ASUS aggiorna il ROG Huracan G21 con Intel Core i9-9900K e GeForce RTX 2080

14 Febbraio 2020 9

ASUS aggiorna il proprio catalogo di PC Gaming e propone un interessante aggiornamento per il modello ROG Huracan G21, prodotto lanciato per la prima volta nel 2018 e che oggi più che mai mira soprattutto a quegli utenti che cercano un desktop compatto nelle dimensioni, senza ovviamente rinunciare alle prestazioni.

Caratterizzato da un form-factor decisamente ridotto e dimensioni pari a 12,99 x 37,24 x 36,61 cm, il ROG Huracan G21(CX) non presenta novità sotto il profilo del design, mantenendo linee aggressive e decise oltre all'immancabile sistema a led RGB con tecnologia Aura Sync. Lo chassis prevede un pannello laterale con chiusura magnetica e permette di accedere abbastanza facilmente alla componentistica interna per eventuali aggiornamenti hardware.


Passando alla configurazione hardware, Huracan G21CX viene aggiornato ora con processori Intel Core di 9a gen, proponendo come migliore opzione quello stesso Core i9-9900K analizzato nella nostra recensione; anche il comprato grafico è stato rivisto, passando dalle GeForce GTX serie 10 alle più recenti e potenti NVIDIA GeForce RTX 20, fatta eccezione per il RTX 2080 Ti (se non altro per le dimensioni dello chassis).

Il resto della configurazione non è da meno, partendo dalla RAM (fino a 32GB DDR4 2666), passando al reparto storage con supporto per SSD M.2 NVMe e alla connettività WiFi AC/Gigabit LAN. Il tutto trova posto su una scheda madre mini-ITX ASUS con chipset Intel Z390 che tra le altre cose offre porte USB 3.2 gen 2 (type A) e USB 3-2 gen 1 Type-C.


Come di consueto ASUS non ha fornito dettagli per quanto riguarda il prezzo delle nuove configurazioni, ma sul mercato italiano abbiamo avvistato la variante Huracan G21 con Core i7-9700K, 16GB DDR4, RTX 2070 ed SSD da 512GB a un prezzo di circa 2.000 euro (v. link nel VIA).

SPECIFICHE TECNICHE ASUS ROG HURACAN G21CX
  • Processore:
    • Intel Core i9-9900K, Core i7-9700K, Core i5-9400
  • Scheda Madre:
    • mini-ITX con chipset Intel Z390
  • RAM:
    • fino a 32GB DDR4 2666
  • Scheda grafica:
    • NVIDIA GeForce RTX 2080, RTX 2070, RTX 2060
  • Storage:
    • 1x 2.5” SATA SSD Hot-swap bay, SSD PCIe/SATA 3 da 128GB, 256GB o 512GB, 1x HDD SATA3 3,5" da 1TB o 2TB
  • Drive ottico:
    • Super Multi DVD
  • Rete:
    • WiFi AC 2x2, Bluetooth 5.0, LAN Gigabit Intel I219-V
  • Espansione:
    • 1x M.2 (scheda Wi-Fi), 1x M.2 (SATA, NVMe)
  • Connettori:
    • 1x USB 3.2 Gen1 Type-C, 2x USB 3.2 Gen2 Type-A, 2x USB 3.2 Gen 2 Type-A, 4x USB 3.2 Gen 1 Type-A
  • Audio:
    • porta audio 2-in-1 audio port (con DAC ESS e amplificatore), 1x Mic, jack audio 3-in-1, 1x S/PDIF
  • Sistema Operativo:
    • Windows 10 Home 64

9

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Andee Kcapp

Bhe!! Dipende, caso per caso .
Io mi riferivo ai computer per altri campi non vale.

Pablo Escodalbar

Da soli si fa sempre meglio.

Pablo Escodalbar

Tale padre tale figlio!

Pablo Escodalbar

Hurka Can che bello!

Squak9000

vorrei prenderlo per mio figlio per giocare a fortnite... ma dove si può trovare?
Ma sarà venduto anche Amazon?

Flyn

Avere un idem ha dei vantaggi in termini di garanzia. Non fa per me ma posso capire chi lo preferisce..:

Andee Kcapp

Quoto. Si può fare di meglio da soli.

DIXON

i7-9700K, 16GB DDR4, RTX 2070 ed SSD da 512GB a 2000€... Se lo possono tenere.

Flyn

Meglio tardi che mai

Recensione Asus Zenbook S13, vale la pena comprare un notebook premium?

Zenfone 9 con Android 13: Android Stock con tanti piccoli miglioramenti | Video

Rog vs Rog vs Batman: Mediatek 9000 o Snapdragon 8+ gen.1 | Video

Come scegliere il notebook giusto? Ecco i nostri consigli!