
07 Gennaio 2020
17 Dicembre 2019 62
D-Link ha annunciato la disponibilità in Italia della serie Wi-Fi Exo Smart Mesh, la gamma di router di nuova generazione che comprende:
E' previsto il supporto alla banda dual band e tri-band (802.11ac Wave 2) per una velocità wireless combinata fino a 1.900 Mbps, 2.533 Mbps e 3.000 Mbps, possibilità di estendere ulteriormente la copertura di rete grazie ad estensori Wi-Fi Mesh compatibili, supporto a Google Assistant ed Alexa, processore dual-core da 880 MHz e download e installazione automaticamente degli aggiornamenti firmware.
Tutti i router qui sopra elencati dispongono rispettivamente di un abbonamento quinquennale McAfee Secure Home Platform e di uno biennale McAfee LiveSafe. Grazie al primo sarà possibile proteggere ogni dispositivo collegato alle rete bloccando le connessioni sospette e l'accesso a contenuti dannosi, mentre con il secondo si potrà installare un software antivirus su un numero illimitato di computer, tablet e smartphone.
I tre prodotti sono già disponibili su Amazon (AC1900 dallo scorso maggio), dove è possibile acquistarli con consegna prima di Natale ad un prezzo che varia dai 94 ai 159,99 euro.
La (mia) postazione da Creator: dal Desktop MSI al Monitor 5K Prestige
Recensione Mac Mini Apple Silicon M1, ho QUASI sostituito il mio desktop da 2K euro
Recensione HONOR Router 3: il miglior Router Wi-Fi 6 qualità/prezzo
Apple Silicon è il futuro di Apple: da desktop a smartphone, andata e ritorno
Commenti
Buona giornata. ho comprato il dlink 3060 mesh e ho un problema. Come posso separare e tener separate le tre bande per poter installare lampadine wifi che viaggiano solo a 2,4 ghz?
Grazie per l'aiuto!!!!
Certo che si! Se il tuo ISP ti da un ONT esterno! XD
appunto
Mikrotik hap ac.linksys wrt1900,ubiquity .ma sono solo router.
direi di no
Ma se mettessi la fibra ftth, andrebbe bene lo stesso?
certo ma sulla fascia 100/150 dubito si trovi qualcosa di meglio
Allora ho letto un altro pdf:)
Ti sei fermato troppo presto!
Pagina 193
https://uploads.disquscdn.c...
Si ho letto.
mi serve la versione 1.20 che è quella con il Wifi 120mhz abilitato, ho una scheda Wifi 6 e con il firmware 1.20 è abilitata la frequenza.
Sul forum dlink fanno scaricare esattamente la stessa versione che ho installato purtroppo :/
Cmq è assurda questa cosa.
Avuti entrambi ottimi,ma anche superati per gli utenti esigenti
interessante sta cosa della scansione dts
Ma dove lo hai preso ?forum dlink?puoi provare la versione vecchia 1.02 dal sito usa
Ma quindi non ha il wifi6?
la traduzione letterale da inglese a italiano gia rende l'idea su cosa sia
Ho usato su un tplik non dlink,pero ora provò a cercare il firmware usa del dir882
Eppure ho installato la versione NA, eppure continua ad utilizzarmi il wifi europeo ://
Tu come hai fatto ad installare la versione australiana? Se ti va riesci a linkarmi la versione americana del Dir 882? (la fw 1.20)
Io l'ho installata, ma magari tu trovi la versione corretta.
E soprattutto, tu sei riuscito ad installarlo in australia con il tuo firmware?
Il 7590 è tra i top consumer pero devi controllare se hanno risolto il problema 35b con tim che non riusciva a gestire il profilo tempo fa
Il 35b è sopportato anche dal fritz 7530
Quelli con 35b, tipo? Io ho visto AVM 7590 e un tplink
L’802.11ax ce lo potevano mettere...
ho letto 160 pagine niente:)mi fido di te,se non ha almeno 25-29 dbm non fa per me ,pero se te lo regalano ok:)
Crea una rete formata da nodi, che è possibile estendere aggiungendo nuovi nodi. Può usare i tradizionali canali WiFi, in tal caso la banda si riduce, o un canale riservato. I vantaggi principali rispetto alla classica configurazione Router + Extender, sono che questa viene riconosciuta come una rete unica dai device connessi e le proprietà si propagano automaticamente a tutta la rete, mentre nell'alternativa R+E ogni Extender crea una rete autonoma ed in ogni caso la banda è dimezzata, inoltre i nodi della mesh si possono connettere a cascata, mentre nella R+E sarebbe sempre auspicabile usare una configurazione stellare.
Non credo sia univoco. Ho fatto una settimana fa mettere il firmware australiano a archer d7 per impostare vlan tag che manca su firmware ue.e sai il brutto delle cose pronte e questo !ti fanno un app e interfaccia per l'utente medio! E castrato tutto il resto.
creano una rete unica da più ripetitori
Ottimo prezzo!
Mesh significa maglia
scegli tra il fritzbox 7490 (100 mega) o il 7590 (200 mega). sono il top
I canali naturalmente sono quelli UE, io volevo passare ai canali NA, è quello sostanzialmente il problema. Il backup è già fatto, il problema è che non esiste traccia della possibilità di passaggio da NA ad UE e viceversa. Ho installato il firmware direttamente dal sito ufficiale NA, e mi ha impostato sempre i canali UE.
Questo significa che il firmware è univoco per tutte le nazioni.
Quello che non capisco è perchè allora mi seleziona in automatico EU? In relazione a cosa decide? Come faccio a fargli rilevare la NA in fase di registrazione?
a ok per le impostazioni non ci sono problemi ti fai un file backup e poi ripristini ,pero secondo me non puoi.L'unica cosa che puoi fare e provare i canali wifi.ho letto tutto il pdf del produttore e non esiste traccia.
Scritto sopra, Dir 882.
Va veramente molto bene, ma per sfruttarlo a pieno dovrei metterlo in NA, anche perchè li oltre a prendermi molto meglio, potrei sfruttare la frequenza 160mhz. Ho ritentato anche ora a mettere Lingua inglese (nelle impostazioni) ma nulla. Non c'è nessuna traccia del cambio di regione.
Ci dici che modello hai?
Google
il manuale nella scatola quando lo compri:)ok perche online non c'e niente neanche negli usa
Se resetto, mi fa riconfigurare tutto.
Però non c'è scritto di selezionare la nazione, ma solo la lingua.
Seleziono italiano, ma il flag per selezionare la nazione non c'è.
Posso selezionare "Inglese" ma che senso avrebbe impostare "inglese?" Inglese non è stati uniti.
Dove lo impostavi tu?
Ho provato a scaricare anche il firmware dagli stati uniti (NA) ma una volta installato, avevo sempre impostato il tutto sui canali europei.
strano sempre fatto su dlink anni fa,magari devi fare reimpostare le impostazioni e configurazione
niente su quella cifra,o usato o offerte come fritz4040 ecc
dipende se vodafone usa 35b pochi,altrimenti un asus sui 50 euro come dsl55
Io ho un dlink 882 del quale non sono mai riuscito a cambiare la nazione (che vorrei portare in america). Mi sapresti dire come fare visto che sai come funzionano i dlink? Con i Netgear c'era l'opzione nel menù che impostavo con un secondo, con questo dlink non sono proprio riuscito. Grazie
Chi mi spiega cosa voglia dire mesh?
asus dal dsl-ac68u (no 35b occhio) a salire, fritzbox dal 7530 in su. Opinione personale ovviamente.
https://media2.giphy.com/me...
A me un modem/router per la linea Vodafone anche fttc, con un buon wifi che possa gestire una ventina di dispositivi, secondo voi quale potrebbe essere??
Asus e fritz che consigli ? Intendo come modem/router
magari openwrt e la band 5ghz:)no troppo poco,serve 25 35 per friggere i vicini:)mettiamo nazione usa
molti non saranno d'accordo ma io come router/modem consiglierei Asus o Fritzbox perché non saranno i migliore lato hw ma vengono seguiti via sw. Per farti un esempio ho un modello asus 2014 che, oltre a non fare una piega, riceve ancora aggiornamenti regolari.
AVM 4040, controlla l'usato Amazon si trova spesso in ottime condizioni a quel prezzo.
Non importa se trovi la versione tedesca puoi comunque mettere il firmware internazionale con l'italiano.
avevo adocchiato il Tenda AC10U, che ne pensi ?