
25 Novembre 2021
Il mercato globale delle schede grafiche per PC mostra leggeri segnali di ripresa e nell'ultimo trimestre del 2019 è cresciuto fino al 3,4% rispetto al trimestre precedente. Questo è quanto emerge dal recente report di Jon Peddie Research che, allo stesso tempo, fotografa un calo di spedizioni di GPU su base annua pari all'1,3%.
In questo contesto AMD è l'azienda che ha fatto segnare i risultati migliori, incrementando le spedizioni fino al 22,6% e il market share del 3%. Discorso diverso per Intel e NVIDIA: piuttosto stabile la prima con un +0,2%, un po' meno NVIDIA che perde l'1,9% e quasi un punto percentuale relativo al market share.
AMD ha lavorato discretamente bene nell'ultimo trimestre 2019, tuttavia rispetto a NVIDIA guadagna un solo punto percentuale su base annua nel segmento delle schede grafiche dedicate. L'azienda di Sunnyvale detiene ora il 27% del market share, una percentuale che al momento non impensierisce il competitor NVIDIA ben saldo al 73%.
Rimanendo sempre in ambito schede grafiche dedicate, il mercato è piuttosto statico e in leggera flessione (-0,19%) ma il 2020 potrebbe essere un anno di svolta con il debutto delle prime schede grafiche Intel Xe di cui abbiamo parlato pochi giorni fa, una Intel ricordiamo che con le sue GPU integrate detiene al momento la maggior quota di mercato a livello globale.
Il report è ottimistico per quanto riguarda l'andamento globale del mercato PC, segnalando una crescita di circa il 2% su base trimestrale e fino al 3,5% su base annuale. Le previsioni per il Q1 2020 non sono di sicuro ottimistiche: oltre al dato statistico che indica questo come il peggiore periodo dell'anno, gli effetti del Coronavirus potrebbero complicare ulteriormente la situazione, così come sta avvenendo in tutti gli altri settori dell'industria, PC desktop e portatili in primis.
NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza
Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!
ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO
NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia
Commenti
Come dici tu, figurati
Risulta a tutto il resto del mondo.
Ho preso amd solo perché costano poco e perché so gestire qualsiasi problema.
Altrimenti non avrebbero senso
Non mi risulta ma ok
Ma anche quelle hanno problemi!!!!!!!!
Sono 15 anni che amd ha problemi driver sulle GPU
Secondo me hai proprio un deficit. Ti ho detto che ci sono evidenti problemi con le 5000 mentre pfino alle 500 andava tutto bene. Eppure parlo italiano
Capirai la differenza
Io ho la 5700 https://uploads.disquscdn.c...
Goloide (lo so, ti tratto molto meglio di quello che dovrei) https://uploads.disquscdn.c...
Moccoloso https://uploads.disquscdn.c...
Che mongospastico che sei
E mio cuggggggggino gioca con il 386
Se le nuove console costeranno poco con una equivalente della 2080 montata su penso che il PC gaming ritorni ai tempi antichi e quindi Nvidia dovrá svegliarsi e AMD non avrá problemi dato che le console saranno con chipset and.
Come dici tu... Fatto sta che il mio amico con la 590 non aveva nessun problema mentre adesso con la 5700 sta avendo problemi di artifici grafici
Falzo
Sempre state così.
DA 15 anni è così
Insomma sistemato, praticamente hanno tolto la parte Deep Learning, quindi è un filtro di affinamento, esattamente come quelli che offre amd o la stessa nvidia. Infatti anche le prestazioni sono magicamente migliorate. Quindi funziona, ma chiamarlo DLSS è una presa in giro.
aggiungiamoci problemi driver. A AMD manca una scheda top(big navi in arrivo) e derivate per poter competere ad armi pari in fatto di proposte con nvidia
I problemi driver sono sulle ultime, forse le hanno buttate fuori un po presto lato ottimizzazione sw. Fino alla serie 5xx vanno a cannone e sono molto stabili
Ci sono stati grandi passi avanti anche lato GPU solo che sono stati graduali visto che Nvidia, a differenza di Intel, non ha continuato a riproporre la stessa GPU con soli 100Mhz di clock in più 4 volte di fila.
Ci credo, NVIDIA ha da anni il monopolio e fa i prezzi che vuole. AMD con RDNA ha incominciato ad esistere in modo serio solo 1 anno fa, tanto che NVIDIA ha dovuto presentare la serie SUPER. Ma a quanto pare é solo l'inizio.
Spero che con AMD quest'anno faccia il botto con RDNA2.
Il mercato GPU è ancora stantio.
Sulle CPU, grazie ad AMD, c'è stato un passo avanti eccezionale, mentre sulle GPU ancora non riesce ad essere così efficace.
Io spero sempre in un terzo player, che metta il pepe al cùl0 alle altre due.
Asciugando di più il discorso si direbbe che chi ha Pascal di alta gamma, se lo tiene stretto e non cambia.
Aspetta semplicemente le prossime.
Amd ha 3 gpu interessanti a listino (la 5500xt è un insulto alla decenza), nvidia ha un catalogo pieno di roba, è vincente sia nella fascia bassa che in quella top, ed è ancora ferma al processo produttivo precedente. Nel mentre, hanno finalmente sistemato il DLSS (dopo solo 2 anni), e sinceramente non la vedo bene per amd nel prossimo futuro lato gpu... Speriamo che invece di fare 85 refresh di navi continuino a migliorare velocemente (ora che lato cpu hanno acquisito la leadership tecnica), perché la concorrenza fa sempre bene.
Io credo che le schede Ampere di NVidia, se verranno confermate le prestazioni che tutti si attendono, daranno moltissimo filo da torcere ad AMD.
Purtroppo è ancora troppo avanti, specialmente sulla fascia alta-top del mercato. Per non parlare del settore professionale.
Fateli un pò più simili la prossima volti i colori nell'istogramma