
30 Luglio 2021
GPD Win Max sarà il nuovo dispositivo ultraportatile della società cinese. Rispetto alle precedenti Win le dimensioni saranno più grandi: il display passerà da 5 pollici circa a 8. Questo permetterà a GPD di impiegare processori dal TDP più elevato, e conseguentemente più potenti.
La scheda tecnica è stata appena svelata in Rete, e sarà la seguente:
Per il momento non abbiamo ancora dettagli precisi sulla disponibilità o sulla data di presentazione - più che comprensibile dato il periodo caratterizzato dall'emergenza Coronavirus (Covid-19). Il prezzo del dispositivo dovrebbe essere intorno ai 1000 dollari, ma non è ancora stato deciso in via definitiva. Per concludere, ecco un paio di foto di un prototipo funzionante in azione:
Commenti
Che giochi ci girano?
Io provo dei sentimenti contrastanti rispetto a questo aumento di dimensioni... da una parte rischia di non stare più in tasca del giubbotto, dall'altra schermo e tastiera un pochettino più grandi sono una buona cosa... e anche il trackpad è comodo ad esempio se devi bindare i comandi del controller a un emulatore non sei più costretto a collegare un mouse.
Ma per il retrogaming hanno delle soluzioni più ecomiche a quel prezzo, questo modello è per giocare ai giochi moderni (chiaro, non tutti). Che convenga comprarsi una Switch è evidente (è vero che in tanti hanno un backlog infinito di giochi PC da smaltire, ma prima di aver ammortizzato la differenza di prezzo devi giocare veramente tanti giochi) però Switch (certo ci puoi guardare Netflix, e la puoi attaccare a un monitor grande anche lei) rimane solo una consolle, questo è una consolle E un pc tascabile, io alla fine del 2018 ho comprato un gdp win 2 e, benché a molti possa sembrare strano, sono pienamente soddisfatto dell'acquisto (sì, il prezzo è alto, è vero, ma consideriamo che ne vendono pochi, e sulla loro nicchia d'utenza non hanno concorrenti).
Per questo scelgono 800p di risoluzione. Basta ed avanza
Non è una scelta a caso, o al risparmio, la spiegazione c'è, anche se capisco che non sia un prodotto per tutti: In fhd potrebbe far girare meno giochi, consumerebbe più batteria, e con uno schermo così piccolo il guadagno di qualità non sarebbe molto evidente.
Col gdp win 2 giochi tranquillamente a un sacco di giochi moderni (che è il senso di montare windows 10) chiaro che hai giochi con grafica peante non ci giochi, ma imho non avrebbe nemmeno senso giocarli su uno schermo così piccolo, non li apprezzeresti a dovere.
Io geforce now non l'ho ancora provato perché m'interessa relativamente, e stadia finché non diventa gratis non ci penso nemmeno... però ho provato PS now (che giustamente Ricky non ha individuato come possibile opzione) e con la connessione 4g partiva, dopo i titoli di testa di God of War, appena mossi 2 passi, cominciava già a darmi il messaggio "connessione debole, salvare i progressi", da lì a pochi secondi freezzava e mi buttava fuori.
E' un Nintendo 3da da 8 "
Per me è più la foto scattata da un mate 30 pro anche se da quelle parti ci sono abituati alla mancanza di servizi google
è una console per retrogaming genio
Serve per gli emulatori fino a ps3
Allora tanto vale non farlo dato che con un Intel serie i5 soprattutto non ci giochi neanche a tetris.
Devo capire l'utilità di un affare del genere, a cosa pensano si potrà giocare con quell'hardware?
si poi lo raffreddavi mettendolo direttamente in acqua
Mah, evidentemente ne vendono qualcuno anche se non riesco a inquadrare la loro clientela
Sui 400€ magari avrebbe un senso, ma con 1000€ mi prendo direttamente un portatile vero.
Esatto magari con ryzen costava anche meno...
Switch ok , ma per gli altri 2 o hai una linea wifi da sfruttare o se no ti puoi giocare tutti i giga di traffico dati in un giorno..
ah wow, magari a 400 ci avrei pensato ( si sono uno di quelli da retrogaming in mobilità ahah)
Per giocare in mobilità mi basta una switch e geforce now/stadia
Bello, peccato per il prezzo
quotone infinito...non capisco davvero perchè gpd non passi ai ryzen visto che hanno gpu integrate infinitamente migliori al momento
Io parlo dei primi ma primi modelli quando costavano meno della metà.
Ora siamo a tipo 1000 euro.
1.000 dollari? va beh dai siamo seri
Molto bella la roba GPD ma direi che adesso stanno esagerando.
Dopo gli smartphone gaming neppure questo può sembrare male .
questi aggeggi fanno proseliti nel campo dell'emulazione delle vecchie console più che altro, perchè ti permettono di emulare in modo decente le console 32-64 bit.... però son veramente di nicchia, infatti costano uno sproposito alla fine per l'hardware che montano...
“na cafonata” - cit
Non era meglio mettere un Ryzen per la GPU più potente soprattutto data la quantità di RAM e velocità?
sono sempre stati proibitivi, no?
è estremamente di nicchia, ma come scritto sopra conosco appassionati di pico-8 che lo usano. anche per gli emulatori non è male. l'unico portatile fino ad ora per giocare ai punta e clicca.
lo comprerei? ma scherzi? a mille euro? ahahah
aggiungiamoci pure questo problema.almeno la gpu integrata ringrazierá
Sta letteralmente perdendo la concezione di portabilità e compattezza che avevano invece i precedenti modelli, oltre a quello del prezzo decisamente proibitivo e senza senso.
In breve: Un aggeggio inutile.
hanno nerd value, conosco qualcuno tra gli appassionati di pico-8 che lo utilizza.
è estremamente piccolo, è estremamente portatile, ma non è low powered.
più che altro schermo HD, dove oramai anche con un cellulare in cloud giochi se ti va male in fullhd.....
Personalmente non capisco la loro utilità
non li capisco completamente. una console portatile é meglio ottimizzata per il gaming in giro, scalda sicuramente meno e a controller ottimizzati. usare un 8pollici con tastiera in giro non é comodo e la potenza di calcolo cmq rimane quella che é. mi ricorda tanto gli eeepc con atom (con schermo da 7" poi passati a 11)