Intel amplia la propria offerta di mini-PC NUC, arriva "Bean Canyon Lite"

09 Marzo 2020 24

Intel amplia la propria offerta di mini-PC NUC e aggiunge a catalogo i modelli NUC8i3BEHS e NUC8i5BEHS nome in codice "Bean Canyon Lite", entrambi basati su piattaforma Intel Core 8a gen e inseriti nella linea NUC Bean Canyon annunciata ad agosto 2018. Intel, che non ha fatto particolari annunci a riguardo, utilizza sui nuovi NUC due inediti processori: il dual-core Core i3-8140U (NUC8i3BEHS) e il quad-core Core i5-8260U (NUC8i5BEHS), chip caratterizzati da un TDP di 15W e appartenenti molto probabilmente alla famiglia Kaby Lake- Refresh (Core 8a Gen).

Confrontando le specifiche con quelle dei NUC Bean Canyon 2018, è evidente che Bean Canyon Lite costituisce una soluzione più economica che cerca di mantenere comunque un buon rapporto prestazioni/prezzo; ma non è tutto, secondo quanto riporta Fanlesstech, questa nuova opzione Intel arriva anche per colmare la scarsa disponibilità di soluzioni NUC economiche basate su piattaforma Gemini Lake.


Tornando alle caratteristiche tecniche dei nuovi modelli, entrambi supportano la tecnologia Hyper-Threading, fino a 64GB di RAM DDR4, storage M.2 più drive da 2.5", Thunderbolt 3, USB 3.1 gen 2, USB-C, WiFi AC, LAN Gigabit e audio HD a 8 canali. Al momento non ci sono dettagli su eventuali prezzi per il mercato europeo, sul sito del produttore però i NUC NUC8i3BEHS e NUC8i5BEHS sono prezzati rispettivamente 303 e 402 dollari.

SPECIFICHE TECNICHE NUC BEAN CANYON LITE
  • Processori Intel Core i3-8140U (2C/4T) 2,1/3,9GHz TDP15W / Core i5-8260U (4C/8T) 1,6/3,9GHz TDP15W
  • GPU Intel UHD 620
  • RAM 2 slot SODIMM DDR4 2400 (max 64GB)
  • Storage 1x SSD M.2 (PCIe Gen 3.0 x4), 1x SSD/HDD SATA 2,5", Lettore microSDXC
  • Rete Wifi AC, Bluetooth 5.0, Gigabit Ethermet
  • Espansione 5x USB 3.1 gen2 Type-A, USB Type-C, Thunderbolt 3.0
  • Uscite video HDMI 2.0a, USB-C (DP1.2)
  • Audio 7+1, doppio microfono
  • Dimensioni 117 x 112 x 51mm
  • Sistema Operativo Windows 10


24

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
StuartPot

io ho un nuc con core i3 ed è silenziosissimo, la ventola si sente solo quando è un po' sotto sforzo

TigermanIT

sono silenziosi o fanno rumore (ventola ecc) ?
si possono tenere in camera da letto ?

Account Anniversario

Il fucile e la svastica.

Felipo

Acquistato negli USA 3 anni fa, i7 + 16gb + 250gb ssd per poco meno di 600$. Pienamente soddisfatto.
https://uploads.disquscdn.c...

Enzo

quoto... li consiglio a tutti... tra l'altro alla maggior parte delle persone andrebbe bene anche un nuc con i3 + ssd... consigliati
p.s. per giocare e videoediting rivolgersi ad altro

Roberto

Idem come te su tutto

Manny Calavera

Costosetti, ma volendo uno si puo' portare in giro un intero ambiente di lavoro (con 32GB di ram e 2 alloggi per SSD). Per un pomeriggio ha sostituito egregiamente un server di fascia media con il raid KO.

AntonioSM77

Si, ma il gong aveva già suonato.

AntonioSM77

Guarda... io lavoro a casa, ho un nu8i7 carrozzato bene 32GB, NVME da 1TB + SSD 1 TB. Ho sostituito un portatile che usavo praticamente mai come tale. Si lavora alla grande anche con VM. Va benissimo, è piccolo e l'unico limite rispetto ad un portatile è che non funziona a batteria, ma un monitor/tv con presa hdmi in giro lo si trova ovunque.

momentarybliss

E' una USB 3.0 con capacità di ricarica

momentarybliss

Penso che i NUC in ambito ufficio siano imbattibili, efficienti e poco ingombranti, facili da trasportare a maggior ragione adesso che si sta forzatamente diffondendo il telelavoro

AntonioSM77

Penso sia semplicemente una convenzione stabilita da Intel. Nel mio NUc8 è una USB 3.1 che eroga corrente anche da spento (in effetti si può anche disabilitare da bios) e supporta la carica veloce.

Simone Dalmonte

Ma.... Anche le porte frontali del case del mio desktop mi consentono di caricare il telefono la botte mentre il pc è spento. Tuttavia si tratta di usb 2.0 e 3.0. Anche se con ricarica ultra lenta (7 ore per la 3600mah di s7edge). Forse questa ti consente di ricaricare velocemente da spento?

Pablo Escodalbar

Ho trovato la risposta sopra!!! Controlla!

AntonioSM77

Certo.. ed ha vinto il superpremio!

Aristarco

dicono tutti così

Pablo Escodalbar

Solo per pochi secondi non ho vinto...

Pablo Escodalbar

"These are called “sleep-and-charge” ports, meaning that they continue to supply power even when the computer is sleeping. This makes it convenient to charge a phone or tablet from your laptop battery."
Accidenti l'ho trovato troppo tardi hai vinto :D

Aristarco

ha vinto un milione, lui, tu no.

Pablo Escodalbar

Ma era un quiz?

Pablo Escodalbar

Avevano finito la plastica blu :)

AntonioSM77

Bravissimo.. .la seconda.. Alimentata anche quando è spento.

gioboni

Mi sembra, ma non vorrei dire una v@cc@ta, sia legata all'alimentazione in output: o è sempre attiva anche quando il nuc è spento, oppure eroga maggiore corrente delle standard.

Simone Dalmonte

La linguetta gialla in una delle 4 porte usb, per cosa sta? Che ha in più delle SS standard?

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia

Recensione GeForce RTX 4070 12GB: NVIDIA punta tutto sul DLSS 3.0