Samsung realizzerà i modem Snapdragon X60 a 5nm di Qualcomm | Reuters

18 Febbraio 2020 13

Samsung Semiconductor, società controllata di Samsung Electronics che si occupa della produzione di memorie DRAM, SSD, processori e sensori, ha vinto un contratto per realizzare i nuovi chip 5G di Qualcomm utilizzando la sua avanzata tecnologia di produzione a 5nm.

Stando a quanto riportato da Reuters, in particolare, da Samsung Semiconductor verranno prodotti i nuovi modem Snapdragon X60, annunciati nelle scorse ore da Qualcomm. Il processo produttivo a 5nm, ricordiamo, consente di rendere i chip più piccoli e più efficienti dal punto di vista energetico rispetto alle generazioni precedenti.

La sede Samsung Semiconductor di San Josè

Lo Snapdragon X60 è il primo modem-antenna 5G di Qualcomm in grado di supportare l'aggregazione dello spettro tra tutte le bande e combinazioni 5G, incluse mmWave e sub-6, utilizzando sia il duplex a divisione in frequenza (FDD) che il duplex a divisione temporale (TDD). Qualcomm prevede di iniziare spedire i primi campioni ai produttori già durante questo trimestre. I primi smartphone ad integrarli sono previsti per l'inizio del 2021.

Alla società coreana, tuttavia, non verrà affidata l'intera produzione. Una parte, infatti, toccherà anche all'azienda taiwanese Taiwan Semiconductor Manufacturing Co (TSMC) che già produce processori per Apple e per Huawei ed a cui Samsung sta cercando di erodere quote di mercato.

Samsung è il secondo produttore mondiale di processori, che realizza sia per i suoi device che per società terze tra cui IBM e Nvidia. Gran parte delle entrate di Samsung Semiconductor, tuttavia, sono storicamente generate dai chip di memoria. Proprio per cercare di ridurre la sua dipendenza da un mercato instabile, Samsung ha annunciato lo scorso anno un piano di investimenti per 115 miliardi di dollari entro il 2030.


13

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Pablo Escodalbar

Ahahahahah giusto!

ghost

Lo immagino infatti pago gli ingegneri per non pensarci xD

Pablo Escodalbar

Non mi arrabbio perche' purtroppo lo so.
AMD poi non ne parliamo...

Pablo Escodalbar

Si ma qui si parla di processo produttivo non di numero di core.
E' un po' piu' complicato "cambiare tecnologia" :P

ghost

Il limite fisico c'è sempre e di solito quando ci si arriva si cambia tecnologia/architettura ecc. Vedi i dual core quando si sono raggiunti i limiti dei singoli su pc.

wotergrigo

non ti arrabbiare, ma è almeno dalla introduzione dei nodi finfet che tutte le fonderie danno nomenclature "a caso" ai propri nodi.

Pablo Escodalbar

In realta' la domanda (anche se pareva stupida) e' molto piu' tecnica di quel che sembra.
A scuola mi hanno insegnato che e' impossibile andare sotto 1nm a causa della instabilita' delle particelle coinvolte.
Ma sto andando sul complicato :)

Pablo Escodalbar

Ahahahah

Pablo Escodalbar

Vero! LOL

maffo

900pm, però ho paura che questo lo farebbe sembrare più grande

ghost

0.9 nm fregato

Aldo Tedone

1nm+
1nm++
1nm+++
1nm++++
etc

Pablo Escodalbar

Non vedo l'ora di leggere 1nm!
Poi voglio vedere come fanno a migliorarlo LOL

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?