
14 Maggio 2020
Microsoft Surface Go 2, molto probabilmente, è appena stato certificato dalla FCC, negli Stati Uniti. Al solito, nella documentazione non viene svelato il nome completo del dispositivo, ma il nome in codice, EV2, è una prova piuttosto schiacciante, visto che il modello precedente era EV1. Come di consueto, questo tipo di certificazione non fornisce informazioni significative su scheda tecnica e aspetto del 2-in-1.
Qualcosa sappiamo già, però, grazie ai benchmark emersi nei giorni scorsi su 3D Mark e pubblicati online. Le novità principali dovrebbero essere i processori, con possibilità di scelta tra Intel Core m3-8100Y e Pentium Gold 4425Y, e il modem LTE almeno sul modello con il processore più potente. Non ci si aspettano grandi cambiamenti lato design e per il resto della scheda tecnica, tuttavia recenti rumor da fonti vicine agli sviluppi, riferiscono che le dimensioni del display potrebbero aumentare a 10,5 pollici, pur mantenendo le stesse misure del telaio.
La presentazione dovrebbe avvenire in tempi relativamente brevi - si vociferava in modo generico la primavera. Vista l'emergenza sanitaria globale sarebbe lecito supporre ritardi, ma di solito dalla certificazione FCC alla presentazione ufficiale il passo è breve. Di certo se ci sarà un evento si terrà online.
Nota: aggiornato al 20/04 con probabili dimensioni display
Commenti
A mio avviso devono integrare anche i giochi di poco prezzo affinchè il s.o., già in uso da 1 anno dagli altri produttori, possa attirare quando più clienti possibili e quindi far interessare i programmatori! Cmq anche Apple vuole spingersi su arm!
Personalmente da ex possessore di Surface Rt e windows phone difficilmente acquisterò un prodotto del genere senza una certezza seria!
Cmq anche come possessore di un tablet con windows 10 sono alquanto deluso! Poche app e giochi (a pagamento) pensati per i dispositivi mobili con processori risicati come lo stesso surface go
È chiaro, ci sono un sacco di App NON native che rispetto alle versioni native consumano molta batteria e girano molto peggio.
Ma lo è "grave" nel senso che su un dispositivo simile avere app come Photoshop e AutoCAD che girano lente scoccia pervia delle buone prestazioni hardware della GPU che non vengono sfruttate
Surface X non l'ho avuto, ma i vari recensori parlano sempre di un problema di app!
Le app girano tutte, semmai sono le performance il problema. Comunque man mano stanno arrivando anche le native. Su un dispositivo simile sarebbe stato perfetto un ARM, sia per questioni tecniche sia perchè è un dispositivo che per il suo utilizzo non ha particolari problemi, il 90% delle applicazioni sono native e quelle che non lo sono sono comunque applicazioni leggere che possono girare in maniera non nativa
Esiste il Surface X con processore ARM, il problema, come sempre, sono le app! L'esperienza del Surface RT usati come taglieri, a danni degli acquirenti, non gli è bastata!
Ho il Surface Go da 8gb di RAM e funziona a meraviglia per uso office. La portabilità è il suo cavallo di battaglia, nonché il suo prezzo ridotto rispetto al fratello più grande. Le uniche pecche a mio giudizio sono la mancanza di una seconda USB type c (ancora ha il vecchio connettore per la ricarica), i cornicioni (che non si possono più vedere nel 2020) e la tastiera cover (che non è il massimo, si fanno troppi errori a scrivere velocemente)
purtroppo....la non rappresentatività della sovranità che viene delegata a qualcuno del popolo che pur di accaparrarsi/mantenere il consenso elettorale dalla restante parte del popolo lo accontenta in continuazione senza contraddirlo anche se ha torto marcio
Concordo ma in democrazia dicono funziona così..chissà. Ognuno ha le sue esigenze.
permetti io avrei evitato lo stadio, il parco macchine e i tablet a chi non ne ha bisogno! Preferirei che i soldi delle mie tasse venissero spesi non proprio a che più deficent non si può, preferirei
Ha fatto bene,da me il sindaco ha finanziato 30 milioni per il nuovo stadio!Perché lo stadio si e un'altra cosa no.Chi lp vuole se lo faccia costruire. Altrove banca intesa ha rinnovato il parco macchine con i soldi pubblici dopo il fallimento della veneta banche,lo stesso faranno tutte le aziende con la scusa dello smart working con il famoso decreto.
perchè a bari per esempio il sindaco ha già distribuito gratuitamente centinaia se non migliaia di tablet con i soldi dei contribuenti...e il decreto salva italia ha stanziato 70 milioni dei soldi dei contribuenti per fare lo stesso.
Tablet che saranno distribuiti previa richiesta da autocertificazione presentata alla scuola dai privati cittadini. (foglio di word con 3 righe, trova i moduli online)
Sì certo era il base, quello da 4gb di RAM mi pare. Che senso ha far uscire prodotti così? Spero vivamente per te che la versione con 8 GB sia meglio, perché quella da 4 faceva venir voglia di usarlo come tagliere
Lo uso tutti i giorni senza problemi, forse hai provato la versione base.... La versione da prendere era quella da 8 gb con ssd....
aprite il book
Questo sarà usabile? Lo trovavo interessante e mi piacevano lo schermo e la penna, poi l'ho provato un po' ed era imbarazzante. Lag sparsi qua e là, reattività pessima. Praticamente potevi solo aprire One note e scrivere, qualsiasi altra operazione lo faceva diventare una lumaca
probabilmente é perché inizio ad invecchiare ma su un laptop i 13" mi sembrano realmente il minimo per lavorarci quasi comodamente.
o almeno questa é stata la mia esperienza con i miei vecchi portatili da 10", 11.6", 12.1",13", 14",15'6"
surface x?
Speriamo bene allora
Dovrebbero annunciarlo proprio assieme al Go 2 a maggio.
Ed invece la dimensione sarà uguale al Go ma cornici più sottili. Per quello che i pollici saranno di più rispetto al precedessore.
Beh, se dobbiamo sognare, sogniamo in grande! :)
Quasi le stesse dimensioni del display del Surface 3...ottima notizia
Eh ma un go da 12 pollici si chiama surface pro 7 alla fine
Ma chi ha detto che devono essere gratis!? A giusto la mentalità italiana...
Sicuro che li supererà. Per 400 € ci sono I tablet cinesi com celeron o m3, ma costruiti peggio, senza type c, senza garanzia, senza webcam decente, senza digitalizzatore di qualità (4000 livelli di pressione, tilt, ecc.). secondo me sarà a 459 il Pentium, e a 569 il core m3. ad essere ottimisti, con configurazioni non imbarazzanti (4/64gb). Secondo me se tra tablet con core m3 e tastiera si sta sotto i 700€ lo considero un buon acquisto. In quella fascia di prezzo non siamo più sui cinesoni, e ti offrono sicuro processori migliori, più ram e memoria, ma sono tutti più pesanti, con schermi peggiori, senza digitalizzatore, e non hanno la sua flessibilità. Personalmente penso che se sta a quel prezzo può confrontarsi con iPad, quello non pro ovviamente, visto che con tastiera costa praticamente il doppio
Secondo me costerà tra 500 e 600 euro
E' più facile che io diventi sano di mente piuttosto che microsoft tolga le cornici dal Go.
Semplice, non esiste ad oggi una versione di Windows che funzioni con ARM. So che esiste WoA, ho detto che funzioni, infatti.
Avari con LTE...
Toglieranno quei centimetri di cornice?
Non capisco il senso di non usare processori ARM... un device come questo si troverebbe porprio bene con quel genere di SoC, con vantaggi in connettività consumi e spazio. Spero sia dovuto ad accordi commerciali
magari 256 sarabbe il top
Spero non superi le 400
Io pure ho bisogno di un aggeggino del genere, se la versione core m3/8/128 non costa uno sproposito lo prendo.
Se esce con prezzi umani lo prendo.
Per me sempre troppo pochi 10 pollici per Windows 10, già un Go su 12 pollici a mio avviso spaccherebbe
Su un dispositivo secondario 128 GB sono perfetti, tra cover e tastiera si sfiorava 1k con la mia configurazione (anno scorso) ma devo dire eccellente in tutto... miglior acquisto :D
così come i libri li compravano prima possono comprarsi anche il tablet. (se non ne hanno già uno a casa).Se economicamente impossibile e se non in possesso di un smartphone/tablet (da dimostrare però) e quindi già fruitori di libri pagati dalla comunità allora è diverso
Si ma non è riparabile
Scaffale.
Mi sono rotto di comprare oggetti elettronici che non possono essere riparati perchè dopo 6 mesi esce un modello con un'archiettura fisica interna diversa.
Hanno rotto il caxxo, che blocchino a livello globale tramite i governi la produzione di modelli nuovi in tempi così brevi.
Per l'andamento che ha la tecnologia, un prodotto puà tranquillamente essere supportato per ben un decennio senza problemi, continuando a produrre i piccoli pezzi del prodotto stesso e messi in vendita.
Purtroppo non posso aiutarti, non l'ho mai caricato con la type c ma sempre con il caricatore proprietario...
io ho questo problema con un hp spectre
Ciao Nuanda, sul surface go anche tu avevi problemi a scrivere con la penna mentre in carica con type-c?
Studiare in questi tempi buii, o aiutare chi non può o o fs fatica ad andare a scuola.
Per farci cosa
Tutti i programmi sulla memoria principale, relativi dati di archiviazione su micro sd, download impostati di default su Micro SD da 256GB.
Tutto è reattivo e scattante, condivido il Surface con la mia compagna (la selezione automatica dell'account col riconoscimento facciale è spettacolare) e non arrivo ad occupare la metà del disco.
Onestamente ad un utente medio/avanzato, ma consapevole, consiglierei tranquillamente il taglio da 128GB.... poi vabbè, in caso di esigenze particolari, dubito che uno cada dalle nuvole sul taglio di memoria scelto.
Diciamo che Microsoft, con un bundle Surface Go 8/256+Penna+CoverTastiera (potrebbero farne una senza touchpad e amen) a 600 euro se lo magnerebbe a colazione come macchina tuttofare. Potrebbero provare a risparmiare sui materiali (un buon policarbonato colorato invece dell'alluminio?) e sarebbe una macchina fantastica.
Il problema è che Microsoft non può fare troppa concorrenza ai partner, cosa di cui Apple può fregarsene perchè non ne ha (e quando li ha, semplicemente li pialla, come ha fatto per il nuovo AirTag :D )
Con supporto LTE, possibilmente
Sono d’accordo con te ma avrebbero dovuto svegliarsi prima, ma a dirla tutta già è molto quello che sono riusciti ad ottenere sin qua. Sinceramente, io non so se davvero ARM è così più efficiente di x86, o se l’architettura big LITTLE insieme ai processi produttivi più avanzati ha contribuito a questo, ma so che in questo momento tutti pensano che sotto i 10W ha senso solo ARM, e dai rumor che si leggono, sembra che si andrà incontro ad un futuro solo ARM, lato consumer per lo meno. Quindi immagino che AMD abbia rinunciato fin da subito alla fascia sotto i 10W.
AMD deve cacciar fuori un athlon a 5w che competa, tra l'altro il book 3 uscirá in contemporanea immagino