Microsoft: Cloud, Office, Surface e Windows crescono nel bilancio del Q2 fiscale 2020

30 Gennaio 2020 41

Microsoft ha pubblicato i risultati del suo secondo trimestre fiscale 2020, concluso il 31 dicembre 2019. La casa di Redmond riconferma l'andamento positivo dei precedenti trimestri: entrate e reddito operativo sono ancora una volta aumentati su base annua. Rispetto al Q1 2020, in cui a brillare erano state le divisioni cloud e Office, si registra un passo in avanti dei dispositivi Surface e della vendita delle licenze Windows. Cloud e Office sono nuovamente i due assi portanti delle attività di Microsoft. Divisione Xbox in difficoltà.

Q2 2020 IN SINTESI

Nota: le percentuali tra parentesi segnano l'aumento o di diminuzione del valore rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente):

  • Entrate: 36,9 miliardi di dollari, +14%
  • Reddito operativo: 13,9 miliardi di dollari, +35%
  • Reddito netto: 11,6 miliardi di dollari, +38% (GAAP) e +36% (non-GAAP)
  • Utile per azione diluito: 1,51 dollari, +40% (GAAP) e +37% (non-GAAP)

I risultati delle tre macro aree di attività di Microsoft vengono così riassunte nel bilancio:

  • Office, LinkedIn, Dynamics (Productivity and Business Process): 11,8 miliardi di dollari di ricavi, +17%
  • Azure, prodotti server e aziendali (Intelligent Cloud): 11,9 miliardi di dollari di ricavi, +27%
  • Surface, Windows, Xbox, Bing (More Personal Computing): 13,2 miliardi di dollari, +2%
SURFACE, WINDOWS E XBOX SEGNO PIU', MALE XBOX

Nella sezione del bilancio "More Personal Computing" (racchiude i risultati dei prodotti Surface, Windows, Xbox e dalla pubblicità) si registra l'aumento delle vendite di dispositivi Surface, grazie all'arrivo dei nuovi modelli introdotti in autunno, ovvero Surface Laptop 3 13 e 15, Surface Pro 7 e Surface Pro X. E' un incremento, dice il CFO Amy Hood, inferiore al previsto - seppur oggettivamente positivo, soprattutto se confrontato con il dato del trimestre precedente - e in buona parte determinato dal successo dei Surface in ambito aziendale.

Segno più anche per le attività riconducibili alla vendite delle licenze Windows, complice la fine del supporto di Windows 7 che ha spinto sempre più utenti ad effettuare il passaggio a Windows 10. Meno bene la divisione Xbox che registra una complessiva contrazione delle entrate del 21% - la nuova generazione di console è ancora lontana e, nel frattempo, calano anche i ricavi derivanti dalla vendita di contenuti e servizi. A parziale consolazione c'è il dato del record di utenti Xbox Live attivi mensilmente e quello dei sottoscrittori del servizio Xbox Game Pass più che raddoppiato nel corso del trimestre.

  • Windows OEM, ricavi +18%
  • Prodotti Windows Commercial e servizi cloud, +25%
  • Surface, ricavi +6%
  • Ricerca pubblicità, ricavi +6%
  • Xbox (contenuti e servizi) , ricavi -11%
CLOUD E OFFICE SEMPRE IN CRESCITA

I 12,5 miliardi di dollari di ricavi generati dal cloud commerciale nel trimestre (+39% su base annua) la dice lunga sulla rilevanza di tale settore di attività nel bilancio complessivo di Microsoft. Più nel dettaglio:

  • Prodotti server e servizi cloud, ricavi +30% guidati dalle entrate di Azure aumentate del 62%
  • Servizi Enterprise, ricavi aumentati del 6%

Altro segno più per le attività legate ad Office, LinkedIn e ai prodotti Dynamics:

  • Prodotti Office Commercial e servizi cloud, ricavi +16%, guidati dalle entrate di Office 365 Commercial aumentate del 27%
  • Prodotti Office Consumer e servizi cloud, ricavi +19%, gli utenti Office 365 Consumer hanno raggiunto quota 37,2 milioni (erano 35,6 nel trimestre precedente)
  • LinkedIn, ricavi +24%
  • Prodotti Dynamics e servizi cloud, ricavi +12%

41

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
GianTT

E il rischio del danno di immagine che produce un prodotto acerbo e palesemente pieno di difetti o problemi ancora? Anche questo è da contare

Simone

È leggermente sotto in alcuni contesti

Bauscia

A livello di performance pure.

Orlaf

Cambiato visione d'insieme eh? Ahahaha

Sandro Pignatti

CLoud gaming? Come Google?
Lol speriamo caso mai che non faccia come google altrimenti son dolori per tutti.
Lasciali lavorare con parsimonia e lungimiranza a loro.
Il cloud gaming è ancora acerbo.

Sandro Pignatti

Quindi secondo te o si e primi in classifica o non si fa niente?
Fammi capire.
Perchè xbox ha la sua fetta di mercato.

Orlaf

Assumono tante vitamine.

Simone

Devi essere più chiaro...
Specificare i tuoi intenti e i prodotti che vuoi confrontare.
Non ci sia storia tra cosa?

Bauscia

Con I nuovi core i5 1020 mi sembra che non ci sia storia lato CPU mi sbaglio?

Simone

Perché non dovrebbe valerne la pena?
Certo se riesci a trovare allo stesso prezzo un prodotto nuovo ben venga voglio dire, sicuramente avrà i suoi benefici

Elris

Come fanno a crescere tanto???

Bauscia

Quelli nuovi però, i vecchi non vale la pena. No?

Sandro Pignatti

Io preferisco "LA pubblicità la fanno gli utenti". E da sempre in Microosft è stato così e ritengo sia la cosa più giusta e obiettiva.

Simone

I Rayzen sono ottimi

Aikon

Bhe hanno il loro mercato non saranno i primi ma le loro vendite le hanno comunque, staremo a vedere con la nuova console osa succederà

UnoQualunque

Si lo so, sono due strategia diverse. Mettersi sul mercato con un prodotto acerbo per bruciare la concorrenza e farlo già conoscere oppure lavorare "in sordina" per presentare un prodotto maturo ma con il rischio che nel mentre il concorrente abbia già preso una bella fetta di mercato?

GianTT

Ma perché xcloud non è ancora pronto per la massa. Così come non lo è Stadia.

UnoQualunque

No non parlo di successo, ma di conoscere dell'esistenza del servizio. Quando si parla di giochi in streaming tutti ora mai sanno di Stadia, mentre di xcloud chi ha sentito qualcosa? La conoscenza crea curiosità, se non sai che esiste, non ti poni nemmeno il problema di provarlo.

GianTT

E dove sta il successo di Stadia? Il fatto che sia noto non significa che sia un successo o che ne valga la pena.

DonatoMonty81

Potrebbero anche spingere sulle vendite di Nintendo Switch visto i recenti accordi e le esclusive Microsoft come Cuphead e Ori rilasciate sullo shop Nintendo, quindi alla fine guadagnerebbero di più se smettessero di produrre consolle

0KiNal0

I prezzi e le dotazioni sono quello che sono per un semplice motivo, non vogliono pestare i piedi agli oem.
Intanto la divisione è in attivo e rende e per loro va bene così, come mezzo per mettere in vista le nuove soluzioni che poi verranno adottate dai partners.

Hankel

Numerini*
Ad ogni modo si, non ha sbaragliato il mercato ma nei conti della divisione Surface ha decretato un aumento significativo del fatturato nei due trimestri successivi

Raffael

Microsoft non può e non vuole adeguarsi alla concorrenza interna.
Prezzi troppo bassi impatterebbero negativamente sui partners, i quali non vedrebbero di buon occhio un player enorme come Microsoft...

Bauscia

Beh se vendi a 1000 euro portatili con 128gb di ssd non upgradabile mi sa che è abbastanza scontato andare male.
A meno che tu non sia apple.

La questione rimane, perchè non comprare un XPS 13 anzichè un surface laptop?
Perchè non comprare un MSI prestige anzichè un surface laptop.

A mio avviso Microsoft dovrebbe adeguarsi alla sua concorrenza interna se vuole vendere hardware seriamente.

Bauscia

Piccolo OT.
Con l'arrivo dei nuovi Ryzen U secondo voi conviene comprare un laptop oggi o conviene aspettare?

Credo che lo stiano facendo.

Raffael

Vero. Le divisioni HW sono andate maluccio, la stessa divisione Surface ha brillato poco (sono da poco possessore del Surface Pro 7). Mi aspettavo decisamente di più da una gamma oramai matura e ampliata. Inoltre, ci sono stati consistenti sconti nel periodo natalizio. Inoltre, Microsoft, tramite Microsoft Store, ha fatto la rivalutazione del vecchio Surface

MatitaNera

Numeri interessanti? ma dove?

UnoQualunque

Beh se vuoi criticare Google con me trovi terreno fertile :D Per quanto critico Google su ogni cosa, credo che per sta cosa la copia sia di Microsoft. Non ha mai capito che per i nuovi servizi e prodotti deve rompere le ball3 in ogni angolo che fa Google. Che poi Google abbia il dominio incontrastato delle pubblicità è chiaro, ma non credo che la mancata visibilità del progetto Microsoft sia un "blocco" di Google, se no altro che "multine di facciata", gli dovrebbe arrivare una batosta talmente alta da togliergli anche la carta igienica dai bagni.

Hankel

se per hw ti riferisci a Surface probabilmente contano anche due fattori
l'anno scorso era stato presentato da poco il GO che ha fatto numerini interessanti e che in fin dei la gamma è stata rinnovata senza particolari sorprese (intendo quelli disponibili nel mercato); il surface con Arm non credo abbia influito

Sandro Pignatti

Ehm scusami ma come sempre la storia funziona così.
Google dominio web pubblicitario. Ergo ti ritrovi solo roba di google pubblicizzata. Il resto? Non esiste.
Dimmi te se non sono dei pagliacci da multare pesantemente ogni mese...
Difatti, per me google esiste SOLO per youtube. Il resto che se lo tengano sti pagliacci.

Luca Lindholm

Il motto di Microsoft potrebbe essere:

Potrei, ma non voglio

:(

UnoQualunque

Lo stanno facendo, ma ovviamente non pubblicizzano una mazza e si sono fatti fregare ancora una volta da Google.

UnoQualunque

Mai stati produttori di "ferro". Da qualche anno stanno presentando i surface ma sono laptop di "nicchia" più che altro per dare delle linee guide ad un mercato che, prima dei surface, era una cosa oscena rispetto ai laptop della mela. Inoltre si vede il cambio di tendenza voluto da Nadella, meno consumer e più business ed infatti stanno crescendo in mono impressionante nei servizi business. OS, PC e mercato consumer ora mai sono un prodotto marginale, a loro interessa vendere servizi su tutte le piattaforme. Che poi sia un laptop Windows, Mac, o uno smartphone, tablet Android poco importa.

SuperDuo

In effetti con la potenza e la conoscenza che hanno acquisito con Azure, dovrebbero fare come google e puntare al cloud gaming pure loro. Almeno in parte.

GTX88

I Surface sono belle macchine, ma costano tanto e vengono preferiti i soliti marchi.

0KiNal0

Strano dal momento che il core business è il software.

Aikon

una azienda misera misera insomma (ironico ovviamente) crescono ovunque anche su Bing, Xbox probabilmente risente della nuova console in arrivo a fine anno boh, dovrei mandare il CV

vincy

Mi aspettavo di più dall'HW e meno dal SW.

Recensione Asus Zenbook S13, l'alternativa Windows a MacBook Air

Asus ExpertBook B7 Flip: soluzione a tutto tondo per il business in mobilità | VIDEO

Recensione Samsung Galaxy Book3 Ultra, sfida i MacBook Pro in 16 mm

Recensione ROG Strix Scar 17 (2023), il nuovo Ryzen 9 7945HX è una bomba!