ASUS ROG e NVIDIA: ecco il primo monitor gaming a 360 Hz

06 Gennaio 2020 60

ASUS ROG e NVIDIA hanno collaborato per realizzare il primo monitor gaming con una frequenza di refresh di ben 360 Hz: ed è stato presentato proprio oggi, nel "giorno zero" del CES 2020 di Las Vegas. La periferica è pensata principalmente per gli eSport, ovvero per il gaming competitivo: la diagonale è tutto sommato limitata - parliamo di 24,5" - e così la risoluzione, che è FHD 1080p. Naturalmente è supportata la tecnologia di sincronizzazione adattiva del refresh rate G-SYNC.

In effetti le due aziende parlano di un processore G-SYNC "avanzato" realizzato appositamente, ma non si soffermano troppo sui dettagli tecnici. Più in generale, le informazioni succose si fermano qui: in effetti prima che il monitor sia in vendita dovranno passare diversi mesi. Non abbiamo informazioni più precise sulla disponibilità, e nemmeno un'indicazione di massima sul prezzo. A vedere le immagini ufficiali, comunque, possiamo evincere che il monitor è vistoso quanto basta per il mondo del gaming, con illuminazione LED RGB a profusione e uno stand che sembra disegnato dallo stesso ideatore di Gundam.

ASUS ROG Swift 360 Hz

Per il momento, il monitor non si è ancora osservato in azione, quindi l'effetto di un framerate così elevato è ancora tutto da stabilire. ASUS e NVIDIA dicono che una fluidità così estrema garantisce una precisione migliore nel puntamento del proprio avversario col mouse. Sulla carta, il numero è certamente imponente: finora i monitor gaming più "estremi" in termini di refresh si sono spinti a 240 Hz, mentre quelli più mainstream si aggirano tra i 144 e i 165. Anche nel campo smartphone ci si sta avventurando in questo settore, con le soluzioni più popolari a 90 e 120 Hz. Il default dei display digitali è sempre stato 60 Hz: all'epoca si era scelto basandosi sull'assunzione che l'occhio riesce a percepire un massimo di 30 frame al secondo. Ma chiunque abbia provato schermi con refresh più alti sa che una differenza c'è eccome, ed è poi difficile tornare indietro.

ASUS ROG Swift 360 Hz

Sarà anche interessante capire se esiste una GPU (o una configurazione di più schede) in grado di spingere i titoli tipici degli eSport, come Overwatch, CS:GO o PUBG, a ben 360 FPS, in modo tale da sfruttare appieno le potenzialità del monitor. Stando a fpsbenchmark, La scheda attualmente più potente sul mercato, la NVIDIA RTX 2080 Ti, dovrebbe riuscire ad arrivarci sull'ormai vecchiotto CS:GO, ma non si avvicina nemmeno lontanamente sui più esigenti Overwatch (140 @ Max) e PUBG (118 @ Max).


60

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
B!G Ph4Rm4
Nicolas Defranceschi

Io con una 2070 faccio più di 300 fps su overwatch con tutto al minimo ovviamente

Jhonny

È solo questione di abitudine, ormai vedo a casa da 10 anni film con natural motion attivato quindi sui 48 frame e a 24 adesso al cinema sembra una lumaca.. Lentissimo

S8C BLOG

ok grazie delle informazioni... cercherò di provare a vedere l'hfr da qualche parte, putroppo io ho un vecchio lg le8800 e non è al passo con le tecnologie di oggi, però col prossimo un oleddino non me lo toglie nessuno..specie se con i 48 pollici finalmente mi ci sta dove mi deve stare

Alessandro Sciortino

nessun filtro attivo, devo concordare con Massimo sopra per la spettacolarità, nel senso che se fosse una demo da far girare ok è spettacolare, ma per un film, personalmente, sono troppo abituato ai 24 fps e i 60fps mi sanno per l'appunto di soap opera...

Massimo Olivieri

Io ho trovato la fotografia e HDR spettacolari , la trama lasciamo perdere... i 60 fps mi aspettavo di più ...

Massimo Olivieri

il minimo accettabile per il movimento sono 13-15 fps al epoca dei modem 56k si facevano cosi i video.

Il dscorso è più compresso sopra i 30 fps si percepisco nella visione periferica dove porò si vede tutto sfocato.

percepire un movimento e vedere un dettaglio in movimento sono due cose molto diverse.

Detto questo gemini man a 59,94 fps e dolby vision si vede da paura! :)

S8C BLOG

speravo proprio l'avesse provato uno con l'oled... per trama etc devo ancora vedere e non saprei, per l'effetto soap opera ti chiedo solo se avevi post elaborazioni o filtri particolari attivati al momento della visione...magari tipo true motion o cose del genere esagerano la già superiore fludità di base e "stonano" un pò troppo

Alessandro Sciortino

Ho iniziato a vedere "Gemini man" 4k a 60fps su un OLED 55", l'effetto "soap opera" dato dalla fluidità lo ha reso per me inguardabile (oltre che per la trama sciatta) e mi sono addormentato.

Samuele Capacci

Da un full HD 60hz normalissimo, la differenza è notevole

Mitaku

Ottimo! Finalmente un monitor in grado di far godere appieno i 300 fps massimi di Overwatch per chi gioca competitivo! https://media0.giphy.com/me...

S8C BLOG

Ang Lee soprattutto ha fatto i suoi ultimi film in high frame rate 120 fps... credo però che i bluray 4k siano stati rilasciati per questi film al massimo a 60 fps...qualcuno per caso li ha visti e sa dire com'è l'esperienza di visione di questi film nel formato uhd bd?

lore_rock

Da che monitor arrivavi?

lore_rock

Quando fatto bene si

Trixter

forse hobbit aveva un frame più elevato rispetto ai classici 24

Miro Si

La CPU è fondamentale in full HD, o comunque sia, più si sale di fps, più la gpu deve comunicare velocemente con la CPU, per questo devono essere abbastanza equilibrate, però paradossalmente se uno gioca in 4k potrebbe tirare avanti benissimo anche con una 4 o 5 generazione di Intel!

darthrevanri

Capite il sarcasmo in questo blog?

lore_rock

Assolutamente no

Michael Foglietto

Na bestia <3
Ma che strano, nessuno se n'è ancora uscito con il solito "è inutile, tutte markette", che si sia alzato il livello dei commentatori?

Samuele Capacci

Io quando ho provato per la prima volta il mio monitor a 144 hz, settate le impostazioni grafiche, sono stato 20 minuti a aprire e chiudere il menu start e poi a spostare finestre sul desktop, ammaliato da quanto era tutto più fluido. In game è la stessa cosa, vedi tutto più fluido e "veloce"

LAM

Prova con tombraider ad esempio a passare dai 4k alle impostazioni di base 1080p e vedi la differenza di fluidità.

Su console il semplice girarsi diventa un incubo quando poi ci giochi anche su pc

darthrevanri

Si certo ora è Meglio 24hz

Ivan M.

Non sono un "cultore" di film, quindi non saprei nemmeno dirti se esista qualche film a 60fps, ma presumo che sia più una questione d'abitudine che altro. Per il lato tecnico, come per le pellicole, girare ed editare un video a 60 fotogrammi richiederà più risorse, quindi magari, alla fine dei conti, il problema è sempre lo stesso. E' più "cinematico" l'ho sempre vista come una scusa. Esempio con il gioco "The Order 1886", non c'era abbastanza potenza computazionale per farlo girare ad alto framerate, ma come scusa han detto è "più cinematico". Altro esempio possono essere i cartoni animati disegnati, dove spesso i fotogrammi son pochi, per ovvi motivi.

Cri85

Giusto per i miei bei occhietti. ;)

Bohemia

Da 60 a 120 hz ti posso garantire che si notano, sicuramente non danno chissà quale beneficio in termini di Gameplay, ma in quanto a armonia visiva è tutta un'altra storia...

greyhound

Posto che quello che hai scritto sia vero devi valutare che il refresh delle immagini dell occhio non è sincronizzato con quello del monitor

lore_rock

Da giocatore casuale su console mi chiedo quanto possa cambiare da 60hz a 120hz, gia il primo mi sembra più che sufficiente, evidentemente dipende dal fatto che non mi piacciono gli FPS

Panteghino

Se lo può permettere a 23 anni.
Ho spulciato.

efremis

Assurdo

Andrea65485

Io sapevo che l'occhio umano vede ad un equivalente di circa 150/160fps in media e qualche occhio allenato può arrivare anche a 200 o poco più, ma 360 la vedo molto dura sinceramente...

MartinTech

eheh tuttavia c'è da dire che anche la Yennefer post-trasformazione non è affatto male (Anya Chalotra) ed anzi nell'episodio 5 gira diverse scene ignuda e senza controfigura, come da lei stesso dichiarato :P
https://uploads.disquscdn.c...

Davide Nobili

La CPU fa la differenze solo se il collo di bottiglia non è la scheda video.

S8C BLOG

non ho ancora visto un film in high frame rate personalmente, a te è capitato? non so che sensazione può dare rispetto ai classici 23,976 circa...

Lorenzo

Comunque esistono gli i9...ed esiste ryzen

Panteghino

Potevano sceglierla più simile al gioco.
Sai che bomba?

Advedi

Il cinema sceglie di rimanere sui 24 anche per questioni stilistiche. Un film a 50/60 frames al secondo, non avrebbe lo stesso effetto di uno a 24

LAM

E perché volevi farmi cambiare idea ?

MartinTech

Yennefer (pre-trasformazione) dalla serie tv The Witcher

ric

io abituato a giocare online per ore quando gioco una campagna qualsiasi dopo un'ora devo smettere perche ho una specie di senso di nausea...mi danno fastidio le rotazioni di visuale sopratutto....il sistema visivo si abitua agli hz hai ragione

"I feel like"
detto tutto.
Le prestazioni sono misurabili, le sensazioni no.

io la chiudo qui perchè è chiaro che non vuoi cambiare idea.
Addio.

Ivan M.

"all'epoca si era scelto basandosi sull'assunzione che l'occhio riesce a percepire un massimo di 30 frame al secondo"
Ma assolutamente no. Se il cinema si fermo ai 24 fotogrammi al secondo è solo per un aspetto puramente economico. 24 era il minimo accettabile per dare l'effetto di movimento a delle immagini in sequenza. Il minimo. Dato che una volta le pellicole costavano, meno fotogrammi c'erano, meno la pellicola era lunga e meno costava produrla.

LAM

On the same note, tearing is much less noticeable when doing any big flick shots on McCree or Widowmaker and I feel like it is easier to keep track of your target as you flick your crosshair towards it.

"notare" può non avere nessuna relazione con l'utilità, mentre ottenere prestazioni migliori ha una relazione diretta con l'utilità.

ric

Io posso portare la mia esperienza da possessore del rog 240hz fhd.Prendendo per esempio modern warfare con una 2080 e un i7 octacore fisici 9700k sono sempre oltre i 200fps.Attenzione però perche serve una cpu potente per avere tanti fps, con la stessa scheda e un vecchio i7 4790 non superavo i 120fps.Per quanro riguarda il fatto che la differenza si veda o meno,vi assicuro che la differenza tra 144 e 240hz si vede eccome,poi certo non so come si possano raggiungere i 360 fps con i giochi attuali,forse con i nuovi i7 serie 10......

LAM

Ma c'è chi dice invece giocando pro che si nota la differenza fra 120 e 240 hz semplicemente muovendo la visuale col mouse, questo si overwatch.

*piaccia o meno

Panteghino

Ma chi è?

come dico sotto, nessun pro gamer ha ottenuto prestazioni migliori *SUL CAMPO* passando da 120 hz a 240 (vicevera fra 60 hz e 120 il miglioramento è drastico).
Comunque si può sempre aspettare che l'evoluzione faccia il suo dovere, magari tra 1000 anni saremo in grado di godere appieno dei 360 hz, tanto "basta abituarsi", hahahahahaha ;)

LAM

Tutti. Più negli fps ovviamente. Ad esempio in Diablo 3 si aumenta la fluidità generale anche semplicemente girando in tondo. Parlo pensando a chi abbia ancora un monitor a 60 Hz, perché già a 120 si nota, molto meno o quasi nullo a mio avviso da 120 a 144hz.

kekko163

Per la competitività ti direi gli FPS ma in generale una volta che giochi a 144hz ti si "abitua" l'occhio ed averne meno fa si che il gioco sembri a scatti

S8C BLOG

scusate, sono un gamer della domenica, vorrei da voi gamer più veterani ed esperti un'opinione..secondo voi tendenzialmente, anche se specifiche superiori penso si possano apprezzare sempre, in quali giochi effettivamente si sentono quasi "necessari" i maggiori Hz? A naso direi gli sparatutto, ma comunque sarei curioso di sapere anche ad esempio gli hack/slash o gli action rpg se secondo voi ne giovano così tanto...

Recensione Metroid Prime Remastered: mai stato così bello

Recensione PlayStation VR2: anche la realtà virtuale di Sony passa alla next gen

Recensione Pokémon Scarlatto e Violetto: alti e bassi di Paldea

LG OLED Flex LX3 da 42”: la curvatura è variabile, la qualità rimane quella del C2