
08 Aprile 2021
ASUS ROG Zephyrus Duo 15 è ufficiale: si tratta del modello di punta, la star dello show della nuova tornata di portatili del produttore taiwanese. Più che di una "versione gaming" del già noto ZenBook Pro Duo, si può parlare di un'evoluzione, dedicata tanto ai videogiocatori quanto ai creatori di contenuti.
Il tratto in comune con ZenBook Pro Duo è, ovviamente, il secondo display, che si colloca sopra la tastiera. Il pannello rimane lo stesso - un IPS touch da 14,1" (3.140 x 1.100 pixel) - ma questa volta si inclina fino a 13° verso l'utente, grazie a un sofisticato meccanismo (niente elettronica) collegato alla cerniera dello schermo principale.
Questa soluzione garantisce anche un flusso d'aria ottimale per raffreddare i bollenti spiriti delle nuove CPU Intel Core "H" di decima generazione, e delle altrettanto nuove GPU NVIDIA RTX SUPER - aiutato anche dalla "pasta termoconduttiva" Liquid Metal di Thermal Grizzly e da un sistema di dissipazione ancora meno rumoroso. La promessa è di un incremento del 30% del flusso d'aria, di una riduzione fino a 8° delle temperature di esercizio, e di una diminuzione di 2-3 dB del rumore (ricordiamo che i decibel sono in scala logaritmica; ogni paio di decibel rappresenta grosso modo un "raddoppio" del rumore percepito), rimanendo sempre sotto i 46 dB in Turbo e 43 in modalità Performance.
Su questa macchina è possibile montare i massimi esponenti della rispettiva gamma, quindi l'i9-10980HK, con 8 core e 16 thread, e le RTX 2080 SUPER. Come sul resto della gamma, abbiamo la tecnologia proprietaria di switch della GPU, che permette la convivenza di G-SYNC e Optimus, e pannelli fino a 4K/60 Hz (100% Adobe RGB) o FHD/300 Hz (100% sRGB), tutti validati Pantone e calibrati individualmente in fabbrica. Il primo naturalmente è l'ideale per i creatori di contenuti, il secondo per i gamer più incalliti.
ASUS ROG Zephyrus Duo offre due slot SSD NVMe M.2, grazie all'eliminazione dello slot per SSD SATA da 2,5"; è possibile montare unità fino a 2 TB, ed è supportata la configurazione RAID 0 per massimizzare le prestazioni. La RAM massima ammonta a 32 GB (DDR4 con clock di 3.200 MHz) La batteria è da ben 90 Wh, e ASUS promette un miglioramento dell'autonomia di circa il 20-30% rispetto alla precedente soluzione basata sui Core di nona generazione.
Tra l'altro, come per tutta la nuova famiglia Zephyrus, è presente una porta Thunderbolt USB Type-C con Power Delivery. Ciò significa che il portatile può essere caricato con qualsiasi alimentatore per smartphone e può a sua volta ricaricare altri dispositivi e accessori. L'elenco completo di porte comprende:
Tutto questo in uno chassis il cui spessore supera di appena 0,9 millimetri la soglia dei 2 cm, e un peso di 2,4 kg - merito anche della costruzione tutta in lega di magnesio e alluminio, che contiene il peso e offre una buona rigidità strutturale.
ASUS ha lavorato molto sul software per il suo display secondario. In generale, comunque, l'idea è di permettere all'utente di tenere sotto controllo più cose in contemporanea - lasciando per esempio tutto il display principale al proprio videogioco preferito. Ci sono soluzioni per tutti i gusti:
ASUS ha anche anticipato di voler lavorare con gli sviluppatori di videogiochi per garantire un'integrazione più profonda con il display secondario. Per ora l'unica conferma è Dying Light 2, anche se non sappiamo dettagli più precisi.
ASUS ROG Zephyrus Duo 15 sarà disponibile in Italia a 4.499 euro, non sappiamo ancora con precisione quando; la configurazione è quella massima, con Core i9 e RTX 2080 SUPER. più avanti dovrebbe essere arrivare anche una variante meno estrema, con Core i7-10875H.
Commenti
Se hai bisogno di muoverti, un oggetto che senza mouse E TASTIERA esterna è inutilizzabile non ti aiuta per niente.
Se lo scopo è comprare una workstation spostabile, mi prendo un prodotto con le stesse specifiche (senza lo schermo secondario e con la tastiera e il trackpad dove dovrebbero stare) ed eventualmente una tavoletta/pen display esterna. Ingombrano meno di una tastiera esterna e son molto più produttive (e ti restano se cambi PC).
Poi lo schermo "certificato pantone" non vuol dire niente. Cioè, non è che sia chissà che specifica incredibile, tutti i top gamma sono calibrati di fabbrica e precisi, e alcuni hanno anche i profili colore già pronti per i vari standard. Con o senza certificazione Pantone. Non è un gran valore aggiunto, ecco.
Sinceramente il monitor certificato Pantone mi pare un qualcosa di estramente interessante. Se sei uno di quelli che si muove molto spesso e ha bisogno di un portatile che non si pianti mai (anche con flussi di lavoro pesanti), è un'opzione valida, specie se hai bisogno di una precisione dei colori pazzesca.
Poi ovvio, il fisso figo puoi anche avercelo a casa, ma se lavori con il PC hai bisogno di una workstation potente anche lato notebook
Speriamo arrivi presto una recensione completa Eda approfondita di Niccolò
Potenza ed estetica sono al top, sono contento che si lavori in nuove forme e soluzioni per dare soluzioni diverse nel mercato.
4500 euro??????? SOLO??????????????
Ormai vedo Intel, passo. Qualche tempo fa era vedo AMD (CPU) passo.
Ho letto che dovrebbe uscire anche un modello da 17. Sai se è vero?
L'ho letta, come difetto dicono anche che le ventole sono rumorose.
Io non so come faccia la gente a giocare su un 15,6". Mai fatto errore più grande di prendere il primo zephyrus da 15,6".
direi che ci stai dentro molto confortevolmente...
https://uploads.disquscdn.c...
Come ti dicevo...ti crei la tua curva e sei apposto (magari lo fai andare fanless fino a 70) per aumentare gradualmente. Ti dico solo che sul mio 704 riesco a eseguirci cinebench fanless seppur con drop alto del punteggio
Si, hanno scritto che ci son 3 livelli, e in nessuno disattiva le ventole completamente.
Sito asus https://uploads.disquscdn.c...
Ah dimenticavo... Se in questo lap il silent mode non dovesse spegnere le ventole (dubito fipeto), puoi comunque spegnerle tu visto che puoi regolarti la curva di rotazione per temperatura, hanno persino evoluto rispetto al mio in cui potevo scegliere solo un range di rotazione a mia discrezione ma non per temperatura
Dovrebbero arrivare tutte le varianti entro inizio maggio dicono... Comunque lo schermo 2k é 100% rgb, lo avevo visto in qualche review sparsa in rete
Bisogna vedere se hanno provato il silent mode...
Sicuramente lo schermo che si alza ed esticamente è bello, ma un pc con quelle prestazioni a 14'' di schermo è uno scherzo.. Cioè un MSI GE75 Raider versione i9-9980h e 2080 costa meno di 3000€ ed ha un 17.4 a 144hz.
14 pollici? Non vado oltre.
Sicuramente non si spengono, le review son concordi. Diventano silenziose ma non si spengono assolutamente.
Son tutti e 2 (qhd 60 e fhd 120) dati per "100% sRGB" sul loro sito, non cambia niente. E un 14" QHD anche no, sono comodissimo col fhd su un 17...
Io ho un 32" ips 4k fa il 97% del dci-p3 e 99.7% dell'adobe rgb (dichiarato, in realtà sto attorno al 95% del p3 e 100% pulito dell'adobe rgb quando calibrato da me coi due profili che ho fatto), e la differenza da quello ad uno che fa l'80% dell'adobe rgb (non il 60) la vedo. Non vedo un singolo colore impreciso senza avere i due schermi affiancati, ma la ricchezza di immagini che ti dà il gamut maggiore lo vedo da 10m di distanza. Non è una cosa insopportabile eh (non è un TN), però comunque sia mi infastidisce e non poco. Pagherei volentieri uno schermo migliore se ci fosse, ma non c'è (lo capisco, il mercato è molto ridotto per un singolo 14", avere 4 opzioni di display è probabilmente chiedere troppo).
Non è una cosa che mi ferma dall'acquisto, ma resta un difetto, esattamente come la luminosità.
Quello che mi fermerebbe sarebbero batteria che non arriva a 8h di office/web Wifi a 200nit, colore scuro non disponibile, opzioni per solo 16gb di ram, tastiera italiana mancante o indisponibilità del modello con la rtx. Il resto posso sopportarlo, pur senza smettere di considerarlo un difetto.
Per lo schermo prendi il modello qhd 60hz che è 100% rgb... Il 1080p è il classico schermo ad alto refresh da gaming, l'accuratezza è comunque buona avendo copertura totale nell srgb e delta bassi... Ma se proprio ci tieni l'opzione migliore c'è. Secondo me non vale la pena avendo il pannello del mio con numeri simili e un display esterno 4k con copertura invece quasi totale rgb... A parità di calibrazione sono davvero simili qualche sfumature colore in più su rossi e verdi ma ti ci devi mettere li come me a perder mezza giornata e trovarle. Per dire si nota più una eventuale differenza di contrasto tra ips e va che non quel 30% di estensione colore in meno (da non confondere appunto con la taratura)
Ecco vedi... Come pensavo. In silent mode le ventole si spengono se è come il mio, e sicuramente è il motivo per cui dura la metà di Linus e dave lee
cavolo me l'ero persa... ma c''è qualcosa che non va, se guardi i test di dave lee e linus a batteria va tranquillamente con uso basico tra le 6 e le 10 ore.
Da possessore di rog mi passa per la testa una cosa... asus ha i profili, ne ha 3, silent, balanced e turbo. Gli ultimi 2 tengono la cpu fissa a frequenza massima, mentre la prima usa il risparmio energetico e scala. Va da se che se hanno testato il pc sul profilo di default, cioè bilanciato, la cpu non scende mai di frwquenza usando solo i risparmi energetici hw della cpu... si spiegherebbe la discrepanza
Si ma devi portartela appresso. Sono d'accordo che non serve praticamente mai ma quando serve tilti.
Per me non sono neanche pezzi da museo, sono c o g l i o n a t e. Non è un buon prodotto, né questo né lo xiaomi, sono robe messe lì per stupire che però hanno usabilità pratica zero.
Apprezzo il design di un prodotto quando coniuga estetica e funzionalità. Se la funzionalità va persa, allora fammi un soprammobile, e risparmia 4000€ di hardware che tanto non riesci ad usare e metti il pezzo di design a 500€ in qualche negozio di arredi o accessori alla moda.
Invece il g14 al momento ha tutta la mia attenzione, sia per il formato che per l'hw. Potrebbe essere la cosa più simile a quanto stessi cercando che troverò in giro per un bel po'.
Tanto la webcam 720p nel 2020 è inutile , una logi da 30 euro la straccia
eh si...
Prendere un notebook con cpu Intel visti i ryzen 4000 in arrivo non mi sembra molto saggio
Unica nota negativa. Non ha la webcam!
dovrebbe uscire a metà o fine mese sul mercato...sono già uscite le recensioni in tutto il mondo nonchè i prezzi usa (da 1000 a 1500 euro il modello fullhd, da 1500 a 2000 il modelllo qhd); in genere asus usa un rapporto 1:1 per la conversione dei prezzi
dove lo trovi il g14? Sono interessato a comprarlo
non ha alcun senso spender 5000 euro per un laptop, qualsiasi esso sia.
Alla fine un g14 con 2060 viene appena 1500 euro e offre un esperienza analoga; o se si vuole favorire la gpu c'è il mio stesso rog con 2070 full in versione da 15' a 1500 euro ormai, e con i restanti again un fisso.
Queste sono semplici prove di forza da lasciare sugli scaffali o da possedere per collezionismo se si ha soldi da buttare (ad averceli io lo farei, perchè sono quasi pezzi da museo certi prodotti, penso a questo zephyrus, come penso allo xiaomi mi mix alpha per darti un altro paragone... sono quasi dei concept venduti a pochi)
mm e forse ha cercato di prendere due piccioni con una fava...compra il pc, stacca il gas poichè riscalda casa con quello :P
Un vero geymer sacrifica tutto per il geyming! Qua siamo a livelli hardcore.
L'idea è davvero interessante, inoltre ritengo che esteticamente sia molto gradevole.
perché questa che è apparsa su tutti i siti IT in italia immagino bene sia una PR, quindi che colpa ne avrebbero se oggi ASUS ha deciso di lanciare questi?
Se non fosse così esteticamente orrido quasi lo comprerei.
Bella l'idea di rendere lo schermo mobile, ma un laptop con tastiera e TouchPad messi là resta incomprabile per quanto mi riguarda. A 4500€ faccio un pc con una 2070s desktop e un ryzen 3700x che entra in uno zaino e poi mi prendo un portatile che sia veramente un portatile, e capace che ne avanzo pure.
Strano perché quel coso sarà un fornello a gas...
Poca roba, non più di 10000€...
Perché sono 6 spanne meglio di sto ciarpame.
€€€
Sono 3 anni ormai da quando hanno iniziato a fare smartphone con display borderless. Capisco che gli smartphone non siano i notebook, ma nel 2020 mi aspetto almeno delle cornici decenti soprattutto in basso e soprattutto ad un prezzo di 4500€. Pur vero che molti qua si fanno i rasponi solo sulla scheda tecnica ma un minimo di estetica a quel prezzo sarebbe gradita.
cosa sarebbe?
Ma perché non mettete anche gli articoli sui laptop con amd?
Per i "portatili" se le stanno inventando tutte, ma ogni soluzione è solo una nicchia al momento, il paradigma "classico" non si smuove
Scusate, non sono aggiornato... quanto è valutato un rene sul mercato nero?