
23 Giugno 2020
07 Gennaio 2020 11
Acer annuncia ufficialmente al CES 2020 due nuovi modelli della serie Spin. Parliamo nello specifico di Spin 3 e Spin 5 che, come ormai ben sappiamo, hanno come caratteristica principale quella di essere dotati di una cerniera che permette di ruotare il display di 360 gradi e di utilizzare il dispositivo anche in modalità tablet, sfruttando la penna con tecnologia Wacom che per la prima volta è integrata con un apposito alloggiamento sul lato destro della scocca.
Tutti e due i modelli sono realizzati in alluminio e offrono uno spessore e un peso ridotto rispetto alle precedenti generazioni. Parliamo in particolare di 16,9 mm di spessore e 1,5 kg di peso per Spin 3 e 14,9 mm e 1,2 kg per Spin 5. La differenza più importante tra i due modelli è però da ricercarsi nel form factor: Spin 3 offre infatti un classico display da 14 pollici di diagonale (schermo-scocca al 78%) con rapporto d'aspetto di 16:9, mentre Spin 5 si caratterizza per un pannello da 13,5 pollici e, soprattutto, rapporto 3:2 (schermo-scocca all'80%). In tutti e due i casi il display è touch, mentre cambia la risoluzione a seconda del modelli scelto: 1080p per Spin 3 e 2K per Spin 5.
Troviamo in entrambi i casi dei processori Intel Core di decima generazione con grafica Intel Iris Plus Graphics, in grado di garantire prestazioni paragonabili alle schede NVIDA GeForce della serie MX. La memoria RAM si ferma a 16 GB, mentre cambia lo storage: Spin 5 offre SSD PCIe fino a 1 TB, Spin 3 permette di massimizzare la capacità grazie a due slot NVMe.
Non mancano il modem WiFi 6 e un'ottima dotazione di porte che include due USB Type C con supporto Thunderbolt 3, due USB Type A 3.2 Gen1, una HDMI standard e lettore di micro SD. Entrambi i modelli offrono poi batterie in grado di garantire fino a 15 ore di utilizzo continuativo e un sistema di ricarica rapida che permette di ottenere 4 ore di utilizzo con solo 30 minuti di ricarica.
Acer Spin 5 sarà disponibile a partire da marzo ad un prezzo di partenza di 999 euro; per l'ingresso sul mercato di Spin 3, che costerà 649 euro, occorrerà invece attendere fino a febbraio.
Commenti
be ma normalmente la mano non e' mai perfettamente verticale e' sempre inclinata verso l'interno.
comunque per me centrato o meno poco mi cambia, li ho avuti di entrambi i tipi, e adesso ne ho uno centrato
Questo se lo usassi con la mano praticamente in orizzontale, invece che verticale... a me pare una cosa molto scomoda, spesso si rischia di accavallate i movimenti effettuati sulla tastiera con la sinistra.... poi se apple e microsoft li mettono in mezzo, forse si possono pure fidare che sia meglio metterli al centro..
penso perche' la maggior parte delle persone usa la mano destra e avendolo decentrato a sinistra consente di sfruttare meglio il poggiapolsi per tenere la mano appoggiata e usare il touchpad.
avevo uno spin 5 da 13" tre anni fa, la spina batteria si staccava da sè, la cerniera era troppo dura, impossibile aprirlo ad una mano, le ventole facevano un casino ingiustificato, le app preinstallate mi hanno costretto ad un'installazione pulita, schermate blu, materiali plasticosi, batteria sotto le aspettative. Spero che da allora ne sia passata di acqua sotto i ponti
concordo
non sembrano male, che dici Aster?
magari in questo 2020 è la volta buona che prendo un 2 in 1 e ne resto soddisfatto
un saluto : )
va bene il rapporto 3:2, però se ci aggiungi tutte quelle cornici attorno al display diventa un po ingombrante... nei portatili preferisco il 3:2 ma l'ottimizzazione degli spazi in questo caso diventa fondamentale...inoltre non riesco a capire perchè mettono il trackpad sempre decentrato, è esteticamente brutto e non credo che abbia una benché minima funzione...
E ma non ti accontenti mai;)cosa vuoi comprare con meno di 1000€;)
Spin 3 a quel prezzo per me best buy
Millimetro più millimetro meno stiamo sulle stesse dimensioni del modello precedente.
Le trovi sul sito acer
Acer Spin 5 se non ho capito male è un convertibile con pennino integrato nella scocca? 1,2 kg di peso e spesso 1,5 cm il tutto a 999 euro?
Se così molto interessante... Dimensioni esterne?