
20 Febbraio 2020
In attesa che Intel renda noti i primi dettagli tecnici sui processori desktop Core 10a gen "Comet Lake-S", dal web iniziano ad arrivare le prime immagini dei sample pre-produzione delle nuove CPU, finiti come ormai da tradizione su alcuni negozi online asiatici. Dopo le ultime indiscrezioni trapelate sul nuovo Core i7-10700K a 8 core, oggi parliamo di uno dei modelli più interessanti di quella che sarà l'intera linea Comet Lake -S, il Core i9-10900, unico modello a 10 core con TDP di soli 65W.
Più nel dettaglio, le nuove informazioni arrivano dal sito hk.xfastest.com e dal più noto taobao.com: il primo svela le prime immagini del Core i9-10900 in versione ES (Engineering Sample), il secondo lo mette addirittura in vendita insieme al Core i5-10600, offrendo tra le altre cose gli screenshot di CPU-Z.
Le immagini ovviamente non dicono molto, l'unico dettaglio che possiamo estrapolare (oltre alla diversa piedinatura/socket) è la frequenza base che viene indicata a 2,5 GHz, ben 300 MHz in meno rispetto a quanto trapelato lo scorso gennaio. Decisamente più interessanti le informazioni trapelate da taobao.com che, grazie agli screenshot di CPU-Z, conferma quantomeno numero di core e TDP.
I modelli in esame sono per la precisione quattro: Core i5-10600K, Core i5-10600, Core i9-10900K e Core i9-10900:
Essendo davanti a dei sample pre-produzione non possiamo essere certi che le frequenze di clock siano definitive, a prima vista però le frequenze base di questi modelli sembrano essere decisamente più conservative rispetto a quanto emerso nelle scorse settimane.
Frequenze a parte, un altro dato da verificare è quello relativo al socket. Allo stato attuale sappiamo che gli Intel Core 10a gen Comet Lake-S utilizzeranno il nuovo socket LGA 1200; dalle immagini riportate sopra notiamo invece che il software rileva i nuovi processori Comet Lake-S con socket LGA 1159.
Il lancio dei processori Intel Comet Lake-S è attualmente programmato per la primavera, i nuovi dettagli sicuramente non fanno chiarezza sulle specifiche finali dei chip, motivo che ci induce ad attendere aggiornamenti da parte del produttore, soprattutto per quanto riguarda il socket utilizzato sulla nuova piattaforma.
Commenti
Semplicemente? ahaha Semplicemente cambiamo tutto allora.
Inoltre ho w10 e office legati alla mobo quindi ben venga il fatto che vada bene per ryzen 4000.
Puoi farlo anche su Intel, semplicemente cambi anche la scheda madre. Che poi è una roba che farei comunque, intanto perché in 3 anni escono nuove cose, ad esempio nuove interfacce (pensa a 3 anni fa, USB-C non era ancora così diffuso, NVMe idem, tutta roba uscita negli ultimi anni), in secondo luogo perché la CPU che sostituisci non la butti via, e quindi ti serve una scheda madre per usarla (io tutti i vecchi PC li ho riciclati, o passati a familiari, o usati come server e simili).
Si sono sicuro, la serie 4000 esce l'anno prossimo, e ci saranno i bios per la mia scheda madre. Ho parlato di 3 anni per fare un esempio, potranno essere anche 4 o 5. La possibilità di passare da un 6\12 14nm ad un 7nm+ anche 16\32 core è spettacolare, ed è merito di AMD!
io riportavo solo quello che leggo in giro... non sono un tecnico... prendo per buono quello che sento da chi dovrebbe caprine... tutto qui... non volevo accendere una discussione... che sia una o l'altra cosa in realtà mi cambia poco :D
Se sei sicuro che fra 3 anni avrai un aggiornamento del BIOS per la tua scheda madre per supportare il nuovo processore, cosa per nulla scontata visto quanto scarso supporto software danno i produttori (giustamente vogliono venderti la scheda nuova, quali interessi hanno a rilasciare un aggiornamento che consente di usare CPU nuove su schede vecchie?)
Anche fosse una scheda madre costa un centinaio di euro, non ha tanto senso pensare di aggiornare. L'unico contesto dove sarebbe utile sarebbero computer dove non puoi facilmente sostituire la scheda madre, es. server, all in one, oppure alcune macchine OEM che hanno schede madri in formati non standard, ma anche lì non avresti aggiornamenti del BIOS e in alcuni hai anche CPU saldate.
Sento sarcasmo.. guarda che lo dico per te: c'è differenza tra i due significati possibili dell'espressione "è lo stesso" e va interpretato a seconda del contesto come "non importa" o "è la stessa cosa".
Ti ritrovi nei guai nella vita di tutti i giorni se li confondi.
Torna a commentare quando saprai capire la differenza tra "E' lo stesso" (ovvero "non importa", espressione di non curanza) ed "E' lo stesso" (ovvero "è la stessa cosa", espressione di uguaglianza).
In questo caso con "è lo stesso" intendo dire "Non importa, perchè il discorso di base rimane valido" (Intel bara comunque, sia nel TDP, sia nel consumo per cui che l'utente abbia sbagliato parametro non importa).
Esiste anche la possibilità di aggiornarlo mantenendo la scheda madre dopo 5 anni, basta prendere il processore migliore per quella piattaforma, però un conto è una scheda madre che supporta giusto processori dello stesso anno, un altro è una che supporta pure due gen successive.
Che bestia
seguirò il tuo consiglio, grazie prof :D
Ovvio
Capra, impara l'italiano prima di rispondere a commenti che evidentemente non hai capito.
Invece di tirare video alla gente impara l'italiano, lo so cos'è il TDP, ho scritto che non importa che l'utente abbia sbagliato la parola, il discorso che ha fatto è comunque valido.
Io ho un ryzen 1600, fra 3 anni potrò cambiarlo con un ryzen 4700x a 4 soldi.
Avessi comprato un i5 8400 l'avrei presa nel didietro :D
Non è il consumo è il TDP, che è calcolato alla frequenza di base clock, un dato piuttosto inutile.
A 4,8ghz che voltaggio dai al Ryzen 3700x?
Credi che un 8320e a 4.7/5.0 Ghz sia da meno?? LOL
Prova e vedrai ......
E efficiente a scapito della sicurezza, però ..... come tante volte dimostrato.
praticamente e' una mazzetta per gli oem che hanno una scusa per vendere piu' schede madri e quindi supportano piu' volentieri intel
se vuoi si puo' anche esagerare: www .reddit .com/r/Amd/comments/f2ojdn/zen_2_is_so_efficient/
https://uploads.disquscdn.c...
per quanto, intendiamoci, il processo produttivo intel rimane efficientissimo - e' soltanto che vogliono tirarlo a clock inumani per come e' progettato.
Fx-9590 black edition da 220w ti saluta :D
E con prestazioni MIGLIORI a parità di clock ....
sei certo di questo? cambiando il socket non c'è da aspettarsi un cambio di architettura? non dico litografia, parlo proprio come sono strutturati i latch e gli operatori dentro
se migliorano ipc a fregrazie alla nuova architettura (e al nuovo socket) possono anche
Ormai cambi il o per giocare o per lavori in cui serve molta potenza di elaborazione. Come te ho lo stesso pc da più di 5 anni /un tempo lo cambiavo ogni 2 e salvo cambi di programma lo cambierò appena si romperà un componente.
Un ryzen a 2,5ghz sta sotto ai 45watt sicuramente.
Perchè Intel calcola il TDP sul base clock quindi sui 2.5ghz. Nella realtà però difficilmente vedrai tutti i core impegnati a quella frequenza, e quindi ci saranno degli sgarri che nessuno farà notare. Un pò come i 220watt del 9900k.
Per questo la gente non dovrebbe cascarci! Poi se ci casca, so mazzette loro!
Hahahahahah cmnq c'è gente che non vede proprio il senso di aggiornare il PC spesso, a meno che non ci lavora con!
Tutto il tec fa obsoleto in una settimana, ma non per questo mi compro un TV al mese!
Questo lo so, ciò non toglie che questi valori nel caso di Intel sono molto distanti tra loro
Il consumo può essere espresso anche sotto forma di calore (infatti il TDP viene usato per fornire un'indicazione di quanto possano consumare le CPU); il problema è che Intel per questi processori desktop fornisce un valore rilevato in situazioni non di massimo carico, come invece avviene per amd.
Per quanto riguarda i portatili, invece, Intel fornisce l'effettivo consumo a carico massimo secondo le loro specifiche di progetto; dopodiché i produttori hanno la possibilità di poter andare oltre il valore massimo indicato (ma di poco, poiché i sistemi di raffreddamento su portatili hanno performance limitate)
Per poi vedere cambiamenti molto marginali nelle prestazioni dalla precedente generazione ...
Che poi erano maneggiabili senza grossi problemi. Ho un 8320e portato a 4.7/5.0 Ghz raffreddato ad aria con uno scythe. Il VERO problema è sempre stato raffreddare i VRM .....
Il vero problema è che l'architettura non è cambiata (quindi la 10a generazione è l'ennesimo rebrand) e ciò porta con sé i difetti delle precedenti (di conseguenza anche la possibilità di nuove falle di sicurezza)
Lascia perdere. Su sto sito non puoi spiegare cose così "complesse"
Infatti in casa Intel NON E' il vero consumo.
NON la capacità di dissipare il calore (cazzata, perchè se non metti un dissipatore aggiuntivo la CPU si scioglie ....) MA dell'energia dissipata SOTTO FORMA di calore.
Il che significa che efficienze migliori riducono la potenza dissipata, e peggiori la alzano, a parità di prestazioni erogate.
E poichè nelle CPU la potenza assorbita è molto vicina alla potenza dissipata (a parte la quantità di energia trasformata in segnale elettrico, visto i carichi in gioco), dire che consuma 65W NON è un grosso errore, se non che intel chiama tdp un valore del tutto arbitrario generato in determinate occasioni MOLTO FAVOREVOLI e non è il vero tdp massimo, che può salire in questi casi anche di parecchio.
C'e' sempre qualcuno che tira fuori questa cosa LOL
Caro Zaza'. Mi sembra giusto. Sono passati da 9XXX al 10XXX.
E pensare che una volta era AMD che avevi problemi di consumo...
Non sono realistici i consumi dichiarati, specie se poi è da qualche settimana che si parla di "problemi di consumo" per Intel (con TDP che arrivano anche a 300 W nel caso del 10900k)
Dalle immagini sembra una cpu veramente bella!
La comprero' sicuramente.
Ahahahahahaha ... maddai, al limite del patetico. Se prendo un Ryzen 3700x e lo clocko come questi che fa, arriva a 45W e se li mangia alla grande??
Questo ha 2 core in più e frequenze molto basse, mi sembra più un modello T
No, probabilmente è un T
Forse un 10900T
Eh, sì certo. Come tutte le cpu non k.