Lenovo potrebbe entrare nel mercato schede madri col brand Legion

15 Aprile 2020 10

Lenovo potrebbe entrare presto nel mercato delle schede madri ad alte prestazioni con il brand Legion, una linea di prodotti rivolta soprattutto ai gamer che vanta al suo interno sia PC/notebook - vedi i recenti Legion 7i e 5i con Intel 10a gen - che smartphone come il tanto atteso Legion Phone.

A suggerire l'interesse di Lenovo per questo segmento di mercato sono alcune immagini, trapelate in rete, di due nuove schede targate Lenovo Legion. In dettaglio si tratta di due modelli per processori Intel con chipset serie 300 e 400, dettaglio quest'ultimo che, se confermato, potrebbe indicare che il colosso cinese potrebbe annunciare a breve una gamma per i processori Intel Core 10a gen desktop "Comet Lake-S".



Dalle immagini a disposizione, notiamo che Lenovo potrebbe proporre soluzioni di fascia medio/alta (almeno inizialmente), con una decente sezione di alimentazione configurata a 8+2 fasi, una buona dotazione di porte e un design accettabile. Le schede in questione supportano poi 4 slot DIMM DDR4, doppio slot M.2 e una buona dissipazione del VRM e degli SSD M.2.

Al momento non sono trapelati ulteriori dettagli, ricordiamo però che i processori Intel Core 10a gen sono attesi per fine aprile, quindi le eventuali schede madri dei partner dovrebbero arrivare nello stesso periodo.


10

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
T. P.

per quello che vale, io mi sono trovato ottimamente con lenovo...

acquistati un paio di notebook e a distanza di anni mai nessun problema!
in queste cose va a un pò a fortuna ma se sono leader di mercato probabilmente a chi va bene sono molti di più di quelli a cui va male anche se non è certo piacevole essere tra questi...

Dea1993

ma il mio non e' per mercato pro, anche perche' quella e' piu' che altro la linea thinkpad.
gli ideapad sono pc normali, anche se mi sembra che negli ultimi anni gli ideapad sono cresciuti molto di qualita' rispetto a cio' che erano 5 anni fa.
si e' passati da normali plasticoni con schermi tn... a portatili in alluminio con schermi ips e qualita' costruttiva generale di tutt'altro livello.
per dire il mio 1 anno fa l'ho pagato 620 euro su amazon... 5 anni fa a 620 euro trovavi solo robbaccia (lo so perche' ne ho avuti diversi di portatili su quella fascia di prezzo e di metallo a momenti non c'erano neanche le viti xD).

TomTorino

Magari lo assemblano con pezzi diversi per il mercato pro. Comunque l'ho preso perché nel prezzo c'era l'estensione della garanzia a 5 anni, lo dico perché prima ne avevo avuto un'altro con i3 ed era stato un disastro. E'un pc da appoggio per i viaggi dunque sta quasi sempre fermo, altrimenti si, erano guai. Probabilmente c'era troppa roba da cambiare e hanno aspettato i pezzi.

Dea1993

il mio ideapag 530s 14pollici (versione con i5 8250u) ce l'ho da quasi un anno.
ovviamente singoli casi contano poco... pero' e' tutto perfettamente funzionante con ottime temperature (per il mio utilizzo non arriva neanche a 50 gradi).
pero' cavoli 90 giorni per riaverlo indietro sono un'eternita'... se mi succedesse a me, dovrei per forza farmi dare dall'ufficio un altro portatile, in attesa che il mio torna.

riccardik

si non sono gli standard layout atx o matx

sk0rpi0n

AMD ovviamente non contemplata: per me sono scaff@le a prescindere per qualsiasi produttore di notebook/pc/componentistica, se non mi offrono la possibilità di scelta.
Sono stanco dei monopoli Intel, voglio una sana concorrenza che porterà sicuramente vantaggi per i clienti finali!

pollopopo

comprato portatile da battaglia lenovo, tastiera rotta dopo 10 ore di utilizzo e lo schermo ha degli strani aloni (non gli aloni degli IPS)........... sicuramente non sarà tutto così...spero....

-Steck-
TomTorino

Lenovo.... Ideapad dopo tre mesi cambiato ssd, ventola di raffreddamento e display, 90 giorni per riaverlo. Per carità l'assistenza non ha fatto una piega ma ora un tasto non funziona e voglio vedere se continuano a ripararlo (uso una tastiera esterna, non è un problema di usura)

Tony Carichi

Io sto solo aspettando la decima gen. per un bel confrontone.

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia

Recensione GeForce RTX 4070 12GB: NVIDIA punta tutto sul DLSS 3.0