
08 Gennaio 2020
MSI sfrutta la cornice del CES 2020 per annunciare ufficialmente la versione più recente di uno dei suoi notebook da gaming di maggior successo. Parlo ovviamente del nuovo GS66 Stealth (qui la recensione del suo predecessore) che, come nelle sue precedenti declinazioni, ha come caratteristica distintiva quella di offrire un hardware di alto livello in un corpo notevolmente più sottile e leggero di quello di gran parte delle soluzioni di questa categoria
Nello specifico parliamo di uno chassis realizzato in lega di allumino con uno spessore di circa due centimetri ed un peso qualche grammo sopra i 2 kg. Nonostante queste sue specifiche all'interno della scocca troveremo, non appena saranno ufficialmente annunciati, i nuovi processori Intel Core di decima generazione della serie H. A queste CPU saranno affiancate schede grafiche discrete Nvidia RTX, fino a 32 GB di RAM DDR4 e diverse tipologie e tagli di memoria per quanto riguarda lo storage. Tutto questo ben di dio è poi raffreddato da un nuovo sistema di dissipazione con ventole più grandi e più efficienti in grado di fornire prestazioni fino al 10% superiori rispetto alla precedente release.
Tra le novità introdotte con questo refresh non possiamo non citare il display che, nella configurazione più elevata può contare su una risoluzione fullHD e un refresh rate di 300 hz, direi davvero esagerato. Da non dimenticare anche la presenza di un modem WiFi AX di ultima generazione, in grado di garantire ottime prestazioni sia in termini di velocità che di stabilità nelle sessioni di gioco multiplayer online. Per lo stesso motivo è presente anche una Gigabit Ethernet marchiata Killer dalle prestazioni altrettanto elevate.
La tastiera è a membrana ma offre un buon feedback grazie ad una corsa abbastanza profonda. Come ogni notebook da gaming che si rispetti quest'ultima è retroilluminata a zone e può essere personalizzata con differenti effetti di luce. Interessante anche il comparto audio che è stato completamente ridisegnato ed è ora costituito da nuovi speaker dotati di un woofer progettato per restituire un audio soddisfacente anche in assenza di cuffie o casse esterne.
Chiudo parlando della batteria perchè nonostante lo spessore ridotto MSI è riuscita a integrare in questo stealth una batteria con una capacità di 99.9 Wh. Non avremo quindi probabilmente un'autonomia paragonabile a quella dei più recenti ultrabook ma comunque ci aspettiamo prestazioni migliori rispetto alla maggior parte delle soluzioni da gaming attuali.
Non abbiamo ancora a disposizione informazioni riguardanti prezzo e disponibilità, ma non mancheremo di tenervi aggiornati su questo aspetto non appena possibile.
Commenti
Prezzo immagino 4000 euro...
Quanti reni costerà?
Non è più economico in realtà: se devo pagare 400€ di box thunderbolt, la cosa diventa insensata. 400€ è la differenza tra una 2080 e una 1660ti, e una 2080 max q va meglio di una 1660ti desktop. Posto che la CPU resta da notebook, continui a dover pagare ram so-dimm (ammesso di averla sostituibile), continui a dover cambiare schermo e mobo+cpu assieme etc, non è una soluzione che mi piace granché. Certo, con la tb4 (equivalente ad una pcie 8x attuale) almeno non vai a castrare troppo la egpu, ma la differenza di portabilità tra laptop + alimentatore e box + laptop è di almeno 1kg e mezzo... Non è poco. Oltretutto se giochi sullo schermo del laptop perdi una parte della banda (castrando la gpu) per rimandare il segnale dalla gpu allo schermo del portatile.
Per quanto mi riguarda, la cosa può funzionare solo se hai una postazione fissa e un notebook, e invece di prendere un fisso e un notebook prendi qualcosa tipo un xps 15 o un altro quasi-ultrabook con gpu sottodimensionata ma cpu "H" e lo abbini ad una gpu esterna che fa anche da "dock" per la postazione fissa (con schermo, mouse e tastiera dedicati). La rumorosità non sarà mai la stessa, ma giocando non è un problema troppo grave.
Touché! lol No beh, l'iGPU la lasciamo allora, però per uso da fermi con presa di corrente hai la GPU esterna nel suo box e usi l'ultrabook come fosse un fisso. Personalmente a me mettere nello zaino una scatoletta come l'AORUS Gaming Box con 2080 Ti e portarmela dietro risulta molto più comodo che un notebook che necessita di 20 heatpipe e comunque scalda la zona sotto la tastiera e non ha le temperature né le prestazioni di una GPU desktop adeguatamente dissipata. Senza contare che tale soluzione è molto più economica: i notebook da gaming costano mediamente il doppio di quanto costerebbe il medesimo hardware sfuso da montare su un desktop.
I promessi sposi
Vediamo cosa fa gigabyte
L'acqua calda;)
Bravi
Ci sono prescrizioni che sono obbligatorie, e stanno in una sezione apposita. Tutto il resto è formalmente solo "consigliato", anche se de facto sono seguiti come se fossero obbligatori proprio perché il rischio extra da prendere non vale il vantaggio. Considera che il grosso delle regole di aeronavigabilità sono decise a seguito di incidenti, e quelle sono obbligatorie. Tutto il resto è ricavato per "buonsenso" o per estensione di un caso realmente accaduto a qualcosa che si suppone possa portare a situazioni analoghe (ad esempio, per le batterie, si dà per scontato che possano causare "fuoco a bordo", e si è stabilita una grandezza che si considera "gestibile", ma non c'è nessuna casistica dietro, solo studi teorici. Da qui il fatto che la prescrizione sia solo "consigliata". Se domani un aereo cadesse perché una batteria da 80Wh causa un incendio ingestibile, stai tranquillo che quella prescrizione sarebbe cambiata e resa obbligatoria).
" Qualunque modifica a questo regolamento viene fatta a rischio e pericolo
della compagnia stessa, che diventa legalmente responsabile per
eventuali problemi causati dalla cosa, sia in Europa (UE e vari altri
paesi) che in USA e Canada."
Lol, così puoi scrivere tutto ed il contrario di tutto. Grande: adotterò anch' io questa tattica d' ora in poi!
Falso una sega zi... I regolamenti sono chiari: 100Wh in valigia, massimo 100Wh per batterie non rimovibili, massimo 160Wh per passeggero per batterie rimovibili e bordo devono essere borse contenitive apposite per gestire eventuali problemi. Qualunque modifica a questo regolamento viene fatta a rischio e pericolo della compagnia stessa, che diventa legalmente responsabile per eventuali problemi causati dalla cosa, sia in Europa (UE e vari altri paesi) che in USA e Canada.
Falso, vedasi regolamenti diversi delle compagnie.
Non ha niente a che fare con le compagnie aeree: sono regole imposte da FAA e EASA.
Mettiamola così: altre compagnie si sono adattate.
Ryzen magari si, la 5700m sicuramente no. Non è più efficiente delle controparti nvidia, né più potente, perché dovresti volerla?
Pure quelli europei se è per questo XD
semplice lo usa a 640x480 con l'integrata della mobo come negli anni 90
Notare i 99.9 kWh per non incorrere nelle limitazioni dei voli di linea americani.
come farebbe a funzionare senza nessuna GPU?
Capitan ovvio... Infatti per me gli ultrabook del futuro dovrebbero avere solo CPU (e senza iGPU come la serie KF di Intel, così scaldano ancora meno) e poi usi il Thunderbolt collegandoci la scheda grafica esterna quando sei fermo. Ora addirittura Intel parla di velocità quadrupla rispetto a USB 3.2 con il Thunderbolt 2, quindi avoja... Puoi veramente fare notebook con solo una porta a cui colleghi un hub e poi tutte le periferiche che vuoi.
Poi gli togli l’alimentazione e ti accorgi che il 60% della potenza della gpu non sarà più disponibile, come quella della cpu che andrà a frequenza base.
Probabilmente il miglior ultrabook a mercato a differenza dei rivali di apple. Questo colma praticamente le due vere mancanze dei macbook, cioè due:
-alimentatore proporzionato al tdp
-scheda grafica coerente al prezzo di vendita
Non è l'unico laptop sul mercato a farlo, ma nel complesso è quello che più si avvicina in termini di compromesso di portabilità. Personalmente preferisco la serie GE, piu grossa e pesante ma con maggior smaltimento termico
Sempre una categoria pazzesca i GS, solo qualità sulle macchine msi, sicuramente il miglior oem in ambito gaming
Bellissimo! Sobrio e potente, lo avrei preferito però con CPU ryzen 4800H e 5700m.
300hz inutili speriamo piuttosto nella qualità del display, livello del nero, contrasto, copertura colore e calibrazione dovrebbero essere ben più importanti.