Qualcomm farà doppietta nel 2020: previsto anche lo Snapdragon 875

26 Marzo 2020 94

Siamo abituati a parlare periodicamente di processori mobile top di gamma, ovviamente con rumor che si intensificano ciclicamente sulle nuove versioni a fine anno. Il 2020 ci ha già dimostrato come lo Snapdragon 865 sia un chipset veramente completo ed in grado di offrire non solo prestazioni eccellenti sotto sforzo, ma anche un comparto reti unico e un'ottima autonomia.

Oggi però, vogliamo anticipare informazioni sullo Snapdragon 875, il successore "dell'attuale" proposizione di fascia alta Qualcomm che potrebbe debuttare già a fine dicembre su alcuni smartphone. Si tratterebbe di un "raddoppio" rispetto al classico lancio annuale e, sebbene al momento le informazioni siano davvero pochissime, quello che possiamo immaginare è che l'accelerazione nello sviluppo sia motivata da esigenze di business da parte dei produttori.

Come vi abbiamo svelato lo scorso anno, i TOP di gamma 2020 sono previsti essere più costosi, 20:9, 5G e di dimensioni maggiori a causa di alcuni problemi fisici legati al maggior numero di antenne richieste per il 5G e all'aumento della capacità delle batterie per sopperire ai maggiori consumi.

Il chipset S865 è inoltre grande, fisicamente più largo dell'855 e dunque necessita di maggiore spazio all'interno della scheda madre (e ha un modem separato). Questo si traduce in un allagamento o allungamento dei prodotti che utilizziamo e nel 2020 trovare un top di gamma sotto i 180 grammi e inferiore ai 6.5 pollici sta diventando sempre più complicato.


Con il nuovo Snapdragon 875, Qualcomm potrebbe essere riuscita a diminuire sensibilmente le dimensioni del chipset integrando una serie di elementi, oggi esterni, all'interno di una superficie minore. In particolare, parliamo della componente modem che, separata su S865, nella prossima generazione potrebbe essere integrata all'interno dello stesso SoC riducendo quindi sia le dimensioni, sia i consumi grazie ad un processo produttivo a 5nm, più efficiente.

Qualcomm sta accelerando sul reparto connettività, riuscendo ad integrare il nuovo sistema di antenne più piccole ed efficienti a una compatibilità con le reti 5G ancora maggiore. L'attuale modem X55 ha rappresentato un miglioramento enorme rispetto al precedente X50, e ci aspettiamo che il nuovo X60 (nome al momento non certo) possa riuscire ad offrire la più ampia compatibilità reti ed il supporto 5G Dual SIM completo ad oggi mancante o non completo su tutta la serie di processori S865.

Per quanto riguarda invece le prestazioni, non abbiamo al momento termini di paragone; è chiaro però che sarà "più veloce, potente e dal consumo minore" delle precedenti generazioni. Con lo Snapdragon 875, che sarà presentato probabilmente tra fine novembre e inizio dicembre 2020 con un debutto possibile sul mercato già a dicembre, potremmo assistere anche ad un ritorno di smartphone di dimensioni più vicine ai 6 pollici grazie all'ottimizzazione energetica e dimensionale rispetto all'attuale proposizione dell'azienda.

Informazioni ancora comunque da verificare e molto in anticipo ma che abbiamo voluto comunque condividere in attesa dei primi rumor e apparizioni in rete del codice modello Snapdragon 875.

94

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Simone Dalmonte

vero, anche a livello di efficienza energetica, 855 fu un grosso passo in avanti, 865 invece quasi uno stallo, se non un downgrade

Marco

Date le vendite del periodo non so cosa si aspetta Qualcomm quest'anno

Frà

Questa relazione tra grandezza del chip e padellosità è ridicola. Sembra scritta da un bambino.

Se fanno solo telefoni 6.67 pollici non è perché lo Snapdragon ha 3 millimetri in più di larghezza

Zioe

865 è indispensabile se si vuole un display al top e delle fotocamere non castrate soprattutto lato video. Altro che scenari inimmaginabili

Questa cosa me la suggerisce anche il fatto della GPU Adreno sia ancora della generazione 600 (650). Immagino che con il passaggio ai 5nm avremo anche le nuove Adreno serie 700

Andrearocca

Snap 865 è un processore di passaggio da evitare meglio un 855 o aspettare 875 a mio parere.

boosook

Ti faccio notare che sono anni che le dimensioni dei telefoni crescono, perché sono quelle le esigenze dei consumatori: avere dispositivi con display grandi che permettano un'adeguata fruizione dei contenuti multimediali e giochi, ma anche di email, presentazioni in videoconferenza, lettura di documenti.
Io capisco assolutamente che ci siano ancora persone che fanno un uso base del telefono e che ancora diano più importanza all'utilizzo con una mano piuttosto che a uno schermo che permetta un uso più agevole delle feature dei moderni smartphone. Dovete capire però che siete una nicchia, la maggior parte della gente non la pensa così. Dal vostro punto di vista il mercato starebbe costringendo agli schermi grandi miliardi di persone che vogliono solo un 4" da poter usare con una mano, e applicate questa vostra esigenza al resto degli utenti, ma non è così! La prima prova di ciò è che i compatti, anche buoni, non sono mai mancato negli ultimi anni, ma hanno sempre venduto poco e all'atto pratico in pochi hanno rinunciato a schermi e batterie più grandi in favore delle dimensioni compatte.

lucas

Forse però ha più senso andare incontro alle reali esigenze dei consumatori prima, nel mentre far maturare le tecnologie utili ma non essenziali e inserirle quando sono davvero pronte. Praticamente con l'865 hanno smesso di fare smartphone. Solo phablet.

teo

Non lo puoi dire assolutamente ... Come per il 4g se mettono poche amtemme e non coprono le aree è La stessa cosa .. devi contare che per coprire la stessa area del 4g con il 5g servono più antenne e più investimenti

Più alto ma più stretto... Se la giocano a usabilità

Shaffler

I 100 mega in 4g gli ho sempre visti solo in città o nei capoluogo di comune, che hanno o avranno a brevissimo la copertura in fibra, fuori in campagna dove abito io arrivo a 30-50 massimo a seconda dell'operatore, ma di sera arrivi tranquillamente sotto ai 10 mega. Poi magari sarai fortunato tu che vivi in un paesino di 5 persone con 5 antenne per ogni operatore o sono sfortunato io che c'è un'unica antenna per 1000 persone connesse.

Credo che col 5g tutte le 1000 persone avranno quei 50 mega stabili (ma anche di più) che col 4g vedo solo di picco. Anche lato latenza ci sarà un bel incremento, ma in primis servirà (spero) a risolvere per davvero il digital divide.

teo

Veramente chi è coperto da buona rete viaggia sempre sopra i 100 senza problemi. Il vantaggio del 5g è la bassissima latenza e servirà per applicazioni future ... Auto connesse smart cities ecc ecc

Maverick

Il modem esterno ed il die più grande, sono un vantaggio prestazionalmente parlando.

MauryG5

Bravo, tu sei uno dei pochi che ha capito bene come funziona la storia delle CPU. Vallo a spiegare però a tutti quelli che ancora oggi si lamentano della eventuale mancanza della CPU top di gamma rispetto a quella di fascia medio, oppure medio/alta...

c1p8HD

Boh... da quello che si sente siamo molto più vicini al 29

faber80

"peggio" del 1929 non credo, semmai... lo stesso iter, sebbene da cause diverse.

Col crollo della finanza, il commercio internazionale diminuì considerevolmente e con esso i redditi dei lavoratori, il reddito fiscale, i prezzi e i profitti. E' la stessa cosa che sta succedendo, c'è solo un passaggio/causa che precede tutto questo ed è una pandemia che tiene tutto fermo per 1-2 anni. Stavolta è anche peggio perchè da redditi ridotti siamo a redditi 0, con persone a carico dello stato, non possiamo uscire, attività 0.

L'economia è un ambiente fragilissimo, basta un rumor per far perdere miliardi, figuriamoci mor te e epidemia modiale senza cura.

L'unica cosa ancora non chiara è quanto tempo durerà, ma inutile sperare in pochi mesi, senza un vaccino nessun governo farà uscire tutti, sarebbe un massacr o.

red wolf

perfetto, grazie

Paolo Giulio

Cliccare su google per informarsi non è sufficiente... l'evidenza MEDICA e SCIENTIFICA del 5G non può dedurre ALCUN IMPATTO sulla salute anche perchè non vi è ancora, come già evidenziato, una diffusione tale da rendere evidenti eventuali problematiche, problematiche che poi si esplicherebbero in tempistiche talmente lunghe che OGGI è IMPOSSIBILE dire o sostenere che ci siano pericoli.
I test in laboratorio non hanno MAI evidenziato problematiche alla salute; e, visto il periodo di pandemia con relative problematiche, SPERO ti sia ben chiaro che A NESSUNO converrebbe "nascondere" problemi medici.
Tra l'altro, se ti può rassicurare ulteriormente, sappi che l'emissioni massime concesse in ITalia sono di gran lunga inferiori a quelle concesse in altre nazioni (ed è anche per questo che in ITA siamo "costretti" ad installare più antenne o ad avere segnali peggiori) ... 6 V/m contro evidenze estere che arrivano fino a 60 V/m in EU e anche a 90 in JAP e USA... per dire...

Se hai voglia di "sbatterti" ad informarti su un sito dello Stato (che cmq cita ricerche internazionali...), https://www.agendadigitale.eu/infrastrutture/ecco-perche-le-reti-5g-impongono-di-rivedere-i-limiti-di-emissione-elettromagnetica-in-italia/ link con il quale RASSERENARSI su queste problematiche soprattutto alla luce della misurazione realistica ottenuta con la combinazione della distribuzione statistica spaziale fornita dal modello IEC62232 con la distribuzione temporale fornita dal modello CEI211 (vedi l'articolo) ...

red wolf

prima di tutto io nn ho offeso nessuno, ma capisco che la quarantena intacchi un pensiero critico corretto in favore di un'affermazione infelice e e gratuitamente offensiva. Cmq, visto che qui siete tutti nati "imparati", vi ricordo che anche sullo studio di nuovi virus venivano riportati come studi "sicuri" e "con bassissime possibilità di essere trasmessi all'uomo" (e non mi riferisco al video del servizio di leonardo)...ma poi abbiamo visto cos'è successo. Ho semplicemente messo su google queste tre parole "5g health issue" e ho letto quello che ne è venuto fuori...e ho espresso i miei dubbi. Paolo Giulio...leggo spesso i tuoi commenti e spesso mi trovi daccordo, ripigliati :-)

faber80

l'865 rappresenta un nuovo passo per qualcomm, certo da ottimizzare, ma sospetto che fosse indirizzato soprattutto ai portatili (woa), una direzione già presa da 835 e seguenti. Immagino sia per questo che non hanno badato alle dimensioni. Concordo con chi dice che già un 765 o similare basta e avanza quindi avere un 865 è solo spreco di denaro, gli scenari in cui si noterebbe una reale prestazione sono decisamente rari per non dire immaginari. Bene per i portatili, compenseranno un woa dove l'emulazione win32 dimezza le prestazioni.

Riccardo

ho detto il nuovo 810, perchè ha evidenti PROBLEMI di prezzo e spazio, tutti gli smartphone nuovi pesano di più per avere la batteria che li alimenta e sono più grandi perchè ha una scheda madre ovviamente più grande, alcuni produttori si stanno lamentando di questo

boosook

Mai capito questo atteggiamento... gente che evidentemente non ha usato i computer o i cellulari di 10, 20 o 30 anni fa :) se tutti la pensassero così, staremmo ancora col nokia 3310 e l'Apple II.

SommoPastore

quindi non è un 810 dato che aveva come unico problema quello.

Paolo Giulio

Sembra di leggere le frasi di quando presentarono il 4G... tu probabilmente eri ancora all'asilo, ma sono LE STESSE... ^_^

" arriverà il 6G prima che il 5G diventi diffuso"

UUUUH... MA DAI!!!?!?! ... a parte che dovremmo accordarci su cosa TU ritieni "diffuso", quanto scrivi è la NORMALITA' statistica...
Se tieni presente poi che ci sono ancora OLTRE LA META' DELLA POPOLAZIONE MONDIALE (tra Africa e Asia) che ancora a stento ha il 2G ed il 3G (ed i dati di vendita dei feature phone sono lì a dimostrarlo), il tuo assunto fa ancora più sorridere: hai scoperto l'acqua calda girando il pomello rosso!!! :D :D :D

E' NORMALE che la diffusione di una nuova tecnologia sia LENTA e riservata a chi può spendere le cifre da "early adopter".. al netto di tecnologie ancora in divenire (di 5G non ne esiste solo "uno") ...

TUTTO NORMALE e GIA' VISTO come per il 4G... ripeto: STESSE FRASI, STESSE (INUTILI) CONSIDERAZIONI...

Quando arriverà il 6G, con un po' di esperienza di vita in più, capirai.

Buona vita...

Zampa

LO DICE SEMPRE ANKE TUA M4MM4

Adri949

PARLA, NON URLARE!!!

xan

sei te che non hai letto quello che ho scritto: ho detto che secondo me il 5G sarà un flop non che quello che vuole realizzare non verrà mai fatto.

il 5G nello specifico sarà un flop nel senso che la diffusione sarà bassa negli smartphone, ci sarà poca copertura, e il mercato IoT arriverà in ritardo.

in pratica arriverà il 6G prima che il 5G diventi diffuso e si passerà direttamente al 6G, magari con dismissione delle antenne 5g completamente

Adri949

Ti si é bloccato il MAIUSC?

Riccardo

865 è il nuovo 810 (senza i problemi di calore)

Gabriele

ho sempre detto subito che complessivamente l'865 non mi garbava.
Prestazioni a parte (oggettivamente inutili a questi livelli su un telefono), il modem esterno, le dimensioni, i costi il 5G per ora inutilissimo...
Si aspetta la next gen o si opta per un 765 (ma anche un 720/730) che fa tutto senza batter ciglio e con consumi onesti)

andrea
andrea

Va bene ma la tecnologia va sempre avanti i processori devono essere sempre più potenti e più piccoli come accade per i computer, la tecnologia non si può mica fermare perché lo Snapdragon 855 è un gran processore

Riccardo

insomma 865 costoso, ingombrante, con 5G separato... bel pacco... per forza i produttori vogliono 765G o come si chiama che ha il 5G integrato...

Paolo Giulio

Ma cosa stai a spiegarlo a chi si è SICURAMENTE laureato sul sito mammeinformatepuntoit dopo essere uscito dalla terza asilo??? ...

Dai, lasciali nel loro brodo... poveretti... han già difficoltà ad allacciarsi le scarpe con il numero errato di cromosomi che si ritrovano... passa oltre... ;-)

qandrav

ah ok si si scusa

purtroppo hai ragione, e ancora oggi non ci rendiamo ancora bene conto dei danni (e quanto dureranno...)
peggio del 2008 ok, spero solo non peggio di quella del 1929...

Paolo Giulio

E dopo il 6G arriverà il 7G, l'8 e così via...
Idee POCHE e pure CONFUSE... complimentoni... ^_^

Paolo Giulio

Rilancio a 15:9 e ¾

andrea

ma per piacere non diciamo fesserie un aumento dei Tumori dove c'è la copertura del 5G Anche se questa cosa dovesse essere vera ma altamente improbabile Ci vogliono anni prima che il tumore si formi all'interno del corpo umano per via di questa tecnologia non è mica una schioppettata Uno non viene mica a contatto con materiale radioattivo

c1p8HD

Telefoni, auto, console, TV, case etc. questa pandemia lascerà in ginocchio tutte le nazioni mondiali a parte poche eccezioni come la Germania, ho paura che per bel po ci faremo andare bene il telefono che abbiamo adesso :|

Marco -

Se non erro, 875 dovrebbe essere addirittura a 5nm... saranno già pronti a fine anno con questo processo produttivo??

GTX88

Le tempistiche sono simili dappertutto, in Italia c'è già commerciale

red wolf

nn ho parlato dell'italia, qui stiamo ancora sperimentando.

GTX88
red wolf

a parte il fatto che il 5g è sotto la lente di diversi studi che cercano di verificare se è sicuro o meno per la salute umana. Sono stati riportati casi di aumento di tumori rari nelle zone coperte dal segnale...è tutto da verificare se il 5g sia così necessario da compromettere la salute pur di averlo...

qandrav

ma intendi top di gamma o telefoni in generale?

Luca

Prova a rileggere l'articolo che magari il senso dell'esistenza di un refresh prima dei canonici 12 mesi riesci a capirlo.

qandrav

grazie

xan

tra il dire ed il fare cè di mezzo il mare....

xan

sarà un flop per il semplice motivo che quello che promette sarà realizzato dal 6G. sarà un flop perchè è stato fatto male, non per quello che promette

Shaffler

Servirà a garantire buone velocità, tra i 30 e i 100 mega forse, a chi non avrà mai fibra, non mi sembra poco.

NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia