai detto bene, sono passati da un hp consumer ad un asus/msi gaming (gaming non vuol dire nulla, è solo un termine messo li a caso per far marketing su prodotti di fascia piu altina), cioè prodotti con sistemi di dissipazione migliore.
Io ho avuto 1 hp e 3 asus, clamorosamente asus ha sempre avuto qualche magagna lato hw nel mio caso, ma continuo a comprarla in virtù di eventuali prodotti convenienti, visto che mi rendo conto che si tratta di roba che se cerchi su internet ci si lamenta su qualsiasi produttore.
Dovete imparare a distinguere difetti legati alla technologia di per sè (esempio banale sopra leggevo di problemi tra driver intel e amd su un hp, ma questo è un problema che avevano TUTTI i laptop con quella piattaforma, di qualsiasi brand, ed era dovuto ad amd) da difetti legati al marchio. Un tastiera difettosa nel 90% dei pc prodotti per 4 anni di fila (macbook con butterfly) è un problema realmente legato al produttore che ha male ingegnerizzato il prodotto, un heatsink non collegato alla ventola (mb air 2020), batterie che possono esplodere ( samsung note 7); non è di certo un problema di hp se sinaptycs decide di non saper aggiornare un driver del touchpad o se amd non riusciva a risolvere problemi dello switch con intel; di sicuro non lo può sapere hp al momento del lancio del prodotto, non hanno mica la palla di cristallo, come non lo può sapere acer, hp, lenovo e qualsiasi altro.
Buon per te se ti sei trovato bene, ma alle superiori e all'università tutti gli hp dei miei colleghi erano delle stufe ingestibili, tanto che alla magistrale non ne esisteva quasi più nessuno con un notebook hp, erano tutti passati ai vari asus ed msi gaming. Ovviamente è un esperienza del tutto personale, però vedendo in giro per forum e blog ho ritrovato quella che è stata la mia esperienza indiretta.
Per i macbook lo so che sono i peggiori per un uso pesante, sono stati i primi a fondersi nei primi anni dell'università.
Non te lo lascio dire. Avevo un pav dv6 premium con i7 720qm e 5650, una configurazione di fascia altissima per i tempi. Stava a 80 la cpu e a 65 la gpu. Poca cosa rispetto ai 95 100 dei laptop attuali. E ti dirò di più, un amico prese qualche mese dopo un mb pro 2011, fuse la mobo 2 volte , prese proprio un hp ed é tutt'ora il suo laptop quotidiano.
Per me non esiste un brand più affidabile di altri, é tutto legato alla sfiga in termini di failure rate, salvo problemi acclarati come appunto quelli delle tastiere dei macbook ad esempio, o sistemi di dissipazione inadeguati (esempio recente air 2020 senza heatpipe di collegamento alla ventole, sta a 90 gradi su youtube...é ovvio che avra meno longevità con queste temperature)
Mi sono ucciso contro i fan Apple solo per aaverlo fatto notare nei commenti. Mi davano del pazzo hater e ipocondriaco
Ho capito adesso cosa intendi, ma devi comunque considerare che l'ingrandimento al 100% è grossomodo quanto riesci a stare senza trovarti dei testi minuscoli. Io con un QHD 15" non vedo abbastanza da stare a meno del 150% di ingrandimento. Mi cavo gli occhi. Non ho più windows sul Mac per mostrarti la cosa, ma era veramente ingestibile, con caratteri alti 3-4mm.
Sui portatili purtroppo è l'unico modo per avere una porta thunderbolt.
Da un paio d'anni per i fissi le cose sono cambiate,ora abbiamo solo amd (anche se fanno pena):)
Forse mi sono espresso male, ma per densità intendo quanto contenuto puoi vedere. Una risoluzione maggiore ti comporta un aumento di “spazio” virtuale di lavoro.
sisi, ma infatti è un discorso collegato. Un sistema di dissipazione adeguato non ha una sola feritoia, e non è ultraslim.
A meno di prendere cpu U di fascia media, ma non è il mio genere, non sono regalate.
Scusa latitude si trova anche a 900 euri.
praticamente tutto il mondo?
O vivi ancora in quel pianeta fatato dove il prodotto migliore vende di più?
risaputo che bisogna starne alla larga...
Chi comprerebbe intel?
Beh chiunque non frequenti un blog di tecnologia.
Ti basti pensare che quel bel adesivo intel è su tutti i computer negli uffici.
Amd invece? Boh.
Il problema non è di certo dato dal numero di feritoie.
Envy X360 ha un impianto di dissipazione sottodimensionato, è risaputo, il problema sono i recensori online che queste cose non le fanno notare.
Ci fosse un recensore italiano che ha fatto notare che il Macbook Air con youtube schizza a 100 gradi.
si, tra l'altro lo scaling di windows funziona bene fino a circa 175%, oltre cominci ad avere problemini vari. per gestire un 4k così piccolo secondo devi stare almeno al 300%, e i programmi che non riscalano così tanto son parecchi.
Non parliamo di cosa succederebbe se collegassi un laptop 4k ad uno schermo da desktop QHD e pretendessi di usare la modalità estesa... ho visto scene esilaranti, con finestrelle pop up che prendono lo scaling sbagliato e ti trovi un pulsante grosso come un foglio A4.
Confermo, ho un 17,3 con risoluzione fhd e mi va benissimo, ho provato un 4k e onestamente trovavo la risoluzione inutile e i caratteri troppo piccoli
Perché? Perdona l'ignoranza
per esperienza, evitate qualunque marca/modello gaming con una sola feritoia (tipo qua envy x360)... Trottling assicurato.
Io solo col pavilion gaming (2 dissipazioni separate) ho trovato un raffreddamento efficiente a lunghe sessioni.
Questa è la "densità" di un 4k 32", la stessa di un 15.6" FHD. Per dare un'idea il cursore del mouse è circa 1cm di altezza.
https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...
Francamente, anche stando estremamente vicino al display, non cambia una sega. La batteria che dura una o due ore (di questo stiamo parlando eh, non 5 minuti) in più per quanto mi riguarda è una cosa infinitamente più utile. così come luminosità, contrasto, colori etc. quelle son cose che si vedono davvero.
Poi non avessi entrambe le opzioni a casa (il macbook pro 15 è QHD, anche qualcosa di più), magari mi verrebbe il dubbio o ragionerei come te, ma così proprio no. Tieniti pure il tuo QHD e il tuo 4k (liberissimo di scegliere quello che vuoi, pc tuo, soldi tuoi, lungi da me volerti imporre qualcosa), ma lasciami dei FHD in cui a meno risoluzione non corrispondano anche meno "altre qualità" (invece dei soliti in cui i FHD sono schermi di bassa qualità, entry level).
per quanto mi riguarda, il QHD diventa necessario dai 24" in su. e il 4k dai 32", sui fissi. i portatili stanno tutti benissimo in FHD.
non fa nulla quello, il programmino con github va che è una meraviglia
ahahha figurati, se smanetti un po' nelle configurazioni ti puoi anche settare la curva a piacimento
OH SIGNORE GRAZIE
ho caricato una config "simmile e non ho mai snetito il pc così silenzioso! Grazie davvero
Hai l'hp command center installato? è l'applicazione per la regolazione delle ventole, se non è installato lo trovi qui:
https://www. microsoft. com/en-us/p/hp-command-center/9p92n00qv14j?activetab=pivot:overviewtab
grazie, alla fine avevo già fatto manualmente. Ho installato la f.35 ma non mi pare cambiato nulla
I Pavillion di 10 anni fa erano osceni. Delle vere stufe portatili.
Ma non è un tablet, se riduci le cornici poi perdi spazio per la batteria, per le porte, gli speaker e il poggiapolsi. I lenovo non sono malaccio, sono i più economici, ma anche hp ha tanta varietà e perfortuna adotta soluzioni AMD.
installati "notebook fan control", se il profilo esiste mi ringrazierai ;)
Il 4k su un 15'' effettivamente non è necessariamente una giusta scelta, ma un QHD è giusta secondo me. le risoluzioni più alte permettono una maggiore densità, che è quello che più mi interessa, rispetto all'aumento di pixel in se e per sè
Fai così:
- esegui - cmd, ti si apre la prompt dei comandi
- scrivi: wmic bios get smbiosbiosversion invio
Dovrebbe venire fuori il bios attuale, penso che F.35 sia l'ultimo, poi hp ha un meccanismo se non è compatibile con il dispositivo impedisce l'intallazione.
Se non ti fidi puoi fare tramite il programma hp support assistant che trova da solo l'ultimo bios e lo installa.
nella pagina di download mi propone la f18 e la f35 (manco stessimo parlando di aerei), entrambe rilasciate lo stesso giorno. sapresti aiutarmi? in ogni caso, da gestione dispositivi non trova aggiornamenti del bios
Dieci anni fa circa acquistai un Pavillion con, al tempo, specifiche top; tra problemi alla batteria, alimentazione, surriscaldamento perenne e plastiche oscene (che si scollavano) ho avuto un'esperienza penosa.
A parte i due x360 con cpu amd 4000 il resto andrebbe lasciato sullo scaffale specialmente i ZBook Create con le CPU Intel 10a gen
Bah, io ho 2 macbook pro in casa, un 15 e un 13, retina ma non di ultima generazione. E ho un 17" aziendale che è fhd. L'unica cosa che ho imparato da questa esperienza è che non comprerò mai più un portatile che vada sopra il fhd, a nessuna cifra. Batteria sprecata per beneficio zero.
Luminosità, fedeltà e ampiezza della gamma cromatica, contrasto, tempi di risposta, framerate, queste sono cose in cui investire.
Avere un 15" 4k non fa altro che dar fastidio.