
15 Giugno 2020
Dopo le molte indiscrezioni trapelate nelle ultime settimane, NVIDIA ha tolto definitivamente i veli alle schede grafiche GeForce RTX 2080 SUPER e GeForce RTX 2070 SUPER, aggiorando in modo sostanziale il proprio catalogo e alzando ulteriormente il livello delle prestazioni grafiche dei notebook di fascia alta. Il produttore californiano si prepara insieme ai partner a proporre una nuova ondata di portatili dedicati non solo ai videogiocatori - vedi la linea per creator RTX Studio - con prezzi che ora partono da 699 dollari per i modelli con GeForce GTX 16 e da 999 dollari per quelli basati su GeForce RTX 20.
Le principali protagoniste dell'annuncio odierno, ovvero le RTX 2080 SUPER e 2070 SUPER. sono due GPU che ricevono lo stesso trattamento delle relative varianti SUPER per desktop presentate a luglio, ossia un netto aumento dei Cuda Core a fronte però di frequenze di clock leggermente inferiori in modalità boost. Ecco le specifiche tecniche delle nuove GeForce RTX con Max-Q design:
Il taglio delle frequenze Boost sui nuovi modelli di GeForce RTX non deve trarre in inganno; questa scelta è dettata dall'aumento dei CUDA Core, inoltre, grazie a nuove funzionalità introdotte da NVIDIA, le prestazioni saranno nettamente ottimizzate così come l'efficienza energetica.
C'è poi un'altra piccola novità, ovvero una revisione della GeForce RTX 2060 che potremmo definire una versione 2020: osservando attentamente le specifiche, infatti, si nota come questa GPU mantiene le stesse caratteristiche tecniche (CUDA, memoria, etc), fatta eccezione per le frequenze Boost che dai 1200 MHz della prima versione del 2019 passano ora a 1185/1560 MHz con TDP configurabile da 65 a 115W.
Novità di rilievo delle GeForce RTX 20 per notebook è la rinnovata tecnologia Max-Q che, grazie a nuovi accorgimenti, e in particolare alla nuova funzionalità Dynamic Boost, permette di raddoppiare l'efficienza rispetto alla prima generazione. In questo modo NVIDIA garantisce un netto aumento delle prestazioni a parità di consumi, il tutto bilanciando in modo ottimale il carico tra GPU e CPU. I grafici a seguire rendono meglio l'idea su questa nuova tecnologia:
Altro aggiornamento degno di nota riguarda la tecnologia NVIDIA Optimus, ora Optimus Advanced che, grazie all'introduzione del Dynamic Display Switch, permette di ottimizzare notevolmente il passaggio dalla grafica integrata a quella dedicata, il tutto a netto vantaggio di consumi e prestazioni; NVIDIA specifica inoltre che questa nuova tecnica permetterà di utilizzare anche display più avanzati con supporto 4K/120Hz e G-Sync.
A completare il quadro c'è poi il supporto al DLSS 2.0 (Deep Learning Super Sampling 2.0), una tecnologia che sfrutta la potenza del machine learning e dei Tensor Core per generare immagini di alta qualità partendo da frame poco definiti, il tutto a netto favore degli FPS in game (ne avevamo parlato QUI).
In conclusione, possiamo affermare che NVIDIA propone un sostanziale aggiornamento per quanto riguarda le schede grafiche per notebook di fascia alta, miglioramenti che non vanno solo a ottimizzare le prestazioni, ma soprattutto l'efficienza energetica e le funzionalità tipiche dei notebook con doppio chip grafico (integrato e dedicato).
I partner sono pronti ad immettere sul mercato diverse soluzioni con modelli come il Lenovo Legion 7 (primo notebook con NVIDIA Optimus Advanced), l'Acer Triton 500 o il prossimo Razer Blade; al momento non sono noti i prezzi di listino di questi nuovi prodotti che, molto probabilmente, debutteranno sul mercato molto presto.
Commenti
Per curiosità sono andato sul sito della Dell per vedere se era possibile aggiornarlo come un desktop.
Effettivamente nella descrizione parlano di poter sostituire la cpu e anche la gpu che non è fattibile su i moderni notebook.
Tuttavia questa cosa non è vera, non ho trovato sul loro sito la vendita della sola scheda grafica da poter sostituire dopo l'acquisto.
Tu sai dove vendono le schede da sostituire in futuro per questo notebook?
L’Alienware area 51 m è aggiornabile come il desktop
Forse 150 kiloWatt perché 2000 Watt li consuma il phon di mia sorella....
Optimus advanced e il dlss saranno integrate nei futuri driver? Nel senso che possiedo un notebook con rtx 2070( non max q).
O e' solo per le rtx 20xx super?
Si ok ma ci girà...
eh già...
Avevano prezzi doppi rispetto alla controparte desktop, è scontato che sia andata a finire così.
Però quanto sarebbe bello avere un portatile aggiornabile come un desktop...
ci son state per anni e sono state snobbate perchè costavano una fucilata e nessuno le upgradava... mettici che inspessivano il laptop del doppio et voilà.
Sarebbe stato bello un mxm rivisto nello spessore e nella sostanza, ma sicuramente per via del market share ridottissimo non ha mai avuto mezza possibilità
a mio parere inutile buttar soldi sulle S... a naso costeranno 1000 euro in piu dei laptop con attuali 2070-2080 ormai svalutatisi per offrire quanto? un 20% in piu se va bene?
O si compra qualcosa con 2070-2080, o si aspetta le ampere che tanto usciranno nel q1 2021, esattamente qualche mese dopo il lancio delle desktop, come è sempre stato
Bene, a me sa tanto di "è inutile che aspettate le 3000 con tanta curiosità, perché tanto Turing ne ha ancora da campare". Refresh dello stesso rilievo che ha avuto sul desktop, specie la 2080 super, totalmente inutile
Un refresh che sa di presa in giro, pochi CC in più non faranno certo la differenza in game, considerando anche il taglio delle frequenze massime.
Auspico che, come per le Cpu, arrivi presto la concorrenza a smuovere le cose.
Quanto sarebbe bello avere versioni mxm anche su notebook...
Maledetti produttori che devono saldare tutto.
In fascia alta, anzi, dalla medio-alta in poi, continua a non esistere concorrenza da non so quanto tempo ormai, forse anni.
Comunque 80-150 W sono i consumi di una piccola industria metalmeccanica.