
22 Febbraio 2021
LG ha annunciato che al CES 2020 mostrerà al pubblico la nuova generazione di monitor UltraFine, UltraGear e UltraWide, già premiati con il CES Innovation Award.
Il monitor UHD 4K UltraFine da 32 pollici UltraFine “Ergo” (modello 32UN880) è stato progettato per coloro che trascorrono molto tempo alla scrivania. Il supporto a braccio ne consente una regolazione accurata per creare una postazione di lavoro perfettamente personalizzata. Il supporto può estendersi verso l'esterno, avvicinarsi alla parete, spostato a livello degli occhi, abbassato sulla scrivania ed essere persino ruotato verso la direzione opposta. Offre una soluzione a cavo unico USB-C per il trasferimento rapido dei dati, l'alimentazione e la ricarica di un laptop. Nei mesi scorsi, ricordiamo, LG ha rinnovato anche il suo UltraFine 5K da 27 pollici.
Annunciati anche i nuovi monitor di gioco UltraGear: 27GN950, 34GN850 e 38GN950 che vanno ad affiancarsi al modello UltraGear 27GN750 portato a IFA 2019. Il primo ha un display Nano IPS da 1 ms con una frequenza di aggiornamento di 144Hz ed over-clock a 160Hz, oltre ad una calibrazione hardware per offrire una riproduzione accurata dei colori. Il singolo cavo DisplayPort supporta la tecnologia VESA Display Stream Compression (DSC) per prestazioni ottimali, senza perdita di dati, durante la gestione di immagini 4K UHD.
Il monitor supporta anche l'HDR ed è compatibile con NVIDIA G-SYNC con tecnologia di sincronizzazione adattiva. I modelli UltraGear 34GN850 e 38GN950 sono dotati di ampi display IPS da 1 ms ed una frequenza di aggiornamento di 160Hz. Il 27GN950 ed il 38GN950 sono certificati VESA DisplayHDR 600 mentre il 34GN850 supporta VESA DisplayHDR 400.
Il monitor Curvo UltraWide QHD + da 38 pollici (modello 38WN95C), anch'esso vincitore del CES Innovation Award, ha una risoluzione di 3.840x1.600 pixel ed un pannello IPS Nano da 1 ms con una frequenza di aggiornamento di 144Hz e supporto NVIDIA G-SYNC. Il display Nano IPS da 38 pollici copre il 98% dello spazio colore DCI P3, è certificato VESA DisplayHDR 600 ed integra connettività Thunderbolt 3.
Commenti
Il 27" sarebbe stato perfetto, poi vado a leggere che non ha la Thunderbolt 3 e l'usb-c, ma perché??
Prima o poi lo faranno un ips completo valido sia per il game sia per l'editing
*dovrebbero
Come dovrebbero presentare tablet da 8" come da 10" per fascia, 3 smartphone dai 5.2" ai 5.8" come dai 6.2" ai 6.9", come fosse normale.
Il 5g è lontano ancora dall'essere la rivoluzione che promette di essere.
Ditemi quello che volete, ma il supporto a braccio è fantastico.
Ho questo LG 29UM58 e non sempre la visione è ottimale, quando provo le distro linux certe volte è un incubo in fattore risoluzione, alcune pagine web stanno strette e lunghe nello schermo, insomma non credevo avesse queste pecche.
Mi serve di maggiori dimensioni e con il braccio cosi lo giro verso il divano e mi rilasso guardando qualche film o serie tv, un 32" è ottimo.
sto valutando l acquisto del 34 lg 21:9. HDR. cosa non ti convince del tuo, il formato o le specifiche?
Tutti i produttori devono presentare Ultrabook da 13 sotto il chilo con connessione 5G per la mobilità
Cioè ne fanno uno con USB C, uno senza USB C e uno con USB C - Thunderbolt 3,
ridicoli
io ho il "27 Ultra Gear e non lo cambierei con niente al mondo!
Si, Questo è quello che fà per me!
"Il monitor UHD 4K UltraFine da 32 pollici UltraFine “Ergo” (modello 32UN880) è stato progettato per coloro che trascorrono molto tempo alla scrivania."
Mi pare siano ottimi questi ultimi LG.
"Entrambi sono certificati VESA DisplayHDR 600, ma solo il primo supporta anche VESA DisplayHDR 400"
wut?