
02 Marzo 2021
15 Gennaio 2020 35
Logitech Ergo K860 è la nuova tastiera ergonomica, ufficializzata da poco dal produttore, in grado di rendere la digitazione meno faticosa e stressante per mani e polsi. Diretta concorrente della tastiera presentata da Microsoft ad ottobre durante il Surface Event, ne riprende alcuni aspetti, a partire dal layout dei tasti.
K860 riesce a ridurre la tensione muscolare che si accumula su polsi e avambracci, grazie al poggiapolsi rialzato al centro, e ad un layout separato in due parti e curvo della tastiera. Il supporto per i polsi è realizzato con tre strati di materiale, la schiuma ad alta densità e il memory foam conferiscono morbidezza e comfort, mentre il tessuto superficiale permette un buon livello di pulizia e manutenzione.
La parte centrale della tastiera presenta un supporto regolabile in altezza tra due livelli. Dal punto di vista della connettività, Ergo K860 può interfacciarsi con un un Mac o PC Windows tramite una connessione Bluetooth diretta o tramite un dongle USB incluso, con supporto per un massimo di tre dispositivi contemporaneamente. Come i dispositivi Logitech più accreditati, non manca la compatibilità con il software Flow, per passare facilmente da un dispositivo all'altro.
Anche se la batteria non è di tipo ricaricabile, ma, come detto formata da due stilo in formato AAA, l'autonomia dichiarata - sino a 2 anni - non risulta un problema. Meno positiva la nota dell'assenza della retroilluminazione dei tasti, considerato il prezzo a cui viene proposta la tastiera.
Logitech Ergo K860 sarà disponibile a partire dal mese in corso in USA, ad un prezzo pari a 129,99 dollari. Nessuna informazione, per il momento, sulla commercializzazione a livello globale.
Commenti
si hanno notizie di quando uscità in Italia?
qualcuno mi può consigliare una tastiera da ufficio? non ho problemi di budget
ah beh allora non te ne fai niente
ok, come ho scritto il mouse lo uso solo per giocare, quindi sarebbero comunque 15 euro inutili; per lavoro uso (poco) il touchpad
ok appunto, come ho scritto, per lavorare non uso il mouse, ma il touchpad; e lo uso anche poco, uso per lo più la tastiera
Visto ieri il mouse(comodo) da Mediamarkt a 100.-
A $129 sembra un affare
Mi hanno sempre incuriosito questo tipo di tastiere, mi piacerebbe provarne una e farmi un'idea di com'è. Due anni con due pile è impressionante, male che va due Eneloop e passa il problema.
Fun with caps!!!!!!
15 euro non sono un grande investimento. Io non lo uso per giocare, sarebbe inutilizzabile penso, ma per navigare, programmare o usare il PC in generale è molto meglio, soprattutto se lo fai per lavoro quindi ci lavori svariate ore.
Ma infatti i mouse verticali non sono per il gaming. Sono mouse posturali, perfetti se ci lavori tante ore. Usandoli riduci quasi a zero i dolori ad avambraccio e cuffia della spalla, e addio tunnel carpale
Ma è uguale alla microsoft sculpt
è che ormai ho poco tempo per giocare col computer e quindi faccio fatica a giustificarmi ulteriori investimenti nel campo; ho un mouse da gaming (il logitech base) e penso che sia già quasi troppo
Basta anche un Anker da 15 euro per capire quanto siano comodi i mouse verticali. Ne ho uno che mi porto sempre dietro e mi ha migliorato la vita.
appunto, non fa per me allora, in quanto io la porto in giro la tastiera, quotidianamente
Quello logitech è ottimo. In ufficio ne ho provati diversi altri ma non c'è nemmeno paragone.
Più pesa meglio è, è più stabile e indice di materiali migliori... Mica la devi portare in giro!
io per lavoro mi trovo bene col touchpad, faccio sviluppo software, non lo uso tantissimo in effetti
ho acquistato il mouse due mesi fa, per uso ufficio mi ci trovo bene
penso anche io che sia sempre meglio avere la scelta! certo bisogna vedere quale è il mercato, dubuto che logitech rinunci ad una fetta di mercato interessante...
Ma quelle tastiere non hanno i keycaps rimovibili! :D
Ok, allora ne facciamo una per tipo così siamo tutti più felici? ;)
Cheers
personalmente mi trovo bene con la corsa breve, meglio che con quella lunga abbastanza tipica delle meccaniche
No Ric, No Fun with keyboard. Almeno non qui
beh ovviamente...
Vista la curvatura rialzata è probabile che abbia cmnq un backplate in metallo per la resistenza della struttura.
Detto questo la fanno egonomica come forma e poi mettono i tasti con la corsetta breve e le solite membrane... sarebbe interessante una ergonomica meccanica come si deve.
Cheers
E' molto bello per l'uso misto.
Per i giochi non saprei, magari lagga.
Ma è buono, mooolto buono.
Lancerei l'idea di recensire le tastiere molli.
Non se ne vedono molte in giro.
tranquillo che logitech fa anche quelli.... poi ovviamente "you get what you pay for"...
quel tipo di mouse dovrò provarlo prima o poi, anche se a dire il vero il mouse lo uso solo per i giochi...
sì appunto e non ne fanno menzione nell'articolo... mi chiedo perché sia così pesante
Io di queste tastiere ergonomiche...mai piaciute molto.
Invece quel mouse ( haha! ) stravedo per lui. ;)
Ad occhio non sembra meccanica
bella, però 1,1 KG mi sembra tanto... o è una tastiera meccanica?
Ah, per un attimo avevo letto "economia" e mi ero illuso :(