
22 Maggio 2020
02 Aprile 2020 59
Intel presenta oggi i processori per notebook Core 10a gen serie H, una nuova linea di CPU che mira a portare le prestazioni dei portatili a un nuovo livello, sfidando direttamente le recenti proposte AMD Ryzen 4000, guidate dal top di gamma Ryzen 9 4900H.
I processori Core 10a gen serie H, meglio noti con nome in codice Comet Lake-H, utilizzano un processo produttivo a 14nm, una tecnologia giunta ormai nella sua fase conclusiva - se non altro viste le soluzioni a 7nm del competitor AMD - ma talmente ottimizzata dall'azienda da permettere frequenze di clock mai viste prima su questa tipologia di processori.
Tratto distintivo degli Intel Core H 10a gen sono appunto le frequenze operative spinte al limite, valori che nel modello di punta toccano addirittura i 5,3 GHz in modalità Boost. Intel introduce poi nuove tecnologie e ottimizzazioni che portano la piattaforma notebook a un livello superiore, venendo incontro non solo alle crescenti esigenze dei gamer ma anche quelle dei creatori di contenuti.
La linea Core 10a gen serie H si compone di 6 nuovi modelli articolati dai più economici Core i5 fino ai più potenti Core i9; ben quattro dei sei modelli proposti raggiungono o superano la soglia dei 5 GHz in modalità Boost:
E' palese che frequenze così spinte favoriscono l'esperienza di gioco, permettendo di sfruttare al meglio le recenti GPU dedicate (vedi le nuove NVIDIA GeForce RTX 20 SUPER Mobile) e garantendo un netto incremento degli FPS rispetto ai portatili di precedente generazione.
Intel sottolinea che questa nuova generazione di processori garantisce prestazioni paragonabili ai sistemi desktop, offrendo come punto di riferimento il Core i9-10980HK, CPU che si allinea alle più potenti soluzioni desktop consumer presenti attualmente nel listino Intel. Il TDP del chip, così come quello dell'intera gamma, è impostato a 45W, tuttavia il produttore non si è soffermato molto sui consumi e sull'influenza dei possibili scenari d'utilizzo che si vedranno con i test sul campo.
Oltre alla nuova tecnologia Intel Turbo Boost Max 3.0, questo modello, così come le tre varianti Core i7 10a gen, supporta la nuova tecnologia Intel Thermal Velocity Boost, una funzionalità che l'azienda non ha approfondito per il momento ma che, come suggerisce il nome, dovrebbe essere legata alla massima frequenza raggiungibile in relazione al design del notebook, al sistema di dissipazione e alle temperature di esercizio.
Le novità degli Intel Core-H 10a gen non finiscono qui: la piattaforma supporta nuove funzionalità per l'overclock e il tuning semplificato, introducendo tra l'altro il supporto alle memorie DDR4 a 2933 MHz con una capacità che arriva a 128GB. Sul versante espansione/connettività si segnala poi la presenza di 40 linee PCIe 3.0, Thunderbolt 3 e WiFi 6 con Intel AX201. Intel non ha parlato di grafica integrata che, verosimilmente, dovrebbe essere la già collaudata UHD 630.
I primi portatili con processori Intel Core H 10a gen dovrebbero arrivare sul mercato a breve, secondo quanto dichiara Intel ci saranno oltre 30 modelli di notebook con design compatto e spessore sotto i 20mm; molte novità arriveranno anche per il mercato dei creator con partner come ASUS, ACER, DELL, HP, Lenovo, MSI e Razer.
Commenti
Raddoppiare sarebbe bello, si avvicina a triplicarli
CPU
Oltre che starà 5.3Ghz forse per un minuto
Allora su due core(perché ovviamente è solo su due core) raggiunge la bellezza di 140w ed ha il 3% in più di perfomance del r9 4900hs
È esclusiva di Asus un singolo modello e solo per qualche mese.
Considera che quelli da 4c/8t con tdp 15w, nei primi secondi di boost consumano 80/90w.
L’unico miracolo sarebbe la non adozione da parte degli OEMmdi questi fornetti. Quets’anno puntavo al nuovo MacBook 16”, ma con questi procio non me la sento proprio.
Sempre lode ad AMD.
Io ho un laptop con una 1050 ed in genere li prendo sempre con dedicata, ma credo che al prossimo giro passo, anche perché alla fine nemmeno la sfrutto. Con le ddr5 vedremo apu/igpu in grado di reggere 1080 a dettagli alti anche in portatili ultrasottili.
Già da questa generazione Renoir e tiger lake renderanno obsolete le serie mx di nvidia.
Intel sta attenta a non farti prendere freddo alle mani.
Eh anche io avevo letto. Molto deluso da questa decima generazione. Per quanto riguarda la gpu della nuova serie H però ci sta secondo me, visto che spesso a quelle cpu viene comunque affiancata una dedicata. Certo non è che mi farebbe schifo vedere grafiche integrate decenti contenute in un TDP umano
A quella freq. I consumi saranno piuttosto elevati
Pazzesco... è più potente anche di tante CPU desktop... al pari quasi di un i9 9900k :D
Solo 45 watt di TDP
Cosa intendi forte nel gaming? Posta qualche review, perchè io noto solo differenze che vanno dal -2 al max 3% ed a risoluzione full hd.
Con giochi nuovi eh, perchè se prendi i vecchi engine ubisoft scritti male su ryzen allora è un altro conto, piace vincere facile.
In soli 35watt di tdp ed in un portatile compatto come il g14, praticamente il futuro del mobile, prestazioni che fino all'anno scorso erano impensabili in macchine così piccole e sottili.
Tiger Lake-H non dovrebbe arrivare prima del 2021, comunque almeno avrà 8 core, anche se con igpu castrata (32eu, contro le 96 di tiger lake-u).
Se volevano prendere tempo in attesa dei 7nm, avrebbero almeno dovuto avere il buon senso di dare una decisa sforbiciata ai prezzi, così come hanno fatto per server e hedt.
Io credo che portatili e server andranno via come il pane, dato la diffusione di lavoro da casa ed il maggiore utilizzo di servizi cloud e streaming. Sarà il mercato desktop a soffrire, soprattutto per quanto riguarda la fascia alta.
Il problema per Intel è che, durante i periodi di crisi e recessione, se la cava meglio chi fa innovazione.
Che 45w non li vede mai
dovevano tappare un buco in attesa dei 10 o 7nm che dovrebbero arrivare l'anno prossimo... paradossalmente il corona virus gli ha fatto un favore essendo un anno di magra per le vendite
Fanno solo +3% in single core e -30% in multicore rispetto ai Ryzen.
Questo Comet Lake potevano risparmiarselo, ormai avevano dato tutto con il refresh di coffee lake.
Risorse sprecate per fare contenti gli investitori.
Batte anche la serie 10
Insomma un reattore nucleare è più fresco di questa cpu
si ma vuoi mettere scrivere "fino a CINQUEVIRGOLATRE GIGAERZ"?
c4zz0 se fa figo (comunque era ovvio visto che sono semplici refresh di nuovo degli 8xxx, e l'archittetura base era quella ed era già spinta abbastanza al massimo)
La mia era una curiosità di uno che non segue molto il mercato; mi pare che questa impennata di prestazioni di AMD abbia fatto abbassare il rapporto prezzo/prestazioni anche di Intel.
Comunque sono d'accordo con te sul fatto che Intel non sia morta
Perché Intel non parla di consumi? È presto spiegato:
"Some details about the Core i9-10980HK:
- PL2 base: 107 W
- PL2 max: 135 W (plus 10 W compared to the Core i9-9980HK)
- Tau for PL2 is 56 seconds
- Thermal Velocity Boost +200 MHz if cpu temp 65 °C or below
- Thermal Velocity Boost +100 MHz if cpu temp 65 to 85 °C"
In pratica raggiunge i 5.3Ghz solo se sta sotto i 65 gradi e comunque mai più di un minuto, il tutto consumando fino a 135w.
Alla faccia dei 45w di tdp.
i5 quad core? Yikes...
è sufficiente avere un dissipatore ad azoto liquido oppure ci vogliono delle cell frigorifere
sono stati annunciati anche gli msi bravo e i tuf sempre di asus eh, il problema è che sono laptop medio gamma (un tempo top gamma a questi prezzi) tra le 800 e le 1300 euro
E un esclusiva Asus per ora le CPU ryzen, ma sono già prenotabili qualche msi (pessimi) e dovrebbe uscire a breve io dell g5 con ryzen (il più interessante ) . Erano state trapelate pure dei modelli di PC Microsoft con cpu e GPU AMD
Veramente il Ryzen 9 ha prestazioni migliori di QUALSIASI altra CPU Intel per notebook
Per non parlare dei vari OEM che appena annunciate le nuove CPU Intel se ne escono con svariati modelli.
Mentre per la serie 4000 di AMD è stato annunciato il solo Zephyrus da 14
Che mafia
Giustamente per intel che tira fuori l'ennesima brodaglia riscaldata dai tempi dell'8750h (che possiedo felicemente) subito articolo. Amd tira fuori cpu da ultrabook che vanno quanto gli i9 desktop e manco mezzo articolo.
A pensar male... ma ve la cercate eh
Be gli streamer lo usano quasi esclusivamente per quello
Escludendo che non è affar nostro giudicare le motivazioni dell'acquisto di qualcosa (e relativo ammontare della spesa), non mi sembra che il 9900k faccia schifo in tutte le altre mansioni di un pc. Quindi si puo ipotizzare che chi sceglie un 9900k anziche un 3900x lo fa perche usa il pc essenzialmente per il gaming, ma anche per altro.
Il nuovo Ryzen 9 4900HS consuma meno degli Intel i9 serie 9 e ha prestazioni leggermente superiori. In più le temperature sono buone e non richiede dissipatori immensi. Basta guardare l'Asus Zephyrus G14. Prestazioni incredibili al pari, se non di più, dei più spessi e pesanti laptop da gaming in portatile da solo un 14". Il bello è che il Ryzen 9 4900HS consuma anche meno e la batteria risce ad arrivare anche a 10 ore di schermo acceso navigando su internet.
Diciamo massimo 5 fps e dipende da tanti fattori e chi fa il PC solo per gaming è scemo
Ehm no attualmente amd gli sta facendo gli sgarri anche la
Quella che ora stanno facendo i confronti i ryzen 9 4900hs
C'è la versione da 45 e quella da 35W, quella mostrata nello Zephyrus G14.
Su desktop sono abbastanza aggiornato, ma su mobile com'è la situazione ora tra AMD e Intel, conviene sempre Intel per le prestazioni?
135W la PL2 di default...
ma riesce finalmente a raggiungere i 15 milioni di kelvin come il nucleo del Sole?
non voglio dilungarmi troppo, il mio era un pensiero rivolto a chi da per spacciata intel e per chi dice che AMD ha vinto sotto tutti gli aspetti. Poi a parità di prezzo 3900x vs 9900k (per rimanere con prezzi simili) il concetto rimane uguale. AMD meglio sotto tanti aspetti, ma intel va ancora piu forte nel gaming. Io personalmente (se dovessi spendere 500 euro per la CPU) acquisterei il 3900x anche solo per il socket che non cambia ogni anno.
https://uploads.disquscdn.c...
Usciti già i benchmark e battono poco i nuovi ryzen sul single core(confronto fatto con il 4900hs che è una CPU limitata) e sul multi vengono umiliati insomma nuovi fornetti utili solo per chi vuole il top lato gpu
*35W
Lato prestazioni nulla di nuova... Le slide parlano di confronto con cpu di 3 anni fa? Sì perché il confronto con l'ultima generazione cambia davvero poco... Il nuovo AMD 4900HS è il migliore processore mobile sul mercato con soli 45w di TDP e 10h di autonomia... Prossimo portatile sarà AMD... Bye bye Intel...