AMD Ryzen 9 4900U in arrivo: 8c/16t fino a 4,4 GHz e TDP a 15W

16 Aprile 2020 113

AMD potrebbe presentare a breve Ryzen 9 4900U, un nuovo processore mobile ad alte prestazioni appartenente alla gamma Ryzen 4000 Mobile annunciata a marzo. La nuova APU è stata avvistata su diverse piattaforme di benchmark online che anticipano interessanti caratteristiche tecniche, superiori all'attuale modello di punta AMD Ryzen 4800U.

Il Ryzen 9 4900U condivide la stessa configurazione di core/thread del fratello minore, 8 core/16 thread, mantenendo lo stesso TDP di 15W, ma offrendo allo stesso tempo frequenze operative leggermente più spinte.


Più nel dettaglio Ryzen 9 4900U utilizza l'architettura Zen 2 a 7nm, è equipaggiato con 8MB di cache L3 e ha una frequenza Boost single-core pari a 4,4 GHz, ossia 200 MHz in più rispetto a Ryzen 7 4800U. Dal punto di vista della grafica, a bordo troviamo la stessa integrata Vega 8 impostata a 1750 MHz.

Ryzen 9 4900U supporta memorie RAM DDR4 3200 o LPDDR4 4266, il TDP massimo è di 25W mentre il supporto PCI-Express è ancora fermo allo standard PCIe gen 3.0. Visto che si tratta ancora di dati non ufficiali, non è ancora possibile commentare i vari benchmark, tuttavia è evidente che si tratta di un processore che molto probabilmente darà filo da torcere anche a modelli di fascia desktop.


113

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Mark94

Anche a me hanno posticipato l'ordine per Luglio. Sono degli incompetenti

Liam

Ciao! Lasciamo stare... stendiamo un velo pietoso su Lenovo! Mi hanno comunicato che la spedizione era prevista per Luglio ed inoltre alcune mie configurazioni non erano disponibili! Quindi ho annullato l’ordine! Poca serietà da parte di Lenovo!

Mark94

Ciao scusa il disturbo. Ti hanno mandato il PC ? Io ho ordinato il 6 maggio ma ieri mi hanno posticipato l'arrivo del PC al 31 Luglio...

Liam
Vincenzo Minolfi

Non so, io ho appena chattato con un operatore Lenovo sul sito e mi ha detto che si sa né quando sarà disponibile lo Yoga Slim 7 né la 4800U su altri portatili che al momento si fermano alla 4700U. Io mi sono fissato sul 4800U, è una bestia, quasi meglio del Ryzen 9 4900H ma con un TDP molto minore!

Liam

Ti allego anche foto con riepilogo dell’ordine... https://uploads.disquscdn.c...

Liam

Cavolo ho visto adesso che non ti permette più di scegliere il 4800u... in realtà il mio ordine ancora risulta in elaborazione... speriamo che non mi facciano lo scherzetto di chiamarmi e dirmi che la versione da me scelta non é disponibile altrimenti me li mangio...

Vincenzo Minolfi

Io pur leggendo "Fino a ... 4800u" quando avvio la configurazione dell'IdeaPad 5 da 15" posso scegliere solo fino alla 4700u mentre quello da 14" è "disponibile a breve", come hai fatto ad acquistarlo con la 4800u?

Liam G.

Davvero incredibile rapporto qualità prezzo! In studio utilizziamo PC Lenovo da oltre 10 anni e sono davvero super affidabili! Attualmente lavoro con un ThinkCentre Desktop con i7 di terza generazione e 8 GB di RAM e va ancora alla grande! Certo l’età comincia a farsi sentire ma per il resto ottimo Brand Lenovo!

GerryNap

Lo stavo guardando anche io sul sito proprio ieri, stavo valutando l'acquisto della configurazione massima con freedos visto che uso linux e mi permette di risparmiare soldi.
È veramente molto interessante ed il rapporto qualità prezzo è impressionante per quel che offre. Attualmente ho un IdeaPad 330s 15arr con un ryzen 5 2500u e mi ci son trovato veramente bene ma adesso le sue prestazioni non bastano più e questa nuova cpu sembra essere un piccolo miracolo per i consumi che ha in relazione alle prestazioni.

Liam G.

Esatto! Ho appena preso un Lenovo IdeaPad 5 con questo processore e 16 GB ram a poco meno di 800 euro utilizzando una convenzione aziendale (oltre 1200€ di listino con le medesime configurazioni)! Sto attendendo trepidante che arrivi per testare le performance del Ryzen che sono sicuro non mi deluderanno!

GerryNap

Sinceramente a me il 4800u è la cpu che ispira di più in assoluto tra tutte quelle presentate tra intel ed amd.

RiccardoC

io li uso da anni e ne sono soddisfatto; uso un serie C come serverino domestico, non ho bisogno di grandi prestazioni ed un aggeggino silenzioso è perfetto per i mie scopi

DeeoK

Sento dire "presto" da parecchio. Comunque ho solo letto pareri negativi sugli Zbox.

RiccardoC

credo che li vedrai presto da zotac per esempio; ha già in cantiere la serie C con processori AMD, cosa MOOLTO interessante

Markiarom #FuoriController

Anche il processore che cito io ha TDP 15W, ma il TDP è un valore indicativo, poi tutti i processori si spingono oltre per raggiungere le frequenze turbo su tutti i core, e a seconda del sistema di dissipazione mantengono la configurazione a consumo più elevato per più o meno tempo

ice.man

si ma qui si parla di un TDP da 15W....merito del processo produttivo a 7nm
i produttori di ultrabook sono tutti già attrezzati per dissipare quel calore

Markiarom #FuoriController

Paradossalmente sui prodotti Microsoft (solitamente più estremi dal punto di vista del design) vengono sacrificate tanto le performance in favore di una temperatura bassa, col risultato che gli i7 vanno come gli i5, se non peggio.
Su un portatile come lo Swift 3 (quello di qualche anno fa, la prima serie) l'i5 7200U sta sempre tranquillamente in regime 25W, quindi in turbo boost a 3.2Ghz quanto gli pare perché le capacità di dissipazione ci sono.

DeeoK

Tipo? Cosa c'è in giro a parte l'A300 di AsRock?

andrea55

Intanto sappiamo cosa può fare e che scalda e consuma poco, quindi non è difficile da gestire, poi come in tutte le cose si guardano le recensioni dei singoli modelli per capire come vanno nel caso specifico

greyhound

Forse uno o 2 mesi fa era promettente, ora è un vero e proprio successo

greyhound

Si, con la serie 4x00 amd ha letteralmente demolito intel

danieleg1

Il problema però sarebbe la mancanza di porte thunderbolt.

Daniele

La differenza nei giochi per fascia di prezzo è minima, ma guadagni molto in prestazioni multicore per produttività

ice.man

oppure è il contrario:
se confronti produttori premium che ottimizzano come si deve il prodotto.....quello che fa la differenza è il prodotto di partenza

sMattoZ1

In teoria con la serie 4000 dovrebbero essere sullo stesso livello di intel, altrimenti intel vince.

Artorias

OT: secondo voi il logitech g903 è un buon acquisto o a quel prezzo conviene puntare su altro? Premetto tre cose, sono mancino, preferisco i design più classici (su questo prodotto sto chiedendo un occhio infatti), mi interessa soprattutto la precisione

Valerio Minervini

Quindi praticamente mi stai dando ragione... La scheda tecnica in sé non ha tanto valore; conta molto di più l'ottimizzazione del produttore.

King Bowser

Ho frainteso io :)

King Bowser

Ah ecco, avevo capito male :D

ice.man

si parla di processori da notebook....certo che se vai a comprarli montati su un cessobook da supermercato....diverso se prendi un ultrabook di marca (dell, huawei, Microsoft)

Maurizio Mugelli

a quello ci pensano gli oem, di produttori di mb per embedded con le rispettive versioni di ryzen e epyc ci sono gia'.

Valerio Minervini

Il TDP da solo non indica niente. Bisogna vedere come implementano le frequenze, la dissipazione, e i valori massimi (quelli che Intel chiama PL). Ho visto i7 serie U andare peggio della serie Y, perché i valori implementati dall’azienda del pc non erano ottimali e limitavano il turbo boost. Continuate ad esaltarvi per la scheda tecnica, quando all’atto pratico serve solo una corretta implementazione dei componenti.

Rabaluf

no ho detto intel consuma 3 volte amd

GNM13

Penso intendesse ironicamente che consuma il triplo..

SOS IDEA

Perché posso spendere 1300 euro circa e quello costa 500 euro in più. E tra l'altro non credo che (almeno inizialmente) bastino neanche 1300 per il 4800HS

Felk

Se hai il macchinario giusto non è nemmeno così difficile ;)

Alessandro Condorelli

cerca HP EliteDesk.

Sherthes

Mi incuriosisce, perché non il 4900HS a questo punto? Se fai editing video, è un bel po' più potente del 4800HS

Sherthes

Ottimo davvero, ho casualmente messo le mani sul nuovo e, oltre all'SSD nvme, che tra l'altro posso comprare aftermarket e mettere sul mio, non ci sono grosse differenze se escludi il design. Se il 2500u va benissimo, il 3500u va ancora meglio nei consumi.

SOS IDEA

si si, ho scritto male, tra l'altro ne sono anche possessore visto che ho uno Xiaomi Gaming con 9300H e 1660Ti, comunque il 4800HS è una bella bestia di calcolo portatile per chi come me si occupa di editing video.
Aspetterò qualche mese per le impressioni dei possessori.

Sherthes

Forse intendi la 1660 Ti

Direi che quello è il target se conti che l'Asus TUF Ryzen 7 3750H + 1660 Ti viene 1300 di listino, ed ora 1100 street price.

SOS IDEA

Sto aspettando il prezzo italiano del 4800HS con1600Ti, secondo me saremo sui 1300/1400

DeeoK

Beh, senza dover per forza consentire l'assemblaggio totale AMD potrebbe anche pensare a fare qualche barebone stile NUC.
Con questa serie 4xxx un mini pc passivo con prestazioni comunque degne di nota ci viene benissimo.

Gark121
Nic0m

Fino alla terza generazione i processori con grafica integrata di AMD erano prodotti con tecnologia a 12nm, con la quarta generazione tutti i processori beneficieranno dei 7nm e quindi possiamo sperare in un passo avanti anche in termini di consumi.

madwill89

Secondo me c'è proprio una questione di volumi dei chip, tra AMD che è fabless e magari da precedenza a i processori desktop o serie H e Intel che sui portatili ha veramente quote di mercato da monopolio...

King Bowser

Intel va meglio nei consumi? Com'è possibile se è ancora fermo ai 10nm contro i 7nm di seconda generazione di AMD?

Gieffe22

OT
vedi che han già messo in vendita (e persino a buon prezzo) il rog g14 sullo shop asus...la configurazione massima con schermo qhd e 2060mq viene "solo" 1799.

Non so se lo avevi visto. Al momento pare ci sia solo quella configurazione disponibile, in attesa delle altre...

maffo

È uscita la serie H, la U era prevista nel Q2 di quest'anno (Tiger lake)

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Intel Core i9-14900K, la recensione del nuovo top di gamma che vola a 6 GHz

NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!