
19 Ottobre 2020
MSI Aegis Ti5 è ufficiale al CES 2020 di Las Vegas. È un computer desktop dalla forma molto particolare: l'azienda parla di un nuovo design language definito HMI (Human-Machine Interface), ma nella pratica sembra la testa di un robot - o l'elmo di qualche esoscheletro di un cartone giapponese - debitamente farcita di LED RGB.
La parte frontale del case include la Gaming Dial, un piccolo display OLED che mostra informazioni sulla salute del sistema e relativa manopola per regolare alcuni parametri, come raffreddamento e profilo di consumo energetico. Dettagli precisi su come questa Gaming Dial si interfacci al resto del sistema non sono chiari, ma è plausibile ipotizzare che verrà occupata una porta USB interna della motherboard.
Altra caratteristica peculiare annunciata da MSI è che Aegis Ti5 sarà il primo computer desktop 5G - ma anche qui non abbiamo dettagli sul "come". È possibile che la motherboard del PC contenga un modem (magari il "solito" Snapdragon X55), oppure potrebbe essere una scheda di espansione dedicata. Dovremo aspettare il terzo trimestre, indicato come periodo di lancio della macchina, per risolvere tutte le questioni in sospeso.
MSI ha detto che i componenti che verranno inseriti nel computer non sono ancora stati decisi fino in fondo, ma c'è già qualche indicazione sul sito ufficiale. Aegis Ti5 potrà essere equipaggiato con un massimo di 128 GB di RAM (DDR4 @ 2.666 MHz), RTX 2080 Ti e gli Intel Core i9 più recenti. Oltre a 3 slot SSD M.2, sono a disposizione due vani da 2,5" e uno da 3,5. L'alimentatore è un 650W 80 Plus Platinum di SFX. Wi-Fi 6 e LAN fino a 5 Gigabit completano la dotazione; MSI parla di sistema di raffreddamento Silent Storm 4 di nuova generazione, ma non abbiamo dettagli precisi. Sappiamo che VRM, CPU e GPU sono rinchiusi in compartimenti separati, per migliorare il flusso di aria interno.
Tutto ciò, unito alla particolarità del case, dovrebbe tradursi in prezzi di listino non proprio accessibili: le prime indicazioni gravitano intorno ai 4.000 dollari. Il case ha ricevuto una menzione d'onore agli Innovation Award del CES nella sezione Computer Hardware & Components, Gaming.
Commenti
Se si parla di design ok lo trovo tamarro come pochi ma con una cifra del genere si può fare molto ma molto meglio.
Linkami la recensione di un psu 80 gold o platinum con sbalzi del 10%
Sulla carta si, nella realtà su molte unità test in mano a recensori competenti (con apparecchiature serie e know how serio) si misurano differenze più vicine al 10 che al 2 %. Che è tanto. Non troppo, ma tanto
Bisogna anche considerare che un alimentatore passerà più tempo in idle (o comunque con carico moderato) piuttosto che in full load.
In ogni caso, visto che l’hardware moderno consuma sempre meno a parità di prestazioni, inserire alimentatori dal wattaggio esagerato non la vedo una scelta saggia.
Superare i 600w con una configurazione mono gpu è praticamente impossibile
Le variazioni di efficenza tra i vari range di carico sodo ad oggi dell ordine del 2%...quindi totalmente irrilevanti
Facendo una stima al volo, a giudicare dalle componenti i consumi dovrebbero aggirarsi sui 550W circa al massimo, quindi in quanto ad erogazione sicuramente è sufficiente... Forse sì un 750W sarebbe stato preferibile, non tanto per chissà quale ragione ma semplicemente perché avvicinandosi al 50% di carico solitamente si tende a raggiungere anche il punto di massima efficienza dell'alimentatore (e dato che si parla di un 80Plus Platinum, sarebbe anche il caso)...
Ci sta più che largo. Non dimenticare che un alimentatore troppo sovradimensionato tenderà a ridurre l’efficienza di funzionamento.
Che poi non girano mai tutti insieme al massimo della potenza
Una cpu potente ed una gpu come la 2080ti arrivi a quanto 350? 400? Hai ancora 200 watt per ventole, liquido e tutto il resto considerando che saranno 600 forse i watt effettivi
l'alimentatore da 650 w non è un pò troppo giusto?
https://uploads.disquscdn.c...
Il PC che sarà tua madre
È la cosa più tamarra che abbia mai visto xD
E vuoi mettere la soddifazione poi?
Vero gamer o no se ca*assi soldi non mi dispiacerebbe
Un vero gamer il PC lo assembla da solo.