HP presenta al BETT 2020 di Londra nuovi Chromebook dedicati espressamente al segmento dell'istruzione, rispondendo così con un inedito portfolio di prodotti alle proposte recentemente lanciate da Acer con Chromebook 712, Lenovo con IdeaPad Duet e Flex 5, ASUS con il compatto Flip C436 e Samsung con il Galaxy Chromebook da 13,3".
Il palcoscenico della fiera dedicata alla tecnologia per studenti e insegnanti è stato dunque il migliore per mostrare al pubblico quattro diverse soluzioni:
Tutti sono stati progettati per essere non solo prestazionali, ma anche sicuri (il comunicato stampa sottolinea come anche i tasti siano stati ancorati con cura per impedire rimozioni volontarie da parte di studenti indisciplinati). Resistono agli schizzi d'acqua, a piccole cadute da banco e cattedra, e possono essere utilizzati per lungo tempo grazie a batterie dalla lunga autonomia.
HP CHROMEBOOK 11 G8 EE
Rugged e sottile: Chromebook 11 G8 Education Edition garantisce resistenza e portabilità, senza rinunciare alle prestazioni dei processori Intel. In breve riportiamo le informazioni ad oggi disponibili.
Configurazione base
- Chrome OS 64
- 29,5x20,53x1,88cm per 1,32kg
- Intel Celeron N4120 con scheda grafica Intel UHD 600
- memoria SDRAM LPDDR4 da 4GB (fino a 8GB)
- EMMC da 16GB (fino a 64GB)
- display da 11,6" (touch opzionale)
- microSD
- rugged (fino a 76cm di caduta, 122cm sul legno) - MIL-STD810G e HP Total Test Process
- resistenza all'acqua: fino a 350ml
- condivisione di app Android e G Suite tramite touchscreen anti-riflesso IPS HD
- collaborazione in tempo reale con webcam HD 720p ed HD Extended Range Wireless LAN
- WiFi 802.11ac, Bluetooth 5
- batteria da 47Wh
- Google H1 Security Chip
- PREZZO: da 259$ (disponibile)
HP CHROMEBOOK 11A G8 EE
Qui la differenza rispetto al modello precedente la fa il processore: HP si affida a AMD, che sostituisce dunque Intel presente all'interno del G8 EE.
Configurazione base
- Chrome OS 64
- 29,5x20,53x1,88cm per 1,32kg
- AMD APU (A6-9220C a 1,8GHz o A6-9120C a 1,6GHz)
- memoria SDRAM LPDDR4-3733 da 4GB (fino a 8GB)
- EMMC da 16GB (fino a 32GB)
- display IPS da 11,6" (touch opzionale)
- microSD
- rugged (fino a 76cm di caduta, 122cm sul legno) - MIL-STD810G e HP Total Test Process
- resistenza all'acqua: fino a 350ml
- condivisione di app Android e G Suite tramite touchscreen anti-riflesso IPS HD
- collaborazione in tempo reale con webcam HD 720p ed HD Extended Range Wireless LAN
- WiFi 802.11ac, Bluetooth
- batteria da 47Wh
- Google H1 Security Chip
- PREZZO: da definire (a partire da febbraio)
HP CHROMEBOOK 11 x360 G3 EE
Dentro il Chromebook x360 11 G3 EE batte un cuore Intel (Celeron): è una soluzione dotata di cerniera a 360 gradi che consente di sfruttare il dispositivo come laptop o tablet. É disponibile anche la penna Wacom EMR, venduta però a parte. Presenti infine due cam.
Configurazione base
- Chrome OS 64
- da 29,5x20,53x2,09cm per 1,45kg
- Intel Celeron N4020 con GPU Intel UHD 600
- memoria SDRAM LPDDR4 da 4GB (fino a 8GB)
- EMMC da 32GB (fino a 64GB)
- display IPS da 11,6" touch con Corning Gorilla Glass 3 (Digitizer opzionale)
- microSD
- videocam HD 720p
- WiFi 802.11ac, Bluetooth 5
- batteria da 47Wh
- Google H1 Security Chip
- PREZZO: da 299$ (disponibile)
HP CHROMEBOOK 14 G6
Qui la diagonale cresce (14"), e con lei anche le prestazioni: processori Intel, batteria di lunga durata, HP Privacy Camera (opzionale), fino a 8GB di mRAM e 128GB di memoria interna sono a disposizione degli studenti per lo studio di tutti i giorni.
Configurazione base
- Chrome OS 64
- da 32,65x22,7x1,83cm per 1,54kg
- Intel Celeron N4020 con GPU Intel UHD 600
- memoria SDRAM LPDDR4 da 4GB (fino a 8GB)
- EMMC da 16GB (fino a 128GB)
- display IPS da 14" HD o FullHD, 220 nit, NTSC 45%, touch opzionale
- microSD
- videocam HD 720p, doppio microfono
- WiFi 802.11ac, Bluetooth
- batteria da 47Wh
- Google H1 Security Chip
- PREZZO: da 289$ (disponibile)
Commenti
io avrei messo 8GB di emmc
Per quella che è la mia mansione (devops/cloud engineer) non ti da neanche le basi purtroppo, ma per fortuna ho avuto modo di costruirmi un mio percorso.
Andando oltre le critiche mi sembra palese che ci sia il bisogno di accorciare i tempi e cambiare i modi, anche perché alla fine dei 3-5 anni gli aspetti teorici che conosci saranno roba vecchia (molto probabilmente) e non avrai esperienza pratica.
L'Università ti da ottime basi, però serve sempre la passione.
Credimi, non ci vuole niente ad imparare un esame a memoria, imparare a fare due esercizi e prendersi un esame. Solo che così si dimentica tutto dopo un mese.
I docenti che ho amato di più sono quelli che mi hanno spinto a studiare da solo e per passione argomenti di fisica e il mondo dei sistemi operativi open source
ps in bocca al lupo per il tuo percorso
Io ho avuto la fortuna di fare un post-diploma e portarmi a casa la CCNA, ma se guardo il percorso universitario che sto portando avanti, anche volendo optare per "sistemi" come specializzazione, gli unici esami legati a questa tematica sono "reti" e "teoria dei segnali" quindi ben poca roba.
Per fortuna tra YT, Coursera, Edx, GitHub student pack e MS dev essentials si trova tanto materiale ottimo senza spendere una lira.
No beh non sto parlando di formazione specifica (es. periti, ragionieri, ecc...) ma di uso base del computer. Ora mai mi sembra che la maggior parte dei ragazzini crescono solo con lo smartphone, il computer non lo toccano nemmeno sotto tortura. Nelle scuole, dovrebbero fare lezioni di informatica (non so se esiste in tutti gli indirizzi questa materia) per l'uso "basilare" del computer a prescindere dall'indirizzo che si è scelto. In modo tale che se uno nella vita ha usato solo smartphone, quando andrà in un azienda che ha tutti computer con su Windows (penso siano il 90% delle aziende nel mondo) sa almeno come accenderlo e le funzioni basilari.
quanto è vero. Pensa che durante un colloquio un sistemista (laureato in ingegneria con 110) mi disse che la netmask è sempre 255.255.255.0 e non capiva la mia domanda su quanti indirizzi poteva impostare perchè la netmask che gli avevo proposto era sbagliata (lasciamo stare pure che era in formato CIDR e non sapeva cosa fosse...)
Bhe ma per quello una scuola generica non può farci granché.
Sta poi alla persona e agli istituti specifici poi indirizzarsi.
Anche perché chissà fra 10-15 anni come sarà il lavoro e come saranno i programmi
Si però devi anche conoscere la logica di un OS per riuscire a risolvere i piccoli problemini (che poi problemi non sono) che si presentano durante l'attività lavorativa. Non è possibile che non si sappia usare la lista dei programmi installati per poter aprire un programma che non è presente sul desktop oppure non sapere navigare nelle cartelle di rete per aprire\salvare un file. Che poi Excel è lo stesso su Windows, Chromebook, ecc.. ok, mi viene in mente un esempio stupido, sarebbe come dire che sai che per far svoltare la macchina devi girare il volante ma non hai idea di come farla partire.
Proprio per questo per fortuna infatti le scuole stanno adottando questi dispositivi.
Poi che sia un PC con Windows Chrome OS o Linux sempre quello è... Mica prendono i Chromebook nelle scuole per navigare in internet e guardare film in streaming
Considera che ci sono laureati in informatica o ingegneria informatica che non hanno mai usato e non sanno usare GIT o altri strumenti di versioning, quindi quello che evidenzi tu è un problema già molto diffuso.
Sì, effettivamente la possibilità di editare e integrare è molto comoda, però... su un telefono? vabbè, mi hai fatto sentire vecchio, ormai sono di un'altra epoca :D
Scaffali scolastici.
Mah questa spinta dei Chromebook nelle scuole mi sembra assurda. Da una parte Google fa bene a "fidelizzare" gli utenti fin dalla scuola in modo tale da avere uno "zoccolo duro" nei futuri lavoratori per cercare di portar via mercato a Microsoft anche nel business. Ma dall'altra parte, la scuola non dovrebbe risparmiare nella preparazione al mondo del lavoro. E' incredibile come i ragazzini del programma scuola-lavoro non sanno nemmeno più accendere un computer, figuriamoci dargli qualche lavoretto autonomo su Excel. Poi ci lamentiamo che passano quelle ore a fare fotocopie. Un'azienda non può permettersi di perdere tempo per spiegare l'utilizzo base di un computer alle nuove generazioni. Se si va avanti cosi bisogna reintrodurre l'ECDL.
Scrivo meglio con la tastiera e si possono editare dopo con integrazioni di ricerche o dal libro
avevano word no?
Poi il resto è solo abilità con la tastiera
Hai scritto gli appunti con un Lumia? Ma serio? A me sembra leggermente poco credibile...
Credo esistano ancora penne e fogli che mi sembrano più adatti a questo scopo
Magari la scuola mi avesse dato questo.
Avrei scritto di appunti delle lezioni (sopratutto cose come letteratura, storia e filosofia) con una tastiera fisica invece che con il lumia 510 che faceva comunque il suo avendo una tastiera top per i tempi.
Veramente niente iva dato che sono per le scuole
Se solo la gente leggesse gli articoli
Ottimi fermacarte
Se ti fossi preso la briga di leggere l'articolo, in special modo la prima parte...
se leggessi l'articolo capiresti che sono prodotti per le scuole, fatti sicuramente su indicazione delle scuole stesse visto le caratteristiche particolari e probabilmente se non sicuramente già venduti in buona parte ancora prima di arrivare sul mercato.
Considerando i prezzi in Euro+Iva si andra a 299/349€ per:
1) 16GB Emmc ...neppure nelle cinesate più cinesate che esistano.....
2) schermi HD neppure Full, non touch
3) 4GB Ram e CPU basiche basiche
4) Chrome OS
Scaffale è fare un complimento. IMHO rimarranno li per mesi e mesi e poi decideranno di propinarli in mercati poveri tipo India/Africa.......
La fiera dei fondi di magazzino?