
10 Marzo 2020
Il direttore finanziaro di Intel, George Davis, ha fatto il punto sul tanto discusso nodo produttivo a 10nm in occasione della TMT Conference organizzata da Morgan Stanley, ammettendo senza problemi quello che in realtà tutti sanno, ossia che il nuovo processo produttivo Intel non si è dimostrato tra i migliori realizzati dall'azienda in questi ultimi anni.
Davis è stato molto diretto e non ha usato mezzi termini, definendo il nodo a 10nm poco produttivo in termini di resa economica, non solo inferiore all'attuale tecnologia a 14nm, ma anche rispetto alla precedente generazione di chip a 22nm introdotta nel lontano 2011.
Nonostante questo, il CFO Intel conferma che l'azienda ha molta carne al fuoco e si prepara ad affrontare il passaggio ai 10nm con diverse novità, non solo con i prodotti già presentati (vedi CPU Ice Lake presentata a maggio 2019) ma soprattutto con nuovi processori per il mercato server, soluzioni ASIC per il networking, nuove GPU (integrate, ndr) e una scheda video dedicata che debutterà quest'anno.
A questi poi seguiranno i primi prodotti costruiti con processo produttivo a 10nm+ che, sempre stando a quanto dichiara Davis, debutteranno già quest'anno, così come del resto era emerso durante l'ultimo CES di Las Vegas. Tra questi ovviamente ci sono i processori Intel Tiger Lake, soluzioni che introdurranno l'architettura Core Sunny Cove e GPU integrate della famiglia Xe che dovrebbero raddoppiare le prestazioni rispetto alle attuali iGPU.
Intel quindi non nasconde (non potendo) le difficoltà incontrate con il nodo produttivo a 10nm, tuttavia le aspettative sono buone (così come il fatturato prodotto nel 2019) e c'è molto entusiasmo per la transizione ai 7nm (fine 2021) che dovrebbe permettere all'azienda di tornare più competitiva.
Commenti
AMD la propria fonderia l'aveva giá separata prima dell´uscita di Bulldozer, anni prima.
Quello che forse intendi tu é che AMD ha finito di vendere tutte le proprie azioni di Globalfoundries dopo l´uscita di Bulldozer.
La cosa é normale, dato che si trattava di uno spin off delicato, dato che GloFo doveva trovarsi clienti per sopravvivere.
che ATTUALMENTE nelle server farm di cui parli hanno un market share di quanto? 0,qualcosa...
E' normale che nei loro reparti r&d sviluppino alternative e ben venga...mi fa strano che se ne parla da 5 anni ma nn si vede niente di realmente competitivo...
E quindi?
Non esageriamo...
Perderanno quote, andranno sotto ma in futuro si riprenderanno.
Certo è che hanno dimostrato che Amd zen è un'architettura superiore a quella core intel, che si salva per le alte freq.
Se Amd raggiungerà i 5ghz allora saranno dolori per intel
Sbagliato, ad ora ryzen ha un'architettura miglior.
A parità di frequenza un ryzen 3000 spinge più di un intel 9000;
Se non creano nuove architetture non possono recuperare.... Oltre i 5 ghz non si va
Fine 2021 vuol dire sul mercato nel 2022.
In quel periodo amd sarà sui 5nm, dovrà rincorrere per almeno 3 anni a meno che non abbiano una nuova archiettura efficiente da presentare.
La fonderia AMD l'ha venduta dopo il flop di buldozzer.
E con ciò? sia Intel che AMD hanno licenze per produrre o brandizzare chip arm. Il tuo discorso lo comprenderei se ponderato da un ragazzino di secondo superiore, perche' fa abbastanza acqua.
La lezione è una soltanto: intel ha proposto minestra riscaldata per sacco e ora che dovrebbe fare uscire nuove zuppe non lo sa più fare. È rimasta troppo ferma, sicura della posizione dominante. Se non fossero usciti i primi zen e seguenti, avevo ancora 8 core intel a 1500€.
Credo non esista niente al mondo privo di falle.
Ti do ragione, però avere una CPU priva di falle non sarebbe affatto male...
Bitlocker salta già da un pezzo. Usa un vecchio truecrypt (non l'ultima versione) se vuoi stare tranquillo.
Dicono che i 7nm saranno competitivi, però allo stesso tempo dicono questo: "as we look at our product roadmap we expect to offer a more competitive and compelling position as we go from 7nm to 5nm.-
Cioè dicono che saranno in una posizione più competitiva passando dai 7 ai 5nm.
Non mi sembra un segnale positivo.
semplice cacheranno..
Anche se è innegabile che x86 domini nel mondo server, arm sta diventando sempre più competitivo, solo l'altro giorno ampere ha lanciato una cpu da 80 core, competitiva anche con un 64/128 epyc (almeno sulla carta).
Anche nel momento più difficile
ha sempre potuto contare su un processo produttivo di svariati anni più avanzato della competizione, mentre adesso fatica a stare dietro a tsmc e samsung. Una volta che perdi terreno è difficilissimo recuperarlo, guarda che fine hanno fatto ibm e global foundries.
Anche AMD aveva una CPU ARM in cantiere che doveva uscire con Zen.
Non ha mai visto la luce perché non aveva alcun vantaggio contro Intel e contro la stessa AMD su x86.
Qualcomm idem ha ritirato la sua CPU ARM.
Adoro queste analisi così poco estreme, pacate e che trasudano intelligenti riflessioni.... Ma va vai a c....re
Back to P4 vs Athlon.
Marciranno...
Sicuramente non tu, dato che non sai neanche leggere e capire quello che leggi...
Per curiosità, in che parte hai letto che chiunque potrebbe disegnare una CPU?
Come il Corona virus
Ma se so cachi?
Se ho Bitlocker attivo e mi rubano il portatile hanno certamente accesso al hardware, ma non ai dati. Con questa vulnerabilità sembra sia possibile saltare Bitlocker, non è cosa simpatica.
Riassumendo, consapevoli di avere un 10nm peggiore degli attuali pp, si preparano a aggiornarlo lo stesso ovunque?
Meraviglioso... Per i clienti... Prodotti precotti.
purtroppo mi sa di si... sempre che il momento di crisi non duri un paio d'anni, in quel caso Amd avra' tempo sufficiente per prendersi la sua fetta... ma dubito
Eh certo, chi non sarebbe in grado di disegnare una CPU...
Certo, un po' come Apple e Samsung.
Appena supererà questo momento di crisi tornerà a monopolizzare il mercato
Forse non sai che i giganti del cloud, Amazon in primis, hanno da anni in sviluppo chip proprietari con architettura arm per i loro data center. Siete proprio dei FANATICI, non riuscite un minimo a intrattenere un confronto costruttivo.
Beh considerando che il 99.999999% delle infrastrutture cloud sono x86 e che i soldi veri si fanno lì, beh direi proprio che la tua analisi è corretta
intel cosa vuol dire fiduciosi,sta per "se son rose fioriranno?"
ad amd frega nulla, la fonderia non è loro.
Non tanto per Amd ma per arm. Il mondo va in quella direzione. E poi le società oggi sono bolle finanziare, non ci stanno nulla a fallire.
Eh si. Ha fatturato solo 60 miliardi lo scorso anno
" If hackers have local or physical access to a machine, they might be able to fire off a DMA transfer to that RAM, overwriting it and hijacking code execution."
se qualcuno ha accesso fisico alla tua macchina puoi avere tutti i fix che vuoi ma sei in mutande lo stesso.
ti sembra male. Il mondo delle cpu è fatto di fortune alterne.
Intel mi sembra destinata a scomparire
Tanto il futuro è fabless. Tanti designer di chip, pochi produttori.
e intanto...
https://www.engadget.com/2020/03/06/intel-chips-unpatchable-security-flaw/?utm_campaign=homepage&utm_medium=internal&utm_source=dl
col cacchio che mi rivolgerò in futuro ad intel se prima non rilasciano un prodotto completamente fixato.
AMD ci era arrivata a capirlo molto prima di voi!
Intel scalda.
Ah davvero? Non si era notato. Pensavo che 14+++++++++++++++++++++ fosse un brand invece no