Xerox fa marcia indietro: ritirata l'offerta per acquisire HP

01 Aprile 2020 16

Xerox ha fatto marcia indietro, ritirando l'offerta avanzata per comprare HP. Si conclude così una trattativa durata diversi mesi, salita agli onori delle cronache a partire dallo scorso novembre, quando Xerox aveva ufficializzato il proprio interesse nell'acquisizione di HP depositando formalmente un'offerta rivolta ai dirigenti di quest'ultima. Un evento notevole, considerato che HP è un'azienda tre volte più grande di Xerox.

La prima proposta era stata di 27 miliardi di dollari, poi aumentata fino ad arrivare a 35 miliardi di dollari, con una valutazione per HP di 24 dollari per azione; Xerox aveva anche proposto una lista di consiglieri per sostituire l'attuale consiglio di amministrazione di HP.

Tuttavia, HP aveva avversato tutti i tentativi di Xerox, sostenendo che i termini degli accordi sottovalutassero la società e mettendo in dubbio la capacità finanziaria di sostenere l'acquisizione da parte di Xerox. Una posizione ribadita anche pochi giorni fa, quando HP invitava gli azionisti a rifiutare la fusione anche a causa dello shock economico derivante dall'emergenza sanitaria dovuta al coronavirus.


Ed è stata proprio quest'ultima ragione a fare breccia, evidentemente, anche da Xerox. Più che la ritrosia di HP poté il coronavirus: e così, l'azienda guidata da John Visentin (dal 2018 a capo di Xerox, ma precedentemente top manager di Hewlett-Packard e di Ibm) ha rinunciato alla fusione dopo aver valutato le gravi incertezze generate dall'epidemia. Nel comunicato pubblicato da Xerox si legge infatti:

"La crisi sanitaria globale e quella macroeconomica che ne consegue non ci permettono di portare avanti l'acquisizione di HP. Ci rammarica dover ricorrere a questa decisione, ma adesso le priorità sono la salute e il benessere dei nostri dipendenti, clienti, partner e azionisti, e la nostra strategia di risposta alla pandemia, che supera ogni altra considerazione".

Sia HP che Xerox hanno dovuto affrontare una contrazione delle proprie attività e hanno reagito tagliando i costi; secondo Xerox, la fusione avrebbe potuto creare vantaggi per entrambe. Per ora, HP sembra reggere meglio di Xerox, perché la domanda di pc sarebbe in aumento, almeno stando a quanto affermato su Reuters. In ogni caso, gli analisti riportano che la crisi di mercato innescata dalla pandemia ha portato diverse aziende a sospendere le operazioni di fusione e acquisizione.


16

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
effe zeta

I venditori hp erano scappati perché Samsung aveva assunto l'IPG sales mgr di hp che si era tirato dietro la sua cordata pagandoli di più, fine.

ice.man

i venditori HP erano scappati perchè troppo poco elastica come azienda. Mi ricordo che con Samsung il prodtoto era acerbo, ma c'era l'umiltà di ascoltare le richieste e apportare modifiche. Per quello erano cresciuti cosi rapidamente.

effe zeta

Samsung aveva fatto incetta di venditori di hp, che poi si sono ritrovati ancora in hp... come prodotti c'era sovrapposizione solo sulle laserine di fascia bassa, dove Samsung era veramente forte, ma non aveva una gamma solida di prodotti di classe enterprise.

giovaaa

a forza di vendere stampanti per le autocertificazioni :D

Gianluca Scuzzarello

In questo caso è "relativa" la ricchezza di Xerox. Questa acquisizione presumo l'avrebbero fatta attraverso un leveraged buyout, ossia usando la capacità di HP di indebitarsi grazie ai flussi di cassa che genera. Suppongo, dato le dimensioni di una e dell'altra.

Gianluca Scuzzarello

Se intendi per le dimensioni di Xerox rispetto a HP, ti posso dire che in realtà sono comuni queste acquisizioni. Senza covid forse sarebbe andata in porto

GianL

il settore stampa 3D che ruolo ha nel business di HP, attuale e in prospettiva? mi sembrano due settori (stampa tradizionale su carta e 3d) con parecchio know-how in comune.

sagitt

è così ricca xerox?
e hp sta messa così male?

Aster

Si ne so qualcosa abbiamo le multifunzioni dei ferma carte con android.

ice.man

Hp ha acquistato da alcuni ani la divisione stampanti di Samsung che in pochissimi anni era entrata prepotentemente nel mondo delle multifuzione arrivando anche a strappare contratti con realtà di classe enterprise (anche se il loro software di gestione del parco stampanti era ai tempi un po' acerbo rispetto alla concorrenza)
Se Xerox si fosse pappata HP si sarebbe assistito ad una bella contrazione della concorrenza nel settore multifuzione business

Aster

Più che altro per la divisione stampanti (ma penso che lo abbiano già venduto e comprato 2 volte 3 con Samsung:)) No di solito sono per le alternative, non mi piacciono i film con pochi attori

Tony Carichi

Mi suonava strano dall'inizio.

Felk

Perché aspettano lo sconto del 10% di ebay... Non appena ne mettono uno, acquisteranno HP li sopra.

matteventu

Dici? Saresti stato a favore della fusione?

Francesco Renato

Direi piuttosto che è il treno che si è fermato, con la crisi attuale delle borse sarebbe stato impossibile procedere all'aumento di capitale necessario per rilanciare la società nata dalla fusione.

Aster

Hanno perso il treno.

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Recensione NVIDIA GeForce RTX 4070 Ti: consuma poco e vola nel gaming a 1440P

Recensione Gigabyte GeForce RTX 4080 AERO OC: Potente e imponente

Recensione Intel Core i5-13600K: Core i7 sei tu? Test con DDR4 e DDR5