Qualcomm espande la propria offerta annunciando le piattaforme mobile Snapdragon 720G, 662 e 460, che vanno così ad affiancarsi alle soluzioni 865 e 765 presentate a inizio dicembre e riservate agli smartphone di fascia alta con connettività 5G. Con questi nuovi prodotti, l'azienda americana conferma l'interesse a continuare ad investire sulle reti LTE, ancora estremamente diffuse in tutto il mondo e che in certe aree geografiche continueranno ad esserlo ancora per diverso tempo.
Le parole d'ordine sono tre:
- connettività: 4G, WiFi 6 e Bluetooth 5.1 con audio trasmesso tramite i subsistemi FastConnect della serie 6 di Qualcomm, GNSS L1 ed L5, supporto al sistema di navigazione satellitare indiano NavIC all'interno di Qualcomm Location Suite
- gaming: completo supporto alle attività più dispendiose garantendo il massimo della fluidità, grazie anche all'aiuto dell'intelligenza artificiale
- intrattenimento: nessun lag, ottime prestazioni e consumi ridotti con i nuovi chipset proposti da Qualcomm
SNAPDRAGON 720G

G sta ovviamente per Gaming. Sulla fascia media sbarcano le funzionalità Qualcomm Snapdragon Elite Gaming, con il supporto all'HDR, una perfetta sincronizzazione dell'audio con aptX Adaptive, gamma colori e contrasti realistici. Stessi risultati anche per l'intrattenimento, grazie anche alla presenza del processore d'immagine Qualcomm Spectra 350L.
In breve:
- CPU Qualcomm Kryo 465 a 64-bit, fino a 2,3GHz
- GPU Qualcomm Adreno 618
- processo produttivo a 8nm
- supporto HDR10
- Qualcomm aptX Adaptive
- Qualcomm Spectra 350L ISP
- registrazione video 4K @30fps
- supporto a foto fino a 192MP
- Qualcomm AI Engine di 5a generazione con Hexagon Tensor Accelerator
- Qualcomm Sensing Hub
- Qualcomm Aqstic
- display fino a FHD+ con refresh rate a 90/120 Hz
- autenticazione biometrica (impronta digitale, iride, volto, voce)
- ricarica Qualcomm Quick Charge 4.0, Quick Charge AI
- GPS, Glonass, BeiDou, Galileo, QZSS, SBAS, NavIC, GNSS L1 + L5
- memoria: eMMC, UFS 2.1
- NFC
- modem integrato Snapdragon X15 LTE 3-carrier aggregation, 4x4 MIMO (2 carrier), modulazione 256-QAM per download fino a 800Mbps (Cat 15) e upload fino a 150Mbps (Cat 13)
- subsistema FastConnect 6200 per raddoppiare virtualmente la velocità e il campo WiFi
- WiFi 6 con WPA3
- Bluetooth 5.1
- disponibilità dei primi dispositivi: Q1 2020
SNAPDRAGON 662

Qualcomm porta le prestazioni di fascia superiore anche sulla serie 6, con funzioni fotografiche elevate grazie al supporto alla tripla cam con Qualcomm Spectra 340T ed al formato HEIF.
- CPU Kryo 260 octa-core a 64-bit, fino a 2GHz
- GPU Adreno 610
- processo a 11nm
- Qualcomm Spectra 340T - fino a 48MP, video fino a 1080p @60fps
- supporto al formato HEIF
- Qualcomm AI Engine di 3a generazione con Hexagon Vector Extensions (i risultati migliori si noteranno nelle foto notturne e nel riconoscimento facciale e vocale) e Qualcomm Sensing Hub
- modem integrato Snapdragon X11 LTE: 2-carrier aggregation, 2x2 MIMO, modulazione 256-QAM con download fino a 390Mbps (Cat 13) e upload fino a 150Mbps (Cat 13)
- WiFi 6, Bluetooth 5.1 con tecnologia TrueWireless, aptX Adaptive
- Qualcomm Aqstic
- display fino a FHD+ con refresh rate fino a 60 Hz
- autenticazione biometrica (impronte digitali, iride, volto, voce)
- ricarica Quick Charge 3
- GPS, Glonass, BeiDou, Galileo, QZSS, SBAS, NavIC, GNSS L1 + L5
- memoria: eMMC, UFS 2.1
- NFC
- disponibilità dei primi dispositivi: entro fine 2020
SNAPDRAGON 460
Fa un salto in avanti anche la serie 4, sia dal punto di vista della connettività che delle prestazioni in generale: Qualcomm garantisce CPU e GPU dalle performance superiori rispettivamente del 70% e 60%. In breve:
- CPU Kryo 240 octa-core a 64-bit, fino a 1,8GHz
- GPU Adreno 610
- processo a 11nm
- Qualcomm Hexagon Vector eXtensions (prima volta per la serie 4) con Qualcomm AI Engine di 3a generazione e Qualcomm Sensing Hub
- Qualcomm Spectra 340 ISP - fino a 48MP, video fino a 1080p @60fps
- Qualcomm Aqstic
- display fino a FHD+ @60Hz
- autenticazione biometrica (impronte digitali, iride, volto, voce)
- ricarica Quick Charge 3
- GPS, Glonass, BeiDou, Galileo, QZSS, SBAS, GNSS L1 + L5
- memoria: eMMC, UFS 2.1
- NFC
- modem integrato Snapdragon X11 LTE (390/150Mbps, Cat.13)
- WiFi 6, Bluetooth 5.1 con tecnologia TrueWireless, aptX Adaptive
- disponibilità dei primi dispositivi: entro fine 2020
Maggiori informazioni sulle tre piattaforme sono disponibili al link in FONTE.
Commenti
Ormai è insensato qualsiasi SoC con modem 4G. Per prodotti che escono nel settembre 2020 direi anche basta, nascono già vecchi
Io vorrei proprio vederli però i due telefoni a confronto che nomini tu!! Ancora li sto aspettando
Ecco perché é significativo il confronto tra Redmi Note 7 ed 8, a paritá di installazione fresca di Miui 11 e di app, essendo telefoni sostanzialmente identici in tutto.
infatti cambia di piu avere anche UNA SOLA app in meno in background che succhia la batteria, rispetto ad aver il 19% in meno di superficie del die.
ormai da anni la battaglia sui consumi va fatta al 90% sull'ottimizzazione dell os, meglio se direttamente custom rom e root cosi iberni e applichi meglio dei blocchi agli allarmi e wakelocks.... l'hardware conta fino 1 certo punto se tanto non si ottimizzano/iberanno le app malevole che risvegliano sempre la cpu o inviano dati inutili ogni tot secondi o minuti
e molti come me che ancora hanno sd625, è stato IL TOP per efficienza e sul mio lenovo p2 co ncusto mrom va bensisimo, idem 2 amici miei con mi max 2 ... ancora telefoni perfetti
Ma che c'entra il tuo aneddoto personale?
Devi guardare il tipo di core, le frequenze, il display... come fa a comparare prodotti totalmente diversi, e dire che uno ha più autonomia dell'altro per merito del processo produttivo????
Poi paragonare il Redmi Note 7 ed 8 perchè sono telefoni IDENTICI (stessa identica batteria, stessa identica ram, stesso identico display, stesso identico sistema operativo) che differiscono solo per il SoC, che è identico come architettura (big.LITTLE octa core in configuarazione dual quad core A53 + A73) e come prestazioni (vedasi tutti i test).
Ovvero a quel punto capisci quanto impatta il processo produttivo, che è la sola differenza significativa tra i due prodotti, e scopri che l'autonomia ha differenza irrilevanti.
Ma del resto cosa pretendi? L'effettivo die shrink che hai tra i due processi comporta una riduzione di circa il 19% della superficie del die, e questa diminuzione comporta qualche punto percentuale di riduzione dei consumi del SoC, che tuttavia impatta solo una parte minoritaria sui consumi complessivi del telefono, specialmente viste le attuale dimensioni del display. Ovvero, sei ad una frazione di una frazione.
No, io ho dato un affermazione, tu " smentisci " dicendo che la differenza di consumi é irrisoria per cui sei tu che devi dimostrare non io! Io so solo che son passato da un telefono con processo a 14 nm ad uno con processo a 10 e a quasi parità di stessa batteria il risparmio é notevole
Sei tu che devi dimostrare la tua affermazione, non puoi pretendere di invertire l'onere della prova.
Di comparative tra Redmi Note 7 e 8, ne trovi finchè vuoi.
Che poi questo fosse ovvio, basta sapere come funziona un semiconduttore, per avere piena contezza l'incremento di densità comporta un decremento dei consumi tutt'altro che linearmente proporzionale.
Pardon, ho letto male
Non è kryo 260 come il 636?
Prova, su alcuni fa differenza come il giorno e la notte!
Moto g9 play avrà il 460 sicuro
Li hai testati per dirlo? Porta fatti concreti e vediamo se è vero quanto dici
Nella globalità dei consumi di un telefono, che ormai montano schermi tra i 6 ed i 7" e badilate di memorie, la differenza di consumi attribuibili a soc, tra un 14nm ed un 8nm oscilla tra l'irrilevante ed il trascurabile.
Basta che guardi la differenza di autonomia tra Redmi Note 7 ed 8, che hanno stesso display, stessa batteria, stessa memoria, ma cambia solo il SoC, uno ha il 660 a 14 nm e l'altro il 665 a 11 nm (che dovrebbe consumare di meno non solo per il miglior processo produttivo, ma anche per la minore frequenza del cluster A73).
E invece? Nessuna differenza rilevabile.
octacore a55... alla fine vanno meno di un helio p60 in multi core.
Probabilmente mi interessa ma non con uno smartphone ed il porting di un software... chissà :)
Di prestazioni no ma di consumi si! É innegabile che un processo produttivo migliore porta a migliori consumi
Ma quanto credi che influisca davvero il processo produttivo, a quei livelli? Gli 11 nm sono soltanto una ottimizzazione dei 14nm di Samsung, così come gli 8 nm lo sono dei 10 nm.
Per l'utente i vantaggi sono pressochè impercettibili, la differenza è solo che all'aumentare della densità, si ottiene un numero maggiore di SoC per wafer!
Poi, all'atto pratico, tra il 665 ed il 660 non ci sono grandi differenze di prestazioni (anzi, a dirla tutta il 660 va più del 665).
Il 460 mi pare discretamente insensato ormai (otto core A55 ad 1.8Ghz...).
Il 662 è un classico big.LITTLE quad A53 + quad A73, ed ad occhio sembra identico o quasi al 665, che ormai si può considerare un base di gamma. Forse cambierà la piedinatura, che potrebbe essere pin to pin compatibile con il 632.
Probabilmente il canto del cigno di una architettura, usata con poche varianti, per il 632, 636, 660, 662 e 665.
Il 720G è il più strano dei tre, posto che sembrerebbe più performante del già ottimo 730G, di cui mutua le specifiche.
Ma almeno la gcam è compatibile con le fotocamere grandangolari? Oppure per scattare una foto a campo largo bisogna entrare e uscire da un'applicazione all'altra?
È leggermente inferiore al 665, quindi probabilmente anche al 660
Ormai la numerazione è andata a putt**e da un po'
Allora purtroppo ci vedi poco
Suppongo rispetto al 450
Il 662 si colloca tra il 660 e 665? Oppure sarebbe il successore del 665?
Con i soc che ci sono come snap 670, 665, 710 e 730 tutti con processo compreso tra gli 8 e 11 nm utilizzare ancora un 660 é da preistoria si! Il 636 é un caso a parte perché c'è solo appunto quel soc di fascia medio/bassa
Per diamine, mi chiedo perché?
Rispetto a cosa, di grazia?
Ovviamente
"c'é ancora chi usa lo snap 660"
non è un soc pleistocenico eh, io uso il 636 e mi va ancora bene...
Nulla di nuovo... Il 460 potrebbe essere la svolta dei base gamma... Un ipotetico Nokia 2.4, 4000 di batteria e quella cpu li a 100€, niente male. 662 e 720 inutili
funzionano meglio con i ISP Qualcomm perché sono sviluppate su quello...purtroppo
anche io la penso così per le foto di giorno..dove serve la gcam è per le foto con poca o scarsa luce..
Girano male, sono molto buggate e comunque senza ISP Qualcomm non danno i rilitati che dovrebbero dare
Mah, la numerazione è andata a donnine allegre un sacco di tempo fa!
Spero anche io, anche se da quel che ho appreso per funzionare a pieno deve sfruttare Cpu snapdragon
Probabilmente non ti interessa la fotografia
Io di vitale nella gcam non ci vedo nulla
730G dovrebbe essere secondo numerazione, migliore del 720
sul g90t ci sono molte versioni che ci girano sopra.. e ciò fa ben sperare..
Se solo ci funzionasse la gcam che è vitale per chi è in quella fascia e vuole comunque fare foto decenti sarebbe più che buono
dimensity 800...
Più proposte per la fascia media!! Meglio così se consideriamo che c'è ancora chi usa lo snap 660
Fascia media, wifi 6, bluetooth 5.1 e compatibilità con 3 cam sono buone cose dai! Mediatek e Exynos che fanno?
E' vero, non è un 8XX.
non è niente di nuovo di quello che già ha nel suo catalogo Qualcomm.. e non sarà un soc per la fascia bassa..
Per capire, il vecchio 740g dove si collocherebbe?
Non dico sia un soc da sogno ma è comunque un passo avanti per le fasce più basse
con l adreno 618 che è ancora fatta a 14 nanometri e una GPU Mali g52 gli è superiore???
Sulla fascia media e basse non servono a nulla, le ufs 2.1 sono più che sufficienti.