
23 Marzo 2020
Microsoft, dopo aver svelato tutte le caratteristiche di Xbox Series X, presenta anche un controller di nuova generazione progettato per essere "funzionale e comodo per chiunque". La nuova periferica di input avrà dunque un'ergonomia migliorata, connettività ottimizzata tra dispositivi, condivisione più semplice e latenza ridotta.
A livello di design il nuovo controller avrà una scocca è più affusolata, impugnature più scolpite e alcune parti sono state maggiormente arrotondate per favorire l’impugnatura anche da chi ha le mani più piccole. Novità anche sul fronte D-pad che ricorda quello dell'Elite Controller e offrirà una maggiore accuratezza in gioco garantendo una migliore ergonomia.
Il controller di Xbox Series X sarà compatibile con tutti i modelli di Xbox One attraverso il protocollo Xbox Wireless Radio mentre su PC e dispositivi mobile iOS e Android sarà sfruttata la Bluetooth Low Energy (BTLE). Presente anche la porta USB-C che permetterà di caricare rapidamente il controller.
Miglioramenti anche in ambito latenza, con l'inclusione della tecnologia Dynamic Latency Input (DLI), una serie di miglioramenti a livello di sistema che riguardano anche console e connessione HDMI al televisore. Novità anche sul fronte condivisione con un pulsante dedicato per catturare screenshot o registrare video senza la necessità di menu su schermo. Immancabili inoltre l'entrata per i jack audio da 3,5 mm. Si sottolinea infine che il controller sarà compatibile anche con le cuffie di attuale generazione.
Commenti
Certo sarebbe stato più comodo che le AA si potessero ricaricare direttamente nel pad quando lo colleghi via cavo...
Assolutamente d'accordo
Va detto che per fare la cosa ancora più giusta, potevano mettere un battery pack in confezione :)
Esternamente, 2 batterie si caricano e 2 di riserva cariche, ho un caricabatterie professionale, Opus BT-C700, cosa poco (20€) ma è molto molto migliore di tantissimi cariciabatterie di marche blasonate, decisamente, anche per qualità della carica, le batterie durano di più, e si possono anche rigenerare, oltre a scegliere la corrente di carica, con una corrente di carica di 700 mAh delle buone Ni-Mh da 2500 mAh si caricano in poco più di 3 ore.
Ma quando metti le AA Ni-Mh ricaricabili, devi ricaricarle esternamente o puoi farlo nel pad?
Io prendo le Panasonic o le energie titanium
Il mio pad della 360 ha il tasto rb che è quasi andato ma ancora la mia 360 riesce a darmi grandi emozioni
Se xbox batte ps5 vedremo sony fare la fine di Nintendo mi sa
Haptic feedback, ciaone proprio.
Giustificare ogni cosa anche quella peggiore con
"Siamo nel 2020"....
Mah...
Lasciare la possibilità di scelta come hanno fatto fin'ora fa schifo?
da 4800 non esistono D:
Le batterie AA arrivano massimo a 2800 mAh
Se è scritto più di tale valore sono allora false, non esistono batterie AA da più 2800 mAh reale.
Per le AAA massimo 1100 mAh.
"Se le carichi e non le usi, dopo 3gg si scaricano"
Basta non comprare batterie cinesi... ma batterie Ni-Mh Low Self Discharge (LSD), ormai a meno di cineserie sono quasi tutte così, con la singola carica la batteria resiste carica per anni.
Stilo, ed è meglio così a mio avviso, gli metto delle AA Ni-Mh ricaricabili e va benissimo, in ogni caso esattamente come con il pad xbox one è possibile acquistare a parte una batteria al litio ricaricabile direttamente dal pad.
ma sarà ancora con le stilo o finalmente con batteria ricaricabile?!
Wow 2 funzioni indispensabili... ma non prendiamoci in giro... Giroscopio usato si e no in 4 giochi in croce e touchpad TOTALMENTE INUTILE.
Il controller di Xbox One costa molto di meno di un DS4...
è anche un discorso di longevità, esempio estremo: se hai le pile intercambiabili alla console ci puoi giocare anche tra 15 anni quando la ritrovi in cantina, altrimenti devi metterti a smontare il pad e sperare di trovare in vendita una batteria di ricambio.
e poi come già è stato detto, così hai scelta, puoi fare come ti pare, con PS invece no.
anche se ti devi comprare un battery pack, quanto costerà mai? 200€?
Ma che batterie compravi? perché se sono di qualità media riescono a mantenere la carica anche 6 mesi, io non ho mai avuto questo problema... ne prima ne adesso
Per non parlare se compri tipo le eneloop che tengono 1 anno
Il contrario! La capacità fisica massima delle stilo ricaricabili NiMH è circa 3000mAh, quindi se compri batterie che indicano capacità maggiori di molto hai una grossa probabilità di ricevere batterie fake (e quindi magari nemmeno sono da 1500)
Avrà i grilletti dorsali a resistenza variabile, come (secondo rumor) il controller della ps5?
Quello che ho sempre apprezzato dei controller XboX, da amante dei giochi di guida, è la vibrazione indipendente dei dorsali. Aggiungere la resistenza variabile sarebbe un gran passo in avanti
No, il controller Microsoft è superlativo XD non scherziamo, Sony ha da imparare su quello, però capisco che abbiamo strategia diverse, è un po' quello che dicevo io, Microsoft sta cercando di andare su un mercato diverso da Sony, in particolare Microsoft vuole coinvolgere i giocatori PC o quelli che vorrebbero un PC gaming ma non vogliono spenderci 1000€, sta puntando su quella fetta, che è un'utenza totalmente diversa da quella di Sony o Xbox One, le carte stanno cambiando in questo settore e a me sembra che Sony stia rimanendo più indietro di tutti mentre Nintendo è quella che più sta cercando di adattarsi
É difficile capire il vantaggio di avere una scelta? A quanto pare si. Nessuno ha mai detto che non sia tirchia nel mettere pure due semplici pile nel controller
Se usi quelle da 4800 io credo che durano sulla 360...
Concordo basta usare il cervello ma nn x tutti
Questa volta la Sony ha poche speranze e faranno errori
A me sembra il contrario mio caro fervido sostenitore delle pile nel 2020...quando microsoft metterà il play n charge in confezione allora daro ragione a chi narra dei vai problemi delle batterie integrate nel controller. Fino ad allora vedrò questa "caratteristica" come un modo per fare economia in un primo momento e fare qualche spicciolo in più nel momento in cui si decide di acquistare il play n charge originale. Detto ciò, passo e chiudo. Pensala come vuoi. Siamo tutti felici di fare gli acquisti che preferiamo.
Aaaaah, ma allora parli le partito preso e basta. Bastava dirlo dall'inizio che fai i capricci come i bambini
Dato che microsoft ha tanto a cuore questa causa allora potrebbe mettere il play n charge inconfezione...ma non è così. Detto ciò, rimane un aspetto negativo dei controller xbox che per tutto il resto sono perfetti (anche meglio di quelli di ps4 per quanto mi riguarda)
È scomodo...non c'è storia
Giustissimo, io dico solo come ragiona la gente... Con qualunque cosa... Quello che è più comodo da usare vince. Ha vinto il vhs sul betamax, l'mp3 sul cd, IL digital download dei giochi sull'acquisto della copia fisica... E questo nonostante tutti gli svantaggi in termini di qualità e/o rivendibilità o proprietà del supporto. La gente sceglie la comodità. Non sto dando un giudizio di merito... Solo dicendo come, secondo me, vanno le cose.
Le batterie al litio si degradano e questo è un dato di fatto, se poi le tue sono magiche buon per te, detto questo esistono le batterie stilo ricaricabili , magari inserendole in confezione insieme a un caricatore
A volte mi pare di parlare col muro. La differenza funzionale e pratica tra avere le batterie integrate nel guscio e un battery pack che ricarichi allo stesso identico modo col cavo o tramite stand sarebbe? Magari un disegnino, perché proprio non riesco a capire
Si concordo su questa cosa, però nel complesso io sono più contento che mi diano la scelta e facciano i tirchi su due pile, che obbligarmi a dover cambiare tutto un domani
Nulla da ridire, ma fidati che c'è chi non lo attacca perché è sfaticato, lo connetterà giocoforza mentre lo usa perché è lì che gli serve e non gli piacerà, lo stesso farà quando non caricherà mai le pile e dovrà aspettare o comprarle proprio.
Per quanto mi riguarda carico le pile e quelle uso, che siano torce, telecomandi o controller non mi faccio specie, se ho un dispositivo nuovo che viene con la sua batteria non faccio un dramma, finché ha presa USB e non caricatori proprietari, se va a pile neanche, mi affido al vasto parco batterie che già ho, fintanto che il prezzo non sia ingiustificabilmente alto ovviamente.
Sul fatto che i controller Xbox vadano a pile è pesante la polemica sul non avere una ricaricabile proprietaria, passi il prezzo salato, ma non che sia l'abitudine o la tolleranza a ciò che si considera scomodo a dire che un sistema diverso sia inaccettabile.
Il punto è la comodità. E' più comodo molto semplicemente riattaccare il controller al cavo dopo aver finito di giocare, e averlo sempre carico.
La gente ha sempre dimostrato di preferire prima di tutto la comodità.
A me è caduto un po' di volte, non ha neanche un graffio. C'è da dire che il primo della 4 Pro me l'hanno cambiato perché si era guastata una levetta (forse la sollecitavo troppo all'inizio), ma un altro della 4 in 3 anni e mezzo quasi non ha nulla.
I tasti options e share in realtà io non li ho mai beccati per sbaglio, però magari lì dipende anche dalle abitudini.
Esatto , visto che il controller del X1 costa come il DS4 ma il controller del DS4 ha batteria integrata che dura 2 anni a piena capacità ( anche se potevano aggiornare la capacità delle batterie durante gli anni con versioni aggiornate) il controller del X1 è un pò una presa in giro perchè devi stare a comprare le batterie e il ricaricatore, Microsoft poteva benissimo mettere delle duracell ricaricabili in bundle con il controller
Per chi gioca ad halo e cod indubbiamente. Io mi ritrovo a giocare a tutto il resto e il dualshock 4 è tutt'altra cosa, poi da quanto hanno rinnovato l'ergonomia (quelli delle prime 3 generazioni dopo un pi' fanno venire i crampi ai palmi delle mani visto che non hanno appoggio) lo reputo veramente il miglior controller.
Certamente, e cambierà ancora di più con il nuovo Joypad appena presentato.
Fai passare questo momentaccio dove tutti son a casa su console e PC e poi acquista un JoyPad Wireless per Xbox One odierna che è perfettamente compatibile con Win10 e tramite bluethoot abbinabile senza alcun accessorio aggiuntivo.
Vedrai!
Sarà che su PC uso ancora il pad della 360, ma io non riesco proprio a tollerare la croce direzionale unica.. Non riesco a non premere erroneamente destra o sinistra quando vorrei premere su. Questa cosa con il pad della One è cambiata?
Spero sia più resistente agli impatti contro i muri
Le duracell ce l'avrò da 7/8 anni e quando le carico 3/4 ore mi durano 3 settimane se non gioco e poi ho la possibilità. Inoltre quando si stanno per scaricare il controller me lo segnala e metto a caricare altre due pile. Con la batteria integrata rimarrei col filo a un metro dal 50 pollici tipo
Ah ok, credevo intendessi che usavi un pack per i sony. Per me è meglio la removibile comunque, perché appunto con pochi euro cambi le batterie quando sono esaurite e il controller dura ancora anni. Al contrario il Dual Shock quando la batteria integrata muore devi aprirlo se vuoi cambiartela a mano.
Quindi mi stai dicendo che tutti i controller ps4 hanno avuto questo problema? amico caro io uso xbox one e ps4 da anni. Ad entrambe lo console non ho mai avuto problemi alla batteria dei controller (2 per console). Cosi come ai tempi di xbox 360 (sempre con play n charge) e ps3. Quindi credo che tu stia creando solo discussione per dar peso alla tua tesi. Il controller nel 2020 deve avere la batteria ricaricabile integrata, altrimenti è solo un modo per farti acquistare un kit a parte.
Siamo nel 2008...ok
il play n charge è solo per xbox...io uso xbox, con il controller xbox e un play n charge cinese da 5 anni. mai un problema ma ho dovuto spendere un patrimonio di 6 euro per acquistarlo a parte, quando sony da gia i controller con batteria integrata
I tasti posteriori mi sembrano veramente nuovi e migliorati ed è l'unico punto a sfavore del joypad di oggi.
Un vero plauso a Microsoft, finalmente sta centrando tutti gli obiettivi richiesti dai suoi clienti.
XboxSeriesX sarà vera "aria nuova".
In attesa di capire la risposta di Sony, ovviamente.
A livello di ergonomia non credo ci sia moltissimo da migliorare rispetto al controllore attuale. Spero sia migliorata la qualità e la resistenza dei tasti LB/LT RB/RT, gli unici ad avermi dato problemi nella prima versione del controller xbox one