
17 Gennaio 2020
Razer ha portato al CES 2020 una ricca serie di prodotti che si rivolgono al suo principale target di riferimento, ovvero il pubblico dei videogiocatori: un sistema desktop compatto, una postazione (gigante) pensata per i giochi di simulazione, un controller universale per smartphone Android e iOS pensato per il cloud-gaming ed infine un router 5G:
Razer Tomahawk Gaming Desktop, frutto della collaborazione con Intel, viene descritto dal produttore come il primo vero sistema desktop modulare basato sull'Intel NUC 9 Extreme Compute Element - il modulo che ospita CPU, RAM, chipset e storage e che può essere sostituito rendendo più agevole l'aggiornamento del sistema. E' la stessa soluzione che sarà adottata dall'Intel Ghost Canyon di cui ci siamo occupati ieri.
Nel caso della proposta di Razer, la componentistica è racchiusa nello chassis Tomahawk N1 realizzato in alluminio e con pannelli laterali in vetro temperato. Il compatto PC da gioco monterà un processore Intel Core i9, 64GB di RAM DDR4 e scheda video GeForce RTX 2080 Super. Sarà disponibile nella prima metà del 2020 ad un prezzo ancora da confermare; gli utenti ad assemblare in prima persona il PC potranno scegliere di comprare solo lo chassis.
Caratteristiche tecniche:
Si cambia decisamente dimensioni con la postazione dedicata alle simulazioni di corse. Razer si è avvalsa della collaborazione di molteplici aziende (Vesaro, Simpit, Fanatec e Synthesis V) per realizzare quello che, per il momento, viene definito un concept.
Le immagini dei videogiochi (la dimostrazione al CES è stata effettuata con Project CARS Pro) vengono proiettate su uno schermo da 128" da due videoproiettori Full-HD; l'angolo di visione è di 202 gradi. Al centro della postazione si trova un sedile che trasmette le vibrazioni e simula fisicamente gli effetti delle accelerazioni. Completa il tutto il volante in alluminio anodizzato e fibra di carbonio e una pedaliera.
Prezzo nemmeno a parlarne, ma non è certamente un prodotto destinato all'utenza mainstream.
Viene presentato come un controller compatibile con gli smartphone iOS e Android e pensato per il cloud gaming (lo smartphone diventa sempre più spesso uno degli strumenti per accedere a questo tipo di servizio, si pensi a Google Stadia o a Microsoft Project t xCloud). Il controller riprende il design del Razer Junglecat pensato per il Razer Phone 2: le due metà possono essere agganciate alla maggior parte degli smartphone ed integrano controlli analogici e levette cliccabili.
La disponibilità è fissata per i primi mesi dell'anno ad un prezzo ancora da comunicare.
Caratteristiche tecniche:
Il router Razer Sila è compatibile con le reti di prossima generazione, così come con le attuali reti 4G LTE, integra una batteria ed è quindi pensato come router portatile. Può contare sulla tecnologia FastTrack engine sviluppata da Razer, una funzionalità di QoS (Quality of Service) continuo e adattivo che priorizza l'ampiezza di banda per le applicazioni e i dispositivi, come PC e console, impegnati a gestire giochi e streaming. Razer promette inoltre sessioni di gioco online senza interruzioni ed a bassa latenza. Il funzionamento del router può essere controllato tramite l'apposita companion app per Android e iOS.
Razer non ha ancora comunicato prezzo e disponibilità del prodotto.
Caratteristiche tecniche:
Commenti
Cavolo... Alla fine ho basato la build su un NZXT H200, vista la situazione ho lasciato perdere ed ho puntato ad altro... :/
Altrimenti ci avrei fatto più di un pensierino, essendo tra l'altro pure io della zona! Lo vendi per motivi particolari? Era per caso il 2.0?
Purtroppo la frittata è già fatta, ormai mi viene male a sostituire gran parte dei componenti, oltre al fatto che non posso neanche investirci altri soldi dietro, almeno al momento (ho già sforato il budget che mi ero prefissato lol)... Mi sto mangiando le mani però, devo ammetterlo.
Ciao, se hai bisogno di un case Dr Zaber Sentry ne ho uno imballato da cedere per 180 euro. Zona Genova.
Da salotto = Node 202 — Fractal Design
Silverstone ha un bel itx che sembra un micronde, lo stavo puntando anch'io per una build da salotto
ma che fine hanno fatto i fantomatici accessori promessi per quel flop del razer phone?
ricordo che c'era anche una custodia con lcd e tastiera che lo rendevano un simil laptop.
Dr Zaber Sentry, Dan A4 SFX, Louqe Ghost S1, Sidearmd T1.
Ultimamente mi ero fissato col volermi fare una build ITX molto compatta, ma nonostante le mille ricerche non sono riuscito a trovare il case ideale...
Di alcuni di questi me ne sono letteralmente innamorato, ma per un motivo o per l'altro non ho trovato nulla che facesse al caso mio. Si passa dai case "belli e impossibili", apparentemente perfetti, ma finanziati in crowdfunding e non reperibili in alcun modo se non attendendo mesi e mesi nelle solite campagne travagliate... A quelli "più o meno" disponibili all'acquisto, ma a cifre da capogiro... A quelli più economici sì, ma indecenti dal lato costruttivo o con palesi difetti e limiti vari di progettazione. Insomma, a meno di non avere la fortuna di beccare al momento giusto una batch ancora attiva di una campagna di crowdfunding (incrociando le dita che tutto fili liscio), e di avere 2-300€ di budget da investire soltanto nello chassis, di soluzioni valide al momento non ne esistono.
Per un nanosecondo, nel vedere il design del Razer Tomahawk, mi sono illuso che finalmente fosse uscito uno chassis del genere, ma non più distribuito con il contagocce per una nicchia di utenti enthusiast...
Mi chiedo perché i produttori non rilascino neanche un modello di quel genere, una fetta di mercato secondo me se la ritaglierebbe senza problemi, ad ogni nuova campagna si interessano diverse centinaia se non migliaia di utenti (e sui vari forum di settore, quindi se gestito da un produttore ufficiale il fenomeno potrebbe avere una portata molto maggiore)... Non dico i soliti marchi mainstream che campano vendendo ai ragazzini i case RGB in plastica e lamiera da 50€, ma magari altri Lian Li, Silverstone o In Win... Che hanno già il know-how necessario per realizzare prodotti di qualità simile.