AMD @ CES 2020: Ryzen 4000 mobile, Threadripper 3990X e RX 5600 Series

07 Gennaio 2020 80

La partecipazione di AMD al CES 2020 si traduce in un rinnovamento del catalogo di processori di fascia HEDT (High-End Desktop), e di quello che racchiude i chip dedicati all'integrazione nei portatili: il primo può contare sull'arrivo dell'AMD Ryzen Threadripper 3990X, il primo processore HEDT con 64-core al mondo, sottolinea l'azienda; il secondo si arricchisce con le CPU della serie Ryzen 4000 e Athlon 3000. Novità, infine, anche sul fronte delle schede video con l'ufficializzazione di quattro nuovi modelli (due per desktop e due per mobile), compresi quelli della linea RX 5600.

AMD RYZEN 4000 e ATHLON 3000

La nuova linea di processori per sistemi desktop annovera il primo modello x86 al mondo con 8 core (fisici e 16 thread) destinato all'impiego nei portatili ultrasottili - è il Ryzen 7 4800H al vertice del catalogo. La serie Ryzen 4000 è basata sull'architettura Zen 2 con processo produttivo a 7 nanometri e comprende la scheda video integrata Radeon Graphics (il numero di core varia a seconda del modello, 7 nel top di gamma). I modelli della serie H hanno TDP di 45W, valore che scende a 15W nel caso dei modelli serie U.

In termini di prestazioni AMD fornisce i seguenti dati prendendo come riferimento i modelli top di gamma serie H e U:

Il nuovo AMD Ryzen 7 4800U offre:

  • Sino al 4% di prestazioni in più in single thread e sino al 90% in multithread rispetto alla concorrenza (il parametro di riferimento è rappresentato dall'Intel Core i7-1065G7 con il benchmark Cinebench R20 1T e nT)
  • Sino al 18% di prestazioni grafiche in più rispetto alla concorrenza (Intel Core i7-1065G7 con il benchmark 3DMark11 Performance)

AMD Ryzen 4800H invece promette:

  • Sino al 5% di prestazioni in single thread e sino al 46% in multithread rispetto alla concorrenza (il parametro è rappresentato dal processore Intel Core i7-9750H con Cinebench R20 1T e nT)
  • Codifica video in 4K con Adobe Premiere più veloce del 25% rispetto alla concorrenza (Intel Core i7-9750H)

Arrivano inoltre due nuovi processori Athlon serie 3000, basati sull'architettura Zen e destinati all'integrazione nei portatili di fascia mainstream. Rispetto ai processori concorrenti (AMD cita l'Intel Pentium Gold 5405U) offrono prestazioni grafiche sino all'86% maggiori e prestazioni in ambito produttività superiori sino al 51% (rilevate nel benchmark Cinebench R15 1T e nT).

I primi portatili con CPU AMD Ryzen 4000 e 3000 arriveranno sul mercato a partire dal primo trimestre 2020. Acer, ASUS, Dell, HP e Lenovo sono i primi produttori ad utilizzarli. Nel corso del 2020 anche altri partner di AMD ne faranno impiego.


AMD THREADRIPPER 3990X

E' ufficiale il primo processore al mondo per sistemi desktop con 64 core. E' un prodotto destinato ai cosiddetti ''creator" che potranno acquistarlo a partire dal 7 febbraio prossimo al prezzo di 3.990 dollari (le informazioni per il mercato italiano non sono ancora state confermate). Il nuovo Threadripper 3990X promette di migliorare sino al 51% le prestazioni del Threadripper 3970X nel Ray Tracing 3D eseguito con MAXON Cinema4D Renderer, mentre in Cinebench R20.06 fa segnare 25.399 punti - risultato storico, dice AMD.


AMD RADEON RX 5600 SERIES

AMD ufficializza la famiglia di schede video Radeon RX 5600, basate sull'architettura RDNA e progettate per il gaming a risoluzione 1080p. La linea comprende due modelli desktop: il top gamma, RX 5600 XT, disponibile in versione custom realizzata dai partner di AMD e la Radeon RX 5600, che si troverà preinstallata nei sistemi desktop (si cita ad esempio il nuovo Alienware Aurora). Disponibile inoltre la RX 5600M, ovvero la versione mobile progettata per i portatili; sempre ai portali (nello specifico ai modelli di fascia alta) è rivolta la RX 5700M.

Le schede video sono realizzate con processo produttivo a 7 nanometri, supportano memoria GDDR6 e la tecnologia per il trasferimento dei dati ad alta velocità PCIe 4.0. AMD sottolinea come la Radeon RX 5600 XT sia in grado di offrire nei titoli tripla A prestazioni mediamente superiori al 20% rispetto a quelle della concorrente NVIDIA GeForce GTX 1660Ti e sino al 10% di prestazioni in più con popolari giochi utilizzati in ambito e-sport (tra cui Apex Legends, Fortnite, Overwatch, PLAYERUNKOWN’S BATTLEGROUNDS).

AMD Radeon RX 5600 XT sarà disponibile dal 21 gennaio 2020 ad un prezzo che parte da 279 dollari; la distribuzione sarà affidata ai partner che comprendono ASRock, ASUS, Gigabyte, MSI, PowerColor, SAPPHIRE e XFX. Le Radeon RX 5600, RX 5600M e RX 5700M saranno disponibili tramite gli OEM a partire dal primo trimestre 2020.



80

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Fabio Argenza

Sara' Partita La Video OnBoard O Problema Di Cavo..Si Dovrebbero Fare Varie Prove.

boosook
BWD87

Si ma allora specifica se parli di mobile o desktop.... comunque si, intel core i7 7700hq, 6700hq, 4700mq... altro? Ripeto, stai facendo disinformazione

BWD87
Monakois 94

Scusate OT:
Ho un pc di un amico da formattare ma quando lo accendo non si vede niente.
Controllando ho scoperto che il pc non ha una gpu dedicata ma solo un vecchio Sempron 140 che mi risulta non avere gpu integrata,ma a quanto pare la scheda madre Asrock n68c-s ucc possiede una grafica integrata Nvidia 7025.
Qual'é il problema secondo voi?
Grazie mille per il disturbo.

boosook

Sì, le CPU mobili Intel erano tutte dual core con HT. Altrimenti, citami un modello.
Intel non aveva concorrenza vera nei portatili, ora ce l'ha: questo è il topic principale della discussione!
Poi vabbè, il discorso sui nanometri che non sono tutti uguali lasciamo perdere! :)

boosook

Sentiamo, cosa avrei dovuto prendere? Non in astratto, eh... dimmi marca, modello, specifiche, negozio e prezzo. Che abbia almeno 8GB di RAM, 256 di SSD, schermo fullhd e garanzia come si deve. Sto aspettando...

BWD87
BWD87

No ma infatti hai fatto un gran bel affare a prendere quel portatile eh, il prezzo è clamorosamente ottimo per quello che il portatile offre! GG direi ;)

DeeoK

Ho un Pi 4 e le prestazioni sono di tutt'altro livello. Comunque con Transmission nessun problema, solo preferisco Qbittorrent anche solo per l'interfaccia web.

boosook

Non mi interessa fare la guerra Apple vs. PC, non c'entra con quello di cui stiamo parlando.
Intel non è un OEM, ma finché non aveva concorrenza ha vissuto sugli allori ritardando il processo di sviluppo (infatti oggi ancora non riesce a andare sotto i 10nm mentre gli altri sono tutti a 7 o 5) e proponendo processori ancora solo dual core con HT... Prova ne è che è dalla decima generazione che hanno cominciato a mettere i core fisici su tutta la gamma e li hanno praticamente raddoppiati rispetto alla generazione precedente, perché AMD se ne è uscita in pratica dicendo "guardate che a mettere il doppio dei core fisici che mette Intel non ci vuole molto, ecco qua, noi lo facciamo e ve li facciamo pagare pure meno".

boosook

Scusa, S145! Voglio dire... Al momento, sull'amazzone sta a 343 euro (sono rimasti al prezzo scontato dell'offerta Mediaworld!) mentre la versione con i3 8145U a 543 euro... Ok, se ti vai a vedere i benchmark l'intel è più potente, ma di poco. Che poi se avessero usato il 3300U (la versione con 4 core fisici) secondo me andavano come l'i3 o sopra. Purtroppo prevale il pregiudizio che AMD deve costare meno.
Ripeto, Intel è ancora avanti sui portatili (ora vediamo con il Ryzen 4000 però...), ma se li fa pagare troppo cari, è ancora pieno di processori di sesta e settima generazione che fanno abbastanza pena ormai e per avere la decima generazione, che sarebbe l'unica che merita, paghi salato.

Pretorian91

Si un home lab più che altro, adattabile a fare un pò di tutto.
Ho provato ad usare raspberry pi 2 per qualcosa ma le performance nn mi soddisfano....c'ho messo su openvpn e amen.
Che problema hai avuto con transmission ? Io sinceramente mi sono trovato sempre bene, per il resto nn mi risulta ci siano problemi con ryzen e plex da quello che ho letto in giro, ma nn avendone uno nn ho mai provato personalmente.

DeeoK

Come già detto all'altro utente, questo è un uso da micro server, non da nas.
Comunque ti consiglio qbittorrent invece di transmission, io mi ci trovo meglio.
E per il discorso Plex non sono sicuro che i Ryzen siano la scelta ideale: mi pare siano indietro sulla transodifica hardware (ma non sono aggiornatissimo a riguardo). Io fortunatamente non ho bisogno di transcodifica quindi mi basta anche il Raspberry.

DeeoK

Ma a quel punto non lo stai usando come nas ma come micro server.

BWD87

Non esiste un Lenovo c145 con ryzen 3 3200u, potresti essere più preciso? Parlavi di un Lenovo IdeaPad S145?

boosook

Un Lenovo C145

Matteo
BWD87

di che portatile parliamo?

BWD87

Ma cosa stai blaterando scusa? prima di tutto se parliamo di intel pre ryzen, si avevanoo cpu i7 4C/8T, secondo poi nel settore desktop. Qui stiamo parlando di portatili e tu hai anche mischiato i discorsi tra portatili e desktop.

Sta di fatto che nessun produttore, ad esclusione di apple, rifila PC portatili/desktop con cpu vecchie di alcune generazioni e non centra nulla la concorrenza di AMD nel settore desktop (si solo nel settore desktop, perchè parlando di portatili AMD è ancora indietro di anni luce), quindi stai semplicemente facendo disinformazione.

P.s. intel non è un OEM di PC

Pretorian91

Minimo 16Gb !!!
Proxmox ->
-1 container con transmission+plex
- 2 container con centos per studio/provare servizi vari
- 1 vm win 10 per svariate cose.
Cose che faccio già con il mio 4710hq che però riscalda un casino consuma più del doppio e con la codifica per plex nn se la cava egregiamente.

DeeoK

Un nas con 16 gb di RAM? E che ci fai?

camo

Al momento li usa a 12, ti sto parlando della serie 3. Con la 4 vedremo. Per ora sembrano ottimi ma i commercialoni ti fanno sembrare lucente pure il fango.

boosook

Intel, quindi tutti, a meno che tu non prenda la decima generazione, che Intel ha introdotto solo perché finalmente è arrivata la concorrenza di AMD, altrimenti continuavano a farci pagare a peso d'oro dei dual core con hyper threading ancora a 14nm...

Pretorian91

Se mi fanno un "nuc" con il 4800u e minimo 16gb di ram lo prendo al volo per farci un bel nas !!

KiTo

Molto dell'ottimizzazione sui consumi sembra essere diretta conseguenza della gestione energetica molto avanzata dei nuovi ryzen 3000, e qua portata sui nuovi mobile 4000. Ovviamente quei 4GHz+ saranno visibili per pochi centesimi di secondo su un solo core, la media sarà sui 2-2.4ghz.

kanna mustafa

L'importante con I ryzen è che prendi una buona scheda madre che possa reggere anche le cpu con più core cosi che puoi fare upgrade senza problemi quando ti pare.

BWD87

Pensa che se amd e/o intel non presentasse cpu come in questo articolo, il tuo amato ed inutile foldable sarebbe irrealizzabile...

Maledetta ignoranza...

BWD87

Ma chi te li rifila scusami? Apple....

Marco Coletti

E soprattutto il chip CPU+GPU per un portatile non può scaldare come un fornello.

Capitan Barbossa

Com'è possibile se Amd usa soc a 7 nm?

hammyboy

il 3400 se la mangia la metatrader ;)

Markk

Zen3 arriverebbe nel 2021/22, zen 6 magari fra 10 anni.

camo

per i consumi che io sappia intel è ancora davanti, mediamente lo stesso portatile nella versione AMD fa qualche minuto in meno, specialmente su lavori a bassa richiesta.

gianluca campostini

zen 6 probabilmente sarà a 3nm io terrei quello in considerazione

ghost

Anche se non lo fosse a parità di prezzo nella fascia bassa mi pare di capire che conviene AMD

TomTorino

I core non servono e potrei indirizzare i soldi della scheda video ad un disco più grande o un secondo SSD. Mi avete aiutato molto grazie

DefinitelyNotBruceWayne

Hai ragione. Modifico subito :).

kanna mustafa

Io direi:
Senza scheda grafica :
Ryzen 3400g/2400g
MSI b450 tomahawk max / asus x470 prime/ msi b450 gaming max
RAM 16gb aegis 3000 mhz
SSD sata 240/250gb per l'OS e programmi importanti
HDD 1 TB per storage
PSU 500/600W
COn scheda grafica:
Ryzen 1600/2600/1700/2700 ( dipende se i core in più servono altrimenti il 2400g/3400g vanno bene e puoi sempre fare upgrade dopo se serve)
Mobo budget: MSI b450 tomahawk max / asus x470 prime/ msi b450 gaming max
Mobo migliori: ROG x470 F/ Gigabyte X470 gaming 7 wifi/ Asus x570 TUF/ Gigabyte x570 Aorus elite
RAM 16gb aegis 3000 mhz o migliori se vuoi
Corsair MP 510 come disco primario e HDD come disco secondario oppure puoi usare un NvMe PCie x2 come disco secondario( costano meno dei x4)

Markk

Conviene comprare un portatile performante con Ryzen 4800H verso metà anno o aspettare i futuri Ryzen Zen3?

frollo

Boh, guarderei l'offerta proposta, in fondo di tempo ce n'è. Poi con 8 o 6 cores non li proporranno su portatili tanto più scarsi rispetto a degli Intel equivalenti.

Al di là di questo, non voglio veramente sembrare antipatico, ma rilegare indica l'impaginare più fogli per fare un libro, relegare significa confinare qualcosa.

Carl zeiss

forse nel settore laptop é l'unico dove possono tenere testa...hanno i 10nm( scrausi ma é un altro discorso) ma ê anche vero che hanno un buon consumo/prestazioni...bisogna vedere se effettivamente amd riesce a far stare 8core in 15w

boosook

Non dimenticare il vantaggio di prezzo a parità di prestazioni... e non dimenticare il fatto che spesso ti rifilano intel di tre o quattro generazioni fa...

Capitan Barbossa

Quindi migliori in multi, migliori nei consumi, grafica integrata migliore quindi più che se la giocano da questa analisi AMD è migliore

Carl zeiss

secondo me questo grafico é l'esempio lampante di come intel non avrebbe nessun problema a superare amd nell'efficienza se non avesse dormito negli allori e avesse sviluppato i 7nm adesso sarebbe ancora in cima al mercato. Cmq impressionante come il passaggio dai 14 ai 7nm quasi raddoppi da sola l efficenza energetica

andrea55

Anche io mi aspettavo parità di core per la gpu con Navi invece hanno scelto di incrementare la cpu togliendo spazio alla gpu.
Bisogna anche dire che una gpu troppo potente sarebbe comunque limitata dalla ram quindi magari ha più senso così

camo

La generazione 3 era superiore agli Intel per il multi, leggermente sotto per i single. La grafica era circa 2 volte quella intel. Migliori forse no ma di certo se la giocano.

camo

Per lo stesso prezzo già oggi amd è il 2 o 300% le varie uhd, direi che il consumatore può giusto fare i salti di gioia.

boosook

Ho preso un portatile con ryzen 3 3200U, va bene e costa meno degli equivalenti Intel.

boosook

Sono processori per portatili... I consumi devono essere contenuti.

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Recensione NVIDIA GeForce RTX 4070 Ti: consuma poco e vola nel gaming a 1440P

Recensione Gigabyte GeForce RTX 4080 AERO OC: Potente e imponente

Recensione Intel Core i5-13600K: Core i7 sei tu? Test con DDR4 e DDR5