
08 Giugno 2021
AMD presenta ufficialmente i processori Ryzen 4000 Mobile nome in codice "Renoir", soluzioni pensate per il segmento notebook che già avevamo visto in anteprima all'ultimo CES di Las Vegas. L'azienda conferma sostanzialmente la linea presentata a gennaio con l'eccezione dei top di gamma Ryzen 9 4900H e Ryzen 9 4900HS che nelle ultime settimane aveva fatto capolino sul web.
I Ryzen 4000 Mobile sono in realtà delle APU, basate sull'architettura CPU Zen 2 a 7nm - la stessa dei Ryzen 3000 - e dotate di grafica integrata Radeon Vega. La nuova offerta per notebook di AMD è divisa in due linee: i Ryzen 4000U a basso consumo con TDP 15W e i Ryzen 4000H con TDP impostato a 45W per i notebook ad alte prestazioni
Tra queste il produttore inserisce tre ulteriori modelli siglati con suffisso HS, sostanzialmente dei modelli top di gamma serie 4000H con TDP a 35W e frequenze di clock leggermente inferiori. Ecco come si articola la famiglia Ryzen 4000 Mobile:
Grazie all'ottimizzato processo produttivo a 7nm, i Ryzen 4000 Mobile offrono frequenze di clock molto spinte e un'elevato numero di core, un binomio che permette ad AMD di offrire un chip come il Ryzen 7 4800U: 8 core, 16 thread logici grazie al supporto SMT e GPU Radeon Vega integrata spinta a 1750 MHz, il tutto spremuto in un TDP di soli 15W.
Tra i modelli più interessanti ci sono poi i top di gamma Ryzen 9 4900H e 4900HS, il primo per chi non cerca compromessi in fatto di prestazioni, il secondo è l'ideale per chi guarda anche a limitare i consumi e di conseguenza estendere l'autonomia della batteria. AMD non ha reso noti dettagli riguardo le prestazioni del Ryzen 9 4900H, mentre il Ryzen 9 4900HS dovrebbe battere senza problemi l'Intel Core i9-9880H.
Stando sempre ai dati AMD, Ryzen 9 4900HS accoppiato a una GeForce RTX 2060 Max-Q garantisce un framerate di oltre 60 FPS in tutti i più noti titoli AAA:
Con i Ryzen 4000 Mobile, AMD alza ulteriormente il tiro e presenta sul mercato un'interessantissima proposta che, almeno allo stato attuale, non sarà facile da contrastare per il competitor Intel. Se l'azienda di Sunnyvale continuerà con l'attuale politica prezzi, cosa altamente probabile, presto potremo vedere una nuova ondata di notebook ad alte prestazioni a prezzi ragionevoli e, cosa più importante, un'interessante aggiornamento nella fascia media del mercato notebook.
C'è da ricordare infatti che i Ryzen 4000 Mobile possono contare su una componente grafica integrata non indifferente (senza dimenticare il supporto per memorie RAM LPDDR4-4266 MHz), molto spinta in frequenza e con prestazioni tali da rendere in molti casi superfluo l'utilizzo di una GPU dedicata, il tutto andando a sgravare nettamente sul costo finale del notebook.
Commenti
a conti fatti son passati quasi 2 mesi e sul mercato si vede poco nulla..
sarà il nuovo chip su switch 2? chissà..
No è solo figurato, ad esempio il mio hp ha 256mb ma con un aggiornamento bios era salito a 1Gb, poi è tornato a 256mb.
Non ricordo se nei Dell o nei Lenovo ma in uno dei due è addirittura configurabile dal bios
Probabilmente anche un chuwi con un TR diventerebbe un sogno...
La questione dell' 1GB dedicato è relativamente facile da spiegare: la quantità dedicata alla grafica varia in base al quantitativo totale di RAM che ti ritrovi.
Il mio Cedar Mill ti manda i suoi saluti dall'alto dei suoi 4.50GHz ad aria.
E qui vedi i 5GHz solo da bios, con un caccoso freezer 13.
https://uploads.disquscdn.c...
Penosi si, ma nessuno si ricorda degli athlon, nettamente migliori al tempo.
Te lo immagini un CedarMill fatto a 14nm? Tirerebbe i 7.50GHz facili secondo me, od un buon Presler 2c/4t a 6GHz...
Dovrebbero provare... O magari un Tualatin a 14nm... Sai che figata!
Scusa quindi la nemmeno la GPU della 2500u ha il giga dedicato? Sulle specifiche del pannello Radeon mi conferma così, come ho sempre saputo...
No ma non è dedicata è sempre la stessa ram solo che una parte figura come dedicata per quelle applicazioni vecchiotte che non girano bene senza avere una memoria grafica predefinita.
Si tra i 4Ghz della ram e 1,7 della gpu dovrebbe dare un incremento interessante, credo però che il prossimo anno ci sarà un bel salto di qualità se monteranno le gpu Navi
C'è un profilo apposito per la riproduzione multimediale se non sbaglio. Potresti dare un'occhiata
Beh sì, ma immagino comuque che la RAM dedicata sia più veloce. Più che altro per questo ero curioso della RAM da 4k. Sarebbe un bel boost per cpu e GPU anche su un semplice 2500u. Già così gioco discretamente e senza pretese su giochi pesanti a 720p. Immagino che un miglioramento simile, già da solo porterebbe la giocabilità a 1080p senza problemi
Nemmeno il 4500u, dato che é il suo successore
si ma il 2500u non e' da 45W
al progresso tecnologico.. se ci facciamo bastare cio' che c'e' ora, avremmo ancora dei penosissimi pentium 4
Credo sia una questione di consumi, infatti sul sito Amd le ram a 4266 sono DDR4 low power, probabilmente delle normali 3000 su un portatile consumerebbero troppo.
Il Gb dedicato a mio parere è pure uno svantaggio perchè spreca ram e serve a poco dato che la ram video viene utilizzata al bisogno fino a 4Gb
I driver sono aggiornati, no, non essendo il mio non ci perdo tempo, lei non nota il problema XD
Hai provato a giocare un po' sul profilo grafico Radeon? Col pannello nuovo ci sono parecchie scelte in più. Poi potrebbe anche essere un qualche bug riconosciuto di qualche versione dei driver
Alla fin dei conti correre dietro ai processori sempre più veloci che cosa serve?
"Appena gli dai un pò di carico va a 80gradi, la ventola frulla, e dai 3.5GHz va a 2.5GHz a stento."
Gli AMD fanno peggio
Seguo
Scusa eh, compra pure intel, dov'è il problema?
Io personalmente ho un pc aziendale con i7 8550U, vabbè, è U, ma è una me....da
Appena gli dai un pò di carico va a 80gradi, la ventola frulla, e dai 3.5GHz va a 2.5GHz a stento.
Ok è serie U, ok è un HP da 1200€. Fatto sta che un ryzen 7 4000U è 100 volte migliore, complici pure i 7nm di tsmc, mentre intel è ferma ai 14nm.
Lo devono migliorare, ma se vai nello specifico intel vuole raggiungere la stessa dissipazione energetica dei 7nm di tsmc
Ma cosa stai dicendo? Ti sto parlando dei giochi piu pesanti e mal ottimizzati in assoluto, far cry 5 fa 90 fps, the witcher 3 fa 90, su un notebook vorresti giocare in 4k? Mah
Credo anche io sia un "problema" di profilo alimentazione, in quanto su photoshop con lavori medio/pesanti non da problemi
Onestamente, è una risposta che non capisco. Che c'entra con cosa ho scritto?
Al di là del pippone assai discutibile sulle cpu desktop (che non c'entra una mazza), e varie altre cose, mi spieghi perché mi parli del macbook?
Sto parlando di performance con una 2060 e tu mi tiri fuori un Mac che ha solo ciarpame (si, ciarpame, sono gpu che hanno senso solo se costano poco, fine) amd? Lol.
Fhd 60 sarebbe "non avere compromessi"? Lol
E comunque non parlavo solo di performance: batteria, portabilità, display etc sono altresí importanti in un laptop: non puoi cambiare monitor, mettere una batteria diversa, cambiare il case o quant'altro una volta preso, deve andarti bene tutto il pacchetto. E ad oggi laptop di cui mi vada bene tutto il pacchetto ne conosco pochissimi.
Beata ignoranza
Momento momento momento... Io ho un 2500u di cui sono molto soddisfatto. Fatemi capire le differenze principali lato GPU. Una delle cose che mi urta su quello che ho, é il limite a 2400 delle ram. Su questa sarebbe 4266? Davvero? E poi sull'r5, sempre 1gb dedicato? Comincia a stare strettino
Non mi risultano problemi del genere. Il mio PC ha schermo HD, ma gioco pure a roba tipo the Witcher 3 a dettagli bassi, unity a dettagli alti, farming 19 dettagli medi, uso solidworks 18, AutoCAD, MATLAB e faccio streaming video e non ho particolari problemi
Una rtx 2060 e un i7 8750h non hanno compromessi per il 99,9% della popolazione, visto che garantisce 60fps su tutto ad ultra in full Hd tranne assassins creed odyssey ma siamo lì sui 55
Io ho un'utopia: APU con grafica abbastanza potente da gestire Madvr con tone mapping dinamico attivo.
Si
Le CPU x86, escludendo HPC (Threadripper e Xeon prosumer), sono bene o male allo stallo delle prestazioni da anni, quello che ha fatto grossi passi avanti è l'efficienza energetica.
Le CPU della serie U riescono a fare cose che in 15W un tempo erano impensabili. Le 45W sono potenti come processori desktop di fascia alta di qualche anno fa e riescono a tenere le frequenze per un tempo abbastanza prolungato.
Io comunque ho un MacBook Pro 16 i9 e Civ VI i 60fps non li fa con la grafica di alto livello. A gioco inoltrato con la mappa scoperta va a scatti.
Ho visto la XFX 5700xt Thicc III e ora so che devo averla :O
Io a volte ci guardo dei film collegato alla tv a batteria e non ha assolutamente problemi del genere, il mio però è un hp.
Comunque non è un problema di potenza, forse di profilo di alimentazione o di driver video
Anche io
Non esattamente, il 10nm al momento non è molto raffinato, consuma quasi di più del 14++++++ oltre ad avere una resa pessima e quindi essere molto costoso
Bella domanda, interessa anche a me.
OT/ Ha senso comprare ora una 5700xt per sostituire una 970?
Quando compro qualcosa (ovviamente restando su cifre che uno può permettersi senza bisogno di aprire un mutuo), preferisco spendere di più e non accettare compromessi che trovarmi con qualcosa che non mi soddisfa e che finirei per cambiare molto prima che sia effettivamente obsoleto.
Compro se trovo un prodotto che realmente soddisfi le mie esigenze presenti e (nei limiti di ciò che è prevedibile) future.
"e intel resta indietro."
Ti consiglio i provini per colorado
Ho un sogno!
Macbook Pro 16 con AMD Ryzen 4000
Mac Pro con threadripper
dipende da quanto paghi diciamo, io ho preso un y740 i7 rtx 2060 a 1400 nuovo, quindi per me va benissimo, dato che va quasi come una gtx 1080 mobile...
L'intel 10nm è quasi efficiente come il 7nm di TSMC, però tsmc sta migliorando tantissimo, e intel resta indietro.
Vedi le cpu qualcomm, parlo dell'855 e 865, usano processo produttivo tsmc e sono ottime.
Più o meno si
Ma amd è avanti come processo produttivo
un bell'XPS con queste CPU.
Quindi grossolanamente i Ryzen 9 competono con gli i9, i R7 con gli i7, i R5 con gli i5 ed i R3 con gli i3?
Azz..
Compralo Subito.