Samsung annuncia le memorie HBM2E Flashbolt da 3,2 Gbps e capacità fino 16GB

04 Febbraio 2020 7

Samsung lancia ufficialmente le memorie HBM2E, nome in codice "Flashbolt", terza generazione di DRAM ad alte prestazioni di tipo HBM (High Bandwidth Memory) che già aveva svelato in anteprima lo scorso anno alla GPU Technology Conference di NVIDIA.

Le caratteristiche tecniche delle nuove HBM2E Samsung rimangono sostanzialmente quelle annunciate alla GTC 2019, con un sostanziale miglioramento rispetto alla precedente generazione di HBM2 Aquabolt (gennaio 2018) e allo stesso tempo con interessanti capacità di overclock che permettono di incrementarne ulteriormente le prestazioni.


Le Samsung HBM2E Flashbolt offrono una densità doppia rispetto alle HBM2 Aquabolt, ben 16Gb per singolo die, caratteristica questa che si traduce in una capacità di 16GB per ogni stack HBM2E (8 die da 16Gb). Quanto alle prestazioni, la velocità di trasferimento dati passa da 2,4 Gbps a 3,2 Gbps (+33%) per ogni stack HBM, la banda passante sale invece a 410 GB/s. Ma non è tutto, il produttore afferma che questi chip possono operare tranquillamente fino a 4,2 Gbps (si presume in overclock), permettendo in questo modo di portare la larghezza di banda da 410 a 538 GB per secondo.

La produzione in volumi di memorie HBM2E inizierà a metà anno e nella prima fase coesisteranno sul mercato con le attuali soluzioni HBM2 Aquabolt. Decisamente molto soddisfatto Cheol Choi, vice presidente esecutivo della divisione Memory Sales & Marketing di Samsung, che dichiara:

Con l'introduzione della memoria DRAM più performante disponibile ad oggi, stiamo facendo un passo fondamentale per rafforzare il nostro ruolo di leader e innovatore nel mercato delle memorie di fascia premium; Samsung continuerà a mantenere il proprio impegno nel proporre soluzioni sempre all'avanguardia.


7

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
mig86

Amd è stata l'unica ad utilizzarla nel mercato generalista, tuttavia anche Nvidia le utilizza per le tesla, Xilinx le utilizza in molti prodotti, Intel le utilizza negli Stratix 10, e negli acceleratori Ai Nervana e Habana.
Diverse altre aziende lo utilizzano per acceleratori Ai e viene utilizzato persino negli asic utilizzati per il mining di criptovalute.
Certo che è altamente improbabile vedere memorie del genere su una console che già lavora su margini di guadagno ridotti, perché gli interposer che usano per interfacciarsi ai vari processori sono decisamente costosi, senza contare che fuori dal mondo hpc non c'è la stessa necessità di larghezza di banda, anzi si cerca di contenere le dimensioni del bus il più possibile.

Stevejobs

Speriamo che abbiano aumentato anche la velocità di clock di queste hbm , 500 GBs si raggiungono con anche delle normali hbm2 opportunamente overclockate.

Stevejobs

Non meravigliarti , neanche nella ps6 troverai memorie hbm , sono memorie saldate direttamente sul package della cpu , solo alcune schede video amd li montano.

Sparda

Non mi meraviglierei se queste fossero le memorie utilizzate su ps5

remus

Impressionanti

Maverick

Si parla di Vram per GPU

Salvatore Provino

Moduli 512GB in arrivo!!

Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO

Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis

Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione

Recensione Samsung Galaxy Watch 6 Classic: eccezionale ed è sopravvissuto!