
27 Luglio 2020
Intel è al CES 2020 di Las Vegas (vi ricordiamo che potete seguire il nostro live continuo dalla fiera) a parlare, per la prima volta esplicitamente, dei processori Core per notebook compatti di nuova (undicesima) generazione, ovvero i Tiger Lake di cui si chiacchiera già da diversi mesi. Le informazioni ufficiali sono scarse: Chipzilla ha confermato che saranno basati sul processo produttivo a 10 nm+ e che i primi dispositivi a incorporarli dovrebbero uscire in estate.
Tiger Lake offrirà incrementi prestazionali "a due cifre" percentuali, il che significa probabilmente intorno al 10-15%, lato CPU; la potenza delle GPU integrate dovrebbe invece addirittura raddoppiare, grazie alla nuova architettura XE su cui esse saranno basate. A questo proposito, Intel ha brevemente accennato anche a DG1, uno dei (presunti) quattro modelli di GPU discrete di prima generazione prossime al rilascio. Purtroppo c'è poco da riportare a riguardo, visto che la scheda si è vista solo brevemente nelle fasi finali del keynote: non abbiamo foto ufficiali né specifiche né data di uscita.
Molto del tempo della conferenza di Intel è stato occupato a parlare di innovazioni su scala molto più ampia - in particolare in relazione agli avanzamenti AI nei datacenter grazie ai processori Xeon Scalable di seconda generazione. L'azienda ha per esempio illustrato un progetto in collaborazione con la Croce Rossa americana per realizzare automaticamente mappe precise delle aree più remote del pianeta, in modo da poter intervenire con maggiore tempestività in caso di emergenze. Un'altra applicazione interessante riguarda Netflix: le due aziende stanno lavorando per realizzare un software open-source avanzato per comprimere i flussi video con lo standard AV1, il più avanzato ed efficiente attualmente a disposizione.
Intel ha anche parlato del futuro dei personal computer: da un lato ha detto di aver aggiornato le linee guida di Project Athena, che certifica i computer portatili più prestigiosi sottili, leggeri e con ampia autonomia, e di averne certificati ad oggi oltre 25, tra cui i primi due chromebook (il vistoso Samsung Galaxy Chromebook e l'ASUS Flip C436, di cui vi racconteremo a breve); dall'altro mostra il proprio prototipo di laptop con display OLED flessibile, nome in codice Horseshoe Bend. Le dimensioni sono analoghe a quelle di un laptop da 12", ma lo schermo raggiunge i 17" di diagonale una volta aperto. È basato proprio sulle CPU Tiger Lake.
Commenti
Io ho fatto un corso da 6 crediti di matematica discreta/algebra lineare e ne ho avuto già abbastanza XD
Battlefield 1 si inchioda al menu di selezione se lo imposto su DX12 (c'è proprio un'opzione dedicata nelle impostazioni), ho dovuto reimpostarlo su DX11 per poter semplicemente muovere il cursore nel menu.
Sempre e solo ulv o sbaglio? .-.
Ma chi cavolo ha parlato di prezzo sulla documentazione ufficiale, ma vi fate di qualcosa prima di venire a commentare?
Le recensioni che ho letto parlano di 50.000 dollari circa, quanto vuoi che costi? 150 euro?
La funzionalità delle multigpu asincrone è presente nelle direct x12, il problema sono gli sviluppatori che pensano prima di tutto alle console e non sfruttano le caratteristiche uniche delle librerie.
Il multigpu ormai è morto anche con le schede video identiche.
Ogni volta che vedo il selettore per le librerie grafiche vado sempre di Direct x11.
Sembra che i giochi siano stati fatti per queste ultime solo successivamente rilasciate per x12
Beh, pensa che saldatura precisa! =)
Quoto, anche io spero in Vulkan.
Oltre al fatto che semplificherebbe la diffusione dei giochi sia su Linux che su MAC che non guasta.
Bisognerebbe sperare in Stadia, il quale gira su piattaforma Linux. I porting attuali sono imbarazzanti, ma se dovesse diffondersi potrebbe spingere gli sviluppatori ad implementare Vulkan sin da principio...
Ma vah...io ho una build con Ryzen 3600 e RTX 2080 e crashano...
Non avrò una configurazuione TOP ma nemmeno "media" direi... Se le DX12 non possono essere sfruttate da un PC come questo, da chi dovrebbero essere utilizzate?
Vogliono presentare anche una GPU ottima ed una sufficiente
Ah, e io che pensavo fosse la mia GPU vecchia a causare i crash...
Ripeto: trovami un documento ufficiale di intel in cui dice che il prezzo è quello che dici tu, se non tanto vale commentare ribaltando la frittata.
no non hai capito...
è una gpu è che si fa i fatti suoi! :)
è discreta, appunto...
E se sono stime dimostrami che quella che ho letto io ovunque è sbagliata, altrimenti inutile che continui a commentare
Ma infatti ne venderanno pochissimi, è una soluzione estremamente di nicchia per chi ha assoluto bisogno delle avx512.
Cosa non ti è chiaro di "prezzo ufficiale"? Quelli che trovi in giro sono prezzi stimati (ad esempio Ian Cutress di anandtech ha messo "35.0000+$").
Vuol dire GPU dedicata
Le parole con il tempo possono anche assumere nuovi significati.
Ah quindi il costo per la saldatura costa 46000 dollari?
Basta che cerchi, costa 50.000 dollari
Che vuol dire GPU discreta? Se una cosa è discreta è un pelo sopra la ciofeca.
Fino a che 7 sarà così usato, le DX12 non potranno diventare le principali purtoppo.
Comunque oramai spero in una diffusione delle Vulkan per offrire un miglior supporto anche su Linux.
Il 56 core di intel non ha un prezzo ufficiale dato che viene venduto solo direttamente saldato alla scheda madre.
E nel 2020 ci sono ancora giochi che crashano se impostati su DX12...spettacolo!!
Bene bene.
L’unico piccolo problema è che il 64 core AMD costa 4000 dollari e il 56 core della Intel appena 50.000 dollari
Ricordo ancora di quanto Microsoft e Intel sostenevano che l'introduzione delle DirectX 12 avrebbe raddoppiato le prestazioni, potendo usare in contemporanea sia la GPU interna che quella dedicata.