ASUS VivoBook S (2020) più leggeri che mai: video anteprima

06 Gennaio 2020 17

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Come da tradizione anche ASUS rinnova parte della line up notebook ad inizio anno e presenta al CES 2020 una sfilza di prodotti che spaziano dall’ambito consumer, con i nuovi VivoBook S e ChromebookFlip C436, alle soluzioni più professionali e dedicate al mondo del gaming.

La serie VivoBook S, capace sempre di distinguersi per la cura dei dettagli ed un peso estremamente ridotto, continua dunque il suo corso e si rinnova qui in tre declinazioni denominate S333, S433 ed S533. Numeri che distinguono fondamentalmente la diagonale del display, che passa dai 13 pollici del primo ai 14 della secondo e 15 pollici dell’ultimo, tutti pannelli LCD con risoluzione Full HD.

Trattandosi fondamentalmente di un refresh hardware trovano posto gli ultimi processori Intel Core i7 fino alla decima generazione, scheda grafica dedicata Nvidia MX 250 e svariati tagli di memoria. Tutti potranno contare sull’ultimo standard WiFi 6 ed una grande varietà di colorazioni.

Come detto c’è posto anche per l’ultimo ChromebookFlip C436, d’altronde siamo negli Stati Uniti e i notebook con sistema operativo Google sono una realtà, a differenza delle nostre parti dove sono ormai sempre più rari. Ad ogni modo questo modello non ha certo molto da invidiare alla controparte Windows 10 in quanto a potenza pura: anche qui CPU Intel Core i7 fino alla 10a generazione, memorie SSD NVMe, fino a 16GB di RAM e WiFi 6.

Trattandosi di un “Flip” c’è una cerniera capace di ribaltare completamente il display e sfruttare così il terminali in diverse posizioni, anche in quella tablet che sottintende la presenza di un pannello touch, sensibile anche alle stylus USI. Asus parla di uno chassis ultrasottile in metallo, lettore d’impronte integrato nel tasto di accensione e un audio superiore grazie ai 4 speaker ben posizionati. Difficilmente lo vedremo in Italia.

VIDEO


17

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Andredory

Un bel po': coil wine tra il più comune, poi problemi al touch pad e software tra i più diffusi.

Alberto Stef

Che problemi aveva?

DeathTheKid

Infatti è così, io ci vivo con queste problematiche, per esempio ho notato che la serie del mio pc ha 3 modelli con 3 codici differenti, l'unico differisce solo per quanto riguarda il processore che è di 8 gen, e per qualche componete più recente, nonostante questo però è il più aggiornato, ha tutti i driver del 2019 tantè che alcuni li ho presi da lì per il mio. gli altri 2 modelli sono molto trascurati dal punto di vista dei driver, io adus non la capisco, non cambiano neanche di prezzo, stanno tutti sui 1200€ euro non mi sembra il caso di trascurarli, eppure...

DeathTheKid

la zenbook non so se è esente da queste problematiche, però sono buonissimi portatili, si perdono solo per qualche sciocchezza, dipende da modello a modello.

Fede64

Perché appena di lato l'immagine diventa sfocata e in negativo.
Solo frontalmente è realistica

Mario Sernicola

Ahia... la zenbook è una linea che mi interessava...

Mario Sernicola

Perché mal di stomaco?

boosook

Su Windows è così... qualsiasi pc... ho appena preso un Lenovo e non c'è verso di installare il pannello di configurazione del touchpad, per dirne una. I driver su Windows vengono abbandonati in tempo zero, sono pieni di bug o falle di sicurezza che i produttori non correggono e via dicendo. Poi, visto che hai tirato in ballo hdmi e gestione energetica... beh, lì non ne parliamo, un disastro.

DeathTheKid

i driver intel dhc scaricati da Windows update mi fanno laggare i giochi, con i driver del sito asus la hdmi a volte funziona a volte no, con il driver di fabbrica andava tutto bene ma dopo l'ultimo aggiornamento del bios, fatto da windows update contro la mia volontà quando chiudo il coperchio del pc e il pc è impostato su non intervenire, per accendersi ci mette diversi secondi e a volte ha qualche sfarfallio, prima era istantaneo. spero si degnino di rilasciare un bios migliore. per il resto diciamo che con qualche personalizzazione avanzata si riesce ad avere un pc che vale veramente molto, ma si perde per le sciocchezze sopra elencate.

Fede64

Ne ho regalato uno a mia figlia un anno fa, con i5 e normale dotazione hw, piacevole l'estetica avendo cornici ridotte, lo schermo però è pessimo, o lo guardi completamente frontale o fa venire mal di stomaco

matteventu

IMHO Asus sta rilasciando troppe linee di prodotti che si accavallano creando una orribile confusione.

Davide Coppola

del tipo?

Snapdragon

S333 con la mx250 fa davvero gola

DeathTheKid

non potete capire i problemi della serie vivobook 15 xD

Andredory

Pensavo meglio a livello di cornici. Speriamo che abbiano risolto i numerosi problemi hardware e software della scorsa gen.

sardanus

Wtf? Hanni più cornici dei modelli dell'anno scorso!!

AndreW

In che mese in vendita?

Recensione Honor Magicbook X16, da prendere al giusto prezzo

Recensione LG Gram Style, bellissimo fuori ma non basta

Qualcomm Snapdragon X Elite, ecco i primi benchmark

Rivoluzione Qualcomm: il punto sulle nuove piattaforme Snapdragon | VIDEO