AMD chiude un 2019 da record, fatturato in crescita del 50% nel quarto trimestre

30 Gennaio 2020 112

AMD ha pubblicato i risultati finanziari relativi all'ultimo trimestre fiscale del 2019, chiudendo un anno in netta crescita e guadagnando quote di mercato su Intel che però al momento non mostra segni di cedimento in quanto a fatturato. Spinta da un quarto trimestre decisamente positivo, probabilmente il migliore della sua storia, AMD chiude il 2019 con entrate pari a 6,73 miliardi di dollari, ossia in crescita del 4% su base annuale. Sempre relativamente all'intero 2019, il margine lordo è passato dal 38% al 43% mentre l’utile operativo è salito del 40% (631 milioni di dollari); decisamente più contenuto l'utile netto che, con 341 milioni di dollari, è in crescita solo dell'1%.


La "rimonta" di AMD si è palesata proprio nell'ultimo trimestre del 2019, spinta soprattutto dalle buone vendite della divisione Computing and Graphics; nel Q4 il fatturato è salito del 50% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno toccando quota 2,13 miliardi di dollari, una crescita consistente anche su base trimestrale (+18%) che si rispecchia di conseguenza sul margine lordo, in aumento del 45% su base annuale e del 2% su base trimestrale. Discorso diverso per l'utile per azione che, nonostante il buon andamento dell'azienda nel 2019, è calato del 4% su base annua assestandosi a 0,30 dollari.

A corredo dei numeri arrivano le parole del CEO AMD, Lisa Su:

Il 2019 ha segnato una pietra miliare nel nostro percorso, abbiamo il portfolio di prodotti più forte in 50 anni di storia; grazie ai nostri processori Ryzen ed EPYC abbiamo ottenuto un'espansione significativa dei margini e una maggiore redditività. La nostra roadmap e gli investimenti mirati ci proiettano in un 2020 in continua crescita.


Come anticipato sopra, a guidare le vendite AMD c'è la divisione Computing and Graphics che con 1,66 miliardi di dollari di fatturato è crescita del 69% su base annuale e del 30% rispetto al trimestre precedente. Buone quindi le vendite di processori Ryzen e schede grafiche Radeon, più contenuti invece i risultati della divisione Enterprise, Embedded and Semi-Custom, in crescita "solo" del 7% su base annuale ma in calo dell'11% rispetto al Q3 2019. Stando a quanto dichiara l'azienda, nel Q4 sono calate le entrate relative alle soluzioni Semi-Custom, parzialmente colmate dalle buone vendite di processori server EPYC.

Per il Q1 2020 AMD si aspetta un fatturato nell'ordine di 1,8/1,85 miliardi di dollari, un risultato che sarebbe in flessione di circa il 15% su base trimestrale e allo stesso tempo in netta crescita rispetto al Q1 2019 (+45%). L'azienda ha diversi progetti in cantiere che potrebbero permettere di chiudere un anno ancora migliore (si stima il 28-30% in più di fatturato) soprattutto sul segmento consumer dove sono attesi i processori desktop Ryzen 4000 e le nuove schede grafiche basate si architettura RDNA2.


112

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
marco 2

tieni a mente che è un'azienda fabless

Elvin Cannibale Barca

Intel maledetti potete pure fallire. Hanno rallentato lo sviluppo dei microprocessori di un decennio.

giuseppe

Tra poco vedrai quanti polli piangeranno perché gli saranno fritte le RAM hahhahha

faber80

si perchè in questi 2 anni starebbe a grattarsi... certo..

frinf

io ho un ryzen 1500x con una 580.

soddisfatto delle prestazioni ad oggi, non mi sono mai dovuto ancora preoccupare di scendere a compromessi con qualche gioco. fino al declino di ps4 ed xbox one penso che sto apposto, poi valuterò un aggiornamento.

asd555

Non ne ho idea.
E sinceramente non mi sono mai interessato all'argomento, nel senso che non ho mai scelto un prodotto in base a come quel dato marchio si rapporta all'ambiente...

Sandro Pignatti

Sai qualcosa invece riguardo le loro politiche ambientali?
Costi di produzione, ricicli, consumi etc.?
Tra Intel e Amd intendo.

Maurizio Mugelli

in quel caso -decrementavano- le specifiche, la stess a porcheria la fece amd con le varie rx560/570/580 per il mercato cinese che avevano -meno- cu attivi di quelle normali senza indicarlo chiaramente sulle confezioni.

decisamente situazione diversa.
www. amd. com/en/products/specifications/graphics/15971+15966?type%5B%5D=reference

qui trovi le specifiche delle e 5600xt (oltre che delle 5600 non xt, solo per preassemblati) , come vedi le specifiche ufficiali rimangono 1560mhz di boost, 12gbps di memoria, l'unica cosa cambiata come ti ho scritto piu' volte ma nella tua capoccia di metallo non vuole entrare e' la disponibilita' per gli oem di overcloccare ulteriormente oltre le specifiche.

Tolemy

Quanto vorrei ritrovare i commenti della 1050 GDDR4, allora non era più normale e niente di strano.

Il ragazzino di 14 che si fa il PC nuovo non lo sa che Strixx ha i 12gbps mentre la top 14gbps sono entrambe 5600XT, come non sa che la 5500XT se non gira su una X570 è più lenta. Sarebbe come se tu andassi a comprare una 580 e finissi per avere una 570...

Vi si ritorcerà contro questo chiudere un'occhio ogni volta che AMD prova a fregarvi.

Maurizio Mugelli

no, non sono chiamate uguali, ad esempio asus chiama le 5600xt con memorie certificate 12gbps "strixx" mentre quelle con memorie certificate 14gbps "top", cosi' come le suddette sapphire pulse e sapphire nitro+ erano sempre chiamate vega 56, cosi' come tutti i modelli oem precedenti.
quindi? la differenza sarebbe? e' normalissima pratica di mercato.

Tolemy

Si certo, un bios non supportato da tutte le 5600XT è normale...

Tolemy

La 1060 è più lenta perchè ha meno shaders, meno VRAM ed un bus minore, non perchè Nvidia ha limitato tramite BIOS la velocità delle memorie a 12mbps rispetto ai 14mbps possibili come ha fatto AMD con le 5600XT.

Tolemy

Ma riuscite a leggere o cosa?
Le memorie sono passate da 12mbps a 14mbps, che è più importante di 100Mhz in più sul core clock su su una GPU limitata dalla banda.
Modifica che non tutte le 5600XT possono fare ma che comunque verranno vendute e chiamate allo stesso modo.
Mi sembra di stare tra azionisti AMD qua dentro.

Tetsuya Akira

oltre a questo evidenzierei che son CPU esenti di bug di sicurezza gravi come quelle Intel. anche se ahimè ho un Intel ma in ambito laptop fino a ieri non c'era di meglio.

asd555

Perché Intel ed nVdia sono state sempre molto scorrette, e ho una macchina configurata così per giunta.

ZioRob

Per una build veramente economica fino a poco fa si trovavano i Ryzen 3 1200 a meno di 50€. Peccato che stiano sparendo ovunque!

Emiliano Frangella

Un po' rumorosa la pulse

Emiliano Frangella

Guarda su YouTube, una 5700 con BIOS, diventa al 90% una XT. Impressionante

Maurizio Mugelli

manufacturer suggested retail price, il prezzo indicat o dal produttore - ovviamente poi i negozi decidono loro ma quello e' il prezzo di riferimento

Chirurgo Plastico

Perché etico-morali?

Giordy
Giordy

Anchio , sapphire pulse stesso prezzo

Giordy

Ryzen 5 3600x pagato 200 invece di 260
Rx 5700xt pulse pagata 350 invece di 500
Msi tomahawk max b450
2x8gb cl16 3200mhz crucial ballistix sport rgb
Noua cool g9 case
Evga 750w b3 bronze ( 750 non sono necessari ma costava meno del 650)
500gb ssd Samsung 970 evo ( lo avevo gia )
2tb 7200rpm 900MB/s ( supera i 6gbit/s della sata ma è di picco)

Giordy

No , niente di rilevante

Giordy

Scusa la disinformazione, cos è l msrp

Giordy

Ahahahahhaah hahahahah quanto confermo quello che dici , ti adoro ahahah
Comunque è normale che appena esce una GPU si fa un bios per migliorarla

Giordy

Le gpu sono artificialmente più lente gia da loro , cos altro vuoi?
Una 1060 è più lenta di una 1070ti perché artificialmente l hanno fatta cosi

Giordy

È uscita da poco....lo avrebbero fatto comunque

Giordy

Confermo per le questioni etico/morali

Giordy
Adriano

Quando senti che danno contro Nvidia Intel parti sempre in quarta eh? Mi meraviglio ti diano ancora corda. Te la giochi con Bruce Wayne, sempre se non sei lui

Adriano

Ma Keller non si stava occupando delle gpu Intel?

Adriano

Paradossalmente oggi I pezzi costosi per un PC onesto sono rimasti alimentatore e gpu. Il resto è diventato molto abbordabile

Adriano

Per 20 euro in più pre di il 2600 o addirittura a volte il 2700... Non me vedo il senso

Orlaf

Concettualmente l'engine dei giochi sarà anche rimasto il medesimo, ma le nuove tecniche di rendering le aggiungono lo stesso eh...

Monakois 94

Tecnicamente,TUTTI i migliori brand,hanno rilasciato un aggiornamento bios per quelle performance in piú,quindi non si hanno nessun problema anche se si acquista una 5600XT "lenta".
Informiamoci di piú.

Monakois 94

Presente: Ryzen 2600x+RX570.
Mi domando perché continuate a chiedere come se la cavano "oggi" se l'engine dei giochi é rimasto uguale dal 2014?
SVEGLIA,il mercato del pc lo comandano le console,il netto passo in avanti,dove neanche una 5700XT durerá tanto,ci sará tra 1-2 anni al massimo,difatti per un upgrade,sto aspettando la Next Gen affinché la GPU mi duri nel tempo.

Maurizio Mugelli

quindi se il cambiamento non e' rilevante dov'e' il problema?
stai davvero dando aria al buco di dietro tanto per fare polemica o c'e' qualcosa di rilevante e coerente nel tuo discorso?

Tolemy

Va bene, sto solo sprecando tempo, continuate con i 100Mhz di clock in più su una GPU che è limitata dalla banda.

autodelta156

Dai tempi della serie 2000

Maurizio Mugelli

e esattamente come sarebbe diverso da ogni altra generazione? nelle specifiche amd di vega 56 il clock e' di 1474mhz, nelle sapphire pulse di 1515mhz, nelle sapphire nitro+ di 1550mhz - e' normale pratica commerciale, in questo caso amd ha soltanto ridotto il margine verso il modello superiore.

Tolemy

Il grosso viene dalle memorie che passano da 12mbps a 14mbps che non tutte le GPU possono fare.
AMD non ci rimette niente perchè venderà a stesso prezzo GPU di qualità diversa mentre gli OEM piazzeranno le versioni veloci come modello top a 10€-20€ in più.
A perdere ci sta solo il ragazzino che non passa le ore sui forum.

Emiliano Frangella

No. Non hai capito.
Una 2060 doveva costare meno da MOLTO tempo prima.
Invece hanno abbassato solo quando è uscita la nuova scheda e come hai scritto tu...Ti rendi conto?? Se no rimaneva quel prezzo . Ti rendi conto??

Ti rendi conto della menata del gsync, che a parità di scherma bisognava dargli 200 euro in più?? Ed ora invece....

Poi Un Samsung serie nu8xxx ha il freesync integrato...

Ti rendi conto della menata rtx on che ad 1 anno e mezzo sono usciti solo 6 mezzi giochi che poi neanche lo sfruttano bene ??

Ti sembra poi non abbiano calcolato un ribasso della 2060?? Ma dai
E magari un BIOS migliore usciva lo stesso.

Orlaf

In fullHD se la cava ancora bene a dettagli alti e 60fps, certo se punti a maxare tutto poi scendi a 30fps (se non peggio, come su AC:Odyssey), però per questa risoluzione non vale la pena cambiare con qualcosa di nuovo al momento.

LuckyScutty87

Come se la cava la 580 ad oggi nei giochi?

Orlaf

Presente: Ryzen 3600 + RX580

Maurizio Mugelli

se guardi sul sito amd le specifiche delle 5600xt sono rimaste le stesse, amd ha "soltanto" incrementato l'overclock massimo discrezionale che gli oem possono applicare sulla loro implementazione della scheda, e' normale che ad esempio una sapphire serie pulse abbia un clock massimo inferiore di una serie nitro+.
sta all'utente verificare le caratteristiche dei modelli oem.

qui gli unici a rimetterci sono amd e gli oem che praticamente si mangiano quasi tutta la differenza con le 5700, gli utenti hanno tutto da guadagnare.

Orlaf
Tolemy

Il problema sarà quando uno comprerà una delle GPU che non ha il BIOS nuovo e si ritrova con una GPU il 10% più lenta di quello che si aspettava.

Tolemy

infatti avrebbe dovuto tagliare i prezzi come ha fatto Nvidia con la 2060, ma è meglio fregare i clienti e avere margini maggiori come fa la sua controparte verde.

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia

Recensione GeForce RTX 4070 12GB: NVIDIA punta tutto sul DLSS 3.0