
07 Ottobre 2020
Il CES di Las Vegas volge al termine lasciando molti spunti di discussione e soprattutto garantendo un 2020 ricco di novità per quanto riguarda il mercato dei PC desktop/mobile consumer.
Tra i protagonisti della fiera non è mancata Intel, molto attiva nel settore dei portatili - vedi CPU Tiger Lake a 10nm+ o il notebook Horseshoe Bend con display OLED pieghevole - ma allo stesso tempo un po' deludente nel segmento desktop dove tutti aspettavamo dettagli sui processori Core 10a gen Comet Lake-S avvistati sul web solo qualche giorno prima della fiera statunitense (ne avevamo parlato QUI).
Secondo un report di Computerbase.de, il motivo dietro questo silenzio di Intel è probabilmente dovuto ai consumi troppo elevati dei modelli di punta (non al TDP), chip basati come il resto della nuova gamma su processo produttivo a 14nm+++. Stando a quanto riportato, i partner produttori di motherboard avrebbero lamentato questo ritardo (rinvio?) che, se confermato, coinvolgerebbe inevitabilmente anche le schede madri di nuova generazione con chipset Intel Z490.
Più nel dettaglio si fa riferimento ai consumi di picco del modello di punta a 10 Core (vedi Core i9-10900K), un chip che sotto massimo carico assorbirebbe oltre 300W. In realtà si tratta di un valore non molto lontano da quello registrato da un Core i9-9900KS (circa 250/275W), ma è innegabile che l'utenza si aspetti qualche affinamento dalla nuova generazione Comet Lake-S, soprattutto se pensiamo che un AMD Ryzen 9-3900X (7nm) a 12-core sotto massimo carico supera di poco i 200W.
Al momento Intel non ha commentato la notizia, ma un eventuale rinvio dei processori Core 10a gen Comet Lake-S potrebbe costituire un problema per l'azienda, non solo per il vantaggio che potrebbe trarne AMD, ma anche perchè l'ottimizzazione dell'attuale processo produttivo a 14nm è ormai al limite ed eventuali "aggiustamenti" di frequenza/TDP potrebbero rappresentare un flop dal punto di vista del marketing.
Commenti
Io non comprero mai una cpu con architettura 14 nanometri tantovale resto con il mio 4770k che funziona ancora se intel toppa passo ad AMD che mi sta ispirando
Quando la tua tecnologia non può competere in termini tecnici devi competere sul prezzo. Meglio una dignitosa ritirata che una penosa sconfitta.
Fossi in intel avrei già da tenpo tirato su cornetta del telefono e aperto il portafogli a samsung o a TSMC. Il problema è che se vuoi un chip a 7nm devi comunque avere anche un'architettura per quello e per farla ci metti 3 anni almeno. Spero che nel 2017 si siano dati una svegliata e si siano messi a lavorare sui 7nm e sui 5 nm saltando sti 10 a piè pari. Perchè da quest'anno per noi consumatori è di nuovo un casino, amd sforna nuovi processori che sono un altro vero upgrade e domina completamente il mercato, a sto punto i prezzi li fa lei e non deve più undercuttare intel, nuovo pacco in arrivo come negli ultimi 10 anni ma al contrario.
Sul lato gpu sono invece sereno, nvidia è dura da battere
Siamo al discorse di prima che è rimasta indietro, intel è rimasta al palo su tutta la linea, se vuol recuperare dovrà chiedere aiuto a qualcuno, TSMC o Samsung, sennò continuerà a sfornare 14+++++++++ all'infinito
Veramente più all'architettura in se, veramente eccellente.
I ryzen di 1° gen erano prodotti da Global Foundries, e mica facevano schifo, anzi, era eccellenti.
e' ancora presto... anzi il freddo vero e' arrivato ora.
ormai il freddo non inizia piu' a novembre/dicembre... inizia a fine dicembre e inizio gennaio :)
Ma come si fa?? Bisogna avere una centrale nucleare per alimentare cpu e gpu con la decima gen di intel!!!
Piuttosto era meglio aspettare il tempo per mettere in pista i 10 mm (anche se amd a quel punto sarà già ai 5 nm...).
Sembrano i tempi degli fx al contrario...
Un sacco di programmi si avvicinano molto a prime95 con avx come consumi, ad esempio x265
Intel ha vinto anche per marketing e diffusione. Anche la fallimentare bulldozer aveva da dire la sua in una certa fascia.
AMD sui notebook ha sempre pagato la bassa diffusione. Già con le apu bulldozer aveva da dire la sua, nel senso che un A9 lo compravi in quella fascia dove Intel offriva un celeron o un pentium. Purtroppo per l’acquirente medio però, che vede un amd ogni 10 Intel, and ha sempre fatto pena.
Voglio veder sparire tutti i Pentium e i celeron dal mercato. :) C'è da dire che pure amd ha la sua fascia ultrabassa con A6/a9/a12. Tutti processori che fanno girare Windows a malapena e che dovrebbero sparire dal mercato.
Mi sa che non hai idea di quello che stai dicendo, Intel non é senza fonderie come AMD.
è normale: amd non ha motivo di far calare i prezzi quando ha il prodotto migliore, esattamente intel non aveva interesse a farlo fino a poco fa. adesso guarda un po', intel abbassa i prezzi (i processori HEDT hanno fatto letteralmente metà prezzo) e amd li mantiene o li alza (vedesi le mobo x570 quanto costano).
nessuna delle due è una ONLUS giustamente.
la più grande e famosa azienda di microprocessori al mondo non riesce a farsi c@gare da TSMC per produrre chip? Ma dai siamo seri
Intel non riesce a produrre chip da 10 e 7 nm e per di più si era presa indietro da anni, facendo credere di aver tutto sotto controllo ma non facendo i conti con un possible competitor, quale AMD
Intel ha già pronta l'architettura per CPU a 7nm da anni ormai però non hanno il processo produttivo.
TSMC é stata l'unica capace di finire i 7nm in tempo, senza AMD sarebbe bloccata con Zen+ come Intel con Skylake.
Ma il senso di presentarlo? Le rese dei 10nm+ devono proprio far cacare.
Mica tanto, se da un lato il processo produttivo mobile ha migliorato i consumi dall'altro ha azzoppato le frequenze, un Ryzen 1 a 4,5 Ghz avrebbe potuto competere su ogni fronte
Insomma marketing per ottenere il monopolio Intel ha utilizzato pratiche illegali, gli anni bui non sono capitati per caso
Hai ragione i ryzen 3 sono scesi di prezzo molto meno di quello che fece la serie 1xxx e la 2xxx..
Praticamente la serie 3xxx e rimasta al prezzo di uscita oramai 1 anno fa..
"Gran parte del successo attuale di AMD va attribuito a TSMC."
A me non è che freghi molto, non sono un tifoso di aziende che non sono mie.
TSMC ha i suoi meriti ma intel ancora non ha un progetto a 7nm, con la tecnologia già a disposizione, vedi appunto AMD e Qualcomm e Apple, questo s ichiama essere in ritardo.
TSMC oramai ha fatto chip a 7nm per canieporci e intel ancora li che non ha capito come nuoversi.
In un settore come quello delle CPU non è facile recuperare.
di solito i consumi li vedo sempre misurati con blender
ci son voluti piu di 10 anni ma si, ora ha pareggiato i conti con intel.....................
Continuate a ripetere questa storiella di Intel che ha "dormito" quando a differenza di AMD loro hanno dovuto sviluppare anche il nodo produttivo ed é li che le cose sono andate male perché hanno tirato troppo la corda.
Gran parte del successo attuale di AMD va attribuito a TSMC.
Si peccato solo per un bel po' di porte mancanti
Scelta validissima :D
Anche se ricordo che all'inizio le b450 erano parecchio sovraprezzate
Purtroppo avevo giusto giusto 100€ (causa buono regalo) e all'inizio avevo scelto la Tomahawk ma purtroppo era aumentata di una 30ina di euro e quindi sono andato di bazooka plus,mi trovo veramente bene
Hai fatto bene a tornare la Aorus.. mediamente sulle b450 non vanno benissimo e hanno molte noie. Che MSI hai scelto? Immagino una MAX (Tomahawk?) se necessitavi del BIOS per la terza serie se ho capito bene.
Beh si se puoi fare il reso della tua, sicuramente le b550 saranno comunque un upgrade.
Sul prezzo credo che nei 100 euro dovrebbero starci, altrimenti non avrebbero nessun senso rispetto alle X570.
Gap filler perché i 10nm sono in ritardo di ANNI E ANNI. Si, sono l'ennesimo affinamento, ma sotto sotto sta roba è skylake!
Speriamo che prima o poi intel si dia una mossa con qualche processo produttivo migliore, perché di questo passo tra un po' sarà amd a dormire sugli allori con anni di vantaggio (e già si vede, i ryzen 3 hanno praticamente aggiunto roba di fascia più sul chipset consumer, senza scalare i prezzi dei modelli che ex-top).
Avete ragione tutti e due: Intel ha usato come strategia di mercato quella di dormire sugli allori;
non c'èra concorrenza e poteva permettersi di progredire di pochissimo ogni "nuova" generazione con prezzi alle stelle.
Ho già un PC assemblato questa estate con B450,mi trovo benissimo ovviamente ma se all'uscita del b550 escono già modelli sui 100€ faccio il reso della mia e faccio l'upgrade, perché tanto il prossimo lo farò tra anni (ho un Ryzen 3600,16 GB 3200 MHz CL16,1060 6 GB e SSD nvme XPG 512 GB,il tutto in un case aerocool di 26€ ahah)
Io ho fatto il PC st'estate e avevo un budget di 100€ per la mobo, sono dovuto andare di b450 di MSI perché è l'unica ad avere la funzione del flash del BIOS senza HW (io avevo optato per una aorus che purtroppo è arrivata senza l'ultimo BIOS nonostante l'avessi chiesto espressamente ad Amazon)
che hai capito, è una cit...
Ma che c'entra 18, si parla dei 14 nm
E 15 e 18 quanto fa allora????
Cosa non sai. 15 non è meglio di 13 in questo contesto
Ma che stai a di. Queste cose fanno parte del Marketing ed è da sempre che funziona così. C'è stato un pesante risveglio di AMD negli ultimi anni come è anche accaduto 20 anni fa con i primi Athlon. Adesso Intel farà un po' di fatica e la situazione fra qualche mese/anno si normalizzerà. Ben venga la concorrenza, i prezzi scendono e l'utente è contento. Ma ti posso assicurare che nessun dorme sugli allori, sono solo (il più delle volte) strategie di mercato
prime 95 small fft avx? se usi coretemp ti da un idea di quanto consuma pure, con un i7 9700k stock mi arriva quasi a 190w, senza le avx a minimo 50/60 watt in meno
considera che le MB B550 saranno praticamente solo un aggiornamento delle B450 e saranno prive di PCIE4.
Sicuramente se si può, meglio comunque aspettare e vedere cosa esce ma se si ha fretta le B450 vanno benissimo (a meno di volerci montare i processori di fascia più alta).
Io spero in una mini ITX con doppio slot m.2 (senza usare sdoppiatori o altre cavolate)
Le differenze tra un'azienda che lavora bene e una che dorme sugli allori prima o poi si palesano. I trucchetti usati da Intel per vendere Pentium 4 gli si stanno rivoltando contro uno ad uno, con un'AMD agguerrita, che ha lavorato per tornare ad essere competitiva, e un'Intel azzoppata da un'architettura valida che sta però iniziando a mostrare i suoi limiti proprio quando incalzata dalla concorrenza.
Alla fine la serie 10 serve principalmente per presentare qualcosa che faccia da tappo all'uscita della serie 11 con architettura migliorata.
Praticamente più di un 3970x...
ma io non lo so...
Io durante il rendering mi avvicino moltissimo alle temperature che raggiungo sotto prime 95..
Doveva uscire qualche mese fa... poi che fine ha fatto non lo so.. con 160€ ho preso una X570 stanco di aspettare.
Probabilmente su prime 95 con avx, praticamente impossibile raggiungere quei consumi in ambiti normali