Microsoft Surface Book 3 e Surface Go 2 in arrivo questa primavera | Rumor

14 Febbraio 2020 91

Microsoft Surface Book 3 e Surface Go 2 sono in arrivo: lo sostiene Brad Sams di petri.com, che come insider su tutto ciò che riguarda il colosso di Redmond è una delle fonti più attendibili in assoluto (ha anche scritto un libro sulla genesi del marchio Surface, per dire). Sams dice che i due computer saranno presentati nel corso dell'evento hardware primaverile di Microsoft, che dovrebbe tenersi come ormai da tradizione a New York: non ci sono informazioni precise sulla data.

Le nuove generazioni non dovrebbero modificare in modo troppo radicale il design a cui siamo abituati oggi. Prevedibilmente ci sarà un miglioramento delle specifiche tecniche, ma gamma e (soprattutto) prezzi dovrebbero rimanere sostanzialmente allineati con quelli attuali. Le disponibilità sono previste, come di consueto, qualche settimana dopo.

Per Surface Book 3 si parla di processori Intel Core di 10° generazione e GPU Nvidia GTX 16xx. Interessante osservare che il modello più prestigioso, probabilmente di nuovo con display da 15", potrebbe includere addirittura schede video professionali della linea Quadro. La RAM massima dovrebbe raddoppiare, da 16 a 32 GB, mentre per gli SSD si specula la possibilità di soluzioni fino a 1 TB.

Con le Quadro ci si addentra nel campo delle workstation portatili, insomma; Sams osserva che queste GPU hanno un consumo energetico generalmente molto elevato, quindi è possibile che si renderà necessario adottare qualche accorgimento lato caricatore/dissipazione del calore.

Anche Surface Go 2 seguirà piuttosto fedelmente le orme del predecessore. Ci saranno i Pentium Gold più recenti di Intel, affiancati a una più performante soluzione basata su Core M. In passato si era parlato della possibilità di una variante con SoC Arm, ma Sams sostiene che si tratti di una falsa pista (d'altra parte c'è il Surface Pro X per i chip ARM).

Secondo la fonte, tra gli accessori ad alto profilo Microsoft potrebbe tornare sul discorso Surface Earbuds, annunciate lo scorso ottobre ma rimandate (appunto) a questa primavera. Potrebbe anche arrivare la nuova generazione delle Surface Headphones, cuffie wireless over-ear, la cui unica cosa che si sa per certo ad ora è che esistono.


91

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Lillo il commentatore®

LALA

Lillo il commentatore®

UPA

BlackLagoon

AMEN. Preferiscono piuttosto rompere le balle col connettore unico (lasciando però continuare a vendere un caricabatterie identico con ogni nuovo telefono..)

Sandro Pignatti

Io davvero non capisco come l'Unione Europa o chi di dovere non obblighi TUTTE le aziende che producono qualsiasi tipo di dispositivo (anche aspirapolveri robot) a mettere batterie sostituibili.
Tanto è inutile, queste batterie, allo stato attuale, si esauriscono dopo un paio di anni a seconda dell'utilizzo.
C'è uno spreco assurdo di prodotti a causa di questo problema.

BlackLagoon

credo sui 5-600$, non so di preciso. Il Surface Pro sta sui 2-300$

Los Endos

Caspita e quanto te lo fanno pagare? Poco meno di uno nuovo immagino

untore

Grazie mille delle risposte, valuterò anche altre opzioni allora.

BlackLagoon

ti danno un device ricondizionato.. quindi direi di no. Troppo sbatti scollare lo schermo e la batteria

TheChild

Non ne fanno più ed i baytrail con 32gb di emmc oggi sono ridicoli

Michele

Allora valuta bene, perché un surface go potrebbe essere non esattamente la scelta adatta. Se non hai necessità di usare il touch o la penna, quel tipo di utilizzo lo fai con un qualsiasi 2 in 1 e puoi risparmiare. Se vuoi il formato tablet, un iPad offre un'esperienza d'uso migliore, sempre tu non abbia necessità assoluta di Windows. Insomma, il surface go chiedere di fare dei compromessi che se non sono ripagati dalla soddisfazione di necessità specifiche ti lasciano l'amaro in bocca: Windows lo trovo scomodo da usare su un tablet e la batteria dura poco per un dispositivo che dovrebbe essere utilizzato in mobilità.
Pensaci.

untore

Esattamente le ultime cose che hai scritto. Diciamo un utilizzo ludico in mobilità ma senza rinunciare troppo alle prestazioni. Mi pare di capire che per questo utilizzo sia valido.

Michele

Le prestazioni sono sufficienti. In generale ci si riesce a fare tutto, alcune volte ha solo bisogno di qualche secondo in più. Se riesci a dare un quadro dell'uso che hai intenzione di farne posso essere più preciso. Intanto ti posso dire che per un uso base del tipo: navigazione internet, office, streaming va benissimo.

Los Endos

Ma come, nemmeno Microsoft puó cambiarla?

Volpe

Modello, tipo di acquisto (usato, novo)? Così dicendo HP, dici tutto e dici niente .-.

Frà

Veramente io 4 anni fa ho comprato un 2in1 HP a 300€.

Guccia

Infatti, iPad tutta la vita senza dubbio.

Ema

Un i pad se li mangian sti cosi e senza disturbare la ver pro

TheChild

Surface go costa tutto completo sui 500€
Se vuoi un'ultra portatile fan-less a meno che non vai sui chuwi non c'è molto altro

Los Endos

Sí infatti é quello che intendevo anche io. Per rendere il Laptop potente quanto un COS dovrebbero trasformarlo in qualcos'altro, perció a questo punto meglio introdurre un nuovo modello

Frà

surface go non ha senso per nessuno

BlackLagoon

Le cornici servono per renderlo agevole quando lo si usa in modalità clipboard: è grande, non saresti in grado di maneggiarlo correttamente con cornici più piccole. Già così siamo un po' troppo al limite ma è un buon compromesso.

Per il gap non capisco che problema vi crei: la tastiera non sporca mai lo schermo, senza dover introdurre quell'orrido meccanismo che fa rientrare la tastiera quando si chiude lo schermo, che la renderebbe più ballerina e meno solida. Inoltre permette di avere un dispositivo 3:2 perfettamente bilanciato quando aperto (con una cerniera tradizionale sarebbe instabile e potrebbe ribaltarsi: ecco perché è stata fatta così com'è).

Se volevi un dispositivo super portatile ti prendevi un pro.. o un laptop. Tolto che in una 24h ci sta alla grande il book.

BlackLagoon

Per design si intende la forma e le soluzioni tecniche necessarie a rendere un prodotto funzionale ed ottimizzato per lo scopo per cui viene realizzato. Il look deve essere funzione del design, non vanno introdotti design improbabili solo per rendere un prodotto più accattivante. Questo perché un dispositivo deve rispondere ad un'esigenza innanzitutto, un bisogno. A meno che il bisogno non sia apparire, in quel caso alzo le mani..

BlackLagoon

il book deve rimanere un ultrabook con gpu discreta (chissene del fatto che sia custom o meno, l'importante è che ci sia). Il laptop pure può rimanere così com'è. E' un ottimo ultrabook senza fronzoli, con un prezzo più interessante del book.

E' che manca un portatile potente. Non c'è bisogno di stravolgere design riusciti come book e laptop o pro. Basta introdurre un nuovo form factor: più squadrato ma concettualmente simile al laptop, touch non saprei se tenerlo (forse no, boh), con processori da 45w, 32/64gb di ram max, nvidia quadro, da 14 e 16 pollici, sempre con rapporto 3:2...

BlackLagoon

ma come fate a dire che il book non ha un design "che gli conferisce la massima praticità"? Dopo 3 anni e mezzo che lo uso non posso essere d'accordo, secondo me è perfetto dal pdv del design. Spererei solo in un'autonomia maggiore della clipboard ma credo proprio sia impossibile (a meno di non introdurre batterie allo stato solido, possibilmente sostituibili).

Ecco, dopo 3 anni e mezzo che lo uso, credo che il difetto maggiore sia proprio la batteria non rimovibile: il mio esemplare funziona ancora come il primo giorno lato prestazioni, ma lato autonomia inizio a notare qualche problema. Ad esempio, sotto carichi pesanti, anche a batteria piena, può capitare che si pianti/si spenga perché la batteria non regge più.. Per navigare o scrivere documenti nessun problema, le sue 10 ore se le fa senza problemi. Per questo motivo tra non moltissimo sarò costretto a cambiarlo perché cambiare la batteria è praticamente impossibile.

Los Endos

Non credo di aver capito cosa tu voglia dire. SSD rumoroso?

Los Endos

Sarà che a me interessa molto di piú la CPU che la GPU, ma i processori dei surface 15" attuali (laptop e book) sono decisamente scarsetti rispetto ad un 9750H/9880H che trovi in un XPS/MacBook. In piú i Surface adottano pure un strategia di smaltimento piuttosto conservativa che non favorisce certo le prestazioni. Ripeto, se volessero competere con i laptop sopracitati dovrebbero stravolgerlo e non poco.

Simone

Intendevo la GPU non è nessun compiuter :)

Si è una strada giusta che però trova una nicchia. Lato CPU ci sono comunque, perché se l'obbiettivo è avere uno schermo più grande il vantaggio lato CPU è più che sufficiente ma secondo me, nonostante la GPU sia costum e migliorata non poco, non è uno step abbastanza netto.

È anche vero che con i 3000 hanno avuto diciamolo un ritardo con lo sviluppo della RDNA tant'è che hanno adottato una versione estremamente spinta del vecchio Vega ma con meno CU che rende lo step evolutivo veramente poco significativo (differentemente se avesse avuto le stesse CU sarebbe stato un bel mostriciattolo il Vega 8(e i modelli inferiori).

Magari con i 4500 per Surface Laptop faranno una versione sempre costum con GPU potenziata che, partendo su una base più evoluta di suo, possa essere più bilanciata CPU/GPU ed essere quindi adeguata anche a chi usa una macchina per fare programmazione etc...

Non venderà molto con questa logica(anche considerando che a differenza del 13" questo è destinato ad un utente più esperto che fa meno caso al design ad esempio)ma troverà una nicchia in cui non ha concorrenza.

In fondo col Surface Book 15" potrebbero benissimo competere con i vari MBP e XPS 15 anche se non sono proprio la stessa cosa.

Simone

Possono mettere anche una SSD, magari un modello estremamente economico così da ridurre il rumore, lo spessore e renderlo più affidabile.
Però dovrà avere una notevole capacità altrimenti non ha senso... E sarebbe comunque più costoso

Los Endos

Un disco meccanico su una macchina simile? Credo sia piú probabile che lo vendano con Linux

Los Endos

Che laptop é l'mx330?
Comunque attualmente Microsoft sta seguendo proprio la prima via che hai descritto, la differenza di prezzo é minima.
Gestire CPU da 45W, GPU dedicata e batteria da 80/90 Wh in uno chassis cosí sottile é davvero molto complesso e un aggravio di peso sarebbe comunque inevitabile, non credo che Microsoft voglia seguire questa strada

Desmond Hume

quindi può spendere molto meno di un inutile e costoso Surface GO

TheChild

il 99% degli studenti deve usare office e basta
Bastano i vecchi baytrail

Chocozell

Non sono d'accordo. I tablet già sono poco maneggevoli, ridurre anche le cornisci significherebbe avere meno spazio di presa.

Simone

Assolutamente d'accordo e volevo intendere proprio questo.

Cioè secondo me sono due le cose, o rendono la differenza di prezzo molto ridotta così da rendere il 15" la versione con lo schermo più grande del 13", o lo rendono significativamente più prestante così da "competere" in linea di prestazioni con i vari mx330 etc... Oppure lo rendono un ultrabook di fascia superiore con batteria da 90Wh e scheda processore ad alto TDP. Magari mantenendo il suo tipico profilo "sthealt"(ovvero silenzioso e leggero) che non tutti i concorrenti hanno

Simone

Se non sono esagerate ci stanno, permettono di avere un display più grande e un design sicuramente più accattivante. Con questo non intendo dire che devono farlo bene, però un bella riduzione non è male, forse il Surface Pro X è un po' esagerato

Michele

Sono molto curioso del nuovo go. Uso con soddisfazione il primo e mi piacerebbe vedere un'evoluzione in termini di prestazioni e durata della batteria. Con i processori m3 dovrebbero migliorare entrambi gli aspetti.

Desmond Hume

ha molto più senso un Surface Pro a buon prezzo

Vive

Per uno studente ha molto più senso un Surface Go di un iPad eh.

Vive

No ho un convertibile HP Envy con i5 serie U.

Per quello che serve a me, office, multimedia, browsing, talvolta gaming, mi trovo bene.

Se devi far girare roba più pesante, secondo me non é colpa del Surface ma tua che hai scelto il prodotto sbagliato.

Surface Pro (ma sopratutto il Go) possono essere un rimpiazzo del laptop ma non in tutti gli utilizzi.

Los Endos

Per competere con XPS 15 e compagnia il laptop 15" andrebbe stravolto con CPU da 45W con heatpipe più grossa, doppia ventola e batteria da 80/90 Wh. Altrimenti rimarrebbe un bell'ultrabook con GPU dedicata, ma ben lontano da XPS, X1E e MBP. Mi piacerebbe però vedere un simile laptop da Microsoft, magari con un Ryzen 4800H

untore

Cioè non è fluido? Si impunta nell'aprire le applicazioni? Io ci ho smanettato un po' in un centro commerciale e non mi sembrava poi così male ma poi nell'uso di tutti i giorni magari la cosa cambia.

Nuanda

Sulle cornici anche no sinceramente, basta con questa mania pure sui tablet...li sono utili per impugnare bene

Desmond Hume

bene o male un insulto alla linea Surface

Desmond Hume

oh no, surface go la vendetta

Simone

Vado per completezza(e quindi difficilmente realtà).

- Surface Book e Studio non hanno ancora un design che gli conferisce la massima praticità, per ciò sono i due dispositivi che secondo me necessitano di un nuovo modello
- Surface Go e Pro e Laptop sono già usabili ma sarebbe buona cosa un restyling che riduca le cornici sui dispositivi.
- al Pro basta una nuova CPU(e magari una variante AMD), al Laptop secondo me sarebbe buona cosa che aggiungessero una GPU integrata sul 15, così da poter "competere" con l'XPS 15 e simili. Il Go sarebbe perfetto ARM ma se così non fosse sarebbe necessario un upgrade della CPU.

Quest'anno ci stanno due eventi secondo me, considerando che e arrivata l'ora di nuovi accessori. Surface Pen, Surface Dial, Muose e tastiera aggiornati e chissà, un bel microfono e una nuova variante di Surface Headphone

Simone

Non deve essere un restyling in Book...

Il Surface Book ha parecchi anni sul groppone e siccome il suo design non è certo perfetto sarebbe ora che lo facessero nuovo... È vero che questo va a scapito del Surface Pro(che di nuovo riceverà il suo bel aggiornamento CPU e magari qualche dettaglino(batteria o tastiera))... E sicuramente del Surface Studio che meriterebbe anche lui un bel ridisegno, ma credo che per il mercato sia più importante il Book 3 che potrebbe finalmente prendere il suo design definitivo.

Simone

L'SSD sulla tastiera è una cosa che avevo già chiesto e sarebbe molto interessante.
Magari un HDD. In fondo il suo compito sarebbe solo quello di backup e archiviazione. Fare funzionare applicazioni sull'HDD creerebbe una quantità di problemi infiniti

Matteo Cerchiai

Scusate l'OT ma ho un problema (spero di essere chiaro): quando apro l'esplora risorse ho i documenti del PC e poi una cartella Onedrive dove metto i file che voglio salvare. Stamattina mi sono trovato tutto mescolato....se vado nella cartella documenti invece che vedere i file sul pc, vedo sia quelli del pc ma anche quelli di onedrive...io vorrei tornare alla situazione di prima (ovvero ambienti separati), qualcuno sa come fare?

Lander

Non come dimensione ma come componentistica interna. Già il fatto che parta con i7 e 16 gb di ram obbliga a prendere cose che probabilmente non si frutterebbero se uno semplicemente vuole un 15", con una spesa sostanziosa. Per quanto riguarda le dimensioni dipende da ognuno. Si devono valutare le proprie esigenze e comodità. Più grosso in borsa ma con più spazio di lavoro. Ne vale la pena?Ora sono in giro con un 15,6" con cornici abbondanti e per me non sarebbe troppo limitante. Il mio commento era riferito alla componentistica.

Squak9000

non é solo una questione di processori... ma anche della forma dei surface e della cattiva (inevitabile) dissipazione del calore

Asus ExpertBook B7 Flip: soluzione a tutto tondo per il business in mobilità | VIDEO

Recensione Samsung Galaxy Book3 Ultra, sfida i MacBook Pro in 16 mm

Recensione ROG Strix Scar 17 (2023), il nuovo Ryzen 9 7945HX è una bomba!

Recensione MSI Prestige 13 Evo A13M: business elite