
28 Maggio 2020
AMD ha illustrato al Financial Analyst Day la roadmap aggiornata per quanto riguarda il mercato CPU/GPU consumer e server, svelando interessanti novità e confermando di puntare alla leadership in due settori sicuramente non privi di concorrenza (vedi Intel e NVIDIA). Il CEO AMD, Lisa Su, ha ribadito nuovamente che l'azienda sta attraversando un periodo particolarmente positivo, spinto soprattutto dalle vendite di processori Ryzen ed EPYC - così come del resto era emerso dal più recente report finanziario - e da quello che viene definito come il portfolio di prodotti più competitivo della propria storia.
Ovviamente si è parlato di architettura Zen e delle prossime generazioni di chip prodotti con processo produttivo a 7nm+, ma non solo. Partiamo dal mercato consumer, un settore che vedrà il debutto dei processori Ryzen 4000 (Zen 3) entro entro fine anno, inizialmente con pochi modelli che saranno seguiti dall'intera gamma di prodotti nel corso di tutto il 2021.
La roadmap desktop consumer si ferma al 2021 e ai Ryzen di quarta generazione - probabilmente perchè AMD non vuole svelare troppo - mentre si spinge fino al 2022 per quanto riguarda le soluzioni server EPYC. A questo proposito AMD conferma che i processori EPYC 4 "Genoa" a 5nm arriveranno nel 2022, portando ulteriori ottimizzazioni e nuove tecnologie rispetto agli EPYC Milan 3a gen.
AMD conferma quindi una solida roadmap in ambito CPU, settore dove attualmente sta recuperando quote di mercato su una Intel in difficoltà sulla tecnologia a 10nm; molto probabilmente AMD avrà pronti i primi processori consumer a 5nm già nel corso del 2023, mentre sul versante schede grafiche conferma l'arrivo dei chip RDNA 2 e la nuova architettura GPU RDNA 3 entro il 2022.
Stando a quanto dichiara AMD, l'architettura RDNA2 sarà il 50% più efficiente rispetto all'attuale RDNA di prima generazione (vedi Radeon serie 5000 presentate a maggio 2019), caratteristica questa che, inutile dirlo, permetterà di incrementare le prestazioni a parità di consumi.
Sempre in ambito GPU, l'azienda fa un ulteriore importante annuncio riguardo l'introduzione di una nuova architettura denominata AMD CDNA (Compute DNA). A partire da quest'anno infatti, l'azienda diversificherà la propria offerta desktop/consumer da quella datacenter/computing; i prodotti consumer (Radeon) utilizzeranno l'architettura RDNA, quelle per il mondo datacenter (Radeon Instinct) la nuova CDNA.
NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza
Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!
ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO
NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia
Commenti
Le b550 son inutili. Se avranno supporto pcie4, tutti i possessori di x570 si spareranno, perchè diventan praticamente inutili, specie con quella stupida ventolina
Era solo la presentazione per i finanziatori, non dei prodotti in sé
Eh si la nitro 5700xt del mio amico che in oc e uv consuma 150W il chip (fai 180-190W tutta) con 70c massimi (junction, nvidia mostra sempre valore gpu normale e quello sta sui 60c) è proprio il forno di cui parli..specie contando che va praticamente come una 2070S avendola pagata 180 euro in meno
ti giuro, e' piu' fluido xD
Cerca sul sito del produttore
Se cambierò hardware sarà per i ryzen 5000 con ddr5 e nuovo socket, cosi ci sarà longevità assicurata.
I nuovi ryzen 4000 saranno ottimi per chi ha già un socket amd compatibile.
Prima di tutto ormai la gran parte delle b450 sono state aggiornate nel bios e lo dichiaramene in fase d’acquisto.
Secondo alcune possono Essere aggiornate senza cpu
Terzo puoi sempre chiedere una cpu ad amd
come faccio a sapere se la mia è gia compatibile ?
Ormai tutte me B450 hanno il BIOS aggiornato
Si, sono compatibili, ma senza il bios aggiornato appunto non partono e quindi uno che ha solo la cpu 3000 non può usare la scheda madre. Spesso online non è chiara la compatibilità dei prodotti e se uno non è esperto rischia di sbagliare. Bastava dare un nome alle b450 aggiornate, invece hanno fatto aspettare una b550 che non esce.
Tutte le b450 sono compatibili con i 3000. Basta che abbiano un bios aggiornato.
Sta scritto sulla scatola.
"La roadmap dekstop consumer" il Desktop lo chiamavo cosí alle elementari
50% di qua, 50% di là...e intanto le loro GPU sono ancora dei forni come GCN.
Sulle schede grafiche sono in alto mare.
A questo giro non hanno bisogno di grafici e paragoni visto che devastano intel su tutte le fasce di prezzo su desktop, workstation e server.
Non è una soluzione molto chiara per i non esperti, se uno non sta attento prende una b450 non compatibile con ryzen 3000, e non sempre le descrizioni sono chiare. Comunque ormai è tardi per le b550 avrebbero dovuto essere disponibili al lancio
Non hanno ancora senso di esistere.
Le b450 non hanno ancora limiti e costano 2 spicci
PIÙ MEGLIO ASSAI DEL 59%
Non ti basta "meglio" e "più meglio" ? Volevi pure "Più meglio assai" ?
ah i bei vecchi grafici amd senza scale o paragoni
Se ci arriviamo al 2022
E intel muta.
Ma le B550 che fine hanno fatto?