
12 Marzo 2022
Si aprono ufficialmente le porte del CES 2020 con i primissimi eventi pre fiera, immancabile Acer che a Las Vegas rinnova parte del suo portfolio a partire dalla punta di diamante, il ConceptD 7 (recensito questa estate) che si arricchisce con le nuove versioni Ezel ed Ezel Pro. Oltre al solito refresh hardware c'è un cambio netto nel design che rende questo ultrabook ancora più appetibile per i creator, stuzzicati da un sistema che permette di ruotare il solo display su una cerniera orizzontale posta a metà del pannello.
Per l'occasione ha realizzato due distinti terminali che sono sostanzialmente identici nell'aspetto e variano nella potenza di calcolo. In questa sede non abbiamo potuto vedere con i nostri occhi il ConceptD 7 Ezel, tutte le immagini che vedrete riguardano quindi il più potente ConceptD 7 Ezel Pro.
Poter disporre di un display touch su un notebook non è sempre un vantaggio, a meno che non si tratti infatti di un convertibile si rischia di avere un'interazione problematica con il pannello. Acer ha affrontato il problema in maniera diretta e realizzato un convertibile differente, con un sistema di cerniere che permette di avvicinare fisicamente all'utente il pannello e sfruttare così al massimo la stylus pen o tocchi diretti. La prima, oltretutto, non ha batteria e vanta un piccolo alloggio che ben si nasconde nello chassis, il digitalizzatore è invece un Wacom con supporto a 4096 livelli di pressione.
Il display è un IPS da 15,6 pollici con risoluzione 4K (3840 x 2160 pixel) e luminosità di 400 nits, Acer parla poi di una copertura Adobe RGB del 100% e un Delta E dei colori al di sotto di 2. Insomma una calibrazione avanzata che strizza l'occhio ai professionisti che anche in mobilità vogliono avere un pannello affidabile, come d'altronde ha già dimostrato il precedente ConceptD 7.
Al di là di questo particolare design c'è tanta potenza di calcolo, con due configurazioni che non lasciano molti dubbi. Entrambi vantano due porte Thunderbolt 3, uno slot per card SD (finalmente, lo scorso anno c'era posto solo per le microSD), una DisplayPort 1.4 ed una HDMI 2.0. La tastiera è una full size retroilluminata e il touchpad realizzato in vetro. Il tasto di accensione/spegnimento è posizionato in basso sul lato sinistro ed integra anche il lettore d'impronte, per l'accesso tramite Windows Hello.
Il meno potente tra i due, vanta un vetro Gorilla Glass 6 a protezione del display che, su questa famiglia, riduce la risoluzione fino al Full HD. A muover tutto i processori Intel Core "H" di decima generazione, GPU Nvidia GeForce RTX, fino a 32GB di memoria RAM DDR4 e fino a 2TB di memoria interna su SSD PCIe. Prezzo di partenza di 2.499 euro per il mercato europeo, disponibilità attesa per i prossimi mesi.
Nessun compromesso su questa famiglia con processori Intel Xeon che alzano il tiro insieme alle GPU Nvidia Quadro RTX. Non abbiamo indicazioni precise sulle memorie, probabile che sarà messa a disposizione qualche configurazione che andrà oltre quanto appena raccontato per la serie Ezel. Il prezzo finale sale a partire dai 2.999 euro, si tratta come ovvio di un dispositivo del tutto particolare che apre le porte della classe premium e lo fa con uno stile certamente unico.
Commenti
Bellissime specifiche tecniche.
Esteticamente un po' cassone.
Linux non ho provato, ma ho notato che non permette il boot da dispositivi che non siano la emmc interna, quindi la vedo dura.
perchè mettere 2 snodi quando ne puoi metter solo uno a mo di flip?
non mi fa impazzire
Praticamente sony aveva fatto un vaio simile prima ancora di vendere tutto... Non è male come design, anche se è un po' spesso.
Sembra che la scocca sia per metà aperta in corrispondenza della porta DisplayPort/HDMI... magari è fatto così, ma non da una bella impressione!
Wacom EMR... Questo è molto interessante!
booo tutti i vostri video li sento a volume basso, anche al massimo sul pc faccio fatica, nello smart tv devo alxare molto il volume, tutti gli altri invece li sento correttamente, Non è la prima volta che mi succede
Devi vedere se dal bios lo vedi tra le opzioni di boot.
Io con Voyo (sempre 32eMMC e 128 SSDM2) l'avevo fatto tranquillamente, ma non ricordo come..
Grazie,
Quindi dovrebbe spostare tutti i programmi e fare pulizia, appena me lo porta ci provo a seguire queste due righe, io sinceramente non l'avrei mai preso dato che ho letto le caratteristiche tecniche (ha una cpu celeron 3350) guardando il passmark ha il punteggio di un vecchio Centrino T5870 circa ...
Hai provato a metterci un linux ?
Ce l'ho anche io. No, non si riesce a installare Win 10 sull'SSD. Alla fine ho più o meno risolto installando TUTTI i programmi sull'SSD e lasciando l'emmc a completa disposizione di Win10 e dei suoi aggiornamenti. Dopo gli aggiornamenti rimangono una decina di GB liberi. Consiglio anche di utilizzare frequentemente lo strumento "Pulizia disco" con privilegi da admin per recuperare spazio e magari anche CCleaner.
Piccolo OT a riguardo dei portatili convertibili, un mio amico ha preso un mediacom edge 13 (4gb ram e 32gb emmc con win10 installato + ssd m.2 256gb inserita), è venuto tutto scontento perchè non riesce a fare gli aggiornamenti per mancanza di spazio.
E' possibile installare win10 su ssd m.2 ?
Per chi di voi è davvero pratico, come si fà ?
Staff di HDblog, potete creare una piccola sezione per Q/A a riguardo proprio i problemi che insorgono in questi casi ?
Fine OT.
Spero di vedere delle risposte costruttive e non solo messaggi senza un senso.
Grazie.
Beh per carrozzare una rtx e il suo calore..
Mi raffredda al solo sguardo.
Altri colori oltre il bianco?
E vogliamo anche parlare della frase a fine articolo "Cosa ne pensi dell'argomento?" con un "ne" totalmente inutile e ripetitivo?
Spesso mezzo metro ? Scomodo è la parola che perfettamente lo rappresenta
tu lo fai, il rapporto prezzo/prestazioni è ottimo e non esistono concorrenti in ambito windows con le stesse caratteristiche (non solo hardware ma anche di design).
E non venitemi a dire che i desktop sono più potenti e meno costosi perchè qui si parla di altro
Soluzione che a me piace parecchio, non capisco però lo spessore assurdo della scocca e comunque il prezzo non vale la spesa imho
Fosse uscito nel 2010 magari poteva essere interessante, ma oggi a mio parere sembra un sistema obsoleto.
Salumiere torna ad afferrare i salami
in questo caso l'italiano strizza le biglie
L'italiano, questo sconosciuto..
che non ti aspetti e che non vorresti
vi offendete se dico che sembra un cesso quell’apertura?
Vogliamo parlare della potenza di fuoco?
in effetti non me l'aspettavo