
23 Marzo 2020
I processori desktop Intel Core 10a gen "Comet Lake-S" dovrebbero debuttare sul mercato a partire dal mese di aprile, questo è quanto suggerisce una slide pubblicata nelle scorse ore dal sito unikoshardware, confermando del resto le indiscrezioni circolate in rete nelle ultime settimane.
Oltre a svelare quella che sembra a tutti gli effetti parte di un documento Intel sotto NDA, il sito pubblica le prime immagini del nuovo processore Core i5-10400, modello di fascia media che sarà equipaggiato con 6 core e 12 thread, offrendo così un sostanziale miglioramento rispetto all'attuale Core i5-9400 che, come sicuramente ricorderete, non supporta la tecnologia Intel Hyper Threading.
Le immagini confermano nuovamente come Intel abbia cambiato socket sui processori Comet Lake-S che, utilizzando il nuovo LGA1200, non saranno compatibili con gli attuali Coffee Lake-S con socket LGA 1151 presentati a ottobre 2018. Quanto alle specifiche del Core i5-10400, siamo di fronte a un 6 core/12 thread con frequenza base di 2,9 GHz, Boost single-core a 4,3 GHz e Boost all-core a 4 GHz. Il TDP della CPU dovrebbe essere di 65W, come del resto tutti i modelli "non-K", le varianti con moltiplicatore sbloccato invece saranno impostate a 125W.
Tornando invece alla slide riportata sopra, oltre a confermare i modelli di punta Core i9, i7 e i5 - tra questi il Core i9-10900K a 10 core avvistato recentemente su 3DMark - non abbiamo altre indicazioni se non la data di embargo indicata tra il 13 aprile e il 26 di giugno. Vista l'attuale emergenza legata al Coronavirus non possiamo sapere se queste date saranno o meno rispettate, nel caso in cui l'emergenza rientrasse, ipotizziamo che Intel possa fare un annuncio nella seconda metà di aprile (magari con il modello di punta), presentando successivamente tutta la linea Core 10a gen al Computex 2020 di Taipei, ancora attualmente in programma dal 2 al 6 giugno.
Commenti
non so
una
Quante CPU si rompono nell'arco di 2 anni? Nessuna.
Quante CPU hai cambiato per guasto in vita tua? Io zero
L'ultima volta ho comprato tutto il PC nel 2008. Appena ho tempo e soldi da spendere lo devo rifare da zero lol
In media facciamo tutti così, però c'è anche da dire che se ti si sputtana a CPU dopo un paio d'anni e non trovi più proci compatibili con il socket sono best3mmie che volano alte nel ciel.
Quanti proci ha già visto l'ultimo socket AMD?
Sono pronto a scommettere che anche tu l'ultima volta che hai cambiato CPU hai cambiato anche tutto il resto.
La tua è una lamentela inutile
Non cambia nulla. Statisticamente una percentuale microscopica della gente cambia CPU sulla stessa scheda madre dato che di norma un PC dura ben oltre il ciclo di vita di un socket.
Fa bene Intel a tenere il piede sull'acceleratore da questo punto di vista.
Io quando cambio lo faccio per upgrade importanti e vanno via CPU, memoria e scheda madre. Anche disco a dirla tutta ma non necessariamente.
Esatto.
Si troverà mobo e cpu sicuramente per luglio, il punto è che il nuovo i9 10900 è (secondi i primi test) pari al 3900x, che è già disponibile da tempo costa solo 600€ (cpu + mobo)
Perché, scusa? Parlo di socket, non di chipset, sono due cose differenti.
Un conto è il chipset della mobo, dato che più è recente e più hai gli ultimi ritrovati (nuovo PATA, nuovo PCI-Ex, nuova sezione audio, eccetera), e un altro il socket, che deve solo contenere la CPU.
Non trattenere le scoregge che poi salgono su per la schiena fino al cervello e ti vengono sto commenti di m3rd4
AMD un minimo di retro compatibilità, se non erro, lo da
Nessuno aggiorna CPU da una generazione all'altra quindi non ha senso mantenere in vita un socket a lungo.
Meglio aggiornare di frequente ed includere tutte le ultime novità.
https://uploads.disquscdn.c...
E c'è ancora qualcuno che non ha capito che l'intero mondo è in "pausa". Anche solo leggere le notizie di questo blog su telefoni ed altre sciocchezze mi sembra così inutile.
Allora settembre forse sarebbe più a fuoco
Quello che mi da fastidio di Intel (ma non solo) è il cambio di socket ogni 3*2
Da parte di Intel, no, almeno non recentemente (di quello che ricordo io).
AMD ha rilasciato Zen2 a luglio ad esempio.
Grazie lo stesso.
No ma è la soluzione migliore.
E' capitato veder rilasciato un prodotto di punta per l'estate?
Chiedo per poter iniziare a programmare un serio cambio di configurazione
Difficile fare previsioni di questo periodo, secondo me ci saranno ritardi si tutta la linea e si andrà per luglio-agosto.
Non è una risposta alla domanda.
Meglio AMD e sarebbe già pronto tutto.
Se volessi approcciarmi all'acquisto proprio dell'i9-10900k, dovendo poi prendere anche la mobo, quando pensate sia possibile avere tutto sottomano?