ASUS aggiorna le sue due famiglie di portatili "gaming" ROG (anche se "gaming" è ormai un concetto piuttosto limitato, come vedremo più avanti) Strix e Zephyrus. Il denominatore comune sono i nuovi processori Intel "H" di decima generazione, abbinati a GPU NVIDIA GeForce RTX SUPER, che finalmente approdano nel mondo notebook.
Sarebbe tuttavia ingiusto definirli dei semplici refresh dei modelli dell'anno precedente: le nuove tecnologie introdotte sono tante, gli interni sono stati riprogettati per garantire una dissipazione ancora più efficace, ma soprattutto c'è una maggior differenziazione tra Strix e Zephyrus. La prima rimane audace, esuberante e imponente come piace ai gamer più incalliti, mentre la seconda adotta un approccio più stiloso, compatto e discreto, strizzando l'occhio a chi nel mondo del lavoro ha bisogno di prestazioni importanti - si pensi quindi ai creatori di contenuti o agli sviluppatori.
- Liquid Metal - la soluzione di raffreddamento di Thermal Grizzly è prevista su tutti i portatili con CPU Intel Core di decima generazione.
- Switch GPU proprietario - G-SYNC e Optimus possono convivere sullo stesso portatile, garantendo quindi una considerevole ottimizzazione dei consumi.
- Porta Thunderbolt su tutta la gamma Zephyrus. La porta USB Type-C include il protocollo Power Delivery, che permette al portatile di essere ricaricato con qualsiasi caricatore per smartphone - oppure di ricaricare a sua volta altri dispositivi e accessori.
- Alimentatori più piccoli e compatti
- Upgrade più facili - In tutti i modelli, la parte inferiore si può rimuovere con grande facilità grazie a una vite "pop-up" che quando si svita sgancia gli incastri in plastica. La vite è anche progettata per rimanere fissata alla paratia, in modo da non rischiare di perderla.
- Wi-Fi 6 su tutta la gamma
La vera star dello show è il ROG Zephyrus Duo da 15", un'evoluzione dello ZenBook 2 Pro con doppio display visto l'anno scorso; a quello abbiamo dedicato un articolo separato. Di seguito tutto il resto:
STRIX: GAMING SENZA COMPROMESSI
Come dicevamo, Strix rimane la famiglia con i design più audaci. Non solo per la retroilluminazione della tastiera, i LED RGB sono un elemento chiave del design di tutti i modelli. Quest'anno si introducono anche alcune colorazioni particolari, tra cui un bel rosa shocking (nome ufficiale: Electro Punk) per il G15 - sono anche previste periferiche e accessori coordinati.
- SCAR 15 e SCAR 17 - Equipaggiati con pannello IPS a 300 Hz e un tempo di risposta di 3 ms (GTG), montano fino ai Core i9 (in Italia tuttavia arriverà solo la configurazione con Core i7 octa-core). Sul modello da 17" è possibile montare fino alle RTX 2080 SUPER, sul 15 bisogna "accontentarsi" delle 2070 SUPER. Offrono fino a tre slot M.2 per gli SSD, e supportano la Keystone 2 per trasferire con facilità le proprie preferenze di configurazione - incluse quelle relative all'illuminazione RGB, naturalmente.
- G15 e G17 - Nel nostro mercato la configurazione massima prevede i Core i7 octa-core, in abbinamento alle GPU RTX 2060 (non SUPER) oppure alle GTX 16xx. Il display FHD ha refresh di 144 Hz.
ZEPHYRUS: PORTABILITÀ E PRESTAZIONI TOP
Tutte le macchine vantano chassis sottili e compatti, e un design molto particolare. Oltre alla tradizionale colorazione nera, ce ne sono due nuove definite "Prism", con un sottile reticolato di puntini iridescenti il cui effetto varia notevolmente a seconda dell'angolo da cui li si guarda. Ecco i dettagli per i vari modelli:
- Zephyrus S17 - cornici sottilissime su tre lati, monitor IPS validati Pantone e calibrati uno ad uno in fabbrica. Per chi predilige il gaming, è previsto un pannello con frequenze di refresh fino a ben 300 Hz e risoluzione 1080p con copertura del 100% dello spazio colore sRGB; per i creatori di contenuti, invece, l'ideale è il pannello 4K a 60 Hz con copertura del 100% dello spazio colore Adobe RGB.
Lato CPU si possono montare fino agli Intel Core i7-10875H, quindi octa-core, e abbinare a GPU NVIDIA RTX 2080 SUPER - che grazie alla tecnologia ROG Boost è in grado di consumare più del minimo richiesto di 80W spingendosi fino a 100, garantendo quindi prestazioni superiori rispetto ad altri laptop con specifiche analoghe.
Come nella precedente generazione, la tastiera retroilluminata RGB è posizionata molto in avanti, per garantire un flusso d'aria ottimale; a fianco si trova il NumberPad - trackpad che all'occorrenza può essere "convertito" in tastierino numerico. Novità interessante è l'addio allo slot per SSD SATA da 2,5" in favore di quelli M.2 PCIe: ciò permette di risparmiare spazio e montare fino a 2 drive, anche in RAID 0 per le massime prestazioni. Lo spessore complessivo rimane contenuto in 18,7 millimetri.
- Zephyrus S15 - la sostanza è praticamente identica a S17, ma naturalmente il form factor è più compatto. La tastiera e il trackpad sono posizionati in modo tradizionale.
- Zephyrus M15 - per chi non richiede una configurazione troppo estrema e ha un budget più ridotto. Rimane comunque una scelta molto potente, con i Core i7-10875H octa-core, abbinato però a GPU RTX 2060 (non SUPER) o una GTX 1660 Ti. Anche qui è presente il doppio slot M.2 per SSD PCIe, e il DAC Audio ESS Sabre.
Ricordiamo che al CES 2020 di Las Vegas ASUS ha anche presentato gli Zephyrus G14 e G15; per maggiori dettagli vi rimandiamo all'articolo dedicato (con video anteprima) che abbiamo scritto allora.
Al momento non abbiamo dettagli su prezzi e disponibilità.
Commenti
Scrivere "Porta Thunderbolt su tutta la gamma Zephyrus" è un po' impreciso, anche i ROG ZEPHYRUS G14/G15 fanno parte della gamma Zephyrus, ma sono con AMD e senza Thunderbolt.
no intendevo un portatile con la 1660 ti nel mio caso era un hp gaming preso comunque in offerta da unieuro
800€?! Lo zephyrus m? Ma dove?!
Difficile dire quando arriveranno in Italia.
Si sa quando sarà acquistabile? Se non avrà un costo esagerato lo prendo
Ragazzi io ho un vecchio desktop con una 1060 da 6 gb, mi piacerebbe sostituirlo con uno zephirus (a me piacerebbe quello con ryzen 4900hs e 2060 max q). Rispetto alla 1060 la 2060 max q va meglio o peggio? Io giochicchio ogni tanto in full hd
il portatile con la 1660 ti è ottimo e tutto dipende dal prezzo. se lo trovi a 800 euro in offerta (come è capitato a me) allora prendilo al volo
Raga, sono indeciso se prendere lo zephyrus M ( con la 1660ti) la cosa che non mi convince è proprio la scheda video. Dite di aspettare o cambiare brand? In realtà c’è lo zephyrus m con la 2060, ma non lo trovò da nessuna parte...
Potete consigliarmi per favore?
Penso che usciranno pure quelli, ma considera che devono presentare ancora il resto della lineup
Per adesso amd ha “presentato” solo il ryzen 9 di quarta generazione (un mostro di potenza) e intel probabilmente è corsa ai ripari presentando un po’ tutta la lineup
Credo che gli altri prodotti ryzen serie 4000 usciranno a breve , anche perché sembra o andare veramente bene
Non è una questione di pubblicità, è che Intel ha accordi commerciali più importanti. AMD si sta pian piano espandendo ma non escludo che Intel metta i bastoni fra le ruote anche in maniera scarsamente legale.
Si quello lo addocchiato e la versione base è in lista , intendevo i portatili qui sopra
Io ho lo strix 2 preso lo scorso anno,core i78750+ 2070( non max q).
Un missile. E la tecnologia optimus e' una gran cosa!
Non si capisce perche' a tutto spiano si pubblicizzino le versioni di quegli immondi intel. I ryzen quando arrivano?
Acer Triton 5000 e Nitro 5 vs Zephyrus e G15, tutto dipende dal prezzo (max 1500€) e Amd 4800h o 4900h.
Pannello 300Hz inutile.
Intel Core Millemila costosi e non performanti significativamente più dei 8750.
Due scelte sbagliate.
Forse è meglio Acer predator triton 500 che ha una migliore dissipazione e design non da Macbook/tavoletta. Asus Tuf è peggiore di Zephyrus anche se ha un design migliore.
Falso, fanno al massimo un +3% in single core e restano al minimo a -15% in multi core.
https://www.notebookcheck.net/Exclusive-first-benchmarks-of-10th-gen-Comet-Lake-H-demonstrate-Intel-s-leads-in-single-core-but-not-too-far-ahead-of-AMD-Ryzen-4000.459690.0.html
Non ci sono versioni Ryzen di questi portatili? C'è gente che non vuole pagare la tassa intel inside e avere performance maggiori a un prezzo più basso
Ho appena acquistato lo Strix III con scheda grafica 1660TI. Per quello che lo uso io e per quanto l'ho pagato mi ci sto trovando benissimo.
Ho appena acquistato lo Strix III con scheda grafica 1660TI. Per quello che lo uso io e per quanto l'ho pagato mi ci sto trovando benissimo
ci sono anche quelli
Gli zephyrus assieme ai gs di msi sono le migliori macchine a mercato ad oggi. Poco da dire e da fare.
Ma non serve spingersi a soluzione cosi estreme, le serie migliori alla fine sono sempre le meno speciali, nel caso di asus il rapporto qualità prezzo si tocca con gli strix, nel caso di msi con i GE... potenza massima, 1000 euro in meno dei gs/zephyrus, e sono anche più facilmente manutenibili, il tutto per appena mezzo cm di spessore in più nella maggiorparte dei casi.
Tecnicamente non proprio
Quello era un confronto con gli intel di nona generazione, questi pc hanno processori intel di decima generazione, però sarà molto difficile eguagliare le prestazioni di amd, siciramente ora giocano ad armi pari anche in questo settore
Grazie...devo capire se prendere il g14 oppure lo zenbook ux534 (che non si trova pure quello)
Direi razer
aspetto di vedere i nuovi prodotti msi, che per me rimane il riferimento in ambito pc gaming.
ho chiesto ad asus e purtroppo non ci sono date precise. le spedizioni su amazon americano iniziano a maggio mi pare
Strana scelta quella di usare i processori intel quando ci sono i ryzen che sono più performanti e consumano meno...
Probabilmente?
Li supera nelle prestazioni nonostante intel abbia frequenza più elevata e consumo quasi doppio.
AMD ha demolito intel, non l'ha semplicemente superata
Ma non li hanno annunciati con processori Ryzen questi portatili? Bisogna aspettare che arrivino quelle versioni?
Io vorrei sapere solo quando arrivano....soprattutto il g14
Gioiellino :)
Non so se avete visto, amd sembra aver raggiunto e probabilmente anche superato Intel nelle cpu mobile
https://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/5668/asus-rog-zephyrus-g14-8-core-con-amd-ryzen-4900hs_index.html